Gruppo di Visione Anime 2017 | Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu | CONCLUSO!

Pubblicità
confermo, googlando pare che il maestro e il compagno che vedremo nei flashback siano tra anni 60/70 quindi 20 anni dopo avremmo fine 80 e inizio 90 :asd: vedere abbigliamenti o atteggiamenti antichi è cosa diffusa in giappone...in periferia/campagna c'è molta gente che usa ancora abbigliamento o oggetti ormai passati :asd:
 
Fanno vedere una rivista datata 1971 con in copertina il padre di Konatsu morto vent'anni prima degli eventi narrati e sappiamo dal maggiordomo che sia il maestro attuale che il padre di Konatsu sono stati allievi nel dopoguerra. Considerando anche gli elettrodomestici visti nell'episodio direi che verosimilmente siamo intorno al finire degli anni 80 e inizio anni 90. Il conducente del risciò poteva essere vestito "a tema" con il quartiere classico dove si trovava il teatro.

Infatti pensavo pure io fosse ambientato intorno l'inizio gli anni novanta, m'ero perso quel dettaglio della rivista, m'era venuto il dubbio fosse ambientato intorno gli anni sessanta, però non mi quadravano appunto gli elettrodomestici, le auto e i vari abiti più moderni.
 
Visto il primo episodio

I disegni mi piacciono 0. Ma zero eh. Volevo quasi smettere dopo 5 minuti, ma ho resistito: è proprio uno stile che non fa per me.

Detto ciò, i primi 15 minuti sono stati noiosetti e molto clichè-osi. Anzi, vado oltre dico che l'intero episodio è stato un cliché: allievo che viene accettato dal maestro burbero ma dal cuore d'oro; allievo che vede il suo "vecchio" maestro e che gli fa capire che è maturato e che non ha più nulla da spartire con lui; allievo che "sbaglia" e viene espulso, ma che viene poi riaccettato senza troppi problemi a causa dei ripensamenti del maestro. Tutti questi eventi sono palesi, e spero che lo Studio Deen abbia usato il primo episodio per "toglierseli dai piedi" in modo tale da non rivederli più in futuro, visto che è roba trita e ritrita.

L'esibizione di Yotarou al suo ex boss non mi ha fatto ridere quasi per nulla, fatta eccezione per la parte in cui ha detto che "ho 3 mogli ed un figlio da sfamare"; ci sta che gli astanti la abbiano apprezzata, però: nel periodo storico in cui è ambientata la vicenda, il campo dell'entertainment era decisamente differente da quello che si ha ora, pertanto non c'è da sorprendersi se battute scontate nel 2017 possano risultare divertenti negli anni '70-'80.

Sono dell'idea, comunque, che questo anime sia poco adatto ad un pubblico occidentale: da quello che mi pare di capire, il rakugo (soprattutto in ottica "comica") fa molta leva sui modi di dire delle persone comuni, nonché sui dialetti e sulle usanze dei personaggi impersonati. Sfortunatamente, dubito che sia possibile intrattenere al meglio uno spettatore che non è in grado di cogliere tali sfumature per evidenti differenze culturali (a cui si aggiunge la barriera linguistica della traduzione dal giapponese, oltre al fatto che vengano usati i sottotitoli). E' per questo che confido che il resto dell'anime sia più incentrato sulle vicende dei vari personaggi, piuttosto che sulle "esibizioni" del Rakugo in quanto tale: spero che il rakugo (o meglio, le sue esibizioni) sia solo un "pretesto" per raccontare la storia, piuttosto che il fulcro attorno a cui ruota l'intera opera.

IMHO, l'unica scena memorabile è negli ultimi 2 minuti, quando Yakumo perdona Yotarou e gli spiega delle 3 condizioni; non tanto per ciò che accade (che è un clichè) ma per l'esecuzione.

Primo episodio da 6.5/10.


Commento primo episodio:
Peccato per la leggera incoerenza dimostrata dopo scena dell’accusa che la vede protagonista. Te ne esci con una frase/ reazione così forte e dopo tutti fanno i finti tonti e lasciano cadere il discorso nel nulla senza che nessuno tornasse sull’argomento. Oltretutto nel finale neanche si ricorda se sia stato un incidente o altro. Mi ha lasciato con l'amaro in bocca per come è stata gestita

Invece io non ho avuto nessun problema in quella scena. E' assai probabile che Kotatsu non fosse insolita fare tali scenate a Yakumo (e lo si capisce da quando Yakumo le dice "smettila di chiamarmi 'vecchio'", a cui Kotatsu risponde "ok, vecchio" - insomma, è evidente che Kotatsu non solo sia insofferente verso Yakumo, ma che non si fa problemi a rispondergli sgarbatamente). Yotarou, giustamente (in quanto ospite), se ne è stato zitto e non ha chiesto spiegazioni a nessuno dei presenti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto che il termine per il primo episodio scadeva alla mezzanotte di ieri, e visto che avevo 20 minuti liberi, mi son preso la libertà di vedere il secondo episodio prima che partisse ufficialmente la seconda giornata :asd:

Scrivo di getto le mie impressioni in modo che ce le abbia ancora fresche:

Episodio decisamente migliore del precedente. Si inizia ad intravedere un sub-plot interessante (ma sarà solo un sub-plot o rimpiazzerà totalmente il plot principale? si vedrà...).

L'esibizione di Yakumo mi ha annoiato tanto. Anche gli spettatori si sono annoiati, poco male.

Quella di Sukeroku, invece, è stata più carina - anche se niente di eccezionale, le gag usate sono comunque roba che, oggi, si può trovare in qualsiasi trasmissione cabarettista (e ne vedevo a dozzine quando ero piccolo...).

Resto dell'idea che un anime sul rakugo (visto con i sottotitoli) si presti poco ad un pubblico occidentale. In certi frangenti avevo proprio difficoltà a seguire ciò che accadeva, visto che le (leggére) variazioni nel tono di voce non erano sufficienti per farmi capire che l'esibizionista di turno stava impersonando una persona differente (magari si potevano fare i sottotitoli di colore diverso in base al personaggio interpretato dall'esibizionista?). Spero che cambi un po' in futuro.

Su due piedi, mi verrebbe quasi da dire che Sukeroku e Yakumo mi ricordano un po' Naruto e Sasuke :asd: Anche se il tipo di personaggi a cui appartengono è un classico degli anime.

Meglio anche i disegni, almeno quelli dei due protagonisti.

Gli darei un onesto 7/10
 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai fatto benissimo ad anticipare, non state ad aspettare le mie segnalazioni, purtroppo non sempre ho la possibilità di connettermi all'orario prefissato e mi dimentico di farlo prima come ieri sera :asd:

APERTI I COMMENTI ALL'EPISODIO 2!

Il termine è fissato per sabato 28 Gennaio a mezzanotte. Contento di vedere da questi primi commenti che vi sta piacendo, poi mi unisco anch'io non preoccupatevi :ahsisi:

 
tra domani e sabato commento :asd:

 
ep.2 visto :asd:

beh in realtà non c'è moltissimo da dire...parte il flashback sulla gioventù del maestro e di sukeroku con il loro primo incontro e come son stati presi sotto la custodia dello stesso maestro...come era prevedibile i loro caratteri osno all'opposto come le loro esibizioni :stema:

Anche io trovo qualche difficoltà in alcune occasioni nel capire chi stanno interpretando...cioè magari ci mettiamo quell'attimo in più che non ti fa gustare la cosa appieno...i disegni invece non mi sembrano migliorati ma rimangono dellostesso livello del primo episodio cioè più che buoni :morris82:

per commenti + approfonditi aspetto qualche cambio di marcia o avvenimento importante :asd:
 
Commento secondo episodio:

Anche questa volta commento a caldo. Comincio col dire che la durata minore alleggerisce molto la visione che risulta sicuramente più godibile. La storia si sposta nel passato e vede protagonisti Yakumo e Sukeroku da giovani. Ho notato più pathos e pur non uscendo dai soliti clichè dell’orfano tipici degl’anime la presentazione dei due amici ( futuri rivali?) ci può stare. Sono stato piacevolmente sorpreso dal fatto che il futuro maestro Yakumo fosse all’inizio così mediocre, me lo sarei aspettato invece come un giovane Mozart. Memorabile la scena del disastroso Rakugo sui complimenti che per empatia con Yakumo mi ha trasmesso un senso di vergogna/inadeguatezza non indifferente. Stesso discorso sulla sorpresa ma all’inverso per Sukeroku che si è rilevato essere fin da subito degno della fama che lo attenderà in “futuro”. Non mi esprimo sul vecchio maestro ma dico solo che a prima vista mi è simpatico. Dal punto di vista tecnico siamo stazionari su quanto detto per il primo episodio. Anche se siamo solo al secondo episodio azzarderei che la serie sta procedendo bene.

Carina l'idea dei sottotitoli di colore differente di hihey54, in effetti ci sarebbero stati bene :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto il primo episodio! Sì in ritardo, ma io posso :asd: :stema: . Mi è piaciuto molto, adesso presto guardo il 2 :gab:

A chi era indeciso, provate che non ve pentirete!

 
Commento 2° ep

Inizio del flashback col botto, si parte immediatamente dopo il primo episodio ed il racconto della storia del maestro, la scena è spaccata letteralmente a metà tra i due allievi del settimo, che pur essendo dei ragazzi con un fato simile, reagiscono alla situazione in maniera opposta, il futuro maestro pacato, ordinato e raccomandato trova posto a casa del settimo come allievo, è estraneo al rakugo ed a quella vita, si sente fuori posto continuando ad indossare i modi con cui è stato cresciuto, il suo "avversario" e compagno invece è molto vicino al rakugo popolare e dopo la dipartita del suo tutore prova in tutti modi, riuscendoci, ad essere un allievo, viene skippato l'addestramento, per vederci uno showdown in piena regola dei novellini che emanano le loro emozioni con il rakugo, il futuro maestro è docile e poco espressivo, qui il comparto BGM aiuta a tenere la recitazione passiva e nel finale a far salire un pò di tensione, l'altro sprizza vitalità ed impeto, muovendo gli spettatori e riuscendo a far sorridere il perennemente triste Yakumo.

Eccellente visione, lo attendevo particolarmente dopo il primo ep e non ha deluso, questo duo promette bene.
 
2° ep

caruccio il flashback, anche qui i soliti clichè con le solite "personalità rivali" che si ripercuotono anche sulle loro esibizioni, ma questo già si intuiva dall'episodio precedente. Si arriva poi alla parte sul palco col rakugo, che non mi piacerà mai, non è proprio pensata per un pubblico occidentale, non si capisce quando cambia voce chi interpreta, e sopratutto ha un umorismo che non fa ridere. In sostanza discreto secondo episodio, ma faccio davvero fatica a non annoiarmi durante le esibizioni.
 
3° EP (sì, ormai Metal è troppo lento)

Andiamo molto meglio. Fortunatamente sta succedendo ciò che mi ero augurato - ossia le performance di rakugo sono state accantonate e si è mostrato "altro".

Questa volta la vicenda è proseguita senza problemi alcuni di incomprensioni, e ho potuto apprezzarla appieno. Stavo quasi per piangere quando il maestro ha fatto andare via la gatta ("toccare" i gatti è una easy win contro di me :asd:)

Il ritorno di Sukeroku era scontato (altrimenti non avrebbe avuto molto senso il "lo hai ucciso tu!" di Kotatsu nel primo episodio), ma è stato comunque un sollievo.

Molto coerente, nonché interessante, ciò che aveva pronosticato Sukeroku circa la "rinascita" del rakugo dopo la guerra.

Episodio da 7,5 senza troppi problemi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
APERTI I COMMENTI ALL'EPISODIO 3!

Il termine è fissato per martedì 31 Gennaio a mezzanotte :ahsisi: [MENTION=83420]massy95[/MENTION] [MENTION=174232]Undama3[/MENTION] partecipate alla visione o no?

(sì, ormai Metal è troppo lento)
Più che altro ultimamente sto andando a letto presto :rickds: Faccio prima a mettere il termine alla mattina successiva :asd:

Entro stasera arrivano anche i miei commenti a tutti e tre gli episodi, purtroppo il fatto che l'ho già visto mi ha un po' frenato con le priorità ma adesso partecipo anch'io :ahsisi:

 
APERTI I COMMENTI ALL'EPISODIO 3!
Il termine è fissato per martedì 31 Gennaio a mezzanotte :ahsisi: [MENTION=83420]massy95[/MENTION] [MENTION=174232]Undama3[/MENTION] partecipate alla visione o no?

Più che altro ultimamente sto andando a letto presto :rickds: Faccio prima a mettere il termine alla mattina successiva :asd:

Entro stasera arrivano anche i miei commenti a tutti e tre gli episodi, purtroppo il fatto che l'ho già visto mi ha un po' frenato con le priorità ma adesso partecipo anch'io :ahsisi:
Perdonami, me ne sono completamente dimenticato... Cerco di recuperare le puntate anche se non mi ispira molto :asd:
 
APERTI I COMMENTI ALL'EPISODIO 3!
Il termine è fissato per martedì 31 Gennaio a mezzanotte :ahsisi: [MENTION=83420]massy95[/MENTION] [MENTION=174232]Undama3[/MENTION] partecipate alla visione o no?

Più che altro ultimamente sto andando a letto presto :rickds: Faccio prima a mettere il termine alla mattina successiva :asd:

Entro stasera arrivano anche i miei commenti a tutti e tre gli episodi, purtroppo il fatto che l'ho già visto mi ha un po' frenato con le priorità ma adesso partecipo anch'io :ahsisi:
Sisi partecipo, settimana di studio intenso ma adesso recupero le puntate, sorry per il ritardo :cry2:

 
Sì in ritardo, ma io posso
bulla :icebad:

3° EP (sì, ormai Metal è troppo lento)
ma sei te che vuoi postare il commento 3 ore dopo l'inizio del nuovo giorno :rickds::rickds::rickds: fallo dormire questo povero ragazzo :rickds::rickds::rickds:

 
Finalmente posso scrivere qualcosa anch'io! Per comodità, faccio un commento generale ai tre episodi finora visti.

Mi fa molto piacere vedere che per ora questa serie vi sta piacendo, chi più chi meno, perché come vi sarete già accorti è molto particolare. Sia per il tema affrontato (il rakugo, prima di quest'anime manco sapevo cosa fosse ;p ) sia per l'ambientazione e lo stile dei personaggi. A tal proposito forse è meglio se specifico che l'autore del manga è una donna che prima di questo aveva fatto solo BL (o quasi), e questo dovrebbe farvi capire molte cose sul chara :asd: Vi tranquillizzo dicendo che questo è un seinen storico a tutti gli effetti, niente derive strane fra i due protagonisti :rickds:

Un'altra piccola rivelazione che posso fare (lievissimo spoiler sulla struttura della serie, se proprio non volete rovinarvi nulla non apritelo)


è che il flashback iniziato nel secondo episodio durerà fino alla fine, solo nell'ultimo episodio si tornerà nel presente.
Detto questo, be' cosa posso aggiungere, questa serie all'epoca della prima visione (un anno esatto fa) mi ha conquistato sin da subito. Per gli aspetti citati sopra (le ambientazioni giapponesi storiche hanno sempre un grande fascino per il sottoscritto) ma anche per molti altri. In particolare la regia e la colonna sonora, perfette nel sottolineare i momenti più salienti. Da non sottovalutare i doppiatori, tutti nomi noti (es. quello di Yotaro è Gilgamesh di Fate/, che ci crediate o meno), che hanno svolto un lavoro secondo me eccellente con i relativi personaggi, questa serie infatti doveva essere particolarmente impegnativa per via del rakugo, che introduce una sorta di "recitazione nella recitazione". Tutti aspetti che si possono già apprezzare in questi primi episodi, e che andranno in crescendo in quelli successivi :ahsisi:

Concludo con una piccola nota. Effettivamente il rakugo non mi sembra un tipo di arte che possa fare facilmente presa sul pubblico occidentale, perché le situazioni e i giochi di parole usati sono troppo legati alla cultura giapponese. E ben poco possono aiutare la traduzione e le note di Dynit, seppur ottime. Io faccio così: quando ci sono le esibizioni di rakugo mi concentro non tanto sulla storia narrata, ma sullo stato d'animo del personaggio che la racconta, perché secondo me è quello che l'opera in questione ha come obiettivo. Utilizzare il rakugo come mezzo di introspezione e sviluppo caratteriale dei vari personaggi. Per esempio, nel secondo episodio, regia e colonna sonora svolgono un ottimo lavoro nel farci vedere come Kikuhiko fosse troppo nervoso e bloccato durante la sua esibizione di debutto.




Perdonami, me ne sono completamente dimenticato... Cerco di recuperare le puntate anche se non mi ispira molto :asd:
Sisi partecipo, settimana di studio intenso ma adesso recupero le puntate, sorry per il ritardo :cry2:
Tranquilli, nessun problema :ahsisi: Ma se non postate qualcosa entro il termine della visione dell'episodio 4 (giovedì prossimo) vi disiscrivo, perché poi il ritardo accumulato comincia ad essere troppo grande :sisi:

ma sei te che vuoi postare il commento 3 ore dopo l'inizio del nuovo giorno :rickds::rickds::rickds: fallo dormire questo povero ragazzo :rickds::rickds::rickds:
Qualcuno che mi capisce ;p

 
ma sei te che vuoi postare il commento 3 ore dopo l'inizio del nuovo giorno :rickds::rickds::rickds: fallo dormire questo povero ragazzo :rickds::rickds::rickds:

Più che altro ultimamente sto andando a letto presto :rickds: Faccio prima a mettere il termine alla mattina successiva :asd:

Il problema sono io che alle 3 di notte non ho mai un briciolo di sonno :asd: Per non iniziare a fare qualcosa che mi potrebbe portare via "troppo" tempo, vedermi una puntata di questo anime è l'ideale (visto che più di una alla volta "non posso" vederne)

 
ep3

anche questo mi è piaciuto :stema:

usare il tema delle vicende (e quindi del rakugo) per mostrarci i cambiamenti avvenuti al giappone e allo stile di vita durante la guerra l'ho trovato ottimo :asd: il ritorno era scontato di sukeroku ma sul maestro avevo dei dubbi sinceramente :morris82: chissà se ora il loro livello si è avvicinato...e chissà chi è la tizia apparse sul finale :morris82: stona un po' con tutta l'area "antica" e quasi sacra respirata fino ad ora :morris82:
 
Episodio 3

Finalmente il rakugo inteso come performance su palco è messo un attimo da parte, abbastanza interessante il flashback che continua e mostra cose inerenti alla guerra. Mi sta venendo il dubbio che si continuerà per molto nel passato, allora mi vien quasi da chiedermi che senso avesse cominciare dal presente, potevano incentrarlo tutto sul passato a sto punto, visto che il timeskip è partito praticamente dalla prima puntata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top