Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Sinceramente fanno bene a non fidarsi della Rai.

Ci sono tanti media indipendenti sul web con i quali informarsi.
Non potevi dire una cosa peggiore....

Senza parlare del livello del giornalismo e censura sempre piu vicino alla Russia
Comincio a pensare che forse a certe persone farebbe bene andarci a vivere in Russia, ma forse eh....
 
Io ci capisco quasi niente, quello che so è che non vorrei trovarmi nei panni di sta nabiullina, che le cronache raccontano volesse pure dimettersi
 

Le sanzioni iniziano a fare effetto, ci vuole ancora del tempo
E' da fine febbraio che posti notizie su questo default, prima si diceva che sarebbe dovuto arrivare entro il 15 aprile, poi che la Russia avrebbe esaurito le risorse per la guerra "entro 3 giorni" cit., poi ancora che la guerra sarebbe dovuta finire per forza entro l'inizio di maggio ("o anche molto prima" cit.), "le sanzioni iniziano a fare effetto" è un mantra ripetuto a pappagallo da due mesi ininterrotti. Nel frattempo non solo il conflitto è ben lungi dal risolversi, ma siamo anzi alle porte della sua più grave escalation e con possibilità di un cessate il fuoco nel breve termine che rasentano lo zero


La guerra non finirà a suon di sanzionii, purtroppo
 
Ultima modifica:
In Tv è stato citato e discusso un sondaggio secondo cui il 25% degli Italiani crede che non sia vero nulla di quello che mostra la TV
Vabbè, ma il popolo italiano è ottimo in fantasia di complotti e cose di questo tipo. Anzi, mi aspettavo un 50% :asd: Col Covid abbiamo scoperto cose aliene talmente erano assurde, figuriamoci su una guerra dove è ancor più facile pensare a politica, complotti, verità, bugie, interessi ecc...
E' normale insomma :asd:
 
Vabbè, ma il popolo italiano è ottimo in fantasia di complotti e cose di questo tipo. Anzi, mi aspettavo un 50% :asd: Col Covid abbiamo scoperto cose aliene talmente erano assurde, figuriamoci su una guerra dove è ancor più facile pensare a politica, complotti, verità, bugie, interessi ecc...
E' normale insomma :asd:

Era impensabile cancellare decenni di dichiarazioni d'amore verso Putin e il suo regime in un mese. È difficile passare da meglio della Merkel a neo-Hitler.
 
La seconda guerra Cecena è durata due anni senza l'aiuto degli Occidentali ed erano solo 1 milione di abitanti , in Bosnia ci sono voluti 4 anni prima che la NATO imponesse la fine , la Nato stessa ci mise 70 giorni per venirne a capo anche se , va detto, non entro nel territorio, non impiegò nemmeno un uomo al suolo, usò esclusivamente gli aerei .

Comunque sono passati 55 giorni e l'Ucraina è molto più grande e armata della Cecenia e anche della Serbia perchè secondo voi la guerra sta durando troppo a lungo? per gli standard delle guerre fra stati è appena iniziata
Post automatically merged:

Vabbè, ma il popolo italiano è ottimo in fantasia di complotti e cose di questo tipo. Anzi, mi aspettavo un 50% :asd: Col Covid abbiamo scoperto cose aliene talmente erano assurde, figuriamoci su una guerra dove è ancor più facile pensare a politica, complotti, verità, bugie, interessi ecc...
E' normale insomma :asd:
Si è ormai capito che molti di quei complotti erano disinformazia volta a destabilizzare le democrazie e mettere a nudo i limiti della libertà d'espressione
 
Et voila: https://www.fnsi.it/rapporto-rsf-su...litalia-risultato-anche-delle-riforme-mancate
Oh comunque è italiano eh, ho scritto che la Russia non sta messa meglio ma ci stiamo avvicinando
Però attenzione. Quel report non può essere utilizzato per dire, "le informazioni che sento al TG sono false o distorte". Quel report fornisce indicazioni sulla libertà di stampa a 360°, cioè la possibilità che un giornalista ha di fare un'inchiesta, di essere tutelato nell'esercizio della sua professione, di essere adeguatamente retribuito ecc. Una delle ragioni per cui siamo lì in fondo, ad esempio, è proprio perché quando esce un'inchiesta che non piace, arrivano i sostenitori della parte lesa ad offendere, insultare, minacciare gli autori di quel pezzo. Siamo al 41 posto perché, quando la notizia non piace, il giornalista viene etichettato come "di regime" e, nella stragrande maggioranza dei casi, non perché ci siano prove di informazioni non corrette o volutamente distorte, ma sulla base di null'altro che le accuse estemporanee del blogger/youtuber di turno. Peraltro questo comportamento è piuttosto frequente tra gli autoproclamati "paladini" dell'informazione libera, che da una parte vogliono l'informazione vera e trasparente e dall'altra pretendono la "libertà" di svilire il lavoro del professionista dandogli del giornalaio se non è di proprio gradimento quello che ha prodotto, scandalizzandosi poi quando per questo vengono (giustamente) condannati per diffamazione. Siamo al 41esimo posto, non perché il TG1 o RaiNews24 girano le fake news, ma perché quando qualcuno identificabile come giornalista, qualche tempo fa andava in piazza, si beccava offese, minacce e aggressioni fisiche da parte di chi urlava terrorista al giornalista, per poi, ai terroristi veri che in quelle piazze giravano, andare invece a chiedere chiedere l'autografo. Siamo lì giù perché alcuni dei nostri parlamentari i giornalisti sotto scorta li dileggiano invece che tutelarli (vedi Fratelli d'Italia) e potremmo continuare ancora a lungo. Quindi attenzione a capire bene che cosa significano quei rapporti.
 
Però attenzione. Quel report non può essere utilizzato per dire, "le informazioni che sento al TG sono false o distorte". Quel report fornisce indicazioni sulla libertà di stampa a 360°, cioè la possibilità che un giornalista ha di fare un'inchiesta, di essere tutelato nell'esercizio della sua professione, di essere adeguatamente retribuito ecc. Una delle ragioni per cui siamo lì in fondo, ad esempio, è proprio perché quando esce un'inchiesta che non piace, arrivano i sostenitori della parte lesa ad offendere, insultare, minacciare gli autori di quel pezzo. Siamo al 41 posto perché, quando la notizia non piace, il giornalista viene etichettato come "di regime" e, nella stragrande maggioranza dei casi, non perché ci siano prove di informazioni non corrette o volutamente distorte, ma sulla base di null'altro che le accuse estemporanee del blogger/youtuber di turno. Peraltro questo comportamento è piuttosto frequente tra gli autoproclamati "paladini" dell'informazione libera, che da una parte vogliono l'informazione vera e trasparente e dall'altra pretendono la "libertà" di svilire il lavoro del professionista dandogli del giornalaio se non è di proprio gradimento quello che ha prodotto, scandalizzandosi poi quando per questo vengono (giustamente) condannati per diffamazione. Siamo al 41esimo posto, non perché il TG1 o RaiNews24 girano le fake news, ma perché quando qualcuno identificabile come giornalista, qualche tempo fa andava in piazza, si beccava offese, minacce e aggressioni fisiche da parte di chi urlava terrorista al giornalista, per poi, ai terroristi veri che in quelle piazze giravano, andare invece a chiedere chiedere l'autografo. Siamo lì giù perché alcuni dei nostri parlamentari i giornalisti sotto scorta li dileggiano invece che tutelarli (vedi Fratelli d'Italia) e potremmo continuare ancora a lungo. Quindi attenzione a capire bene che cosa significano quei rapporti.
Prima mi parli di valutare a 360gradi il report e poi parli solo delle minacce verso l’informazione mainstream? Questa lista va di pari passo con altre, tipo i paesi con piu corruzione, e guardacaso anche lo stiamo messi molto “bene”
 
Però attenzione. Quel report non può essere utilizzato per dire, "le informazioni che sento al TG sono false o distorte". Quel report fornisce indicazioni sulla libertà di stampa a 360°, cioè la possibilità che un giornalista ha di fare un'inchiesta, di essere tutelato nell'esercizio della sua professione, di essere adeguatamente retribuito ecc. Una delle ragioni per cui siamo lì in fondo, ad esempio, è proprio perché quando esce un'inchiesta che non piace, arrivano i sostenitori della parte lesa ad offendere, insultare, minacciare gli autori di quel pezzo. Siamo al 41 posto perché, quando la notizia non piace, il giornalista viene etichettato come "di regime" e, nella stragrande maggioranza dei casi, non perché ci siano prove di informazioni non corrette o volutamente distorte, ma sulla base di null'altro che le accuse estemporanee del blogger/youtuber di turno. Peraltro questo comportamento è piuttosto frequente tra gli autoproclamati "paladini" dell'informazione libera, che da una parte vogliono l'informazione vera e trasparente e dall'altra pretendono la "libertà" di svilire il lavoro del professionista dandogli del giornalaio se non è di proprio gradimento quello che ha prodotto, scandalizzandosi poi quando per questo vengono (giustamente) condannati per diffamazione. Siamo al 41esimo posto, non perché il TG1 o RaiNews24 girano le fake news, ma perché quando qualcuno identificabile come giornalista, qualche tempo fa andava in piazza, si beccava offese, minacce e aggressioni fisiche da parte di chi urlava terrorista al giornalista, per poi, ai terroristi veri che in quelle piazze giravano, andare invece a chiedere chiedere l'autografo. Siamo lì giù perché alcuni dei nostri parlamentari i giornalisti sotto scorta li dileggiano invece che tutelarli (vedi Fratelli d'Italia) e potremmo continuare ancora a lungo. Quindi attenzione a capire bene che cosa significano quei rapporti.
Questa lettura è di una disonestà intellettuale imbarazzante.

Complimenti.
Purtroppo non sono nel thread adatto per poter rispondere a tono, visto che andrei completamente ot.
 
Ultima modifica:
 
Leggevo un articolo del WSJ che ipotizzava per la Russia un futuro da rogue state, con gesti eclatanti per ottenere concessioni in pieno stile Corea del Nord. Mi sa che quel futuro è già arrivato :asd:
Fa meno la figura del chihuahua rognoso però rispetto alla corea
 
Fa meno la figura del chihuahua rognoso però rispetto alla corea
È tutto molto relativo onestamente. Per fare un esempio, pensa a quanto Seoul è vicina al confine e quanto possa essere un bersaglio realistico. Poi i sudcoreani hanno i loro sistemi antimissile (anche se non hanno voluto il THAAD), però fai in tempo ad intercettarlo? Lascia perdere gli ICBM che minacciano Hawaai e San Francisco, che è tanto se partono.
Il punto è che la Corea del Nord ha costruito letteralmente TUTTO attorno a questa dialettico, per la Russia sarebbe un dramma.
 
Et voila: https://www.fnsi.it/rapporto-rsf-su...litalia-risultato-anche-delle-riforme-mancate
Oh comunque è italiano eh, ho scritto che la Russia non sta messa meglio ma ci stiamo avvicinando
Ma per favore, non diciamo cavolate. C'è un abisso di differenza nella libertà d'espressione e di stampa garantita qui rispetto alla Russia Nel tuo stesso link, la Russia si trova al 150esimo posto, tra gli ultimi al mondo. Almeno leggete i link che condividete.
 
41 posto Italia, su 180 paesi, con Brasile 111, con la Russia 150... Ci stiamo avvicinando a questo, è Italiano, mi sa anche matematica però, visto che la nostra media sarebbe anche discreta per quanto migliorabile, vedendo gli altri paesi Europei, sicuramente, però con l'assunto di essere in Beta testing ormai per arrivare alla Russia in pratica almeno un centinaio di paesi sono l'equivalente di questa, visto che sotto di noi che ci siamo pericolosamente vicini che guarda basta un millimetro e...
Ok...

Cosi confuso da colpirsi da solo. Cit.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top