Uno dei problemi storici di GT, almeno per le modalità in singolo, non sono tanto i trenini quanto le gare (senza qualifica) tutte uguali, risali posizioni partendo dal fondo. E, una volta superati tutti, ti giri e dietro c'è già un solco profondo senza alcun tentativo di lotta o recupero (per vedere qualcosa di meglio basta provare Automobilista 2, con la sua IA decisamente imperfetta e incostante ma in molte occasioni le lotte in pista sono stupende). In Motorstorm almeno c'era quel fastidioso e poco credibile/meritocratico effetto elastico, ma almeno bisognava sempre tenere una buona concentrazione. Inoltre per avere Sophy meglio integrata serve ripensare alla base un gioco che essenzialmente si basa sull'amore maniacale per le auto e il collezionismo, e che forse la sua utenza nemmeno vorrebbe diversa. Comunque non ci torno da tanto e spero Sony continuerà a mantenere sempre vivo e al passo coi tempi quello che è a tutti gli effetti uno dei suoi gioielli storici, specie in un contesto come quello attuale che vede Polyphony e Asobi uniche realtà rimaste della sua identità orientale (in attesa di vedere come finirà e come verrà integrata Kadokawa).
Su Forza M. tante promesse un lancio ai limiti dello scam, ci stanno lavorando e c'è qualcosa di buono ma alla base resta un titolo (sotto la scocca) estremamente vecchio. I numeri che sta ottenendo su Steam sono cartina tornasole di tutti i problemi di sviluppo e speriamo di rivedere, un giorno, tornare il brand ai fasti toccati con Forza Motorsport 4