Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Magistrale la scena dell’incontro con le
(Spoiler metà gioco circa)
Parche
Regia, dialoghi, design delle stesse, location. WOW
“You still slay gods, but now you’re sad about them?”
Errore comprensibile visto comeNorne
Ma io ho trovato una mezza sola praticamente tutto il rush pure. Cioè oltre aIl finale vero e proprio è figo, a me è piaciuto molto. Il come ci si arriva... meno. Sotto spoiler.
Il Ragnarok, come esecuzione scenica, è uno spettacolo. Ritrovarsi ad Asgard con l'inferno intorno allo scenario fra Einherjar, Elfi, Helwalkers, Valchirie, macchine belliche naniche che distruggono i portali è visivamente una potenza e una delle migliori battaglie videoludiche abbia mai visto. Fa sembrare le battaglie di Horizon dei bambini che litigano in una sabbiera. Lo scontro con Thor e quello con Odino sono una figata. Non particolarmente tecnici o difficili, anche alla massima difficoltà -quello è riservato ai boss secondari. Ma niente da dire per quanto riguarda effetti, scenario, dialoghi. Bellissimi.
E anche il pre-ragnarok, l'incontro con Surtr e la battaglia contro le due valchirie sono incredibili. Si iniziano a intravedere le crepe nella profezia, e la bossfight a tre fasi contro entrambe le valchirie è una delle mie preferite in assoluto.
Anche l'epilogo mi è piaciuto un sacco, si è preso il suo tempo per dare spazio a tutto il cast (eccetto Freyr <3).
Ma.
Freyr è una delusione enorme, personaggio utilizzato davvero malissimo. A malapena caratterizzato se non per mezzo di terzi in una sidequest, completamente inutile, con una morte priva di pathos, non necessaria e di cui personalmente non solo non mi è importato niente ma mi ha proprio infastidito per quanto la scena abbia provato a vendermi la morte di un personaggio così mal utilizzato. Brok mi ha distrutto per il personaggio della madonna che è stato dal primo momento in cui l'abbiamo conosciuto in GoW2018, Freyr è alla stregua di un noname npc.
Tutto quello che riguarda Tyr mi ha lasciato molto insoddisfatto. Che fosse Odino camuffato era ovvio da quando ha iniziato a difendere quasi ogni sua scelta e manipolare Atreus. Come idea per innescare la decisione di partire per il Ragnarok ci sta pure, ma è stata trattata troppo poco, troppo male e chiede troppa sospensione dell'incredulità per convincermi che Odino potesse essere in due luoghi contemporaneamente e impersonare un Tyr fasullo senza che nessuno se ne accorgesse.
E infine le profezie dalla morte di Heimdall alla trasformazione di Surtr in Ragnarok mi sono sembrate usate in modo molto debole ed altalenante. Nel finale è stato usato bene il concetto espresso dalle Norne, con le scelte di Kratos, Thor, Atreus, Freya che spezzano le previsioni usate per creare le profezie in quanto il primo non uccide Thor, Atreus rinuncia alla conoscenza, Thor accetta che suo padre è un mostro e Freya rinuncia alla vendetta. Figo, mi è piaciuto ed è coerente. Ma la parentesi che ho sottolineato in cui hanno cambiato venticinque volte idea sul come interpretarle mi ha solo lasciato perplesso.
Diciamo che fino alla morte di Heimdall per me rasentava la stessa esecuzione perfetta del precedente GoW, poi da li all'inizio del Ragnarok scricchiola parecchio e non per la fretta od i toni o la messa in scena, ma per l'uso debole dei personaggi e delle loro motivazioni.
Sei a buon punto, ma ti manca ancora un po'.visto che l'hai finito io sono arrivato a (scena trailer)
a che punto sono?atreus che scaglia la freccia nel cielo con i lupi
Si, la sensazione è che nell'ultimo terzo abbiano scritto e creato la scenografia di alcune bellissime scene e non sapendo come collegarle hanno usato il nastro adesivoMa io ho trovato una mezza sola praticamente tutto il rush pure. Cioè oltre aFreyr ho trovato un personaggio imbarazzante pure Angrcosa che compare provvidenzialmente 3 volte a caso col doggo rinato che apre squarci precisi al millimetro...e lo fa perché "eh roba da giganti" cioè, boh.
Sif cambia e ricambia idee, compare a caso per dire le sue frasi fatte e fare ri-ricambiare idea alla figlia.
Tipo TUTTI cambiano idea si Surtr 3 volte nel giro di...boh, 2 ore. Surtr stesso si contraddice nel giro di 2 frasi
Odino passa da personaggio che buca lo schermo a totale ingenuo rincoglionito che si fa sgamare da Brok perché era arrivato il momento di farsi sgamare. E poi cazzo, è Padre Pio col potere della bilocazione...cioè.
Profezie che vengono sovrascritte da altre profezie e che, stringo stringi, con un bel processo alle intenzioni possono essere tranquillamente bypassate.
Ma non m'è piaciuto neanche il Ragnarok che alla fine è un (bellissimo e scenografico) Siege di Asgard.
Non ho particolarmente apprezzato manco la storia del serpentone né ho capito alcune questioni lasciate totalmente aperte a meno di secondarie che devo ancora fare (Thor che dice ad inizio gioco "mi è familiare" alla vista del fulmine congelato perché....?
Non lo so, m'è proprio sembrata na sequela di turbo cazzate tanto per mettere quanta più roba possibile nelle sequenze finali.
Giusto, le ho confuse come KratosNorne
Aggiungo pure che tutta la storiella dellaSi, la sensazione è che nell'ultimo terzo abbiano scritto e creato la scenografia di alcune bellissime scene e non sapendo come collegarle hanno usato il nastro adesivo![]()
Il finale vero e proprio è figo, a me è piaciuto molto. Il come ci si arriva... meno. Sotto spoiler.
Il Ragnarok, come esecuzione scenica, è uno spettacolo. Ritrovarsi ad Asgard con l'inferno intorno allo scenario fra Einherjar, Elfi, Helwalkers, Valchirie, macchine belliche naniche che distruggono i portali è visivamente una potenza e una delle migliori battaglie videoludiche abbia mai visto. Fa sembrare le battaglie di Horizon dei bambini che litigano in una sabbiera. Lo scontro con Thor e quello con Odino sono una figata. Non particolarmente tecnici o difficili, anche alla massima difficoltà -quello è riservato ai boss secondari. Ma niente da dire per quanto riguarda effetti, scenario, dialoghi. Bellissimi.
E anche il pre-ragnarok, l'incontro con Surtr e la battaglia contro le due valchirie sono incredibili. Si iniziano a intravedere le crepe nella profezia, e la bossfight a tre fasi contro entrambe le valchirie è una delle mie preferite in assoluto.
Anche l'epilogo mi è piaciuto un sacco, si è preso il suo tempo per dare spazio a tutto il cast (eccetto Freyr <3).
Ma.
Freyr è una delusione enorme, personaggio utilizzato davvero malissimo. A malapena caratterizzato se non per mezzo di terzi in una sidequest, completamente inutile, con una morte priva di pathos, non necessaria e di cui personalmente non solo non mi è importato niente ma mi ha proprio infastidito per quanto la scena abbia provato a vendermi la morte di un personaggio così mal utilizzato. Brok mi ha distrutto per il personaggio della madonna che è stato dal primo momento in cui l'abbiamo conosciuto in GoW2018, Freyr è alla stregua di un noname npc.
Tutto quello che riguarda Tyr mi ha lasciato molto insoddisfatto. Che fosse Odino camuffato era ovvio da quando ha iniziato a difendere quasi ogni sua scelta e manipolare Atreus. Come idea per innescare la decisione di partire per il Ragnarok ci sta pure, ma è stata trattata troppo poco, troppo male e chiede troppa sospensione dell'incredulità per convincermi che Odino potesse essere in due luoghi contemporaneamente e impersonare un Tyr fasullo senza che nessuno se ne accorgesse.
E infine le profezie dalla morte di Heimdall alla trasformazione di Surtr in Ragnarok mi sono sembrate usate in modo molto debole ed altalenante. Nel finale è stato usato bene il concetto espresso dalle Norne, con le scelte di Kratos, Thor, Atreus, Freya che spezzano le previsioni usate per creare le profezie in quanto il primo non uccide Thor, Atreus rinuncia alla conoscenza, Thor accetta che suo padre è un mostro e Freya rinuncia alla vendetta. Figo, mi è piaciuto ed è coerente. Ma la parentesi che ho sottolineato in cui hanno cambiato venticinque volte idea sul come interpretarle mi ha solo lasciato perplesso.
Diciamo che fino alla morte di Heimdall per me rasentava la stessa esecuzione perfetta del precedente GoW, poi da li all'inizio del Ragnarok scricchiola parecchio e non per la fretta od i toni o la messa in scena, ma per l'uso debole dei personaggi e delle loro motivazioni.
Aggiungo pure che tutta la storiella dellaE onestamente non so come sentirmi nei confronti dimaschera e lo squarcio dei segreti mistici m'è sembrata piuttosto debole e visto che è il pretesto per una buona parte di trama...ehSindri e la sua caduta negli abissi, onestamente. Come tutto quello che accade da lì in avanti, morte di Brok compresa, m'è sembrata veramente esasperata e repentina
Entrambi personaggioni per me eh, però boh forse potevano anche farne a meno. Vabbè che era per fargli uccidere Odino a mo' di meme
Per quanto riguarda "spadone": non hai seguito il cane!La maschera non mi ha dato particolarmente fastidio, potevano gestirla meglio come vicenda ma come mezzo per assecondare l'ossessione per la conoscenza di Odino e Loki ci può stare nell'economia di gioco, alla fine è un fumettone con oggetti magici random ovunque.
Di morti... mi sono dimenticato quella di "tizio con lo spadone" sulla barcaFreyr mi ha proprio fatto cagare come personaggio, ma lui si merita il premio di morte più insulsa. Due draghetti inutili che nel postgame ridicolizzi con Kratos che mettono a dura prova un esercito di Dei e per ucciderli è richiesto il sacrificio di un personaggio senza battute
Per quanto riguarda "spadone": non hai seguito il cane!
Sei ancora a metà? Pensavo fossi più avantiMagistrale la scena dell’incontro con le
(Spoiler metà gioco circa)
Parche
Regia, dialoghi, design delle stesse, location. WOW
“You still slay gods, but now you’re sad about them?”
Nelle porte chiuse che si potranno aprire più avanti cosa c'è?Finito e platinato anche io in 50 ore precise
Ma io mi sento già di dire che GoW R, ancora meglio di GoW 2018, unisce sapientemente e magistralmente la parte narrativa con quella ludica, tanto da aver preso spunto e superato i ND stessi.Dico solo questo: Freya!
Mi piaceva nel primo nelle vesti di una madre auto-esiliata, mi piace di più in questo come una donna guerriera.
Penso sia per me una delle donne più affascinanti, complesse e interessanti negli ultimi anni videoludici.
Difficile per me fare di meglio, che hanno tirato fuori i Santa Monica..
Comunque fate tutte le secondarie, è incredibile la mole di contenuti e lore che hanno incastrato alla grande con la mitologia nordica in questo mondo di gioco.
Scrittura di personaggi magnifica.
Già so che quando lo finirò(spero il più tardi possibile) sentirò un grosso vuoto.
Quali intendi nello specifico? In generale molti percorsi chiusi ti porteranno sempre a trovare forzieri, appunti o collezionabili di vario tipo, oltre a farti accedere a zone totalmente nuove dove potresti trovare nemici unici da affrontare, alcuni davvero tosti e divertentissimi da affrontare (e bestemmiarci contro all'occorrenzaNelle porte chiuse che si potranno aprire più avanti cosa c'è?