Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Ti dico ciò che so e ho capito. E' un default tecnico sul debito estero, cioè la Russia non è stata e non è in grado di restituire i debiti contratti all'estero con degli acquirenti/investitori (delle sue [emesse] obbligazioni) esteri (privati o pubblici residenti all'estero), in questo caso statunitensi. Sono due obbligazioni (per un totale di circa 100 milioni), una denominata (cioè quotata, almeno con valore nominale) in dollari e l'altra in euro, che dovevano essere saldate entro lo scorso 27 maggio. In altre parole il pagamento doveva essere effettuato usando le due valute entro quella data. Quindi adesso, formalmente, la Russia si trova in uno stato di insolvenza. Ma in questo specifico caso il "non essere in grado di pagare" non dipende dalla mancanza di fondi (di cui invece dispone), bensì da quelle sanzioni che hanno bloccato i canali di trasferimento imposte dagli stessi creditori, per le quali non è più possibile pagare in quelle due valute. Va notato che, come scritto nell'articolo,
Ad emettere la sentenza di fallimento di uno Stato sovrano, di solito, sono le principali agenzie di rating: le sanzioni, però, ora vietano a ciascuna di loro di esercitare attività in e con la Russia.
Il default dovrebbe essere un certificato di inaffidabilità creditizia. In questo caso specifico lo si è chiamato "default artificiale" (in virtù di due aspetti: 1 -> Come anticipato, i fondi, malgrado non possano essere usati, non mancano; 2 -> Ridonda col fatto che per la Russia è già impossibile richiedere prestiti a una serie di Paesi stranieri a causa delle sanzioni), ma si è anche parlato di "evento simbolico" (in virtù del fatto che tale "marchio" potrebbe comunque minarne l'affidabilità aumentando gli interessi richiesti dai creditori in futuro).

E aggiungo cosa ho sentito in giro ultimamente (lo "taggo" così perché non ho ancora approfondito): attualmente la Russia non possiede le infrastrutture energetiche di cui avrebbe concretamente bisogno per convertire i propri mercati di petrolio e gas reindirizzandoli dall'Europa all'Asia (ammesso e non concesso, per esempio, che la Cina sia pronta a correre il rischio di essere a sua volta sanzionata a discapito dei suoi interessi sul mercato occidentale), ma grazie, ad esempio, all'impennata dei prezzi del gas, al momento non ha grossi problemi economici. Per questo il tetto al prezzo del gas promosso da Draghi dovrebbe servire a rendere più efficaci le sanzioni precedenti: ridurrebbe un'entrata finanziaria nodale (mi rifiuto di abusare dell'aggettivo "importante" che ormai è ovunque, "le parole sono importanti!" cit.) con cui la Russia sta riuscendo a non sentirle più di tanto (al momento).
io guardo ogni notizia con la stessa neutralità non dò per assodato niente,
Sarebbe un errore madornale guardare ogni notizia con la stessa neutralità (o forse vuoi dire con lo stesso margine di critica) anche laddove la fonte è proprietà di un regime autocratico che reprime la libertà di informazione con violenza e funge da ripetitore di propaganda studiato per legittimarlo in tutto. Ma dico "sarebbe" perché in realtà hai già ampiamente dimostrato che non è assolutamente vero che guardi ogni notizia con la stessa neutralità. Se il tuo approccio corrispondesse a quello che descrivi, in questo post (clicca) non avresti bollato il mio pensiero a priori come dettato “dalla propaganda che mi sarei bevuto”, ma mi avresti risposto “aspetta un attimo che (con la stessa neutralità) controllo le informazioni che mi stai proponendo”. Se il tuo approccio corrispondesse a quello che descrivi non avresti dato per assodate informazioni di dubbia (o molto dubbia) veridicità in svariate occasioni, come ad esempio la sparata data per assodata della multa sulla lingua russa che portava via 1/4 di stipendio, l'alterazione e l'interpretazione totalmente arbitraria e strumentale, ma data per assodata, del senso delle parole della Tymoshenko, ed un simile trattamento, ma dato per assodato, riservato a quelle di Poroshenko (clicca). Più in generale il casus belli dato instancabilmente per assodato. Tante cose date per assodate, come vedi. Anche adesso stai facendo finta di nulla nonostante ti abbia messo sotto gli occhi il tweet di Bellingcat che, servendosi dell’immagine satellitare, mostra come nell'area dove l'ambasciata russa rivendica ufficialmente il punto di impatto di uno dei due missili (che, per inciso, potrebbero essere degli Kh-22) - e nel comunicato della quale si ritrovano le stesse parole usate da RIA Novosti - non si vedono segni di danni. Fare finta di nulla davanti al tweet di Bellingcat, senza considerare se, come e quanto riesca a smentire le fonti russe, equivale a dare per assodato ciò che RIA Novosti ha scritto. Non esisterà mai dialettica di tesi, antitesi e sintesi fra le fonti condivise, essenziale nella ricerca della verità, se non ti smuovi da RIA Novosti. Io sono andato anche oltre quel tweet di Bellingcat. Ma vale la pena postare ciò che ho trovato se resti piantata su RIA Novosti? Chi me lo fa fare? Vuoi dimostrarmi che non hai dato per assodato ciò che ha scritto RIA Novosti? Allora, tanto per cominciare, mostra un briciolo di interesse verso il tweet di Bellingcat. Io ho letto e commentato sia il pezzo di RIA Novosti che hai proposto, sia un altro intero articolo proveniente dalla stessa fonte che mi sono preso la briga di cercare partendo dall'input fornitomi (pur considerando la fonte estremamente inquinata le ho concesso comunque un po' della mia attenzione). Vuoi criticare l'affidabilità di Bellingcat e/o il contenuto del suo tweet? Anche qui hai piena facoltà di provarci portando le argomentazioni che ritieni più valide e convincenti. Poi le si valuta.
 
Ultima modifica:
Ti dico ciò che so e ho capito. E' un default tecnico sul debito estero, cioè la Russia non è stata e non è in grado di restituire i debiti contratti all'estero con degli acquirenti/investitori (delle sue [emesse] obbligazioni) esteri (privati o pubblici residenti all'estero), in questo caso statunitensi. Sono due obbligazioni (per un totale di circa 100 milioni), una denominata (cioè quotata, almeno con valore nominale) in dollari e l'altra in euro, che dovevano essere saldate entro lo scorso 27 maggio. In altre parole il pagamento doveva essere effettuato usando le due valute entro quella data. Quindi adesso, formalmente, la Russia si trova in uno stato di insolvenza. Ma in questo specifico caso il "non essere in grado di pagare" non dipende dalla mancanza di fondi (di cui invece dispone), bensì da quelle sanzioni che hanno bloccato i canali di trasferimento imposte dagli stessi creditori, per le quali non è più possibile pagare in quelle due valute. Va notato che, come scritto nell'articolo,

Il default dovrebbe essere un certificato di inaffidabilità creditizia. In questo caso specifico lo si è chiamato "default artificiale" (in virtù di due aspetti: 1 -> Come anticipato, i fondi, malgrado non possano essere usati, non mancano; 2 -> Ridonda col fatto che per la Russia è già impossibile richiedere prestiti a una serie di Paesi stranieri a causa delle sanzioni), ma si è anche parlato di "evento simbolico" (in virtù del fatto che tale "marchio" potrebbe comunque minarne l'affidabilità aumentando gli interessi richiesti dai creditori in futuro).

E aggiungo cosa ho sentito in giro ultimamente (lo "taggo" così perché non ho ancora approfondito): attualmente la Russia non possiede le infrastrutture energetiche di cui avrebbe concretamente bisogno per convertire i propri mercati di petrolio e gas reindirizzandoli dall'Europa all'Asia (ammesso e non concesso, per esempio, che la Cina sia pronta a correre il rischio di essere a sua volta sanzionata a discapito dei suoi interessi sul mercato occidentale), ma grazie, ad esempio, all'impennata dei prezzi del gas, al momento non ha grossi problemi economici. Per questo il tetto al prezzo del gas promosso da Draghi dovrebbe servire a rendere più efficaci le sanzioni precedenti: ridurrebbe un'entrata finanziaria nodale (mi rifiuto di abusare dell'aggettivo "importante" che ormai è ovunque, "le parole sono importanti!" cit.) con cui la Russia sta riuscendo a non sentirle più di tanto (al momento).

Sarebbe un errore madornale guardare ogni notizia con la stessa neutralità (o forse vuoi dire con lo stesso margine di critica) anche laddove la fonte è proprietà di un regime autocratico che reprime la libertà di informazione con violenza e funge da ripetitore di propaganda studiato per legittimarlo in tutto. Ma dico "sarebbe" perché in realtà hai già ampiamente dimostrato che non è assolutamente vero che guardi ogni notizia con la stessa neutralità. Se il tuo approccio corrispondesse a quello che descrivi, in questo post (clicca) non avresti bollato il mio pensiero a priori come dettato “dalla propaganda che mi sarei bevuto”, ma mi avresti risposto “aspetta un attimo che (con la stessa neutralità) controllo le informazioni che mi stai proponendo”. Se il tuo approccio corrispondesse a quello che descrivi non avresti dato per assodate informazioni di dubbia (o molto dubbia) veridicità in svariate occasioni, come ad esempio la sparata data per assodata della multa sulla lingua russa che portava via 1/4 di stipendio, l'alterazione e l'interpretazione totalmente arbitraria e strumentale, ma data per assodata, del senso delle parole della Tymoshenko, ed un simile trattamento, ma dato per assodato, riservato a quelle di Poroshenko (clicca). Più in generale il casus belli dato instancabilmente per assodato. Tante cose date per assodate, come vedi. Anche adesso stai facendo finta di nulla nonostante ti abbia messo sotto gli occhi il tweet di Bellingcat che, servendosi dell’immagine satellitare, mostra come nell'area dove l'ambasciata russa rivendica ufficialmente il punto di impatto di uno dei due missili (che, per inciso, potrebbero essere degli Kh-22) - e nel comunicato della quale si ritrovano le stesse parole usate da RIA Novosti - non si vedono segni di danni. Fare finta di nulla davanti al tweet di Bellingcat, senza considerare se, come e quanto riesca a smentire le fonti russe, equivale a dare per assodato ciò che RIA Novosti ha scritto. Non esisterà mai dialettica di tesi, antitesi e sintesi fra le fonti condivise, essenziale nella ricerca della verità, se non ti smuovi da RIA Novosti. Io sono andato anche oltre quel tweet di Bellingcat. Ma vale la pena postare ciò che ho trovato se resti piantata su RIA Novosti? Chi me lo fa fare? Vuoi dimostrarmi che non hai dato per assodato ciò che ha scritto RIA Novosti? Allora, tanto per cominciare, mostra un briciolo di interesse verso il tweet di Bellingcat. Io ho letto e commentato sia il pezzo di RIA Novosti che hai proposto, sia un altro intero articolo proveniente dalla stessa fonte che mi sono preso la briga di cercare partendo dall'input fornitomi (pur considerando la fonte estremamente inquinata le ho concesso comunque un po' della mia attenzione). Vuoi criticare l'affidabilità di Bellingcat e/o il contenuto del suo tweet? Anche qui hai piena facoltà di provarci portando le argomentazioni che ritieni più valide e convincenti. Poi le si valuta.
Io ho riportato una dichiarazione di Novosti che dice che in quel luogo ci stava un magazzino di armi NATO, non ho scritto che prendevo quella notizia come verità assoluta. Ho scritto che loro danno una motivazione (che è già tanto dare motivazioni in guerra.) E cioè tu puoi pensare che siano atti terroristici, io ti ho risposto che si tratta semplicemente di guerra e non mi stupisco. Non attribuisco una matrice straordinaria di terminologie da usare a quel che accade sul campo, siccome è sempre accaduto in ogni guerra, e non mi va di usare termini inusuali per classificare le operazioni di guerra come bombardamenti su civili, che sono sempre avvenuti in guerra.


La guerra è sempre stata questa roba qui. Ma se ci sta l'intervista del Putin che dice che continueranno a colpire nuovi obiettivi se si continuerà a consegnare armi. Ed è tipo spaventare la popolazione pare sia l'unica alternativa alla guerra sul campo per convincere i vari burocrati ad accettare le sue condizioni o la Nato a non esagerare nel continuare a mandare armi.
L'hanno proprio fatto intendere. Arrivano missili a lunga gittata? ricominciano con i bombardamenti su Kiev. Ammassano armamenti in Polonia? Bombardano su Leopoli.
Non è la prima volta.
Capisci che non ha senso stupirsi, neanche se era un attacco deliberato sulla popolazione, anche nella ww2 i bombardamenti di massa sui civili (vedi quando fu bombardata Roma o Napoli, o Bologna eccetera eccetera), ci sono sempre stati, fiaccano e distruggono il morale di una nazione la cui popolazione, non é tanto propensa a continuare una guerra. Gli esempi storici stanno là, basta andarli a vedere, studiarli, e non ci dobbiamo inventare nulla di nuovo per descrivere quello che stanno facendo i russi, e in questo senso non capisco lo stupore.
La guerra tra Nato e Serbia è finita quando la Serbia ha capito che continuando a resistere avrebbe perso l'intero territorio.
Ha quindi accettato un trattato di pace fatto dagli "aggressori" NOI (dal loro punto di vista noi eravamo gli aggressori anche se la storia racconta che ce lo aveva chiesto l'ONU)

In Serbia noi come NATO abbiamo bombardato fino a quando non si sono arresi, credi che non abbiamo colpito civili??? Le nostre erano bombe che scansavano i civili? Io non credo. Quindi credo sia paradossale dover ricercare termini inusuali come atti terroristici per descrivere quel che accade in Ucraina

Se novosti dice una cosa, o dà una motivazione ad una linea, bisogna anche leggere tra le righe, se ci stava un magazzino di armi da quelle parti, o non ci stava, NON cambia la sostanza di quel che succede sul campo. Questa era la mia opinione sulla questione


Comunque
il tizio generale dello Zelllensky dice che ad Agosto l'Ucraina recupererà tutti i confini,

e se il Zellensky dice che ad Agosto i confini dell'Ucraina verranno ristabiliti, vuol dire solo che o la NATO ha già deciso che saremo in guerra, o che zellesnky dice un'altra panzanata/cazzata, spero la seconda opzione per tutti.


Perché i corsi e ricorsi storici dicono che ci siamo vicini. Speriamo di no.




alla guerra
 
Ultima modifica:
Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un punto della situazione sulla guerra? Non avendo tempo per informarmi come si deve, ho completamente trascurato le notizie a riguardo.
 
Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un punto della situazione sulla guerra? Non avendo tempo per informarmi come si deve, ho completamente trascurato le notizie a riguardo.
Ti dico solo questo

007 Usa: possibile che Putin usi armi nucleari​

Col prolungarsi della guerra in Ucraina è possibile che la Russia usi le armi nucleari. Lo ha detto la numero uno dell'intelligence Usa, Avril Haines, intervenendo ad una conferenza del dipartimento del Commercio. Per l'intelligence americana dopo quattro mesi di conflitto, Mosca ci metterà anni a ricostruire le sue forze. E "in questo lasso di tempo è possibile che le forze di Vladimir Putin facciano affidamento su altri mezzi come i cyberattacchi, i ricatti energetici o le armi nucleari per cercare di gestire e proiettare potere e influenza a livello globale", ha spiegato la numero uno dell'intelligence.
 
Ti dico solo questo

007 Usa: possibile che Putin usi armi nucleari​

Col prolungarsi della guerra in Ucraina è possibile che la Russia usi le armi nucleari. Lo ha detto la numero uno dell'intelligence Usa, Avril Haines, intervenendo ad una conferenza del dipartimento del Commercio. Per l'intelligence americana dopo quattro mesi di conflitto, Mosca ci metterà anni a ricostruire le sue forze. E "in questo lasso di tempo è possibile che le forze di Vladimir Putin facciano affidamento su altri mezzi come i cyberattacchi, i ricatti energetici o le armi nucleari per cercare di gestire e proiettare potere e influenza a livello globale", ha spiegato la numero uno dell'intelligence.
Vabbè Krauron, ma anche basta :asd: è da inizio conflitto che posti notizie su imminenti attacchi nucleari di cui per ora neppure l'ombra. Che pesantezza :asd:
 
Vabbè Krauron, ma anche basta :asd: è da inizio conflitto che posti notizie su imminenti attacchi nucleari di cui per ora neppure l'ombra. Che pesantezza :asd:
Oh io apro Repubblica dopo settimane e mi esce questo in prima pagina. Poi lo dice il numero uno degli 007 mica Topolino
 
Vabbè questa la vedo più come una cosa per fare click che una reale minaccia (come è sempre stato)
 


 
L'accusa alla NATO è in questo caso ad un singolo membro, nessun altro nell'organizzazione NATO si permette di criticare apertamente l'operato degli USA, e quindi è lodevole avere qualcuno che faccia del contradditorio ogni tanto nell'organizzazione, se non c'era qualcuno che criticava, tutti gli altri sono per seguire il tizio capo che dice di mandare armi fino all'ultimo ucraino e stiamo tutti zitti, perché gli altri stanno zitti, e seguono gli ordini
Tipo Salvini che va e viene dall'Ambasciata Russa per conto suo e voleva andare a Mosca per gli affari suoi senza non dico concordare un'azione condivisa , ma addirittura senza informare il Governo o almeno un sottosegretario agli Esteri? Andava bene anche il capo ufficio stampa della Farnesina al limite

Quanto agli ordini forse ti è sfuggito questo articolo del Financial Times ovvero il più autorevole quotidiano finanziario al mondo che ha raccontato i retroscena dei primi tre giorni di guerra (oltre alle riunioni di vertice Europee , NATO e G7)

Il primo a muoversi contro la Russia è stato Draghi ,a voler bloccare lo SWIFT è stata l'Europa , è stata la von Der Leyen , gli USA erano restii e poco collaborativi e in particolare il Segretario al Tesoro ed ex Direttore della Federal Reserve non ne voleva sapere , è stato Draghi a convincerla.
E' per questo che Putin e la Russia ce l'hanno a morte con l'Italia , senza Draghi non avrebbero avuto i problemi che hanno e forse sarebbe finita come in Crimea non è stata l'Europa ad andare a rimorchio degli USA quanto piuttosto il contrario almeno nelle prime fasi
 
Ma com'è che ora Erdogan per magia è diventato il nuovo "dittatore, non si toccano i curdi" mentre fino a qualche giorno prima era un illuminato che faceva bene a non volere la Svezia e la Finlandia nella NATO ?
 
Comunque capisco il fastidio nel darla vinta ad Erdogan, però vista in questo modo mi sembra più un voler lanciare un osso al cane per farlo smettere di abbaiare. Per quanto un ragionamento su questo "alleato" che ripetutamente senza mezzi termini intende violare la sovranità di un altro alleato, la Grecia, senza contare tutta la questione di Cipro, dei curdi e dei diritti umani in Turchia, il suo nuovo imperialismo nel mediterraneo ecc, andrebbe fatto (e la Nato attualmente non ha gli strumenti per farlo, gli Stati europei dovrebbero però sanzionarla più pesantemente).

 
Tipo Salvini che va e viene dall'Ambasciata Russa per conto suo e voleva andare a Mosca per gli affari suoi senza non dico concordare un'azione condivisa , ma addirittura senza informare il Governo o almeno un sottosegretario agli Esteri? Andava bene anche il capo ufficio stampa della Farnesina al limite

Quanto agli ordini forse ti è sfuggito questo articolo del Financial Times ovvero il più autorevole quotidiano finanziario al mondo che ha raccontato i retroscena dei primi tre giorni di guerra (oltre alle riunioni di vertice Europee , NATO e G7)

Il primo a muoversi contro la Russia è stato Draghi ,a voler bloccare lo SWIFT è stata l'Europa , è stata la von Der Leyen , gli USA erano restii e poco collaborativi e in particolare il Segretario al Tesoro ed ex Direttore della Federal Reserve non ne voleva sapere , è stato Draghi a convincerla.
E' per questo che Putin e la Russia ce l'hanno a morte con l'Italia , senza Draghi non avrebbero avuto i problemi che hanno e forse sarebbe finita come in Crimea non è stata l'Europa ad andare a rimorchio degli USA quanto piuttosto il contrario almeno nelle prime fasi

ah ma guarda te, un ammiratore de il grande statista Draghi...

Ma da dove viene Draghi? Chi ce lo ha messo lì?? Draghi fa il bene dell'Italia secondo te??

Ora scopriamo che il punto forte dell'UE è il "Draghi" che è l'arteficie di tutti i fatti e misfatti.. ma tu ci credi a quello che scrivi??


Gli USA erano "restii e poco collaborativi" :ayaya: questa è bellissima.


Chissà chi prenderà il posto di Stoltttenbergh, quello stolto di nome e di fatto. Molti dicono il Draghi, sempre stolto, ma bisogna vedere se ha fatto tutti i compiti a casa...


Complimenti alla giornalista. In un mondo dove tutti i giornalisti sono asserviti e in silenzio a questo Draghi, ricordo quando palava di boom economico, poi che non eravamo in economia di guerra, poi siamo passati ai fatti del condizionatore :ayaya:e lentamente tutta la giravolta a 360 gradi sul lato economico ormai disastrato di un Paese e nessuno dei giornalisti si è mai preso la briga di rendergli conto di quel che affermava pochi mesi fa, e i giornalisti tutti in silenzio, gli leccavano le scarpe, però debbo dire che qui, almeno in questo scenario, qualcuno ha avuto la decenza di mettere i puntini sulle i



Volendo una persona ci può scrivere un libro su questi 30 secondi. Un robottino che tutta la vita è stato telecomandato, tra l'incudine e il martello.

lo scatto d'orgoglio eh, siccome è un punto importante, dopo che si era rifiutato di rispondere
 
Ultima modifica:
Ma direi che dopo quell’intervista si puo definitivamente capire la tipologia di personaggio losco che si ha davanti
Ah e vorrei ribadire popolo ucraino>tutte le altre guerre nel mondo
 
LoL russia che accetta tranquillamente entrata nella nato di svezia e finlandia.

Quando per mesi hanno fatto le peggio minacce di guerra e sterminio a quei 2 paesi.

Cane che abbaia non morde eh?


Intanto gazprom o come cazzo si chiama è in caduta libera, ovvio hanno fatto un simbolico default, chi cazzo mantiene ancora i propri soldi su ste aziende
 
Complimenti alla giornalista. In un mondo dove tutti i giornalisti sono asserviti e in silenzio a questo Draghi, ricordo quando palava di boom economico, poi che non eravamo in economia di guerra, poi siamo passati ai fatti del condizionatore :ayaya:e lentamente tutta la giravolta a 360 gradi sul lato economico ormai disastrato di un Paese e nessuno dei giornalisti si è mai preso la briga di rendergli conto di quel che affermava pochi mesi fa, e i giornalisti tutti in silenzio, gli leccavano le scarpe, però debbo dire che qui, almeno in questo scenario, qualcuno ha avuto la decenza di mettere i puntini sulle i



Volendo una persona ci può scrivere un libro su questi 30 secondi. Un robottino che tutta la vita è stato telecomandato, tra l'incudine e il martello.

lo scatto d'orgoglio eh, siccome è un punto importante, dopo che si era rifiutato di rispondere

Ma direi che dopo quell’intervista si puo definitivamente capire la tipologia di personaggio losco che si ha davanti
Ah e vorrei ribadire popolo ucraino>tutte le altre guerre nel mondo

Ma esattamente cosa avrebbe detto di sbagliato?
 
LoL russia che accetta tranquillamente entrata nella nato di svezia e finlandia.

Quando per mesi hanno fatto le peggio minacce di guerra e sterminio a quei 2 paesi.

Cane che abbaia non morde eh?


Intanto gazprom o come cazzo si chiama è in caduta libera, ovvio hanno fatto un simbolico default, chi cazzo mantiene ancora i propri soldi su ste aziende
Dire cane che abbaia non morde dopo 2 mesi che invade e con entrata della svezia tipo oggi, mi pare avventato, no?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top