PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Magistrale la scena dell’incontro con le

(Spoiler metà gioco circa)

Parche

Regia, dialoghi, design delle stesse, location. WOW

“You still slay gods, but now you’re sad about them?”

:sard:
 
È successo il delirio nelle ultime due ore, troppa roba da metabolizzare in troppo poco tempo
Atreus che scappa e va ad Asgard,Odino e Thor che diventano nostri "alleati", Angrboda che riappare a cazzum e ci tiene a rassicurarci che il biscione sta diventando un po' troppo grande
Non ho idea di dove si andrà a parare ma sono incuriosito come non mai :morris2: anche se cerco di tenere le aspettative medie vista l'accoglienza tiepidina che ha avuto l'ultima parte di storia da parte di una fetta dei giocatori
 
Ultima modifica:
22 ore e ho trovato il primo attacco runico pesante .

Comunque ludicamente nulla da dire, bellissimo da giocare, i regni più elaborati sono splendidi da esplorare , il combat system me lo sto guastando piano piano, ho 30mila punti esperienza per kratos ma sblocco una cosa alla volta per assimilarla e sfruttarla bene.

Per il discorso delle armature che facevate prima ,
in realtà non sono bruttissime , il problema è che kratos è inguardabile con quasi tutte, quelle a spallacci si salvano ma quelle full body sono quasi ridicole su di lui

Ah ma il reskin delle armor come funziona? Se io porto a nove un’armatura posso riskinnare quella come voglio , o posso riskinnare le altre con quella che ho portato al massimo?
 
Il finale vero e proprio è figo, a me è piaciuto molto. Il come ci si arriva... meno. Sotto spoiler.
Il Ragnarok, come esecuzione scenica, è uno spettacolo. Ritrovarsi ad Asgard con l'inferno intorno allo scenario fra Einherjar, Elfi, Helwalkers, Valchirie, macchine belliche naniche che distruggono i portali è visivamente una potenza e una delle migliori battaglie videoludiche abbia mai visto. Fa sembrare le battaglie di Horizon dei bambini che litigano in una sabbiera. Lo scontro con Thor e quello con Odino sono una figata. Non particolarmente tecnici o difficili, anche alla massima difficoltà -quello è riservato ai boss secondari. Ma niente da dire per quanto riguarda effetti, scenario, dialoghi. Bellissimi.
E anche il pre-ragnarok, l'incontro con Surtr e la battaglia contro le due valchirie sono incredibili. Si iniziano a intravedere le crepe nella profezia, e la bossfight a tre fasi contro entrambe le valchirie è una delle mie preferite in assoluto.
Anche l'epilogo mi è piaciuto un sacco, si è preso il suo tempo per dare spazio a tutto il cast (eccetto Freyr <3).

Ma.
Freyr è una delusione enorme, personaggio utilizzato davvero malissimo. A malapena caratterizzato se non per mezzo di terzi in una sidequest, completamente inutile, con una morte priva di pathos, non necessaria e di cui personalmente non solo non mi è importato niente ma mi ha proprio infastidito per quanto la scena abbia provato a vendermi la morte di un personaggio così mal utilizzato. Brok mi ha distrutto per il personaggio della madonna che è stato dal primo momento in cui l'abbiamo conosciuto in GoW2018, Freyr è alla stregua di un noname npc.
Tutto quello che riguarda Tyr mi ha lasciato molto insoddisfatto. Che fosse Odino camuffato era ovvio da quando ha iniziato a difendere quasi ogni sua scelta e manipolare Atreus. Come idea per innescare la decisione di partire per il Ragnarok ci sta pure, ma è stata trattata troppo poco, troppo male e chiede troppa sospensione dell'incredulità per convincermi che Odino potesse essere in due luoghi contemporaneamente e impersonare un Tyr fasullo senza che nessuno se ne accorgesse.
E infine le profezie dalla morte di Heimdall alla trasformazione di Surtr in Ragnarok mi sono sembrate usate in modo molto debole ed altalenante. Nel finale è stato usato bene il concetto espresso dalle Norne, con le scelte di Kratos, Thor, Atreus, Freya che spezzano le previsioni usate per creare le profezie in quanto il primo non uccide Thor, Atreus rinuncia alla conoscenza, Thor accetta che suo padre è un mostro e Freya rinuncia alla vendetta. Figo, mi è piaciuto ed è coerente. Ma la parentesi che ho sottolineato in cui hanno cambiato venticinque volte idea sul come interpretarle mi ha solo lasciato perplesso.

Diciamo che fino alla morte di Heimdall per me rasentava la stessa esecuzione perfetta del precedente GoW, poi da li all'inizio del Ragnarok scricchiola parecchio e non per la fretta od i toni o la messa in scena, ma per l'uso debole dei personaggi e delle loro motivazioni.
Ma io ho trovato una mezza sola praticamente tutto il rush pure. Cioè oltre a
Freyr ho trovato un personaggio imbarazzante pure Angrcosa che compare provvidenzialmente 3 volte a caso col doggo rinato che apre squarci precisi al millimetro...e lo fa perché "eh roba da giganti" cioè, boh.

Sif cambia e ricambia idee, compare a caso per dire le sue frasi fatte e fare ri-ricambiare idea alla figlia.

Tipo TUTTI cambiano idea si Surtr 3 volte nel giro di...boh, 2 ore. Surtr stesso si contraddice nel giro di 2 frasi :rickds:

Odino passa da personaggio che buca lo schermo a totale ingenuo rincoglionito che si fa sgamare da Brok perché era arrivato il momento di farsi sgamare. E poi cazzo, è Padre Pio col potere della bilocazione...cioè.

Profezie che vengono sovrascritte da altre profezie e che, stringo stringi, con un bel processo alle intenzioni possono essere tranquillamente bypassate.

Ma non m'è piaciuto neanche il Ragnarok che alla fine è un (bellissimo e scenografico) Siege di Asgard.

Non ho particolarmente apprezzato manco la storia del serpentone né ho capito alcune questioni lasciate totalmente aperte a meno di secondarie che devo ancora fare (Thor che dice ad inizio gioco "mi è familiare" alla vista del fulmine congelato perché....?

Non lo so, m'è proprio sembrata na sequela di turbo cazzate tanto per mettere quanta più roba possibile nelle sequenze finali.
Post automatically merged:

visto che l'hai finito io sono arrivato a (scena trailer)
atreus che scaglia la freccia nel cielo con i lupi
a che punto sono?
Sei a buon punto, ma ti manca ancora un po'.

Scena allucinante quella
 
Ma io ho trovato una mezza sola praticamente tutto il rush pure. Cioè oltre a
Freyr ho trovato un personaggio imbarazzante pure Angrcosa che compare provvidenzialmente 3 volte a caso col doggo rinato che apre squarci precisi al millimetro...e lo fa perché "eh roba da giganti" cioè, boh.

Sif cambia e ricambia idee, compare a caso per dire le sue frasi fatte e fare ri-ricambiare idea alla figlia.

Tipo TUTTI cambiano idea si Surtr 3 volte nel giro di...boh, 2 ore. Surtr stesso si contraddice nel giro di 2 frasi :rickds:

Odino passa da personaggio che buca lo schermo a totale ingenuo rincoglionito che si fa sgamare da Brok perché era arrivato il momento di farsi sgamare. E poi cazzo, è Padre Pio col potere della bilocazione...cioè.

Profezie che vengono sovrascritte da altre profezie e che, stringo stringi, con un bel processo alle intenzioni possono essere tranquillamente bypassate.

Ma non m'è piaciuto neanche il Ragnarok che alla fine è un (bellissimo e scenografico) Siege di Asgard.

Non ho particolarmente apprezzato manco la storia del serpentone né ho capito alcune questioni lasciate totalmente aperte a meno di secondarie che devo ancora fare (Thor che dice ad inizio gioco "mi è familiare" alla vista del fulmine congelato perché....?

Non lo so, m'è proprio sembrata na sequela di turbo cazzate tanto per mettere quanta più roba possibile nelle sequenze finali.
Si, la sensazione è che nell'ultimo terzo abbiano scritto e creato la scenografia di alcune bellissime scene e non sapendo come collegarle hanno usato il nastro adesivo :asd:
 
ma la cutscene del regno con

freya

nella parte finale

quando " lo perdona"

brividi , menomale che i toni sono piu leggeri. :hmm:
 
Si, la sensazione è che nell'ultimo terzo abbiano scritto e creato la scenografia di alcune bellissime scene e non sapendo come collegarle hanno usato il nastro adesivo :asd:
Aggiungo pure che tutta la storiella della
maschera e lo squarcio dei segreti mistici m'è sembrata piuttosto debole e visto che è il pretesto per una buona parte di trama...eh
E onestamente non so come sentirmi nei confronti di
Sindri e la sua caduta negli abissi, onestamente. Come tutto quello che accade da lì in avanti, morte di Brok compresa, m'è sembrata veramente esasperata e repentina

Entrambi personaggioni per me eh, però boh forse potevano anche farne a meno. Vabbè che era per fargli uccidere Odino a mo' di meme :sard:
 
Sono arrivato penso a fine prologo forse
Ho fatto la bellissima boss fight con Thor, Santa Madre che meraviglia di scontro, veramente epico. :ivan:

Infine ho recuperato le lame del Chaos e ora Kratos ed Atreus sono nella foresta inferiore vicino alla loro abitazione.
Non ho capito solo come si fa a potenziare Kratos e farlo salire di livello?
 
Il finale vero e proprio è figo, a me è piaciuto molto. Il come ci si arriva... meno. Sotto spoiler.
Il Ragnarok, come esecuzione scenica, è uno spettacolo. Ritrovarsi ad Asgard con l'inferno intorno allo scenario fra Einherjar, Elfi, Helwalkers, Valchirie, macchine belliche naniche che distruggono i portali è visivamente una potenza e una delle migliori battaglie videoludiche abbia mai visto. Fa sembrare le battaglie di Horizon dei bambini che litigano in una sabbiera. Lo scontro con Thor e quello con Odino sono una figata. Non particolarmente tecnici o difficili, anche alla massima difficoltà -quello è riservato ai boss secondari. Ma niente da dire per quanto riguarda effetti, scenario, dialoghi. Bellissimi.
E anche il pre-ragnarok, l'incontro con Surtr e la battaglia contro le due valchirie sono incredibili. Si iniziano a intravedere le crepe nella profezia, e la bossfight a tre fasi contro entrambe le valchirie è una delle mie preferite in assoluto.
Anche l'epilogo mi è piaciuto un sacco, si è preso il suo tempo per dare spazio a tutto il cast (eccetto Freyr <3).

Ma.
Freyr è una delusione enorme, personaggio utilizzato davvero malissimo. A malapena caratterizzato se non per mezzo di terzi in una sidequest, completamente inutile, con una morte priva di pathos, non necessaria e di cui personalmente non solo non mi è importato niente ma mi ha proprio infastidito per quanto la scena abbia provato a vendermi la morte di un personaggio così mal utilizzato. Brok mi ha distrutto per il personaggio della madonna che è stato dal primo momento in cui l'abbiamo conosciuto in GoW2018, Freyr è alla stregua di un noname npc.
Tutto quello che riguarda Tyr mi ha lasciato molto insoddisfatto. Che fosse Odino camuffato era ovvio da quando ha iniziato a difendere quasi ogni sua scelta e manipolare Atreus. Come idea per innescare la decisione di partire per il Ragnarok ci sta pure, ma è stata trattata troppo poco, troppo male e chiede troppa sospensione dell'incredulità per convincermi che Odino potesse essere in due luoghi contemporaneamente e impersonare un Tyr fasullo senza che nessuno se ne accorgesse.
E infine le profezie dalla morte di Heimdall alla trasformazione di Surtr in Ragnarok mi sono sembrate usate in modo molto debole ed altalenante. Nel finale è stato usato bene il concetto espresso dalle Norne, con le scelte di Kratos, Thor, Atreus, Freya che spezzano le previsioni usate per creare le profezie in quanto il primo non uccide Thor, Atreus rinuncia alla conoscenza, Thor accetta che suo padre è un mostro e Freya rinuncia alla vendetta. Figo, mi è piaciuto ed è coerente. Ma la parentesi che ho sottolineato in cui hanno cambiato venticinque volte idea sul come interpretarle mi ha solo lasciato perplesso.

Diciamo che fino alla morte di Heimdall per me rasentava la stessa esecuzione perfetta del precedente GoW, poi da li all'inizio del Ragnarok scricchiola parecchio e non per la fretta od i toni o la messa in scena, ma per l'uso debole dei personaggi e delle loro motivazioni.
Sono d'accordo su tutto, l'ultimo terzo è un po' sottotono rispetto a tutto il resto del gioco, ma io nonostante tutto sono rimasto soddisfatto e mi è piaciuto un sacco il colpo di scena di Tyr (un po' meno come hanno gestito la cosa nell'endgame, non ti spoilero perché magari non ci sei ancora arrivato) per il resto quando "Tyr" dice una cosa tipo "hai per caso uno sgabuzzino per le scope" perché in realtà è Odino che si lascia dietro il Corvo per poter spiare tutti e per lasciare "una porta" per entrare a casa di Sindri. Il finale in sè, l'ultima conversazione tra Atreus e Kratos mi è piaciuta, tutte le polemiche di "troppo Disney" alla fine della fiera... anche no. Solo perché non sono 40 ore di sole botte, tette, sangue e violenza non vuol dire che allora è "dIsNeYAno".
 
Aggiungo pure che tutta la storiella della
maschera e lo squarcio dei segreti mistici m'è sembrata piuttosto debole e visto che è il pretesto per una buona parte di trama...eh
E onestamente non so come sentirmi nei confronti di
Sindri e la sua caduta negli abissi, onestamente. Come tutto quello che accade da lì in avanti, morte di Brok compresa, m'è sembrata veramente esasperata e repentina

Entrambi personaggioni per me eh, però boh forse potevano anche farne a meno. Vabbè che era per fargli uccidere Odino a mo' di meme :sard:
La maschera non mi ha dato particolarmente fastidio, potevano gestirla meglio come vicenda ma come mezzo per assecondare l'ossessione per la conoscenza di Odino e Loki ci può stare nell'economia di gioco, alla fine è un fumettone con oggetti magici random ovunque.

Di morti... mi sono dimenticato quella di "tizio con lo spadone" sulla barca :rickds: Freyr mi ha proprio fatto cagare come personaggio, ma lui si merita il premio di morte più insulsa. Due draghetti inutili che nel postgame ridicolizzi con Kratos che mettono a dura prova un esercito di Dei e per ucciderli è richiesto il sacrificio di un personaggio senza battute :rickds:
 
La maschera non mi ha dato particolarmente fastidio, potevano gestirla meglio come vicenda ma come mezzo per assecondare l'ossessione per la conoscenza di Odino e Loki ci può stare nell'economia di gioco, alla fine è un fumettone con oggetti magici random ovunque.

Di morti... mi sono dimenticato quella di "tizio con lo spadone" sulla barca :rickds: Freyr mi ha proprio fatto cagare come personaggio, ma lui si merita il premio di morte più insulsa. Due draghetti inutili che nel postgame ridicolizzi con Kratos che mettono a dura prova un esercito di Dei e per ucciderli è richiesto il sacrificio di un personaggio senza battute :rickds:
Per quanto riguarda "spadone": non hai seguito il cane!
 
Magistrale la scena dell’incontro con le

(Spoiler metà gioco circa)

Parche

Regia, dialoghi, design delle stesse, location. WOW

“You still slay gods, but now you’re sad about them?”

:sard:
Sei ancora a metà? Pensavo fossi più avanti:morris2:
 
Finito e platinato anche io in 50 ore precise (grazie weekend di sfondamento sul gioco :hall: ) Permetto che per me è il miglior GOW attualmente disponibile sul mercato, nonché assolutamente gioco dell'anno in barba ER e soci :asd:
Anche io come gli altri sono stato perplesso da alcune scelte narrative della parte finale che risulta un po' sottotono rispetto al resto, ma che secondo me non va ad intaccare la maestosità del gioco e i suoi splendidi personaggi, caratterizzati divinamente con Kratos che spicca su tutti. Finalmente un personaggio a tutto tondo e con un'evoluzione stratosferica, con una scrittura davvero matura e dei momenti fantastici che non possono fare altro che scaldare il cuore e commuovere soprattutto chi, come me, è cresciuto con il fantasma di Sparta. Con il tutto che culmina in un finale davvero magnifico e soddisfacente per quanto mi riguarda.
Detto questo, qui le mie impressioni nel dettaglio
NON APRITE SPOILER DEL FINALE
Dalla morte di Brok in avanti veramente si avverte un cambio nella messa in scena e nella scrittura che non mi spiego. Come se fosse stato scritto da due persone completamente differenti, e con una sezione finale davvero deludente. Il Ragnarok sembra una scaramuccia da due soldi e gli eventi principali, come la battaglia tra Thor e Jormungandr, visti solo da lontano. Mi ha deluso la distruzione dei portali e il mancato arrivo degli eserciti alleati, sarebbe stato davvero incredibile assistere all'arrivo delle varie armate, probabilmente ste cose qua sono state tagliate per via di limitazioni tecniche altrimenti non me lo spiego. Poi perché farmi delle scene inutilmente lunghe in precedenza quando potevi tagliare quelle e approfondire ancora di più il Ragnarok? Lo stesso Surtr è sfruttato male secondo me, e da quando diventa Ragnarok sembra quasi che gli sviluppatori si fossero stufati e volessero arrivare alla fine il più velocemente possibile. Anche la redenzione di Thor mi è sembrata molto affrettata e un po' fuori dal personaggio in quel momento. Voglio dire mi è piaciuto molto il parallelismo tra Kratos, mostro di Atena, e Thor mostro di Odino, però mi sarei aspettato un cambiamento graduale, non uno improvviso. Poi Odino che lo uccide così su due piedi secondo me non ha reso totalmente giustizia al personaggio, che a mio parere poteva essere gestito meglio in questa parte finale. Male anche Freyr, davvero il peggiore, con un sacrificio davvero anticlimatico e assolutamente non necessario, in quanto poteva benissimo saltare anche lui nel portale e salvarsi. Una scena messa lì giusto per fare morire qualcuno visto che i nostri eroi sono in grado di annientare l'intera Asgard da soli a quanto sembra, e gli sviluppatori hanno deciso quindi di sacrificare l'anello debole del cast :rickds: Anche la regia in quella scena non mi è piaciuta, con una rottura inspiegabile del piano sequenza nel momento in cui i nostri entrano nel portale. Secondo me si poteva fare molto di più anche da questo punto di vista.
Discorso diverso invece per la morte di Brok, davvero toccante per il personaggione che è, anche se il colpo di scena Tyr/Odino mi ha lasciato piuttosto spiazzato. Mi spiego: si sentiva che qualcosa non andava, e avevo ipotizzato che uno dei personaggi potesse essere Odino sotto mentite spoglie, ma il fatto che ti facciano vedere Tyr e Odino in due posti diversi in così poco tempo l'ho trovato un po' una forzatura. Ok che viaggia con i corvi ma tra quando vai ad Asgard a quando vai alla casa di Sindri passa pochissimo tempo e la cosa un po' non mi tornava. Non mi è piaciuto anche il fatto di lasciare alcuni eventi in sospeso come Thrud o Sindri. Per forza di cose dovrebbero essere riprese in un altro gioco, ma quindi questa saga norrena è finita o no? Non so, io avrei chiuso tutto e sarei andato avanti, ma non mi lamento troppo in quanto questa ambientazione e questi personaggi mi piacciono tantissimo e ne prenderò volentieri di più quando sarà il momento :uhmsisi: Niente da dire invece per il finale in sé, con Kratos che piange davanti all'affresco che lo raffigura come una divinità finalmente adorata e riverita da tutti come un salvatore e non odiato e temuto come un mostro. Davvero fantastica, ho la pelle d'oca ancora anche mentre lo sto scrivendo, davvero emozionante e una meritata redenzione per lo spartano :bruniii:
La questione di Atreus in giro per il mondo alla ricerca dei giganti invece voi come l'avete interpretata? Passaggio di testimone o un modo per dirci che le avventure di Kratos ed Atreus in giro per le mitologie non sono ancora finite? Per me potrebbero farci anche un capitolo di intermezzo solo con Atreus, un po' come è stato fatto con Miles Morales o L' eredità perduta, anche se il suo gameplay potrebbe risultare noioso a lungo andare, se non espanso. Personalmente non penso sia un passaggio di testimone e Kratos e gli altri personaggi citati sopra (insieme ai fantastici Mimir e Freya) torneranno anche nel prossimo capitolo, ma boh vediamo come decideranno di gestire il tutto, è ancora presto per il momento, ma sono molto curioso
Questo credo sia tutto dai, scusate per il papiro e se alcune cose sono scritte male o sono ripetute, ma ho scritto di fretta dal cellulare perché volevo assolutamente dire la mia qui sul forum. In generale, ripeto, mi è piaciuto tantissimo e per me è Goty, miglior Gow e uno dei migliori giochi degli ultimi anni, se non di sempre. Sono soddisfatto nel complesso, ma peccato per la parte finale sottotono che però non va ad intaccare quella che è la magnificenza del gioco ed il suo splendido finale.

"Don't be sorry, be better"
Chi vuole capire capisca, e venitemi a dire ancora che "sono solo videogiochi"
 
Dico solo questo: Freya! 🖤
Mi piaceva nel primo nelle vesti di una madre auto-esiliata, mi piace di più in questo come una donna guerriera.
Penso sia per me una delle donne più affascinanti, complesse e interessanti negli ultimi anni videoludici.
Difficile per me fare di meglio, che hanno tirato fuori i Santa Monica..

Comunque fate tutte le secondarie, è incredibile la mole di contenuti e lore che hanno incastrato alla grande con la mitologia nordica in questo mondo di gioco.
Scrittura di personaggi magnifica.

Già so che quando lo finirò(spero il più tardi possibile) sentirò un grosso vuoto.
Ma io mi sento già di dire che GoW R, ancora meglio di GoW 2018, unisce sapientemente e magistralmente la parte narrativa con quella ludica, tanto da aver preso spunto e superato i ND stessi.
 
Nelle porte chiuse che si potranno aprire più avanti cosa c'è?
Quali intendi nello specifico? In generale molti percorsi chiusi ti porteranno sempre a trovare forzieri, appunti o collezionabili di vario tipo, oltre a farti accedere a zone totalmente nuove dove potresti trovare nemici unici da affrontare, alcuni davvero tosti e divertentissimi da affrontare (e bestemmiarci contro all'occorrenza :rickds: )
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top