PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi sto guardando dei capitoli e nulla ste gioco lo devo avere nn resisto più :tristenev: che poi hanno fatto un lavoro lodevole su PS4 pro e anche Horizon fw anche lì su PS4 pro eccezionale,la PS4 pro si dimostraancora una console ottima
Più che altro i team interni di Sony son mostruosi nello sfruttare una console che ha una CPU che fatica a fare 2+2.
 
Più che altro i team interni di Sony son mostruosi nello sfruttare una console che ha una CPU che fatica a fare 2+2.
Esatto ,io però preferisco tornare alla old gen con Sony che rimanere con la next gen di ms,alla fine mi interessano i giochi belli e credimi che di la nn c'è praticamente nulla di epico ,mi faccio 4 mesetti con una PS4 pro e mi godo i tre giochi su un bel tv oltretutto e sto tranquillo finché nn trovo una ps5 in negozio a prezzo umano
 
Mamma mia che sofferenza ma che soddisfazione, ho

battuto Gna senza essere mai colpito, una delle boss fight migliori per quanto riguarda la pulizia delle decine di mosse a sua disposizione, impararla è stata una goduria

Per quanto mi riguarda il gioco ha i suoi momenti altissimi a livello di storia (e purtroppo anche dei momenti meh, soprattutto in parti importanti) ma dove eccelle davvero è nel combat system.

Platinato e ora si passa a altro, è stata un'avventura fantastica.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
Stasera si inizia :azz:
 
Sconfitta GNA con build di Lunda a cazzotti e veleno dopo 4 tentativi. Molto più semplice rispetto a Sigrun del primo e al Re dei Berserker ( su quale veramente si deve sudare)
Completato tutto anche il bel post finale, e tutto sommato mi ritengo ampiamente soddisfatto.
 
Andrò controcorrente ma Ragnarok, che rimane un colossal da lode, mi è piaciuto parecchio meno rispetto a GOW 2018.
E più in generale dico che per me la trilogia ellenica, è diversi gradini sopra la saga norrena.
 
Finita la main l'altro giorno.

Il finale rushato può non piacere, soprattutto per chi era abituato agli altri capitoli (il terzo spero un giorno non troppo lontano di giocarmelo a 60 fps su PS5 :asd:), ma alla fine è la giusta conclusione di questo viaggio iniziato 4 anni fa, per sfuggire da un passato tempestoso e sanguinario. Attraverso esso Kratos ha trovato la maturità del figlio, il perdono e la redenzione, come testimonia il murale che lo raffigura alla fine della storia: da Kratos "assassino degli dèi", distruttore del Pantheon greco a Kratos il ricostruttore di regni, portatore di pace e saggezza, venerato e rispettato da tutti. Dopo tutto è questo il messaggio che vuole dare il gioco sin dall'inizio e l'ultimo dialogo con Thor (altro dalla personalità simile a quella del Kratos greco), prima che venisse trafitto da Odino vedendo il figlio esecutore cominciare a "pensare", ne è l'ennesima dimostrazione.

Un bel viaggio, tra i migliori a cui abbia mai giocato. :sisi:
 
Finito poco fa anche io (la trama principale). Bello bello anche se il primo mi è piaciuto un pelo di più.
Gli scontri finali mi son piaciuti molto: spettacolari e impegnativi il giusto. Adesso sotto con le side-quest...almeno fino a Natale.
 
Per me ci sta che il finale venga considerato rushato, ma secondo me è anche questione di prospettive. Lo so che ci hanno caricato sul Ragnarok, ma la vera storia per me è sempre stata l'evoluzione del rapporto padre e figlio e di loro due come personaggi, e secondo me li c'è poco da dire, hanno fatto un lavoro coi controcazzi.
 
Per me ci sta che il finale venga considerato rushato, ma secondo me è anche questione di prospettive. Lo so che ci hanno caricato sul Ragnarok, ma la vera storia per me è sempre stata l'evoluzione del rapporto padre e figlio e di loro due come personaggi, e secondo me li c'è poco da dire, hanno fatto un lavoro coi controcazzi.

Il problema è che oltre che rushato molte cose in quella parte fanno cadere le braccia o sono fatte male

il fatto che il Ragnarok in se è stato inutile, serviva ad aprire una breccia, tutto quel casino per evocarlo e non solo aprono senza di lui, ma non fa letteralmente niente se non uccidere Freyr e distruggere Asgard dopo che Odino era morto.

Tutta la questione del Serpente del Mondo/Thor lasciata sulla sfondo, per citare Boris "il Serpente del mondo odimo".

Anche l'ambientazione stessa dopo il crollo del muro l'ho trovata grigia e piatta.

Freyr che muore in una delle scene più inutili e brutte della saga, li si saranno resi conto che era andato tutto troppo liscio per quella che doveva essere l'Apocalisse del mondo Norreno, si è praticamente suicidato, non aveva motivo di restare la quando poteva tranquillamente andarsene come hanno fatto poi gli altri (vedi pure Atreus che rimane fino all'ultimo).

Per non parlare dei cambi repentini di umore di Sif o della famiglia Thor in generale, ma quelli almeno in parte li avevano costruiti durante il gioco, sono solo rushati come tutta quella parte, con Sif che cambia idea su Atreus praticamente off screen.

Ci sono tante cose brutte o che non vanno di quella parte che per fortuna è solo un pezzo di un grande gioco, ma era un pezzo a dir poco importante

Sul rapporto padre figlio poco da dire, hanno fatto un lavoro con i contro cazzi, diciamo che è anche quello su cui si basa tutta la saga norrena a questo punto.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top