Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Diciamo che la "provocazione" avrebbe lo scopo di far "incazzare" l'Occidente e indurlo a un intervento diretto, ma questo non è detto che rispecchi la volonta statunitense, piuttosto la speranza di Zelensky!
E poi ci sarebbe la questione del seggio permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Se non ricordo male già nei mesi scorsi si era dibattuto della possibilità di privare la Russia del seggio permanente, dopo un'azione del genere si riaprirebbe il dibattito con un'alta probabilità di decisione favorevole.
Appunto la volontà degli usa.
Come per dugina ed il ponte, gli usa non potevano non sapere, avranno volutamente guardato dall'altro lato senza fermali ( quindi di fatto promuovendo certe azioni ma dissociandosi pubblicamente).
Gli usa non mi pare abbiano tutto sto interesse ad una guerra diretta.
 
Leggo che "Il ministro della Difesa ucraino Alexei Reznikov ha invitato gli osservatori delle Nazioni Unite e dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica a visitare il Paese a seguito delle recenti accuse russe secondo cui Kiev starebbe preparando una "bomba sporca"." Credo sia stata una mossa intelligente, in modo da evitare possibili speculazioni future laddove qualcuno davvero usasse un ordigno del genere.
 
Hai provato con l'analisi logica?
Post automatically merged:

Appunto la volontà degli usa.
Come per dugina ed il ponte, gli usa non potevano non sapere, avranno volutamente guardato dall'altro lato senza fermali ( quindi di fatto promuovendo certe azioni ma dissociandosi pubblicamente).
Gli usa non mi pare abbiano tutto sto interesse ad una guerra diretta.
A un intervento diretto non credo nemmeno io, ma al seggio permanente al Consiglio di Sicurezza....:happybio:
 
Hai provato con l'analisi logica?
Post automatically merged:


A un intervento diretto non credo nemmeno io, ma al seggio permanente al Consiglio di Sicurezza....:happybio:
Il seggio permanente da togliere è probabile ma è possibile?
Non saprei come funziona a livello pratico.
 
Il seggio permanente da togliere è probabile ma è possibile?
Non saprei come funziona a livello pratico.
Tecnicamente no.
Nella Carta delle Nazioni Unite non esiste nessun meccanismo per rimuovere un membro del Consiglio di Sicurezza, esiste però la possibilità di rimuovere un membro dalle Nazioni Unite. Questo però dovrebbe avvenire con il consenso del Consiglio di Sicurezza, ma poiché ogni membro permanente ha potere di veto, sembra parecchio improbabile che la Russia voti per espellere se stessa :asd:
Tuttavia per arginare questo meccanismo l'Ucraina ha tirato fuori un espediente e ha chiesto: ma la presenza della Russia è legittima?
Il motivo di questo quesito risiede nel fatto che nella Carta delle Nazioni Unite si afferma che l'URSS e non la Russia fa parte del Consiglio :happybio:
Da qui tutta la discussione sulla possibilità di privare la Russia del seggio permanente.
 
Leggo che "Il ministro della Difesa ucraino Alexei Reznikov ha invitato gli osservatori delle Nazioni Unite e dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica a visitare il Paese a seguito delle recenti accuse russe secondo cui Kiev starebbe preparando una "bomba sporca"." Credo sia stata una mossa intelligente, in modo da evitare possibili speculazioni future laddove qualcuno davvero usasse un ordigno del genere.
Vediamo se l'AIEA invierà effettivamente gli ispettori dal momento che, come immediatamente accaduto, Usa, Francia e GB hanno subito dichiarato di non ritenere giustificati gli avvertimenti russi sul possibile uso da parte dell'Ucraina di una bomba sporca :ahsisi:
 
Vediamo se l'AIEA invierà effettivamente gli ispettori dal momento che, come immediatamente accaduto, Usa, Francia e GB hanno subito dichiarato di non ritenere giustificati gli avvertimenti russi sul possibile uso da parte dell'Ucraina di una bomba sporca :ahsisi:
Sì, vediamo come si evolve la situazione. Un' ispezione secondo me avrebbe un doppio effetto, da una parte fugherebbe eventuali dubbi, dall'altra (nell'eventualità ovviamente non venisse ravvisata alcuna minaccia) consentirebbe di "smascherare" la strategia russa. Sapete se Rafael Grossi ha già avuto modo di pronunciarsi sulla cosa?
 
Te pensa che la situazione più analoga a quella ucraina l'abbiamo avuta con il sudtirol quasi un secolo fa " risolta" senza bisogno di bombardamenti, invasioni, guerra e senza nemmeno arrendersi ma con un accordo italia-austria. Incredibile. Bestemmia e fantascienza in data 2022.
Non ho capito questo paragone, quindi brava Austria che non ci ha invaso per avere una minoranza tedesca nel nostro stato rispetto alla Russia che lo ha fatto?

Ad ogni modo non è stato neanche un passaggio così semplice.


L'Italia stessa ha per decenni posto un veto sull'entrata dell'Austria nella comunità europea, finché l'intesa non venne trovata solo nel 1992.
Altro punto caldo del dopoguerra fu la questione giuliana, con l'Italia che nei primi anni 50 faceva intendere di non escludere la guerra per difendere Trieste. La guerra fu poi evitata e arrivammo a un accordo, perché tutte le parti si attivarono per farlo.
E quindi si ritorna sempre allo stesso discorso come un eterno ritorno, prima dell'attacco della Russia tutte le cancellerie europee si erano attivate per la ricerca di un compromesso, che la Russia non ha voluto sentire. Per fare i trattati c'è bisogno di volontà reciproca, cosa che la Russia si è pure esclusa visto che le sue intenzioni sono un non-trattato con "non trattiamo sui nostri territori illegalmente annessi".

 
Non ho capito questo paragone, quindi brava Austria che non ci ha invaso per avere una minoranza tedesca nel nostro stato rispetto alla Russia che lo ha fatto?

Ad ogni modo non è stato neanche un passaggio così semplice.


L'Italia stessa ha per decenni posto un veto sull'entrata dell'Austria nella comunità europea, finché l'intesa non venne trovata solo nel 1992.
Altro punto caldo del dopoguerra fu la questione giuliana, con l'Italia che nei primi anni 50 faceva intendere di non escludere la guerra per difendere Trieste. La guerra fu poi evitata e arrivammo a un accordo, perché tutte le parti si attivarono per farlo.
E quindi si ritorna sempre allo stesso discorso come un eterno ritorno, prima dell'attacco della Russia tutte le cancellerie europee si erano attivate per la ricerca di un compromesso, che la Russia non ha voluto sentire. Per fare i trattati c'è bisogno di volontà reciproca, cosa che la Russia si è pure esclusa visto che le sue intenzioni sono un non-trattato con "non trattiamo sui nostri territori illegalmente annessi".

Posta le fonti quando dici che tutti si sono attivati per evitare la guerra.
Io ricordo gente che sottovalutava l’esercitazione della Russia al confine
 
Sì, vediamo come si evolve la situazione. Un' ispezione secondo me avrebbe un doppio effetto, da una parte fugherebbe eventuali dubbi, dall'altra (nell'eventualità ovviamente non venisse ravvisata alcuna minaccia) consentirebbe di "smascherare" la strategia russa. Sapete se Rafael Grossi ha già avuto modo di pronunciarsi sulla cosa?

Lavrov ha dichiarato di avere informazioni "che una tale richiesta è stata ricevuta dal signor Grossi e lui, in viaggio all'estero, si è impegnato a prendere in considerazione questa richiesta".

 
Non ho capito questo paragone, quindi brava Austria che non ci ha invaso per avere una minoranza tedesca nel nostro stato rispetto alla Russia che lo ha fatto?

Ad ogni modo non è stato neanche un passaggio così semplice.


L'Italia stessa ha per decenni posto un veto sull'entrata dell'Austria nella comunità europea, finché l'intesa non venne trovata solo nel 1992.
Altro punto caldo del dopoguerra fu la questione giuliana, con l'Italia che nei primi anni 50 faceva intendere di non escludere la guerra per difendere Trieste. La guerra fu poi evitata e arrivammo a un accordo, perché tutte le parti si attivarono per farlo.
E quindi si ritorna sempre allo stesso discorso come un eterno ritorno, prima dell'attacco della Russia tutte le cancellerie europee si erano attivate per la ricerca di un compromesso, che la Russia non ha voluto sentire. Per fare i trattati c'è bisogno di volontà reciproca, cosa che la Russia si è pure esclusa visto che le sue intenzioni sono un non-trattato con "non trattiamo sui nostri territori illegalmente annessi".


No bravi entrambi i governi ad aver trovato una soluzione ed un compromesso piuttosto che spingere per arrivare "alle mani".
Per quanto riguarda la questione russa/ucraina c'erano i trattati di minsk che di fatto erano il compromesso, ma non sono stati rispettati ne dagli ucraini, ne dai russi.
E che si siano attivati per un compromesso gli europei, che non sono stati in grado, da garanti, di far rispettare gli accordi, così come hanno dato zero visibilità mediatica alla faccenda russa/ucraina, ho i miei dubbi ( ancora oggi c'è chi pensa che tutto sia iniziato quest'anno)
 
Il generale Mohammad Bagheri replica, irridendoci, alle sanzioni dell'Europa nei confronti dell'Iran con un suggerimento che potrebbe tornarci utile: "Possono identificare e confiscare tutte le proprietà e i beni del generale Mohammad Hossein Bagheri nelle banche di tutto il mondo e usarli per acquistare carbone per i cittadini europei, un inverno difficile si avvicina"

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top