Hype Guerre seriali | Capitolo IV: Metal Gear Solid | War, serial war has changed...?

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
il 5 per me è un bellissimo gioco, potrebbe essere il migliore perchè la trama non la vedo affatto debole, ma non può perchè incompleto, un gioco incompleto non può essere il migliore
Non è tanto l'incompletezza, quanto alcune scelte infelici, come quella di narrare grosse, enormi fette di trama mediante le cassette. In una saga che è sempre stata lineare e story-driven, questo capitolo ha deviato molto, troppo, e l'open world non ha esattamente aiutato in tal senso, nonostante la prima parte del gioco non funzioni male; sull'incompletezza se ne potrebbe parlare, magari accennando a quanto il pubblico moderno voglia tutto spiegato per filo e per segno e rifiuti le cose lasciate in sospeso (anche volutamente, per scelta artistica). Si potrebbe parlare di contenuti tagliati, sviluppo travagliato o presunto tale e altro ancora, ma il prodotto va valutato per come è uscito perché è così che rimarrà, e quello che c'è sicuramente di oggettivo è che il gameplay è il più bello della saga (come già detto, grazie al cavolo, è l'ultimo capitolo uscito). Due parole anche su MGS4: è vero che è prevalentemente fanservice (fino a che punto questo è un lato negativo?), è vero che talvolta banalizza il tutto in "nanomachines", però tappa dei grossi buchi nella trama, mette a posto diverse incongruenze (perlopiù ereditate da Metal Gear Solid 2), propone alcune scene spettacolari e i filmati non li ho trovati così pesanti come nel secondo capitolo (perlomeno si possono mettere in pausa), ma forse scendo nei gusti personali.

 
MGS 2>MGS 4>MGS 1>MGS 3

però mi asterrò dal voto non avendo ancora giocato MGS 5 e PW :none:

 
Indubbiamente il più difficile sondaggio che si potesse fare.

Metal Gear Solid: una pietra miliare con una trama intrecciata da applausi, un cast spettacolare con il miglior protagonista della serie, il miglior antagonista della serie, la miglior organizzazione nemica della serie e il miglior ninja della serie. Certi momenti rimangono scolpiti nella memoria pure a distanza di tutti questi anni. Un gameplay rivoluzionario e geniale ai tempi. Se solo arrivasse un remake non ci sarebbe più spazio per nessuno.

Metal Gear Solid 2: gameplay garanzia visto che è il primo potenziato. Come trama avete già detto tutto, uno dei mindfuck più grossi della storia videoludica gestito magistralmente. Lo metto sotto al primo perchè il cast conta molto per me e qui non siamo ai livelli di carisma proposti nel primo capitolo. Da non dimenticare la presenza delle VR missions talvolta parecchio divertenti e che portano lo stealth della serie alla massima potenza.

Metal Gear Solid 3: ennesimo capolavoro pieno di idee brillanti fino a raggiungere l'apice durante i boss, sicuramente il capitolo più equilibrato. Nel finale ero vicino a scoppiare a piangere ma a parte questo trovo che la trama sia di un gradino inferiore ai precedenti per quanto sia allo stesso tempo più godibile da seguire. L'unico appunto è un'eccessiva facilità che va a minare il concept della sopravvivenza, risolvibile a difficoltà più alte.

Metal Gear Solid 4: ho accettato tutto il fanservice che mi ha buttato addosso Kojima (beh, quasi tutto) e sono arrivato ad amare questo capitolo. I primi due capitoli riescono bene ad unire stealth e script così da offrire anche un buon livello di varietà, poi il gameplay si perde e le cutscene prendono il sopravvento. Eppure è il titolo che allo stato attuale mi metterebbe più voglia ad essere rigiocato e rivissuto. Sono un tipo che cede alla botta di feels.

Peace Walker: idee interessanti buttate su un gioco nato su una piattaforma che non ha la minima possibilità di supportarle. Level design poverissimo, mancanza di azioni fondamentali, stealth trascurato, fastidiosa struttura che spinge troppo sulla coop, grinding eccessivo e sinceramente improponibile in un MGS. E poi c'è la trama ricca di scelte discutibili. Ho apprezzato le interazioni tra i personaggi, una cosa che è venuta però a mancare nel capitolo successivo.

Metal Gear Solid 5: ci sto giocando tuttora ed ho superato le 200 ore perchè come gameplay è una mezza droga. Questa basta per farmelo trattare come un ottimo gioco, tranquillamente sopra la media generale. I problemi derivano più da una parte narrativa gestita male, dove anche se la storia ha temi maturi e qualche colpo di genio questi non bastano. Il ritmo è carente perchè è diluito con missioni superflue mentre i dialoghi e quindi interazioni tra i personaggi sono ai minimi storici; infatti trovo sia il cast più debole della serie. Non voglio neanche dilungarmi sulla gestione della parte 2. Tutto si riassume in gioco con un gameplay ricchissimo e divertente impostato in una struttura narrativa disastrosa. Eppure bastava fare ordine insieme ad un lavoro scaltro di taglia e cuci secondo me. Che spreco viste le potenzialità della trama.

Il dubbio per il mio voto è così tra MGS1 e MGS4, ma ho deciso di votare per quest'ultimo.

 
Ero in dubbio tra MGS2 ed MGS4, alla fine ho optato per MGS2 perché reputo rappresenti la summa massima della visione videoludica kojimiana. Mi lancio dopo chissà quanti anni in una piccola analisi complessiva :asd:

MGS1: come realizzazione complessiva dell'intreccio, come caratterizzazione dei personaggi, sia principali che secondari, come setting, credo che a distanza di vent'anni non abbia tutt'ora rivali. Non ne trovo sinceramente difetti, a parte un po' di backtracking e scarsa longevità, ma chissenefrega! Probabilmente paga il suo essere invecchiato non proprio bene videoludicamente parlando.

MGS2: il più grosso wtf della storia videoludica. Il più colossale ceffone in faccia tirato da un autore di videogiochi al suo pubblico. Contorto, malato, spiazzante, ipnotizzante. A distanza di anni il suo messaggio di fondo grida ancora fortissimo la sua attualità di fondo, e probabilmente non smetterà mai di farlo. Tassi di metareferenzialità sconvolgenti, crollo di ogni certezza, picchi filosofici mai più ripetuti dal media su questi livelli. Sfido chiunque, alla rivelazione su cosa davvero fosse il sistema S3, a dire di non essersi guardato le spalle. Si, vabbè, magari la Big Shell era un po' ripetitiva, magari Fatman era un po' ridicolo, ma anche qui, chissenefrega! Non parliamo dell'impianto tecnico fantasmagorico per il 2001. Raiden, inizialmente considerato un lato negativo del titolo, alla fine era solo un avatar del giocatore, affinchè venisse preso in giro ancora più magistralmente. Snake incredibile, vero protagonista della storia.

MGS3: boh, io non comprenderò mai perché sia così universalmente considerato come il migliore. Forse per il suo bilanciamento perfetto, ma per me è un aspetto decisamente secondario. Reputo Big Boss incommensurabilmente meno carismatico di Solid Snake, la storia è sì bella ma fin troppo semplice e lineare. Solo The Boss, la sua storia e quell'incredibile ed irripetibile ed irripetuto finale la rendono memorabile. Bellissima la giungla, bellissimo il gameplay, però se guardiamo ad MGS, io valuto altre cose come preponderanti.

MGS4: non ci posso fare niente, da fanatico della saga ho amato il suo brutale fanservice, il suo essere dedicato agli appassionati, il suo voler regalare gli ultimi momenti indimenticabili di una storia irripetibile. Troppi, troppi momenti incredibili, entusiasmanti, commoventi, duri, forti, amabili ed indigesti. Io una cutscene bella come quella finale del III Atto non l'ho mai più rivista in un videogioco. Old Snake è inoltre il più incredibile protagonista che abbia mai impersonato in un videogame. La sua volontà, il suo coraggio, il suo essere trascinatore nonostante tutto e tutti gli siano ostili, sono un qualcosa che dubito vedremo presto con la stessa forza ed intensità. MGS4 è la chiosa, la summa artistica della saga. Aveva troppe, troppe faccende in sospeso da chiudere, era impossibile non forzare in qualcosa, ma riesce a mio modo di vedere a superare la prova brillantemente. Ciao Snake.

MGSV: miglior gameplay di gran lunga della saga e.... stop. Metal Gear è altro. Trama che di base poteva anche esserci, ma orripilante la scelta di inserirne le parti più importanti nelle cassette. Mamma mia.

Glisso su Shit Walker per pietà. MGS doveva finire nel 2008 con MGS4, per fortuna a distanza di dieci anni ora quasi tutti mi danno ragione quando all'epoca ero solo un fanatico.

Perché i bimbi che volevano giocare con snake sono cresciuti e hanno effettivamente capito il gioco hahah
Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
Scherzi, ma credo in larga parte sia davvero così :asd:

Eccomi. Ma i difetti di una volta sono ancora presenti: cutscene al limite del sopportabile, trama raccontata in maniera eccessivamente contorta (seppur profonda e con un messaggio di fondo avanguardistico ancora oggi) e con qualche trovata troppo fuori dalle righe (il braccio di Liquid, per esempio, o Fortune che devìa i proiettili), il protagonista mal caratterizzato e con poco spessore e altre robe. Sottolineo anche che, se ad oggi MGS2 è rivalutato, è anche perché Kojima ha messo delle pezze importanti (sulla trama, su Raiden...) tramite i capitoli successivi della saga, quindi le critiche al tempo sono, almeno parzialmente, giustificate.
Un unico appunto, in MGS2 non è Raiden il protagonista, ma Solid Snake, solo visto il terza persona.

 
Io dico il primo: una rivoluzione copernicana in tutto, personaggi, plot, villain, situazioni di gioco.

Ma chi vince vince si casca sempre in piedi (a parte forse il V)

 
Io dico il primo: una rivoluzione copernicana in tutto, personaggi, plot, villain, situazioni di gioco.
Ma chi vince vince si casca sempre in piedi (a parte forse il V)
Sicuramente :sisi:

 
Per affetto dico Metal Gear Solid. Per rispetto Snake Eater, lo stealth perfetto.

- - - Aggiornato - - -

Ho votato il primo, ma ammetto che il 4 ancora lo devo giocare :sad:
Il 4 é un capitolo molto particolare. Lo si ama o lo si odia. Mai visto qualche parere di mezzo.

Io dico che se la parte cinematografica fosse stata pari a quella ludica avremmo avuto un 4° ottimo capitolo, equilibrato come lo erano MGS 1 e Snake Eater.

 
Ero in dubbio tra MGS2 ed MGS4, alla fine ho optato per MGS2 perché reputo rappresenti la summa massima della visione videoludica kojimiana. Mi lancio dopo chissà quanti anni in una piccola analisi complessiva :asd:
MGS1: come realizzazione complessiva dell'intreccio, come caratterizzazione dei personaggi, sia principali che secondari, come setting, credo che a distanza di vent'anni non abbia tutt'ora rivali. Non ne trovo sinceramente difetti, a parte un po' di backtracking e scarsa longevità, ma chissenefrega! Probabilmente paga il suo essere invecchiato non proprio bene videoludicamente parlando.

MGS2: il più grosso wtf della storia videoludica. Il più colossale ceffone in faccia tirato da un autore di videogiochi al suo pubblico. Contorto, malato, spiazzante, ipnotizzante. A distanza di anni il suo messaggio di fondo grida ancora fortissimo la sua attualità di fondo, e probabilmente non smetterà mai di farlo. Tassi di metareferenzialità sconvolgenti, crollo di ogni certezza, picchi filosofici mai più ripetuti dal media su questi livelli. Sfido chiunque, alla rivelazione su cosa davvero fosse il sistema S3, a dire di non essersi guardato le spalle. Si, vabbè, magari la Big Shell era un po' ripetitiva, magari Fatman era un po' ridicolo, ma anche qui, chissenefrega! Non parliamo dell'impianto tecnico fantasmagorico per il 2001. Raiden, inizialmente considerato un lato negativo del titolo, alla fine era solo un avatar del giocatore, affinchè venisse preso in giro ancora più magistralmente. Snake incredibile, vero protagonista della storia.

MGS3: boh, io non comprenderò mai perché sia così universalmente considerato come il migliore. Forse per il suo bilanciamento perfetto, ma per me è un aspetto decisamente secondario. Reputo Big Boss incommensurabilmente meno carismatico di Solid Snake, la storia è sì bella ma fin troppo semplice e lineare. Solo The Boss, la sua storia e quell'incredibile ed irripetibile ed irripetuto finale la rendono memorabile. Bellissima la giungla, bellissimo il gameplay, però se guardiamo ad MGS, io valuto altre cose come preponderanti.

MGS4: non ci posso fare niente, da fanatico della saga ho amato il suo brutale fanservice, il suo essere dedicato agli appassionati, il suo voler regalare gli ultimi momenti indimenticabili di una storia irripetibile. Troppi, troppi momenti incredibili, entusiasmanti, commoventi, duri, forti, amabili ed indigesti. Io una cutscene bella come quella finale del III Atto non l'ho mai più rivista in un videogioco. Old Snake è inoltre il più incredibile protagonista che abbia mai impersonato in un videogame. La sua volontà, il suo coraggio, il suo essere trascinatore nonostante tutto e tutti gli siano ostili, sono un qualcosa che dubito vedremo presto con la stessa forza ed intensità. MGS4 è la chiosa, la summa artistica della saga. Aveva troppe, troppe faccende in sospeso da chiudere, era impossibile non forzare in qualcosa, ma riesce a mio modo di vedere a superare la prova brillantemente. Ciao Snake.

MGSV: miglior gameplay di gran lunga della saga e.... stop. Metal Gear è altro. Trama che di base poteva anche esserci, ma orripilante la scelta di inserirne le parti più importanti nelle cassette. Mamma mia.

Glisso su Shit Walker per pietà. MGS doveva finire nel 2008 con MGS4, per fortuna a distanza di dieci anni ora quasi tutti mi danno ragione quando all'epoca ero solo un fanatico.

Scherzi, ma credo in larga parte sia davvero così :asd:

Un unico appunto, in MGS2 non è Raiden il protagonista, ma Solid Snake, solo visto il terza persona.
Non scherzo preside! Secondo me davvero solo un adulto lo può comprendere a fondo, dopo 20 anni ancora attuale, niente è come mgs2
Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk

 
Solid snake >>>>>>>> big boss

A mank basse

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Mi lancio dopo chissà quanti anni in una piccola analisi complessiva :asd:
Guardate, siamo riusciti a riportare il Preside a discutere approfonditamente.:conte2:

Comunque noto che abbiamo un parere dei singoli capitoli molto, molto simile.

Sono solo meno severo sulla continuazione della saga perchè con una maggiore cura sul 5 ci avremmo guadagnato davvero, ma è andata male.

Non credo, MGS3 sta dando le piste agli altri :asd:
Era riferito alla difficoltà nella mia scelta. A parte Peace Walker a cui do a malapena la sufficienza sono tutti giochi da 9 in sù per me.

 
MGS3: boh, io non comprenderò mai perché sia così universalmente considerato come il migliore.
Te lo spiego in due parole: sceneggiatura eccezionale.

Usando più parole, la sceneggiatura è un aspetto che troppo spesso non riceve le attenzioni che merita, perché si va a considerare la sola trama; ma la sceneggiatura è quell'aspetto che può far diventare una trama semplice un qualcosa di eccezionale (esempio banale, The Last of Us).

Metal Gear Solid 2 non ha una buona sceneggiatura: è contorto, intricato, difficile e per essere apprezzato fino in fondo va giocato con attenzione, magari più volte, e così riesci ad entrare nel mondo che l'artista ha creato. Metal Gear Solid 3, al contrario, è raccontato magnificamente: a parte il fatto che non ha una trama così inferiore come alcuni di voi sostengono, essa è, ad ogni modo, narrata da Dio. Ti riesce a far immergere perfettamente nel mondo di gioco, si crea un vero tutt'uno fra il giocatore e Big Boss a tal punto che

tu ti senti tradito quando vedi che il tuo amatissimo mentore decide di disertare, hai un coacervo di sentimenti contrastanti quando il gioco te lo fa affrontare, muori dentro quando sei costretto a spararle (non sottovalutate la potenza emotiva di questa scena) e, infine, vieni completamente annientato quando alla fine scopri la verità, e vieni pure premiato per l'omicidio.
La squadra Cobra, inoltre, seppur singolarmente non composta da personaggi di spicco come può essere Sniper Wolf, nel suo insieme rappresenta il miglior gruppo di boss della saga, perché i loro nomi in codice rappresentano le emozioni che ciascuno di essi porta in battaglia, ma che sono anche le emozioni che tu provi quando li affronti, tramite delle boss fight concepite ad opera d'arte; The Sorrow, in particolare, pur non essendo la sua una boss fight vera e propria, è un'esperienza senza precedenti nella saga, perché ti sbatte in faccia tutte le uccisioni che hai fatto fino a quel momento, tutte, fino all'ultima, e sei costretto a soffrire come le tue stesse vittime e ad affrontare la tua stessa coscienza (non esattamente un'esperienza come il resistere di Fortune...).

È vero quindi che come trama è meno articolata di quella di MGS2, e con un messaggio di fondo meno avanguardistico, ma è in COME viene raccontata che MGS3 è nettamente superiore (oltre che in altri fattori che sono già stati menzionati e che non sono l'oggetto di questo post). MGS3 ti fa emozionare, MGS2 molto meno.

- - - Aggiornato - - -

Un unico appunto, in MGS2 non è Raiden il protagonista, ma Solid Snake, solo visto il terza persona.
Nì, questa è una interpretazione concettuale. Raiden è lì e per la quasi totalità del tempo è lui che controlli, quindi il protagonista è lui, con una caratterizzazione (al tempo) mediocre ed estremamente stereotipata. I protagonisti siamo noi, quello ce lo insegna soprattutto MGS5, ma in questo caso considerare Raiden come un avatar è più una scappatoia per giustificare la debolezza del personaggio. Le critiche a Raiden portarono Kojima a parodizzarlo creando Raikov, ma quella fu più una presa in giro a noi giocatori che altro...

Poi, ripeto ancora, Metal Gear Solid 2 intricò le cose enormemente, e a Kojima sono occorsi due capitoli per far tornare ogni aspetto del quadro generale della saga, mediante diversi espedienti anche discutibili (soprattutto in Metal Gear Solid 4): se oggi è possibile rivalutare il secondo capitolo, è anche grazie al lavoro che c'è stato dopo. Poi, lode al merito, come tematica è sicuramente il capitolo più all'avanguardia, con una ricercatezza in tale ambito che ho rivisto solo in Nier:Automata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me la squadra Cobra Unit deluse abbastanza. Come boss fight nulla da dire, è roba stellare ed invidiabile da tutti. Ma come caratterizzazione mi hanno detto poco perchè oltre a rappresentare le rispettive emozioni che tengono in battaglia non ho trovato altro. Siamo molto lontani dai livelli di Foxhound e vabbè, ma pure Dead Cell ha avuto più da dire. Caspita anche se sono l'unico a pensarlo non nascondo che ho preferito la caratterizzazione delle Beauty&Beast, per quanto possano essere sentite forzatamente melodrammatiche.

Penso sia stata la mia singola vera delusione di MGS3.

 
Indeciso tra MGS3 e MGS2, ma alla fine ho optato per MGS3. MGS2 va capito più a fondo, va rigiocato più volte ed in questo senso è superiore a MGS3.

KONAMI SBRIGATI A FARMI UNA COLLECTION PER LA PS4 :l4gann::l4gann:

 
Io ho iniziato la saga con il 3 su PS2 (e mi è piaciuto un botto), poi il 4 su PS3 ma ovviamente mi ha fatto cagare, dato che non conoscevo nulla e dato che gameplaysticamente fa 100 passi indietro rispetto al 3. Sì, è colpa mia e lo so, ma decontestualizzando il titolo dal suo essere il capitolo conclusivo, prendendolo come gioco a sé (cosa sbagliatissima, ripeto SBAGLIATISSIMA, lo so), fa cagare, soprattutto dopo il 3.

Metal Gear Solid l'ho giocato qualche anno fa ed è stato un'esperienza spettacolare, a maggior ragione se si pensa quanti anni fa è uscito. Insomma, se dovessi votare, voterei o l'1 o il 3, però non me la sento, perché è una saga che per colpa di vicissitudini (su PSOne ero un bimbo che si divertiva con i picchiaduro, i giochi di calcio e platform, platform e ancora platform, quindi MGS non l'ho mai cagato) è stata trattata di merdà dal sottoscritto. Il 4 non lo volevo manco giocare, ma me lo feci prestare e lo finii pure, ma ovviamente il rapporto era (ed è, e sarà, purtroppo), per sempre compromesso. Dico sarà perché per ora non ho voglia di giocarmi il 2 (e rigiocarmi l'1 e il 3, per quanto mi siano piaciuti), quindi per ora io e MGS restiamo come due amici che si sono conosciuti in vacanza, hanno passato quella bella settimana a cazzeggiare, etc, ma poi ognuno alla sua vita.

Se poi ci mettete il fatto che il V, per quanto sia bello gameplaysticamente ma ha fatto bestemmiare tutti, non c'ho proprio voglia di appassionarmi ad una saga così 'pesante' (nel senso che devi giocarla bene/accuratamente) per ora... se MGS lo avessi giocato quando ero alle superiori, ora staremmo parlando di altro, ma pazienza.

PS: resta sconcertante per me, comunque, come il 4, PAD ALLA MANO, sia 100 passi indietro al 3.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top