Hype Guerre seriali | Capitolo IV: Metal Gear Solid | War, serial war has changed...?

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Perché i bimbi che volevano giocare con snake sono cresciuti e hanno effettivamente capito il gioco hahah
Eccomi. Ma i difetti di una volta sono ancora presenti: cutscene al limite del sopportabile, trama raccontata in maniera eccessivamente contorta (seppur profonda e con un messaggio di fondo avanguardistico ancora oggi) e con qualche trovata troppo fuori dalle righe (il braccio di Liquid, per esempio, o Fortune che devìa i proiettili), il protagonista mal caratterizzato e con poco spessore e altre robe. Sottolineo anche che, se ad oggi MGS2 è rivalutato, è anche perché Kojima ha messo delle pezze importanti (sulla trama, su Raiden...) tramite i capitoli successivi della saga, quindi le critiche al tempo sono, almeno parzialmente, giustificate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Analizziamo la situazione, prima di valutare.

Metal Gear Solid : Gioiello della prima PlayStation. Ricalca molte idee del suo predecessore e le solidifica in un mondo a tre dimensioni che lascia il segno, sia nella mente che nel cuore. È il capitolo con i nemici più caratterizzati e profondi e i momenti radio più umani e intimi. L'unico in oltre che un doppio finale, tra l'altro. Credo che sia il capitolo che più rappresenta la saga nell'immaginario collettivo. Storia e intreccio di altissimo livello.

Metal Gear Solid 2 : Oltre il videogioco. È un trattato sulla razza umana. Difficile valutarlo come gioco in se. È sicuramente il Metal Gear con più innovazione, rispetto al predecessori le aggiunte sono incredibilmente alte che raramente si vedono in un seguito. Sicuramente il più geniale e contorto. Trama geniale così come i suoi colpi di scena, degni del predecessore col valore aggiunto per tematiche e simbolismi che lo rendono ancora di più. In oltre il miglior Snake della saga è qui presente, per me.

Metal Gear Solid 3 : Il più bilanciato con l'ambientazione forse anche più viva e ricca. Il pregio principale sono l'ottimo bilancio gioco-trama e l'eccellente narrazione. La storia di per sé di originale ha ben poco, e se non ci fosse il personaggio di The Boss di profondo ci sarebbe ben poco, se non nulla. Inizia il decorso per quanto riguarda i Boss, che per quanto "divertenti" da affrontare (anche se per me non tutti) perdono totalmente caratterizzazione e carisma, diventando dei veri e propri Pokémon. Anche la radio per me è un fattore deludente, perché per quanto diventi un Database si limita a momenti di comicità sacrificando il lato umano e sensibile che rendeva i personaggi del supporto radio parte della trama se non memorabili addirittura.

Metal Gear Solid 4 : Da qui ho visto il vero "decadimento". Ottica tecnica, cura ai dettagli, momenti abbastanza intensi (come il microonde) ma tanta confusione, scelte forzati, colpi di scena esposti male, eccessivo autocitazionismo, e finale scenicamente forte ma debole nel contenuto. Un titolo che sento di amare per alcune cose e odiare dall'altro. Diciamo che per me fino all'atto 3 funzionava tanto, da lì in poi il crollo (un come quello che per me è la saga). Sicuramente, il gameplay era ottimo ma è quello peggio bilanciato, TROPPI filmati, e per me non sarebbe stato un problema se storia e narrazione fossero state le migliori della saga, ma per me non è così.

Metal Gear Solid Peace Walker : Non mi piace lo stile cartone animato giapponese. È sicuramente uno dei pochi titoli che da un senso alla PSP, ma purtroppo è l'unico pregio che riesco a dargli. Storia e personaggi non mi aggradano minimamente, e già questo chiude la partita.

Metal Gear Solid V : Controverso. Tanto gioco, in parte divertente, in parte alla lunga si perde. Storia raccontata in modo troppo frammentato. Non lo detesto, ma sicuramente preferivo lo stile classico. Farci una partita è comunque piacevole, perché essendo il più moderno è il Metal Gear con le migliori meccaniche di gameplay e racchiude un po' tutti i pregi del fattore "gioco", ma è ovvio che l'amore per la saga sia nato per altri fattori, e non per il gioco in sè che per quanto sempre ben fatto non è mai stato il punto forte. Un titolo che come MGS4 poteva essere molto di più, per quanto per me la vera occasione sprecata resterà sempre il quarto, poiché per me aveva più basi per essere il migliore di tutti.

Che dire, ritengo i migliori i primi tre, mentre la mia preferenza va ai primi due. Per favorire il lato concettuale, che evolve il titolo a più di "videogioco" direi che voto Metal Gear Solid 2 senza dubbi, quasi al pari merito invece il primo Solid.

 
Ma è ovvio che vince MGS3 ragazzi! C'è poco da fare :morrisnake: Per me ha molto più senso il topic in Console War...
Tutta l'iniziativa Guerre seriali si basa su elementi da console war, cioè questo topic, quelli precedenti e quelli futuri ma è dedicata ai sonari. Ci saranno sempre solo giochi presenti su home console Sony come limitazione.

 
91 di metacritic a Snake Eater? Che cosa successe per avere 5 punti meno del controverso MGS2?

- - - Aggiornato - - -

Clyde leva PW e TPP e metti Metal Gear 2: Solid Snake.

 
Senza nulla togliere agli altri capitoli della saga, voto per Snake Eater.

Capitolo che ho apprezzato di più in toto, probabilmente se il 2 avesse avuto lo stesso gameplay del 3 sarebbe stata una decisione più difficile, tra l'altro SE mi ha fatto amare del personaggio di Big Boss.

 
Snake eater a mani basse, uno dei migliori giochi del secolo. :hail: , chi ha il coraggio di votare MGSV meriterebbe il ban. :banhammer:
Voto Metal Gear Solid V. Il motivo è presto detto. La trama è difficile da seguire, a causa della stupida scelta delle cassette. Avrebbero dovuto mettere più sequenze filmate. Ma il gameplay è divino, di gran lunga superiore a quello di qualsiasi altro esponente della saga. Le ambientazioni sono meravigliose e immersive. Ci sono infinite possibilità di gioco, anche dopo aver accumulato decine e decine di ore di gioco. Purtroppo il fan della saga è fissato con la parte narrativa, dimenticando che esiste anche altro. Senza offesa per te, Flare, sei stato citato solo perché hai detto che chi come me preferisce il V meriterebbe il ban :ahsisi:

Al secondo posto metto Metal Gear Solid 3, che è perfetto in tutto ma che ha un gameplay legnoso. Poi MGS1, poi MGS2. Dopo questi c'è un grandissimo vuoto, finito il quale troviamo Metal Gear Solid 4, un episodio pessimo con sequenze pacchiane e poca sostanza, e Peace Walker.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Voto Metal Gear Solid V. Il motivo è presto detto. La trama è difficile da seguire, a causa della stupida scelta delle cassette. Avrebbero dovuto mettere più sequenze filmate. Ma il gameplay è divino, di gran lunga superiore a quello di qualsiasi altro esponente della saga. Le ambientazioni sono meravigliose e immersive. Ci sono infinite possibilità di gioco, anche dopo aver accumulato decine e decine di ore di gioco. Purtroppo il fan della saga è fissato con la parte narrativa, dimenticando che esiste anche altro. Senza offesa per te, Flare, sei stato citato solo perché hai detto che chi come me preferisce il V meriterebbe il ban :ahsisi:
Al secondo posto metto Metal Gear Solid 3, che è perfetto in tutto ma che ha un gameplay legnoso. Poi MGS1, poi MGS2. Dopo questi c'è un grandissimo vuoto, finito il quale troviamo Metal Gear Solid 4, un episodio pessimo con sequenze pacchiane e poca sostanza, e Peace Walker.
:sadfrog: Mi spiace davvero che vi piaccia , a parte il Gameplay, il sonoro e poco altro, come me alcune missioni il resto è tutto da buttare, tristezza se vi accontente di un gioco monco e incompleto .... :sad: un gioco da 6,5/7 per quel che mi riguarda

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Senza offesa per te, Flare, sei stato citato solo perché hai detto che chi come me preferisce il V meriterebbe il ban :ahsisi:
Tranquillo, sempre meglio di chi gli preferisce Shit Walker, magari proprio perché comunque lo trova divertente ludicamente piuttosto che per ragioni narrative. Hai fatto benissimo :stema:

- - - Aggiornato - - -

:sadfrog: Mi spiace davvero che vi piaccia , a parte il Gameplay, il sonoro e poco altro, come me alcune missioni il resto è tutto da buttare, tristezza se vi accontente di un gioco monco e incompleto .... :sad: un gioco da 6,5/7 per quel che mi riguarda
E' un po' triste che ti faccia completamente schifo un gioco del genere altroché, che come MGS potrà essere un po' meh, anche se non il peggiore, ma come gioco in se è tutt'altro che mediocre ma anzi con quel gameplay solo ottimo, anche solo come stealth. Senza mettere in mezzo i tagli che li ho sempre trovati una paraculata, visto che non si può condannare un gioco per i tagli, di cui non si è mai capita la reale entità, quanto la cosa sia voluta e tutto :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tranquillo, sempre meglio di chi gli preferisce Shit Walker, magari proprio perché comunque lo trova divertente ludicamente piuttosto che per ragioni narrative. Hai fatto benissimo :stema:
- - - Aggiornato - - -

E' un po' triste che ti faccia completamente schifo un gioco del genere altroché, che come MGS potrà essere un po' meh, anche se non il peggiore, ma come gioco in se è tutt'altro che mediocre ma anzi con quel gameplay solo ottimo, anche solo come stealth. Senza mettere in mezzo i tagli che li ho sempre trovati una paraculata, visto che non si può condannare un gioco per i tagli, di cui non si è mai capita la reale entità, quanto la cosa sia voluta e tutto :sisi:
Mediocre è un gioco da 5, io ho detto che è da 6,5/7 :asd: , non è proprio la stessa cosa,e può avere tutto il Gameplay che vuoi, ma MGS deve essere un gioco completo, MGSV, per quanto abbia un gran Gameplay è un insulto alla serie, un pessimo MGS, ma un buon gioco, zero rispetto per la saga, Peace Walker ha molto più rispetto per la serie, per quanto sia un gioco discreto.
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mediocre è un gioco da 5, io ho detto che è da 6,5/7 :asd: , non è proprio la stessa cosa,e può avere tutto il Gameplay che vuoi, ma MGS deve essere un gioco completo, MGSV, per quanto abbia un gran Gameplay è un insulto alla serie, un pessimo MGS, ma un buon gioco, zero rispetto per la saga, Peace Walker ha molto più rispetto per la serie, per quanto sia un gioco discreto.
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk
Hm, onestamente per quanto sia d'accordo che The Phantom Pain abbia le sue mancanze e scelte discutibili, e il gioco è tutt'altro che rivoluzionario, è effettivamente se si deve fare il paragone con gli altri titoli quello col miglior gameplay, anche d'obbligo visto che è l'ultimo ed è sviluppato su piattaformi più potenti, ed evolve anche le meccaniche già introdotte nei precedenti. È sicuramente, oggi, il più divertente da giocare, scindendo il lato affettivo per gli altri che per quanto ancora ottimi giochi oramai iniziano a essere legnosi, giustamente. Hanno dato il massimo nel loro periodo.

E lo dice uno che quando legge "gameplay divino" lo trova un pochino esagerato. Però c'è, funziona. La struttura open world per me poteva essere gestita meglio così come le missioni secondarie, però la varietà è presente, la sensazione di giocare a Metal Gear Solid al suo massimo c'è tutta, e tecnicamente direi che è eccellente dato che graficamente per quanto non sia il meglio è comunque più che buono, l'illuminazione è eccellente e il titolo nonostante sia molto vasto è comunque molto fluido, anche se l'ambientazione non è incredibilmente ricca ma è veramente piacevole e appagante muoversi senza nemmeno un filo di rallentamento (mentre Snake Eater ebbe un calo di fluidità abbastanza notevole da Sons of Liberty)

Credo che obiettivamente parlando non è un titolo da 6 o 7. Per me 8 è il minimo che gli si possa dare, ma merita di più anche. Io personalmente gli do 8,5 considerando anche altri fattori che non vanno, per me.

Sicuramente la trama è ciò che può importa un appassionato, e per quanto io preferisca i giochi lineari The Phantom Pain dal punto di vista ludico è il migliore, c'è poco da fare. Snake Eater è stato grosso per la sua epoca, forse anche di più di come lo è stato TPP oggi, ma giustamente anche lui inizia ad avere i suoi anni, anche se rispetto a TPP ma anche ad altri capitolo resta molto ben equilibrato, riuscendo a appassionare nonostante una trama anche meno complessa dello stesso V.

Ognuno i suoi pregi, e volendo o no The Phantom Pain nei suoi difetti ha dei lati in cui si può vantare di essere "il migliore". Discorso che faccio fatica a fare su Peace Walker e MGS4, che non mi sembra eccellino in nulla mentre gli altri hanno delle caratteristiche in cui non hanno eguali (MGS1 il cast e l'intreccio, MGS2 il lato autoriale e artistico, Snake Eater il bilancio storia-gioco, MGSV il gioco). E precisiamo, nè a MGS4 nè a PW darei un 6-7, sono comunque buoni giochi, ma trovo che a confronti degli altri capitoli non abbiano qualcosa in cui definirsi "superiori".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hm, onestamente per quanto sia d'accordo che The Phantom Pain abbia le sue mancanze e scelte discutibili, e il gioco è tutt'altro che rivoluzionario, è effettivamente se si deve fare il paragone con gli altri titoli quello col miglior gameplay, anche d'obbligo visto che è l'ultimo ed è sviluppato su piattaformi più potenti, ed evolve anche le meccaniche già introdotte nei precedenti. È sicuramente, oggi, il più divertente da giocare, scindendo il lato affettivo per gli altri che per quanto ancora ottimi giochi oramai iniziano a essere legnosi, giustamente. Hanno dato il massimo nel loro periodo. E lo dice uno che quando legge "gameplay divino" lo trova un pochino esagerato. Però c'è, funziona. La struttura open world per me poteva essere gestita meglio così come le missioni secondarie, però la varietà è presente, la sensazione di giocare a Metal Gear Solid al suo massimo c'è tutta, e tecnicamente direi che è eccellente dato che graficamente per quanto non sia il meglio è comunque più che buono, l'illuminazione è eccellente e il titolo nonostante sia molto vasto è comunque molto fluido, anche se l'ambientazione non è incredibilmente ricca ma è veramente piacevole e appagante muoversi senza nemmeno un filo di rallentamento (mentre Snake Eater ebbe un calo di fluidità abbastanza notevole da Sons of Liberty)

Credo che obiettivamente parlando non è un titolo da 6 o 7. Per me 8 è il minimo che gli si possa dare, ma merita di più anche. Io personalmente gli do 8,5 considerando anche altri fattori che non vanno, per me.

Sicuramente la trama è ciò che può importa un appassionato, e per quanto io preferisca i giochi lineari The Phantom Pain dal punto di vista ludico è il migliore, c'è poco da fare. Snake Eater è stato grosso per la sua epoca, forse anche di più di come lo è stato TPP oggi, ma giustamente anche lui inizia ad avere i suoi anni, anche se rispetto a TPP ma anche ad altri capitolo resta molto ben equilibrato, riuscendo a appassionare nonostante una trama anche meno complessa dello stesso V.

Ognuno i suoi pregi, e volendo o no The Phantom Pain nei suoi difetti ha dei lati in cui si può vantare di essere "il migliore". Discorso che faccio fatica a fare su Peace Walker e MGS4, che non mi sembra eccellino in nulla mentre gli altri hanno delle caratteristiche in cui non hanno eguali (MGS1 il cast e l'intreccio, MGS2 il lato autoriale e artistico, Snake Eater il bilancio storia-gioco, MGSV il gioco). E precisiamo, nè a MGS4 nè a PW darei un 6-7, sono comunque buoni giochi, ma trovo che a confronti degli altri capitoli non abbiano qualcosa in cui definirsi "superiori".
Condivido a pieno la posizione su MGSV, che non è né da ban per chi lo vota, né da miglior capitolo della saga; condivido molto meno la posizione su MGS2, soprattutto quando dici migliore dal punto di vista artistico (autoriale, invece, per me può starci): seppur bella la sequenza nel tanker, tutta la big shell è di una noia visiva e di una ripetitività che non ci sono negli altri capitoli della saga, oltre ad avere dei boss che veramente sono dimenticabili (Fortune, Fatman, la copia dell'Hind del primo capitolo, Vamp che è poi stato caratterizzato meglio in MGS4). Magari sono anche gusti, immagino.

 
The Phantom Pain è tutt'altro che da buttare, rimane comunque un'ottimo titolo, a me è piaciuto quasi tutto, se non fosse per il fatto che i primi Solid penso siano tutt'ora inarrivabili per altri e molti fattori.

Che poi qualcuno dice che il gameplay di Snake Eater è legnoso, grazie eh, oggigiorno potrà anche risultare tale(TPP è il migliore in quest'ambito e mi sembra anche giusto), ma all'epoca quando uscì credo fu una vera rivoluzione per la saga.

Precisando che Snake Eater per me rimane tutt'ora godibile, con alcune boss fight davvero geniali, per me andrebbe giocato anche per chi non volesse avvicinarsi alla saga, giusto per un po di cultura videoludica.

Ho votato Snake Eater perché è stato il capitolo che mi ha fatto apprezzare in toto questa serie, ma per dire, anche Guns of the Pratiots, nonostante fosse più un film, mi ha appassionato parecchio... anche Peace Walker per quanto fosse esagerato.

 
Condivido a pieno la posizione su MGSV, che non è né da ban per chi lo vota, né da miglior capitolo della saga; condivido molto meno la posizione su MGS2, soprattutto quando dici migliore dal punto di vista artistico (autoriale, invece, per me può starci): seppur bella la sequenza nel tanker, tutta la big shell è di una noia visiva e di una ripetitività che non ci sono negli altri capitoli della saga, oltre ad avere dei boss che veramente sono dimenticabili (Fortune, Fatman, la copia dell'Hind del primo capitolo, Vamp che è poi stato caratterizzato meglio in MGS4). Magari sono anche gusti, immagino.
Col lato artistico non parlo di estetica, per quanto la Big Shell in realtà mi piaccia molto per quanto sia un semplice magazzino ma sole e gabbiano hanno la loro atmosfera (anche se Arsenal per me è il momento più evocativo) bensì per come è utilizzato il media per veicolare messaggi ed emozioni ed anche come. Ovvio che ci sono ambientazioni che posso piacere anche di più.

Sui Boss è un po' un gusto e per me, anche se i migliori restino quelli del primo per me, il 2 per quanto riguarda la caratterizzazione e l'esecuzione si difende bene ancora ancora. Lo struttura dello scontro con Olga e ripreso ed evoluto con Ocelot nel 3, ma ne è il precursore. Fatman è molto simbolico e il suo scontro l'ho sempre trovato divertente, tra il dover spegnere le bombe in tempo e cercare di metterlo a terra prima che ne piazzi altre. L'Harrier anche se è come l'Hind un elicottero da combattimento ha un dinamismo diverso grazie anche al fatto che puoi aggrapparti e schivare, Vamp verrà anch'esso ripreso con The Fear, e francamente lo trovo più divertente anche. Fortune non è proprio una boss fight ma un "resistere", una variante per me carina. Poi qui è l'unico dove affronti più Metal Gear insieme e infine il boss finale (che è tra i migliori della serie se non per me il migliore in quanto caratterizzione) è una lotta con le spade. Non credo proprio sia deludente il 2 da questo punto di vista :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il primo MGS è una pietra miliare che ha segnato un giro di svolta.

MGS2 è avant-garde a tutti gli effetti, ma soffre di problemi strutturali.

MGS3 è un altra pietra miliare, segnò un balzo in avanti mostruoso dal punto di vista del gameplay e del game design in generale. Codec assurdo, personaggi memorabili, narrativamente ben gestito...The End. Che gli vuoi dire.

MGS4 caga fanservice in faccia all'utente senza troppi preavvisi...però quando funziona lo fa da Dio, tanto dal punto di vista narrativo e registico quanto da quello del gameplay.

MGSV è fatto di alti e bassi costanti. Il punto è che quando va in alto, dal punto di vista del gameplay, silura l'asticella nella stratosfera. Narrativamente debole, poco da fare.

PW è...divertente, a grandi linee. Su PSP non era poca roba quello che riusciva a fare. Ma onestamente la trama non saprei come definirla, non l'ho apprezzata comunque.

Detto questo, non so chi votare :sard: Il primo ed il terzo sono quelli che risuonano di più, sicuramente.

 
Come scegliere a quale figlio vuoi più bene

Ovviamente Metal Gear Solid 3, fanculò tutto il resto :trollface:
 
Non so quale scegliere mmm :sisi: Sicuramente uno tra il primo metal gear solid e il terzo, sia per come sono fatti che per quello che hanno rappresentato per il medium, quindi dai andrei per il primo :stema:

MGS4 è carico di emozioni, ma squilibrato nel gioco/filmati, soprattutto nella prima metà dove il gameplay è relegato a vai dal punto a al punto b, senza variare di molto le situazioni o con qualche colpo di genio, cosa che migliora proseguendo verso il finale, così come i boss che ho trovato meno interessanti di quelli del primo e del terzo.

PW è solo un titolo discreto, ha idee carine e altre non fatte male....non ci sono proprio, capisco la sua natura portatile ma cavolo scappare di prigione e finire la missione dopo aver oltrepassato una porta non mi dà l'idea di fuga :asd: (e altre scelte di design del genere) per non parlare di come si sblocca il finale.... game design orrendo :sisi:

 
MGS 2>MGS 3>MGS 1>MGS 4&5>PW (nonostante abbia fatto molte ore in co-op).

Il 3 è una delle migliori esperienze ludiche, un gioco perfetto in ogni sua caratteristica, ma il 2 ha una marcia in più.

 
il 5 per me è un bellissimo gioco, potrebbe essere il migliore perchè la trama non la vedo affatto debole, ma non può perchè incompleto, un gioco incompleto non può essere il migliore

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top