Azz io ho giocato quella versione e ho bellissimi ricordi a livello grafico
Pure io ricordo Black Monday come al livello di GTA IV, o Dragon Ball Z budokai Tenkaichi 3 come il best cell shading ever.
La realtà è un pò diversa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A me il gioco annoiò ho un po', ma tecnicamente non ho mai avuto niente da lamentarmi.Sarà che gioco dal Commodore 64 e sinceramente non sono mai stato e mai starò li a lamentarmi su come si vede un pelo del ****
Quando poi sento lamentele di: "eh, ma scende a 24 frame, eh ma non sono 30 precisi arriva a 20 in quel millisecondo impercettibile in cui passi per quel determinato punto due volte su 50 ore di gioco!" Boh. Io gioco e mi diverto. Un po' secondo me, alcuni giochi sono andati a puttane per questa malsana abitudine.
Si pensasse di più a giocare apprezzando, gameplay, storia e personaggi divertendosi come si faceva una volta sarebbe meglio.
Quando leggo di gente che ha abbandonato GTA o qualsiasi altro gioco lamentandosi di cose che senza internet nemmeno noterebbe mi viene tristezza. Tristezza per gente che dal mio punto di vista non sa divertirsi coi videogiochi.
:blbl:
Sin, questo è un discorso che ho sentito tante volte.
Partiamo dall'assunto che un videogioco, è si gioco, ma anche video.
La grafica non è solo "vedere il pelo del ****" del tizio. E' leggibilità delle situazioni e del mondo di gioco, innanzitutto. Che favorisce l'immersività, e il godimento generale.
Non esiste dire che l'aliasing o ad esempio il tearing siano difetti su cui ci si può passare sopra. Non lo sono, poichè appunto rovinano la qualità dell'immagine e la leggibilità generale della scena.
Se ad esempio sto giocando ad Arma II, avere una migliore definizione del mondo di gioco porta un giovamento non indifferente al gameplay. Perchè? Perchè il combattimento si svolge sulle lunghe distanze, e con una migliore qualità dell'immagine, riesco a distinguere meglio i nemici, ed ad avere tempi di reazione migliori che fanno la differenza tra la sopravvivenza e il game over.
Così come c'è una differenza sostanziale e innegabile tra il giocare The Witcher 2 così:
o così:
Così, come, per restare in topic, GTA V, dai miglioramenti grafici visti, ne giova altamente.
Così come ne ha giovato Super Mario nelle sue diverse iterazioni generazionali.
Lo stesso mondo dei videogame si è evoluto intorno alla grafica, tant'è che la crescita tecnologica ne ha definito direttamente le generazioni.
E la gente ha sempre notato le varie differenze, e i vari miglioramenti. Così come ha sempre voluto un gioco del livello grafico delle cutscene in CGI di Final Fantasy VII. Semplicemente, prima internet era un posto molto più di nicchia rispetto ad oggi.
Per il frame rate è un discorso diverso, maggiormente prestazionale. E che influisce ancora di più sul gameplay, non solo per una questione di fluidità, ma sopratutto per una questione di input lag, e quindi di risposta ai comandi.
E si, i cali repentini da 30 a 25/20 si vedono. Se ne accorgeva anche la gente non informata che giocava Infamous Second Son alle postazioni nei centri commerciali, solo che non ne conoscevano la corretta definizione.
E si, sono fastidiosi. Ti compromettono in maniera assoluta l'esperienza? No, ma sono un enorme neo.
E per inciso, RDR ha cali fino a 20 frame.