Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:


Notizia rilanciata anche da Bloomberg e altre agenzie di stampa
 
Balle, classico discorso per tenere in piedi il regime facendo credere al popolo di avere chissà quale risorsa in grado di ribaltare il conflitto, la Russia non ha armi segrete, ma far credere alla gente che abbiano la morte nera parcheggiata dietro la luna è propaganda basilare, generalmente i dittatori fanno questi discorsi quando sanno di avere un piede nella fossa.
Però qualche bomba ce l'hanno. Tipo come Usa e Europa messi assieme
 
Ricordo come fosse oggi tutte le volte in coda in 10 fuori dalla farmacia della mia cittadina a dirci (io compreso, sempre con gente diversa), almeno 4 volte da inizio pandemia ad autunno 2021: "Era meglio una guerra invece che sto virus".

A quante pare l'abbiamo invocata nella pandemia un po' tutti :|:rickds:?
 
Ricordo come fosse oggi tutte le volte in coda in 10 fuori dalla farmacia della mia cittadina a dirci (io compreso, sempre con gente diversa), almeno 4 volte da inizio pandemia ad autunno 2021: "Era meglio una guerra invece che sto virus".

A quante pare l'abbiamo invocata nella pandemia un po' tutti :|:rickds:?
Lato economico è stata peggio la pandemia
 
non mi importa nulla del gas o del energia elettrica.
in tutte le guerre le notizie sono sempre state riportate nel modo in cui dovessero essere riportate, in parte propagandiste in parte no ma, vai a capirne qualcosa se appunto di quella guerra non fai direttamente parte.

ricordo a tutti i lettori e scriventi, che quando si fa parte di una Guerra, passivamente o attivamente, gli esiti sono sempre e comunque due.... o rimani vivo con gli stenti

... o muori.


del resto non dovrebbe fregarcene nulla se non capire una sola cosa; la Guerra è merda. come la Mafia.
 
poi volevo aggiungere un'altra riflessione di cui ancora mi sono astenuto a farlo.

la Terza guerra mondiale è iniziata. siamo agli apici. dunque, in tempo a fermarla. va fermata subito, adesso ovvero nelle ore o giorni a venire. bisogna far sì che ogni protagonista (in primis Putin) partecipe a tale scempio, sia persuaso ad entrare in sé stesso perché se non si rientra in sé stessi e dunque capire che al di là dei propri interessi o ideologie che siano, c'è da considerare la certa sofferenza altrui (nel peggiore dei casi la morte come sta avvenendo) bene, la morte busserà ovunque perché questo è un conflitto dagli esiti ben definiti in termini belligeranti poiché letali per un intero pianeta.

serve far rientrare in sé stessi soggetti eccessivamente egocentrici e ambiziosi.
 
La svalutazione non ci entra nulla o quasi col costo delle importazioni delle materie prime, e ce ne stiamo accorgendo in questi mesi, tra l'altro negli anni l'euro ha svalutato anche del 30% nei confronti del dollaro e i prezzi della benzina o altro non sono mai cambiati, il fatto del costo delle materie prime che sarebbero impazzite era solo un modo , da parte di una certa stampa, per scoraggiare l'eventuale uscita dall'euro (ma questo e` un altro discorso politico).

Avere una propria moneta serve semplicemente a fare manovre anticicliche quindi piu deficit nel nostro caso togliendo tasse (accise ad esempio) che potrebbero dare nel breve periodo respiro alla nostra economia, ma anche avendo la lira,marco, franco se le aziende non funzionano, quindi non c'e produzione il nostro debito pur stampando potrebbe diventare insostenibile (il discorso e` comunque complesso), ma questo succederebbe anche con l'euro, per quello dico che sarebbe un bagno di sangue, perche finche il paese produce puoi fare quello che vuoi il tuo debito sara sempre sostenibile (vedere Giappone) e noi se non sbaglio siamo la quinta azienda manifatturiera mondiale o europea o una cosa del genere, ma se smettiamo di produrre e stiamo tutti a casa il discorso cambia.

Per quello mi auguro che i nostri politici abbiano calcolato bene i costi/ benefici di sanzioni embargo ecc... perche veramente qui facciamo la fine della Grecia se si sono sbagliati.
Io solo questo mi auguro che sappiano bene quello che stanno facendo.
No per favore, Bagnai, Borghi e co. lasciamoli nel brodo delle loro teorie economiche post-marxiste, che dipingono l'Italia passata come un Eden.
La BCE ha dimostrato che il whatever it takes lo sa applicare alla bisogna, non c'è necessità di avere una moneta nazionale OGGI, che come primo risultato avrebbe una galoppata dell'inflazione stimabile immediatamente al 30% con un impatto sui consumatori e sulle capacità di acquisto che sarebbe drammatico. Tornare a tempi in cui un frigorifero poteva costare quasi il doppio nel giro di due mesi per poi tornare al prezzo iniziale dopo altrettanti mesi non è ciò di cui dobbiamo bisogno in un contesto di questo genere. Questa storiella che il debito si può accumulare all'infinito senza ripercussioni tanto basta stampare moneta perché "ehi, il debito del Giappone è enorme", è appunto una storiella. Se lo facesse l'Italia, rischieremmo il default greco nel giro di poco tempo, non abbiamo nemmeno lontanamente la solidità e la bilancia commerciale giapponese, è come mettere pere con mele.
Il tutto al netto del fatto che consideriamo la questione come se agissimo in un contesto neutro, cosa che non è, si è visto come hanno reagito i mercati alla proposta di Savona come Ministro, pensa se cominciassimo davvero a seguire le balzane idee di Bagnai e friends.
 
No per favore, Bagnai, Borghi e co. lasciamoli nel brodo delle loro teorie economiche post-marxiste, che dipingono l'Italia passata come un Eden.
La BCE ha dimostrato che il whatever it takes lo sa applicare alla bisogna, non c'è necessità di avere una moneta nazionale OGGI, che come primo risultato avrebbe una galoppata dell'inflazione stimabile immediatamente al 30% con un impatto sui consumatori e sulle capacità di acquisto che sarebbe drammatico. Tornare a tempi in cui un frigorifero poteva costare quasi il doppio nel giro di due mesi per poi tornare al prezzo iniziale dopo altrettanti mesi non è ciò di cui dobbiamo bisogno in un contesto di questo genere. Questa storiella che il debito si può accumulare all'infinito senza ripercussioni tanto basta stampare moneta perché "ehi, il debito del Giappone è enorme", è appunto una storiella. Se lo facesse l'Italia, rischieremmo il default greco nel giro di poco tempo, non abbiamo nemmeno lontanamente la solidità e la bilancia commerciale giapponese, è come mettere pere con mele.
Il tutto al netto del fatto che consideriamo la questione come se agissimo in un contesto neutro, cosa che non è, si è visto come hanno reagito i mercati alla proposta di Savona come Ministro, pensa se cominciassimo davvero a seguire le balzane idee di Bagnai e friends.
Ti abbiamo sgamato Mario, pussa via dal forum e fai approvare la proroga per estendere la riduzione del prezzo dei carburanti fino a giugno che sono in riserva da ieri sera.
 

Guterres: "La guerra finirà quando Russia lo decide"​



"La guerra non finira' con le riunioni. La guerra finira' quando la Federazione Russa decidera' di finirla e quando ci sara' - dopo un cessate il fuoco - la possibilita' di un accordo politico serio. Possiamo avere tutte le riunioni, ma non e' questo che fara' finire la guerra". Lo ha detto il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, in un'intervista alla Cnn.
 
16.15 Putin: "Risponderemo a minacce con mezzi finora inutilizzati"

"Se la Russia sarà minacciata, risponderà con mezzi che i suoi avversari non hanno ancora". Lo ha detto il presidente Vladimir Putin in un discorso ai parlamentari a San Pietroburgo. Il leader russo ha parlato di "minacce geopolitiche" ed ha aggiunto: "Devono sapere che ci sarà una risposta, e sarà rapida. Abbiamo strumenti che nessuno ha e li utilizzeremo, se necessario. Voglio che tutti lo sappiano", è il suo avvertimento.

Cioe? La sgancia?

Putin sembra diventato il miglior kim jun jang. Propaganda a palla.
 
Ti abbiamo sgamato Mario, pussa via dal forum e fai approvare la proroga per estendere la riduzione del prezzo dei carburanti fino a giugno che sono in riserva da ieri sera.
Ti dirò, sono sempre contrario al fatto che al governo ci siano tecnici, lo svuotamento della politica dalla politica è sempre sinonimo di crisi (al di là delle cazzate del tipo "governo non eletto democraticamente").
Inoltre ritengo che il liberismo incontrollato abbia delle pesantissime colpe negli scenari attuali. Da qui però ad affidarmi ai guru dell'indebitamento, ce ne passa.
 


Notizia rilanciata anche da Bloomberg e altre agenzie di stampa

Se è come l'altra notizia di Bloomberg in cui riportava notizie di altri non so

comunque questa procedura equivale a pagare in Rubli e poichè Gazprombank deve convertire in Rubli presso la banca centrale e poi pagare Gazprom , il che vuol dire riempire di soldi Putin direttamente , tra gli 800 mln ed il mld di dollari al giorno e questo scongiurerebbe il default , la Russia ha un pagamento di cedole per 2 mld di dollari il 4 maggio

Oggi invece si paga Gazprom in dollari su conti esteri che restano operativi all'estero e non sono in mano al Tesoro Russo che non li può prendere perchè è sanzionato e non può operare all'estero
 
Ogni volta che si nomina il debito de Giappone muore un economista
Ma magari avessimo lo stesso “tipo” di debito che ha il Giappone
 
No per favore, Bagnai, Borghi e co. lasciamoli nel brodo delle loro teorie economiche post-marxiste, che dipingono l'Italia passata come un Eden.
La BCE ha dimostrato che il whatever it takes lo sa applicare alla bisogna, non c'è necessità di avere una moneta nazionale OGGI, che come primo risultato avrebbe una galoppata dell'inflazione stimabile immediatamente al 30% con un impatto sui consumatori e sulle capacità di acquisto che sarebbe drammatico. Tornare a tempi in cui un frigorifero poteva costare quasi il doppio nel giro di due mesi per poi tornare al prezzo iniziale dopo altrettanti mesi non è ciò di cui dobbiamo bisogno in un contesto di questo genere. Questa storiella che il debito si può accumulare all'infinito senza ripercussioni tanto basta stampare moneta perché "ehi, il debito del Giappone è enorme", è appunto una storiella. Se lo facesse l'Italia, rischieremmo il default greco nel giro di poco tempo, non abbiamo nemmeno lontanamente la solidità e la bilancia commerciale giapponese, è come mettere pere con mele.
Il tutto al netto del fatto che consideriamo la questione come se agissimo in un contesto neutro, cosa che non è, si è visto come hanno reagito i mercati alla proposta di Savona come Ministro, pensa se cominciassimo davvero a seguire le balzane idee di Bagnai e friends.
L'articolo, scientifico, di Bagnai riguarda il costo delle materie prime e non solo dovute ad una svalutazione.
Se tu ne hai un altro dove si dice che svalutare fa alzare il costo delle materie prime, in maniera significativa, sono pronto a leggerlo.

La fiera del qualunquismo, poi se mi fai vedere qualche dato e qualche modello anche ti ringrazio; tra l'altro mai detto questa cosa, se fossimo su altri social ti avrei bloccato perche non amo che le persone mi mettano in bocca cose non dette, nel mio intervento ho parlato di sostenibilita del debito pubblico che e` ben diversa da dire debito grande o piccolo o stampiamo a caso (che sono le classiche cose che si ripetono a pappagallo quando fai notare che si puo` anche fare deficit tranquillamente senza ripercussioni di cavallette o altro), che chiunque ha studiato economia sa che e` una panzana perhce nessuno stampa a caso (tranne la Bce che non stampa per niente salvo che non serva alla germania o alla Francia)e che dire debito grande o piccolo non significa nulla; ho semplicemente detto che avere una tua moneta ti permette in questo caso di fare aggiustamenti migliori di averne una non tua ma che comunque anche con la lira se ti chiudono i rubinetti del gas e il tuo settore industriale va a picco e rischi il default (la mia azienda chiude), ma questo succede anche con l'euro, che appunto non ci protegge da shock esterni e in questi 20 anni ne abbiamo avuto la prova tangibile piu e piu volte.

Le tue opinioni su Bagnai le lascio a te, a me non interessano, finche portano articoli scientifici seri con dati seri, su cui ci si puo studiare sopra a me va bene, sia che si chiami Bagnai o che si chiami Blanchard o Draghi a me non cambia nulla.
Comunque vivere in un paese che si ritiene democratico ma poi deve votare come vogliono i mercati (cosa che comunque non e` vera, ma piace ripeterlo ai giornalisti quando le elezioni non vanno come piace a loro) non sarebbe un buon punto di partenza per la democrazia.

Comunque siamo Ot, se vogliono spostare questo in politica, a me va bene lo stesso.

Buona giornata.
 
Ultima modifica:
dal 2008. i tafferugli tra Donbass e Ucraina in realtà hanno iniziato a manifestarsi dal 2008 e non dal 2014 come i "giornalai" vorrebbero farci credere.

comunque, io tra l'autocrate e il peggior presidente liberale o liberalista preferirò sempre quest ultimo. non si invade un Paese straniero come erroneamente ha già fatto l'occidente anglosassone.
a casa mia vige il detto del vivi e lascia vivere. non per questo se un giorno domani l'occidente o l'oriente volesse intervenire con il proprio contigente in difesa di alcune minoranze reclamanti aiuto dovrebbe voltarsi dall'altra parte, sempre non omettendo la via diplomatica soprattutto nei confronti di una nazione con oltre 5mila trstate nucleari con a capo un visionario nazionalista tutt'altro che pazzo o malato.
il problema (non nostro ma anche nostro) è che russi e ucraini si detestano e nel peggiore dei casi si odiano. scusate il pragmatismo ma è così. nelle trasmissioni televisive se non fossero in tv, quasi si strapperebbero i capelli. un'altra vergognosità.
e il terzo incomodo (usa) gode. ma la guerra riguarda noi europei, non gli uessei.

non mi dilungo e torno ai videogiochi, credo sia la miglior cosa io possa fare soprattutto in un forum dove mi sono iscritto per aspirazioni da gamer.

buon proseguimento e che il cielo ce la mandi buona
 
L'articolo, scientifico, di Bagnai riguarda il costo delle materie prime e non solo dovute ad una svalutazione.
Se tu ne hai un altro dove si dice che svalutare fa alzare il costo delle materie prime, in maniera significativa, sono pronto a leggerlo.

La fiera del qualunquismo, poi se mi fai vedere qualche dato e qualche modello anche ti ringrazio; tra l'altro mai detto questa cosa, se fossimo su altri social ti avrei bloccato perche non amo che le persone mi mettano in bocca cose non dette, nel mio intervento ho parlato di sostenibilita del debito pubblico che e` ben diversa da dire debito grande o piccolo o stampiamo a caso (che sono le classiche cose che si ripetono a pappagallo quando fai notare che si puo` anche fare deficit tranquillamente senza ripercussioni di cavallette o altro), che chiunque ha studiato economia sa che e` una panzana perhce nessuno stampa a caso (tranne la Bce che non stampa per niente salvo che non serva alla germania o alla Francia)e che dire debito grande o piccolo non significa nulla; ho semplicemente detto che avere una tua moneta ti permette in questo caso di fare aggiustamenti migliori di averne una non tua ma che comunque anche con la lira se ti chiudono i rubinetti del gas e il tuo settore industriale va a picco e rischi il default (la mia azienda chiude), ma questo succede anche con l'euro, che appunto non ci protegge da shock esterni e in questi 20 anni ne abbiamo avuto la prova tangibile piu e piu volte.

Le tue opinioni su Bagnai le lascio a te, a me non interessano, finche portano articoli scientifici seri con dati seri, su cui ci si puo studiare sopra a me va bene, sia che si chiami Bagnai o che si chiami Blanchard o Draghi a me non cambia nulla.
Comunque vivere in un paese che si ritiene democratico ma poi deve votare come vogliono i mercati (cosa che comunque non e` vera, ma piace ripeterlo ai giornalisti quando le elezioni non vanno come piace a loro) non sarebbe un buon punto di partenza per la democrazia.

Comunque siamo Ot, se vogliono spostare questo in politica, a me va bene lo stesso.

Buona giornata.
Non volevo entrare effettivamente nel merito dell'articolo di Bagnai e di questo ti chiedo venia perché non sono stato chiaro e ho sicuramente mischiato il contenuto della risposta che mi hai dato con la risposta che hai fornito all'utente successivo.
Mi volevo concentrare invece su ciò che mi avevi risposto ovvero: "tra l'altro, non avendo una moneta sovrana e non potendo fare aggiustamenti come ha fatto la Russia ad esempio, se arriva la notizia che non ci danno piu il gas, e quindi il nostro settore industriale va a picco nel giro di pochi mesi, sui mercati che succede?" cosa che non condivido dato che la BCE gli aggiustamenti li può fare e li ha fatti. Vedendo citare Bagnai e A/simmetrie, in aggiunta a quanto quotato, ne ho dedotto, evidentemente erroneamente, che fossi sulle loro stesse posizioni, in cui appunto citano il Giappone e pensano che non ci sia un vero limite al debito pubblico e basta stampare moneta come non ci fosse un domani. Come fonte su ciò che sostengo sulle loro posizioni puoi utilizzare uno qualsiasi dei dibattiti organizzati da A/simmettrie in cui ci sono Bagnai o Borghi, particolarmente significativo ritengo un confronto in cui hanno invitato anche Boldrin e a cui ti rimando. Ed io non sono boldriniano, tutt'altro.
Per questo sentendo parlare di sovranismo monetario ho associato la cosa all'uscita dall'euro, erroneamente a questo punto, ma uscendo dall'euro saremmo costretti a stampare moneta per sostenere il debito pubblico e questo indurrebbe ad un processo inflazionistico a dir poco disastroso, direi che c'è un'ampissima gamma di pubblicazioni da cui attingere in merito, ti metto il primo articolo a caso:
Peraltro uno dei primi effetti sarebbe proprio quello di far aumentare ulteriormente il prezzo delle utenze perché andremmo ad acquistare le risorse energetiche con una moneta fortemente svalutata con l'effetto di vedere salire ulteriormente le bollette.

Ad ogni modo resta valida la mia risposta relativa alla possibilità della BCE di rispondere ad eventuali shock, anch'essa infatti può alzare i tassi di interesse in caso di necessità come ha fatto la banca centrale russa in risposta alle sanzioni e come ha fatto anche Draghi in occasione della crisi del debito sovrano europeo per tranquillizzare gli investitori quando era a capo della BCE stessa.
Il contesto europeo inoltre permette di aderire anche a dei meccanismi di solidarietà reciproca, come i fondi per la pandemia, di cui altrimenti non potremmo beneficiare.

Mi spiace se non avevo compreso bene quanto volevi dire anche se ritengo che i toni della discussione non siano mai stati fuori dalle righe e tali da indurti con motivazioni appropriate ad un eventuale blocco.
Buona giornata anche a te.
 
Gli americani continuano a voler mandare miliardi all'ucraina. Qualcuno ha idea di cosa ne pensino i contribuenti?
 
1651170012243.png

Esplosione al centro di Kiev
Post automatically merged:

Questi hanno lanciato dei missili durante la visita di Guterres. Per fortuna vogliono la pace :facepalm:
 
Ultima modifica:

Esplosione al centro di Kiev
Post automatically merged:

Questi hanno lanciato dei missili durante la visita di Guterres. Per fortuna vogliono la pace :facepalm:
Il bello è che poi i signori pacifisti col culo degli altri si lamentano che l'occidente non voglia la pace, perché alla fine Putin è un pikkolo ancyelo no? :facepalm:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top