Qual è il sunto completo che riguarda lo spread BTP-Bund? Allora postalo, no? Ma c'è un motivo per cui ho preso in considerazione il 24 febbraio come data di inizio per fare il calcolo. Il motivo è che tu, scrivendo per l'appunto nel topic della guerra in Ucraina, hai inserito questo argomento economico (da cui tra l'altro l'Ucraina come Stato indipendente sembra tagliata fuori) nella cartucciera che usi per spararlo a sostegno di almeno queste 3 cause che, per comodità mia, tua e di tutti, ripeto:
- L'Ucraina non deve (e non avrebbe dovuto) ricevere armi dall'estero;
- I territori ucraini occupati dai russi durante l'invasione vanno concessi alla Russia;
- Bisogna respingere la richiesta dell'Ucraina di ottenere lo status di candidato per l'ingresso nell'UE.
Quello che sto cercando di fare è separare ciò che, a mio avviso, va separato, cioè:
- I fatti dalle opinioni nelle fonti che linki;
- Le opinioni nelle fonti che linki dalle tue opinioni;
- I fatti dalle tue opinioni.
L'obiettivo primario (o perlomeno quello preliminare) è estrarre i singoli fatti,
che sono già di per sé complessi da analizzare, liberandoli dalla rete di interpretazioni personali con cui costruisci la tua narrativa che porta a quelle 3 conclusioni. Soltanto dopo averli analizzati con i dati alla mano (laddove sono disponibili [con occhio critico alle varie sfumature di attendibilità] - e non con metafore e modi di dire generici) si può procedere a collegarne prima due, poi tre e così via. Sempre facendo attenzione ai necessari distingui fra ciò che è matematico, ciò che è opinione, ciò che è previsione e così via.
Non credo, i fatti stanno là a darmi ragione, io seguo prima di tutto lo scenario macro-economico, ho sempre parlato di economia e affari, e non di retorica, che con quella non ci riempi il frigo. Chissà se i vincoli di bilancio e lo spread sono compatibili con la corsa alle armi, negli anni passati, la scuola, la sanità e le pensioni non erano compatibili, magari anche negli eserciti funziona l'austerità espansiva, proviamo a tagliare i fondi e vediamo se le armi si moltiplicano.
Sullo Spread ho scritto che nessuno ne parla, nonostante i sali e scendi duante il periodo Draghi, non ho fatto la correlazione allo scenario di guerra che tu in maniera bizzarra cerchi di attribuire a me, lo Spread se nel caso sia stato tenuto in maniera di sicurezza per non far saltare il banchetto di Draghi, questo non è un punto a tuo favore. E Ho scritto che faranno in modo di piazzare un nuovo governo tecnico proprio in virtù di quello scudo finanziario che madestramente attribbuiscono a gente come Draghi, che starà là a fare gli affari della élite. Credibilità e aspettative sono utili a giustificare qualsiasi porcheria...
Cosa ci sarebbe di complesso da analizzare? L'eurozona andrà in recessione, molti Paesi stano passando e passeranno dei guai economici, ed è un dato di fatto, pure il più scarso degli economisti si era reso conto che la crisi Ucraina ci avrebbe portato a passo d'oca in un guantanamo economico.
Tranne i ciceroni UE, burocrati da strapazzo che ragionano con assurde e bizzarre retoriche, che servono ad altri scopi, scopi di altri, e non avevano capito niente. Vogliono mettere il tetto al prezzo di questo o di quello, voglio vedere per credere, intanto crisi economica, crisi alimentare da altre parti, un cane che si morde la coda sarebbe più coplesso da analizzare rispetto ad uno scenario economico che accennavo settimane fa.
Ma sai quanta gente non può più mandare avanti la propria attività a causa dei rincari?
Capitolo sanzioni, c'era gente che esultava per le sanzioni...Io Le sanzioni le ho sempre valutate come un harakiri, ma un harakiri lento nel tempo per noi stessi, loro adesso (i russi) stanno facendo l'autoembargo da soli, ci chiudono lentamente i rubinetti, con giustificazioni assai nonsense, ma lo scopo è semplice, alzare la speculazione che ci danneggia, sfiancare uno ad uno i Paesi più deboli dell'Eurozona e portarci allo sfinimento, e poi terminare prima le riserve e farci passare un inverno molto amaro.
Quanto pesano i tagli al gas russo e la siccità [leggi]
www.ilfattoquotidiano.it
dicono che siamo in buone mani, che ce la faremo anche se loro ci tagliano le forniture. Ma io non credo al ministro cingolani quando dice che abbiamo le così dette riserve che bastano per tutto l'inverno.
In questi mesi poi abbiamo visto una speculazione terribile, e la speculazione nessuno la fermerà come non hanno fermato tutte le speculazioni su qualsiasi evento tragico economico o pandemico che sia.
non credevo a quel tizio che diceva che non eravamo in economia di guerra e non credevo a chi affermava che mandare più armi avrebbe fatto terminare prima il conflitto. Ma tu ancora mi propini scenari positivi, che abbiamo agito bene, per la libertà, certo...
Abbiamo agito bene per mandarci in una crisi economica, presto si parlerà di razionamenti dell'energia, di evitare questo e quello, ma non si eviteranno le chiusure di aziende e disoccupati.
Qualche settimana fa scrivevo di non fare tifoserie di bene o male, ecc in questa guerra di logoramento
Il Pontefice ha parlato di questi temi durante la giornata mondiale dei poveri
www.repubblica.it
e pare che il Papa legge il forum e ha fatto un sunto personale che si avvicina al mio pensiero