Gruppo di Visione Anime 2016 | Opera Scelta: The Tatami Galaxy | CONCLUSO!

Pubblicità
ma che cadenza si pensava di dare agli episodi?

 
episode 1

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mark avevamo detto niente commenti fino a sabato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ma che cadenza si pensava di dare agli episodi?
Mi rendo conto di avere scritto le cose fumose e un po' di fretta, modifico l'open post per dare indicazioni più precise //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ricordo a tutti i precedenti vincitori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Tutti carichi per sabato! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:ahsisi:

Tra l'altro facciamo aumentare la visualizzazioni su VVVVID, e magari ce lo doppiano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png:pffs:

1° raduno ("Baccano!"):Ventus

2° raduno ("Xam'd: Lost Memories"): Cavatappi

3° raduno ("Kara no Kyokai"): Cavatappi

4° raduno ("Aoi Bungaku Series"): parità Adulial e Il_Pulitore

5° raduno ("Suuki- Acque"): parità Akai e Krelian

6° raduno: ("Btooom!"): parità Hongbo e Orys-T

7° raduno: ("Haibane Renmei"): Orys-T

8° raduno: ("Deadman Wonderland"): Il_Pulitore

9° raduno: nessun vincitore

10° raduno ("White Album 2"): EmptyGhost

11° raduno (Kyousogiga"): Mark Brandis

12° raduno ("Katanagatari"): Inestion

 
Ricordo a tutti i precedenti vincitori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngTutti carichi per sabato! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:ahsisi:

Tra l'altro facciamo aumentare la visualizzazioni su VVVVID, e magari ce lo doppiano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png:pffs:

1° raduno ("Baccano!"):Ventus

2° raduno ("Xam'd: Lost Memories"): Cavatappi

3° raduno ("Kara no Kyokai"): Cavatappi

4° raduno ("Aoi Bungaku Series"): parità Adulial e Il_Pulitore

5° raduno ("Suuki- Acque"): parità Akai e Krelian

6° raduno: ("Btooom!"): parità Hongbo e Orys-T

7° raduno: ("Haibane Renmei"): Orys-T

8° raduno: ("Deadman Wonderland"): Il_Pulitore

9° raduno: nessun vincitore

10° raduno ("White Album 2"): EmptyGhost

11° raduno (Kyousogiga"): Mark Brandis

12° raduno ("Katanagatari"): Inestion
Lo aggiungo all'open post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Come mai al 9° raduno non c'è stato alcun vincitore? :morristend:

 
Lo aggiungo all'open post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Come mai al 9° raduno non c'è stato alcun vincitore? :morristend:
Pochi partecipanti e pochissimi commenti. Avevamo scelto un comics americano, ma all'epoca quasi nessuno lo seguì.

 
Aperti i commenti per il primo episodio, postate a volontà! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Pochi partecipanti e pochissimi commenti. Avevamo scelto un comics americano, ma all'epoca quasi nessuno lo seguì.
Capito, è stato un fiasco totale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Episodio 1

Allora, apriamo le danze e parto col primo post, anche se non si tratta di una vera recensione, più un commento a caldo dopo una prima fugace occhiata al primo episodio.

Premetto che non sono un fan delle visioni subbate (vedi anche il sondaggio “Visione Anime : audio originale subbato vs. audio doppiato

Ma ragazzi, mi volete proprio far fuori di brutto?! Già non parlo ne leggo bene l’Italiano, ma qua è un dialogo continuo ed anche veloce, con riflessioni mica da poco e che già a sentirle doppiate dovrei fare molta attenzione per seguirli. Sono stato incollato allo schermo dello Smartphone, praticamente solo cercando di leggere le lunghe frasi, non riuscendo nemmeno a finire che già cambiava pagina.

Beh, se continua cosi per tutti gli undici episodi mi arrendo, perché diventa più un lavoro che non un divertimento, onestamente parlando.

A parte questo aspetto tecnico (comunque rilevante in quanto influisce notevolmente sulla qualità della visione, che in realtà nel mio caso non c’è praticamente stata) devo dire che la prima impressione è positiva, sia per lo stile grafico, sia per la storia, che mi incuriosisce.

Per la grafica non so se sia merito del regista Masaaki Yuasa, che è lo stesso di “Ping Pong”, come aveva già fatto presente Metal. Non ho visto quest’ultimo Anime, solo qualche Screen o forse pezzo di Trailer, ma mi pare lo stile si assomigli parecchio. Vedo adesso che lui è anche il regista di quel capolavoro che è “Mind Game” (DVD ancora in cantina e da vedere, sorry).

Personalmente ho apprezzato in “Tatami Galaxy” il mix di figure/personaggi designate in modo diverso dal solito assieme a sfondi di immagini reali un po’ estraniati (non mi viene un termine più appropriato). Nella sigla si vede addirittura una figure simile a Woody di Toy Story, ahah.

Mi pare di aver intuito che il protagonista, uno studente universitario senza nome, abbia un bel po’ di problemi … con se stesso, ahah.

Bene, altro non aggiungo in quanto devo comunque rivedere l’episodio almeno un’altra volta solo per capire il dialogo (OK, fatto, ma è un casino, troppo veloce, davvero peccato, cosi uno non riesce a godersi bene l’Anime).
 
episodio 1

questo primo episodio mi ha parecchio spiazzato. Dal punto di visto grafico ci siamo, molto sperimentale e con un chara che si differenzia dalla maggior parte delle produzioni nipponiche dell'ultimo periodo. I dialoghi invece mi hanno lasciato di stucco, riflessioni velocissime che si sussuegono una dopo l'altra dando ben poco tempo per riflettere su quanto appena sentito ( più che altro letto ). La storia per ora è bizzarra al punto giusto e la continua autoanalisi che il protagonista fa sulla sua situazione lascia poco spazio ad una nostra analisi, il motivo delle sue azioni è già bello che spiegato. Curioso per i prossimi
 
Ultima modifica da un moderatore:
Episodio 1

Allora.. premetto che anche io ho fatto fatica a seguire i sottotitoli svariate volte, infatti penso che darò una seconda visione all'episodio oggi o comunque prima di vedere il secondo, giusto per completezza.

Un primo episodio dal ritmo più che frenetico, che non mi sarei mai aspettato, trattandosi alla fine di uno slice of life, veramente stracolmo di dialoghi che vanno seguiti non dico alla perfezione ma quasi (anche perché alla fine la serie sembra si baserà tutto su quelli). Comunque come primo episodio mi è piaciuto abbastanza, i personaggi sono sicuramente parecchio bizzarri e particolari a partire dal design abbozzato e sopra le righe. Ancora non si capisce bene dove andrà a parare, ma, guardando i titoli di alcuni episodi successivi e prendendo in cosiderazione il modo in cui è finito l'episodio, penso che non sarà uno slice of life comune ma ci sarà un qualche elemento sovrannaturale (tipo time rewind, forse? Magari mi sbaglio, ma mi ha dato quest'idea visto che alla fine il protagonista sembra stia sul punto di morire e il tutto si ferma)
 
Episodio 1

Allora.. premetto che anche io ho fatto fatica a seguire i sottotitoli svariate volte, infatti penso che darò una seconda visione all'episodio oggi o comunque prima di vedere il secondo, giusto per completezza.

Un primo episodio dal ritmo più che frenetico, che non mi sarei mai aspettato, trattandosi alla fine di uno slice of life, veramente stracolmo di dialoghi che vanno seguiti non dico alla perfezione ma quasi (anche perché alla fine la serie sembra si baserà tutto su quelli). Comunque come primo episodio mi è piaciuto abbastanza, i personaggi sono sicuramente parecchio bizzarri e particolari a partire dal design abbozzato e sopra le righe. Ancora non si capisce bene dove andrà a parare, ma, guardando i titoli di alcuni episodi successivi e prendendo in cosiderazione il modo in cui è finito l'episodio, penso che non sarà uno slice of life comune ma ci sarà un qualche elemento sovrannaturale (tipo time rewind, forse? Magari mi sbaglio, ma mi ha dato quest'idea visto che alla fine il protagonista sembra stia sul punto di morire e il tutto si ferma)
bhe già la presenza di quella specie di *** dell'amore e la bancarella del ramen che compare e scompare secondo me lascia intuire che qualche elemento divino o comunque non razionale ci sarà


Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

 
Episodio 1

The Tatami Galaxy si pone subito come un anime strano, sia dal punto di vista delle animazioni, sia da quello della narrazione e dei dialoghi.

Lo stile di disegno è molto particolare e d'impatto, che gioca molto con colori incisivi senza sfumature.

Questo anime necessita assolutamente di un doppiaggio in italiano perché i dialoghi sono rapidissimi e gli occhi non riescono a seguire i sottotitoli ed i disegni contemporaneamente. La parlata particolare e veloce dei personaggi ha sicuramente un aspetto comico, ma non conoscendo il giapponese è difficile apprezzarla appieno.

Per quanto riguarda la storia, ci è stato presentato uno slice of life ricco di elementi pittoreschi e siparietti deliranti.

Il protagonista è uno studente universitario che non riesce ad integrarsi e a fare amicizia, la cui vita viene segnata da due incontri. Il primo con un suo coetaneo, un vero "demonio", che gli farà compiere azioni stupide ed amorali, quasi come una coscienza cattiva. E questo è un primo punto interessante, perché mostra come gli emarginati si facciano trasportare dal primo che degna loro attenzioni, anche se questo porta solo guai.

Il secondo incontro è con un personaggio assai particolare e difficilmente inquadrabile. Egli si definisce una divinità delle coppie, capace di far nascere nuovi amori, e propone al protagonista di dargli una mano per conquistare il cuore di una sua kohai, dato che vuole farla accoppiare o con il protagonista o con il suo amico pestifero. Non si capisce bene se questo individuo sia un ciarlatano, o se sia veramente una specie di cupido, infatti per adesso si è limitato a dare consigli assai banali.

Nell'assurdità delle vicende però ci ritroviamo davanti ad una situazione parecchio realistica che difficilmente ritorviamo nei prodotti giapponesi (in cui di solito il concetto di amore è fin troppo idealizzato ed assoluto). Qui il protagonista non ama la ragazza con cui ci deve provare. Ci prova con lei perché ha bisogno di trovare l'amore (spinto anche da "Mr. Cupido"). Ed è così che deve funzionare! Una persona non si innamora follemente di una ragazza perché la spia a distanza (questo è amore malato), uno inizia ad amare stando con quella persona, vivendo delle esperienze assieme, e finchè non si inizia a conoscerla non si può amarla realmente in modo sano.

Il finale della puntata è piuttosto ambiguo e non ho ancora chiaro dove l'anime andrà a parare. Sembra ci sia un rewind dell'intera storia e che dal prossimo episodio ripartirà tutto da capo con scelte differenti.
 
bhe già la presenza di quella specie di *** dell'amore e la bancarella del ramen che compare e scompare secondo me lascia intuire che qualche elemento divino o comunque non razionale ci sarà


Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

Vero, ma lui non ho capito se è un ciarlatano o meno quindi non l'ho citato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Mentre per la bancarella, hai ragione, mi era passata di mente
 
Pensavo di fare così: una volta raccolti 5-6 commenti (siamo 11 partecipanti, quindi la metà) si può passare alla visione dell'episodio successivo, magari aspettando comunque un giorno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Il mio arriva entro stasera. Vedo che molti ci hanno già pensato ma lo ripeto: quando postate il commento segnalate sempre l'episodio a cui vi state riferendo fuori dallo spoiler! :sisi:

 
Episodio 1

Pensate che anime come Hunter x Hunter o la serie Monogatari abbiano dialoghi difficili e siano logorroici/prolissi?! Poveri illusi, non avete ancora visto The Tatami Galaxy //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La prima visione mi ha lasciato di sasso, ho fatto una fatica tremenda a seguire i sottotitoli tale era la velocità dei dialoghi e del flusso di coscienza del protagonista, mi è quasi venuto il mal di testa. Tanto che ho deciso di vedermelo una seconda volta prima di scrivere questo commento in modo da metabolizzare meglio il tutto :sisi:

E dopo questo "ripasso" posso dire che quello a cui ci troviamo di fronte è un anime atipico, spiazzante, sperimentale oltre ogni limite, quasi nevrotico, ma proprio per questo dannatamente accattivante! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif Conoscevo già lo stile e la genialità di Yuasa per via di Ping Pong (opera posteriore a questa), uno dei miei anime preferiti in assoluto, e quindi sapevo di aspettarmi qualcosa di non banale, ma qui siamo perfino su un livello superiore, e le carte in regola per superarlo ci sono tutte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ovviamente la prima cosa che colpisce lo spettatore è lo stile d'animazione: fuori dagli schemi, personaggi bianchissimi, colori spenti, sagome che si deformano, alcuni passaggi ottenuti da riprese dal vivo opportunamente sfocate e modificate in post-processing per nascondere la loro origine (o almeno questa è l'impressione che ho avuto io), virtuosismi registici ogni 3x2,...insomma ce n'è per tutti i gusti!!! Può piacere come no, ma è innegabile che ha un fascino tutto suo ed è parte integrante del modo di raccontare di quest'opera.

A livello di trama è troppo presto per dire qualcosa, non si sa nemmeno dove vuole andare a parare la storia (il finale comunque lascia spazio a qualche interpretazione), il tema centrale sembra comunque l'amore. I personaggi sono tutti ben delineati e convincenti, il protagonista già mi piace un sacco e ha una faccia simpatica, Ozu e Akashi invece sono degli ottimi comprimari. Ma il mio preferito per ora è il "*** dell'Accoppiamento" (dal nome impronunciabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), la sua sagoma è veramente buffa, e poi è doppiato da Keiji Fujiwara (Leorio in HxH 2011) quindi la mia stima per lui è assicurata. Curioso di sapere quale sarà il suo vero ruolo nella vicenda.

Opening spettacolare, ending che mi ha totalmente intrippato (ce l'ho in loop nella mia playlist da tre giorni). Insomma, un inizio molto promettente per un anime non per tutti, ma coraggioso e innovativo, come oramai raramente se ne trovano :kappe:
 
Episodio 1
Pensate che anime come Hunter x Hunter o la serie Monogatari abbiano dialoghi difficili e siano logorroici/prolissi?! Poveri illusi, non avete ancora visto The Tatami Galaxy //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La prima visione mi ha lasciato di sasso, ho fatto una fatica tremenda a seguire i sottotitoli tale era la velocità dei dialoghi e del flusso di coscienza del protagonista, mi è quasi venuto il mal di testa. Tanto che ho deciso di vedermelo una seconda volta prima di scrivere questo commento in modo da metabolizzare meglio il tutto :sisi:

E dopo questo "ripasso" posso dire che quello a cui ci troviamo di fronte è un anime atipico, spiazzante, sperimentale oltre ogni limite, quasi nevrotico, ma proprio per questo dannatamente accattivante! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif Conoscevo già lo stile e la genialità di Yuasa per via di Ping Pong (opera posteriore a questa), uno dei miei anime preferiti in assoluto, e quindi sapevo di aspettarmi qualcosa di non banale, ma qui siamo perfino su un livello superiore, e le carte in regola per superarlo ci sono tutte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ovviamente la prima cosa che colpisce lo spettatore è lo stile d'animazione: fuori dagli schemi, personaggi bianchissimi, colori spenti, sagome che si deformano, alcuni passaggi ottenuti da riprese dal vivo opportunamente sfocate e modificate in post-processing per nascondere la loro origine (o almeno questa è l'impressione che ho avuto io), virtuosismi registici ogni 3x2,...insomma ce n'è per tutti i gusti!!! Può piacere come no, ma è innegabile che ha un fascino tutto suo ed è parte integrante del modo di raccontare di quest'opera.

A livello di trama è troppo presto per dire qualcosa, non si sa nemmeno dove vuole andare a parare la storia (il finale comunque lascia spazio a qualche interpretazione), il tema centrale sembra comunque l'amore. I personaggi sono tutti ben delineati e convincenti, il protagonista già mi piace un sacco e ha una faccia simpatica, Ozu e Akashi invece sono degli ottimi comprimari. Ma il mio preferito per ora è il "*** dell'Accoppiamento" (dal nome impronunciabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), la sua sagoma è veramente buffa, e poi è doppiato da Keiji Fujiwara (Leorio in HxH 2011) quindi la mia stima per lui è assicurata. Curioso di sapere quale sarà il suo vero ruolo nella vicenda.

Opening spettacolare, ending che mi ha totalmente intrippato (ce l'ho in loop nella mia playlist da tre giorni). Insomma, un inizio molto promettente per un anime non per tutti, ma coraggioso e innovativo, come oramai raramente se ne trovano :kappe:
Bel commento Metal <3

Per quanto riguarda i paesaggi reali, l'ho notato anche io e, se ci fai caso, nell'opening c'è un misto tra disegni animati e sfondi realistici (è spettacolare l'opening)

 
Ep.1

Da subito si parte con un ostacolo linguistico non indifferente, leggere i sottotitoli e guardare l'anime insieme è quasi impossibile specie i monologhi infiniti, questo tipo di narrazione non mi è mai piaciuta e qui la storia non cambia, fatto sta che è addolcita da inquadrature e animazioni vive e parlanti, il suono delle voci presto mi diventa all'orecchio una cacofonia inestinguibile con tutto quel casino da seguire, il risultato è una fruizione del prodotto dilaniata dalla mia incapacità di vedere l'anime per come è stato pensato, oltre questo si trova un primo episodio con una trama mediocre, dove si segue il protagonista nei suoi eterni monologhi di sfiducia in se stesso e l'amico Ozu che risolleva il pathos e dona una serenità caotica a tutto, il centro polare è l'amore e la ricerca di esso, i personaggi che si susseguono sono comparse che impersonano un ruolo non legato da sentimenti, in un rapporto d'amicizia, burla ed imbarazzo che si addicono più a ragazzi delle medie/superiori che non da università, il rewind finale mi ha colpito includendo anche una sfera temporale e di scelta che suppongo si veda nei prossimi episodi, senza dubbio molto più interessante come plot che non la ricerca dell'amore a tutti i costi.

Al di fuori dell'esperienza tecnica, questo Tatami Galaxy non sembra gran che dal primo ep, sperando si evolva in maniera differente nelle prossime puntate vagando nella sfera del destino/scelta con il contrasto divino non sarebbe male.

Ottima Opening.
 
Episodio 1

Che casino:asd:

Primo episodio ottimo, i segni distintivi della serie saltano subito all'occhio e all'orecchio dello spettatore, ovvero il design molto buono e peculiare con personaggi bianchi e quasi stilizzati ma disegnati bene, un'ottima regia che aggiunge anche foto reali (ma ritoccate per non far sentire il contrasto con il disegno) e sopratutto i spaventosamente veloci e lunghi i dialoghi, personalmente verso metà episodio ho cominciato a farci l'abitudine al loro ritmo (cosa che mi ha costretto a riguardare l'episodio) ma il problema è che per seguirli con attenzione bisogna concentrasi solo sui sottotitoli, perdendo di vista la parte visiva in cambio del vociare dei personaggi.

Sulla trama ancora non dico niente, anche se per me il *** è vero, ma al 99% ci saranno viaggi temporali in cui il protagonista di cui non mi ricordo il nome sceglierà un altro club invece di quello di tennis (a cui da la colpa di tutta la sua sfiga insieme a Ozu) per tornare punto e accapo:asd:

Intrippanti opening e ending, quest'ultima con tutte quelle planimetrie è ipnotica:nev:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Episodio 1

A primo impatto The Tatami Galaxy risulta un’anime frenetico, atipico, totalmente fuori dagli schemi, caratterizzato da una grafica sperimentale (se si può definire così), elementi sovrannaturali, riflessioni complesse e dialoghi velocissimi.

Della trama ancora non si è capito bene come possa evolvere, ma sembra incentrata sulla ricerca dell’amore e sulle relazioni nel mondo universitario, condita con una buona dose di umorismo, psicologia e sovrannaturale; un mix decisamente interessante, che potrebbe rivelarsi vincente.

La cosa che balza subito all’occhio è sicuramente lo stile grafico. Personalmente non mi piace troppo, non è assolutamente il mio stile, ma lo trovo funzionale a quello che potrebbe essere questa serie e l’ho decisamente apprezzato. Di sicuro è perfettamente funzionale a questo primo episodio, personaggi “normali” disegnati in modo classico, mentre quelli più innaturali realizzati in modo simil caricaturale (Ozu-la vecchietta-il ***). Un altro motivo per il quale l’ho comunque apprezzato è la deformazione dei corpi per esprimere gli stati emotivi o per enfatizzare alcune scene, ad esempio il nervosismo del protagonista quando incontra Akashi, il quale lo rende squadrato. Molto bello anche il contrasto di colori tra i protagonisti e gli sfondi (che a volte sono costituiti da immagini reali).

I personaggi per ora mi piacciono molto, sono tutti differenti e sembrano ben caratterizzati.

Il protagonista, di cui non viene detto il nome (cosa molto curiosa), sembra essere un tipo molto intelligente, riflessivo e valutatore di ogni situazione, ma allo stesso tempo psicologicamente debole ed influenzabile, al punto di farsi trascinare da Ozu e diventare un Cupido Nero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Akashi la adoro già, anche se non l’ho inquadrata bene come personalità. Sembra una ragazza tranquilla ma soprattutto fredda e distaccata. Per ora l’abbiamo vista quasi sempre da sola.

Ozu è invece il mio personaggio preferito per ora. Considerato da tutti un demonio (anche d’aspetto direi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), capace di ogni tipo di cattiveria e frecciatina per rovinare le relazioni altrui. La cosa che mi ha colpito di più è che si comporta nel medesimo modo anche con il protagonista nonostante siano amici, ma gli ricorda comunque che vuole solo il suo bene (bellissima questa cosa :sisi:).

Il *** invece non mi ha detto nulla, anche se il suo ruolo sembra fondamentale nelle vicende.

Nonostante mi piaccia un sacco la parlata giapponese veloce, i dialoghi qui sono impossibili da seguire e ogni volta ho dovuto stoppare il video per leggere. Questo ha reso decisamente pesante la visione e ho impiegato molto più tempo della sua durata per vedere tutto l’episodio. Inoltre per capirlo appieno ho avuto bisogno di una seconda visione.

Per ora mi è piaciuto quest’anime, sembra molto interessante, anche se difficile da seguire e relativamente complesso ad una prima visione.

Approvata la opening, davvero bella :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top