PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me sembra che il freno sull'"""epicità""" sia stato già dato con il reboot... Non so da dove venga questa sensazione che 2018 fosse incredibilmente Epico (parlo in generale, non mi riferisco all'autore dell'audio nello specifico
Concordo al 100%
 
GOW 2018 è diversamente epico. A parte la frase che sembra scema per me è così, semplicemente cercare il vecchio GOW in quello nuovo è da stupidi.
Non a caso è un reboot, a molti non è andata giù questa cosa, ma è innegabile la qualità e le PALLE che hanno avuto per fare una scelta simile. In un mondo dove tutti si adagiano sugli allori senza mai rischiare, GoW 2018 ha fatto la cosa più giusta, e questo sequel ha tutte le carte in regola per entrare nella storia. Esagero?
 
Per me sicuramente o Kratos o Atreus, uno dei due muore

e questo influenzerà totalmente il proseguo della saga in futuro (è una mia previsione, non so niente e non mi sono spoilerato niente)
 
Per me sicuramente o Kratos o Atreus, uno dei due muore

e questo influenzerà totalmente il proseguo della saga in futuro (è una mia previsione, non so niente e non mi sono spoilerato niente)
Ho voglia di vederli combattere, non per forza a morte, ma la tensione in alcune parti del 2018 era fortissima.
 
Sono perfettamente d'accordo con te. Anche io non ho trovato particolari sbavature nel racconto (se non una mancanza di varietà dei nemici, che avrebbe reso più frizzante l'incedere). L'epicità era dosata nei momenti giusti ed opportuni, senza trasformare il tutto in una "caciaronata" come i GoW ellenici.
No vabbeh, la poca varietà di nemici e mid boss resta probabilmente il più grande tallone d'Achille del reboot.
In Ragnarok, da quel poco che ho letto, sembra essere invece il più grande upgrade insieme alla qualità delle quest secondarie. E non posso che esultare.

Resta da capire come hanno gestito le boss fight e il pacing.
È impensabile aspettarsi una boss rush alla GOWIII in un gioco da 50/60 ore e con una struttura e un racconto totalmente diversi dalla della prima trilogia.
Sono però convinto che molti (me compreso) si aspettino qualcosa di più in termini numerici.
 
Non a caso è un reboot, a molti non è andata giù questa cosa, ma è innegabile la qualità e le PALLE che hanno avuto per fare una scelta simile. In un mondo dove tutti si adagiano sugli allori senza mai rischiare, GoW 2018 ha fatto la cosa più giusta, e questo sequel ha tutte le carte in regola per entrare nella storia. Esagero?

Si ragà però occhio a definirlo Reboot, GOW 2018 non è un REBOOT nel vero senso del termine....lo è soltanto a livello di gameplay. Un Reboot prende una saga con i suoi personaggi storici e ci fa un gioco totalmente nuovo e SCOLLEGATO col passato. Tomb Raider 2013 per dire è un REBOOT.

GOW 2018 è un sequel diretto degli avvenimenti di GOW3, c'è continuità diretta con i capitoli precedenti....non è stato azzerato il passato :asd: pertanto definirlo Reboot è sbagliato, se non soltanto, come ho già detto, esclusivamente a livello di gameplay.
 
Si ragà però occhio a definirlo Reboot, GOW 2018 non è un REBOOT nel vero senso del termine....lo è soltanto a livello di gameplay. Un Reboot prende una saga con i suoi personaggi storici e ci fa un gioco totalmente nuovo e SCOLLEGATO col passato. Tomb Raider 2013 per dire è un REBOOT.

GOW 2018 è un sequel diretto degli avvenimenti di GOW3, c'è continuità diretta con i capitoli precedenti....non è stato azzerato il passato :asd: pertanto definirlo Reboot è sbagliato, se non soltanto, come ho già detto, esclusivamente a livello di gameplay.
Tomb Raider o Hitman 2016

Concordo
 
Si ragà però occhio a definirlo Reboot, GOW 2018 non è un REBOOT nel vero senso del termine....lo è soltanto a livello di gameplay. Un Reboot prende una saga con i suoi personaggi storici e ci fa un gioco totalmente nuovo e SCOLLEGATO col passato. Tomb Raider 2013 per dire è un REBOOT.

GOW 2018 è un sequel diretto degli avvenimenti di GOW3, c'è continuità diretta con i capitoli precedenti....non è stato azzerato il passato :asd: pertanto definirlo Reboot è sbagliato, se non soltanto, come ho già detto, esclusivamente a livello di gameplay.
Lo è anche nel tono e ovviamente nell'ambientazione, quindi si è un sequel e non Reboot ne vero senso del termine, ma è qualcosa di molto diverso dai precedenti.
 
Il termine comunemente usato è soft-reboot non a caso :asd:
 
Comunque questa volta ricordate di sfruttare Atreus in battaglia, nel primo qualcuno non lo faceva o se ne dimenticava proprio :asd:
 
Lo è anche nel tono e ovviamente nell'ambientazione, quindi si è un sequel e non Reboot ne vero senso del termine, ma è qualcosa di molto diverso dai precedenti.

Vabbè l'ambientazione in sè non c'entra molto con il "Rebootare". Gli stessi God of War classici hanno tantissime ambientazioni differenti tra un capitolo e l'altro....se guardiamo per dire GOW3 e Ascension, sembrano 2 giochi ambientati in locations completamente differenti :asd:
 
Si ragà però occhio a definirlo Reboot, GOW 2018 non è un REBOOT nel vero senso del termine....lo è soltanto a livello di gameplay. Un Reboot prende una saga con i suoi personaggi storici e ci fa un gioco totalmente nuovo e SCOLLEGATO col passato. Tomb Raider 2013 per dire è un REBOOT.

GOW 2018 è un sequel diretto degli avvenimenti di GOW3, c'è continuità diretta con i capitoli precedenti....non è stato azzerato il passato :asd: pertanto definirlo Reboot è sbagliato, se non soltanto, come ho già detto, esclusivamente a livello di gameplay
Hai ragione, ma intendevo comunque a livello di gameplay. :)
Post automatically merged:

Comunque questa volta ricordate di sfruttare Atreus in battaglia, nel primo qualcuno non lo faceva o se ne dimenticava proprio :asd:
Distruggeremo quel quadrato.
 
Ultima modifica:
Comunque questa volta ricordate di sfruttare Atreus in battaglia, nel primo qualcuno non lo faceva o se ne dimenticava proprio :asd:
Massimo nel prossimo, secondo me ci giocheremo proprio con Atreus.. :dsax:
Ovvio sempre se non finisce con un altro sterminio tra padre e figlio, ma ho la sensazione che qui finirà diversamente.
A me, ad esempio, piacerebbe che alla fine del Ragnarok il duo si dividerà, magari Kratos se ne andrà in esilio, conscio del fatto che il figlio sia ormai "pronto" a vivere una propria vita, cosi Atreus va in giro per il mondo(o quello che è).. :dsax:
 
Massimo nel prossimo, secondo me ci giocheremo proprio con Atreus.. :dsax:
Ovvio sempre se non finisce con un altro sterminio tra padre e figlio, ma ho la sensazione che qui finirà diversamente.
A me, ad esempio, piacerebbe che alla fine del Ragnarok il duo si dividerà, magari Kratos se ne andrà in esilio, conscio del fatto che il figlio sia ormai "pronto" a vivere una propria vita, cosi Atreus va in giro per il mondo(o quello che è).. :dsax:
Si sarebbe forse il finale migliore

Ragnarok e ognuno per la sua strada
 
Vabbè l'ambientazione in sè non c'entra molto con il "Rebootare". Gli stessi God of War classici hanno tantissime ambientazioni differenti tra un capitolo e l'altro....se guardiamo per dire GOW3 e Ascension, sembrano 2 giochi ambientati in locations completamente differenti :asd:
Io l'associo anche al cambio di tono, ovviamente se volevano lo potevano fare un ammazzo tutto a cazzo durissimo pure nella mitologia norrena, però è cambiato praticamente tutto. È cambiato Kratos in primis.
 
Ho guardato la live di sabaku,
tolti i pareri personali sulla persona cerco di focalizzarmi su cosa dice riguardo al gioco, e sinceramente sono più hyppato di prima , si , demolisce il finale a livello narrativo (e non di gameplay e messa in scena ) però da come ne parla sembra una scelta sbagliatissima per lui , ma che a qualcuno piacerà comunque …

Alla fine con i finali è sempre un po’ così.

Però lo reputa un gioco mastodontico e con una qualità incredibile, superiore al primo , anche se poi nel complesso preferisca il predecessore … che ci sta..

Io la penso così con tlou1 e 2, il secondo è innegabilmente un videogioco migliore ma io preferirò sempre il primo .

Vedremo,sono sicuramente ancora più curioso e voglioso di giocarlo …
 
Il padre che si sacrifica per il figlio, in qualche modo... Lo dice pure in un dialogo del capitolo del 2018, che preferirebbe sacrificarsi per salvare il figlio. Oppure il padre il padre che sacrifica il figlio per salvare i regni (come fece con Baldur, per salvare freya e interrompere, secondo lui, il ciclo di vendetta). Ricordiamo che in god of war 2 ci sono dei murales nella sala delle parche molto importanti, che riguardano il futuro. Ed essendo un capitolo diretto da Cory (2007), ed essendo che la trama della nuova mitologia è stata praticamente stilata da lui, mi sembra che le possibilità che il tutto sia coerente ci sono.
Comunque voglio scoprirlo giocando, le mie solo solo teorie e non voglio saperlo prima :)
 
sembra una scelta sbagliatissima per lui , ma che a qualcuno piacerà comunque …
Già siamo sull'estrema soggettività se è così :asd: Una cosa di trama è sbagliata se non ha senso o c'è un buco, non se c'è un "per me è sbagliato", quello è il gusto. Chi scrive fa una scelta, se ha senso ed è ciò che ha scelto per un finale va accettato. Può piacere o non piacere, ovvio, si può preferire una cosa invece di un'altra, ma dire "sbagliato" ce ne passa :asd:
Sarebbe tipo come se alla fine Kratos e Atreus combattono, Atreus muore, Kratos si getta da un dirupo e finisce che non si sa se muore o meno.
Ora. fa schifo? E' a gusto. Va analizzato il motivo della battaglia. C'è? Ha senso? Mettiamo di sì. Atreus poteva rimanere vivo? Avrebbe avuto senso? Mettiamo di sì. Kratos non si vede se muore o non muore. Finale aperto? Sì. Dov'è l'errore nel caso? Fa schifo? A me farebbe schifo, ma è la scelta di chi scrive. Se arrivo lì con un senso, e vivo un'emozione, non posso dire "è sbagliato". Se invece alla fine i due erano tranquilli e c'è tipo una scelta improvvisa di qualcuno/qualcosa senza senso allora è diverso. E lì si analizza. Ma è un discorso a parte :asd:

Bisogna stare attenti a dire "finale sbagliato" senza poter dire tutto e farne una discussione. Io avrei evitato di dirlo. Al massimo direi "il finale non mi è piaciuto ma vi dirò poi perchè, prima giocatelo". Un finale non è come un gameplay. Dire che non piace più l'uso del lancio dell'ascia perchè magari i nemici nuovi hanno meno punti deboli o a causa di qualcosa di nuovo non ha più senso farlo, è normale, si può dire, ci sta, puoi dirlo per far capire cosa ti è piaciuto e cosa no, spiegando perchè, ma il finale come fai? Ecco perchè avrei evitato :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top