Hype Guerre seriali | Capitolo IV: Metal Gear Solid | War, serial war has changed...?

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
vabbè preside che dice 2 > 4

manco kojima se ne esce co sti plot twist

 
Questo si che è un sondaggio difficile, secondo me si potrebbe inserire anche Metal Gear 2 visto che tramite Snake Eater è giocabile anche su console Playstation e ha un sacco di trovate geniali al pari se non superiori al primo Metal Gear Solid.

Butto giù un mio parere veloce su ogni capitolo ma anticipo che ho votato Metal Gear Solid 2

- Metal Gear Solid : secondo me è il miglior capitolo considerando trama, personaggi, trovate di gameplay soprattutto nei boss e sfruttava davvero al massimo la console lasciando a bocca aperta in molti frangenti, aggiungo che l'ho giocato per la prima volta nel 2011 e mi ha comunque stupito in più di un occasione per certe trovate (peccato che sapevo già la storia di Mantis e del controller)

- Metal Gear Solid 2 : come gameplay è un po' acerbo anche paragonato a uno splinter cell però come sappiamo quando la storia svolta è un trip allucinante, ho amato il finale sia per i temi trattati forse più attuali adesso che quando uscì che per la parte metanarrativa che ho preferito nettamente a MGSV come integrazione nella storia del gioco, so che a molti non è piaciuto il non poter usare Solid ma secondo me con questa scelta si è riuscito a caratterizzarlo benissimo e certe frasi che dice sarebbero da stampare e incorniciare

- Metal Gear Solid 3 : è il capitolo con nettamente più parte giocata e forse il più equilibrato nel rapporto cutscene-gameplay anche se su questo aspetto io preferisco il primo, grafica e gameplay al top soprattutto nella seconda versione con la visuale in terza persona e un finale esageratamente bello però come temi trattati non mi ha particolarmente colpito e i boss paragonati al primo capitolo non mi sono piaciuti sia come caratterizzazione che come gameplay

- Metal Gear Solid 4 : questo è il capitolo su cui ho sentito le opinioni più contrastanti dalle persone che conosco, personalmente mi è piaciuto e certi momenti mi rimarranno impressi per sempre, detto questo lo trovo parecchio sbilanciato visto che abbiamo i primi 3 capitoli con molto gameplay e anche ottimo ma non sfruttato a dovere mentre gli ultimi 2 sono davvero troppo scriptati e limitati dal lato gameplay, ha il pregio di chiudere quasi tutto il cerchio anche se non sempre benissimo; aggiungo che i boss non mi sono piaciuti e lo spiegone dopo che venivano sconfitti non l'ho sopportato mentre la boss fight finale con Ocelot l'amo alla follia ( quando Snake urla " Liquid !!! " ho sempre i brividi )

- Metal Gear Solid Peace Walker : qua non dico molto è un ottimo gioco considerando che è uscito per PSP però il paragone con gli altri non regge, apprezzo certi momenti e il personaggio di Kaz mi piace molto, bello che alla fine di questo capitolo Snake accetta di essere Big Boss però dopo il 4 non c'era bisogno di un nuovo capitolo

- Metal Gear Solid V : qua è dura.. inzierei con il dire che al livello grafico e di gameplay siamo davvero al top ( considerando che il gioco è pensato per girare anche su old-gen ) la scelta dell'open world non mi è dispiaciuta perchè alla fine le missioni sono comunque lineari ma con l'open world ci sono più approcci e secondo me non ammazza la narrazione, quello che lo fa nel V è la numerosa presenza di fetch quest anche nella storia principale perchè se il gioco avesse avuto la stessa struttura con 20/25 missioni che includevano sia il primo che il secondo atto e possibilmente le parti mancanti non avrei avvertito quel senso di pesantezza e spezzettamento del ritmo che ho avuto. Ho apprezzato molto tutta la parte del dolore fantasma e anche il colpo di scena finale mi è piaciuto a livello di "messaggio" però a differenza del secondo capitolo mi è sembrato che la parte metanarrativa sia stata più importante della storia vera e propria quasi a sovrastarla, se è vero che in parte è giustificabile narrativamente crea dei problemi che andrebbero risolti facendo dei remake dei nuovi capitoli.

Una piccola menzione d'onore per Portable Ops che pur essendo stato decanonizzato da Kojima stesso secondo me copriva un buco interessante forse più di Peace Walker e sia a livello di storia che di personaggi mi è piaciuto pur avendo un gameplay molto macchinoso

Se dovessi fare un ordine direi :

MGS2

MGS

MGS3

MG2SS

MGS4

MGSV

MGS PO

MGS PW

Lascio fuori il primo Metal Gear perchè anche se è un gioco più che buono per l'epoca in cui uscì e invecchiato davvero molto al contrario di MG2

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me la squadra Cobra Unit deluse abbastanza. Come boss fight nulla da dire, è roba stellare ed invidiabile da tutti. Ma come caratterizzazione mi hanno detto poco perchè oltre a rappresentare le rispettive emozioni che tengono in battaglia non ho trovato altro. Siamo molto lontani dai livelli di Foxhound e vabbè, ma pure Dead Cell ha avuto più da dire. Caspita anche se sono l'unico a pensarlo non nascondo che ho preferito la caratterizzazione delle Beauty&Beast, per quanto possano essere sentite forzatamente melodrammatiche.Penso sia stata la mia singola vera delusione di MGS3.
Provo ad essere oggettivo (è difficile, non so se ci riuscirò) nel parlare di boss e boss fight:

1) Il primo capitolo è il primo capitolo, fra Gray Fox, Ocelot, Psycho Mantis, Liquid e Sniper Wolf il cast è eccezionale e i combattimenti non sono da meno. Ha l'indubbio vantaggio di essere il capitolo che ha fatto il botto e che quindi rimane più nella mente e nel cuore dei videogiocatori, oltre al fatto che molti personaggi compaiono anche in altri capitoli della saga (approfondendo il personaggio è molto più naturale che ti rimanga impresso). Forse il solo Vulcan Raven è un boss un po' più debole, ma cavoli, il resto è storia della saga e storia videoludica (Mantis ha insegnato ed è rimasto nella mente di tutti, anche di chi non ci ha giocato).

2) Il second capitolo, onestamente, non lo trovo molto convincente da questo punto di vista. Fatman, Harrier, Fortune cadono tranquillamente nel dimenticatoio, Vamp ancora abbastanza acerbo e un po' fuori luogo (un vampiro nella saga? ma cosa si è fumato Kojima? [cit. la quasi totalità delle riviste videoludiche al tempo]), Solidus un po' meh (che noia, l'ennesimo clone [cit. delle riviste come sopra]) ma come boss fight rende abbastanza; niente di memorabile, per tirare le fila.

3) Nel terzo capitolo il gruppo di boss è ben costruito nel suo insieme, anche se presi singolarmente i personaggi non hanno lo stesso carisma di quelli del primo capitolo (quasi tutti non ricompaiono in altri capitoli, per ricollegarmi al discorso sopra); le boss fight sono sublimi e, in particolare, The End e The Sorrow sono altre due esperienze che rimangono per forza di cose impresse in ogni fan della saga: la seconda la ho già descritta in un post precedente, la prima è parimenti unica, perché il caro vecchietto eleva alla decima potenza quello che era il combattimento contro Sniper Wolf, distribuendolo su tre grandi aree diverse (al primo tentativo immagino che molti di noi ci abbiano messo parecchio a sconfiggerlo, io personalmente impiegai un'ora e mezza almeno, se non ricordo male) e fornendo inoltre molteplici approcci e modi diversi per batterlo (si poteva uccidere prima, si poteva farlo morire di vecchiaia...). Anche lo scontro con The Boss ti segna, e complessivamente è uno dei due migliori set di boss della saga.

4) Nel quarto capitolo totalmente anonimi, l'unità Beauty and the Beast ha una caratterizzazione totalmente fine a se stessa e che difficilmente può rimanere nel cuore dei giocatori, anche se come fight non sono male. Lo scontro fra Metal Gear è invece GROSSO, esaltante abbestia proprio, e pure lo scontro finale con Ocelot è spettacolare, anche se più dal punto di vista cinematografico che altro; molto fanservice questi ultimi due, ma nel capitolo del fanservice ci sta.

5) Peace Walker: carini, per un capitolo portatile. Fine.

6) MGSV: non pervenuto. No dai, gli scontri sono carucci, ma niente di davvero bello, per quanto mi piaccia Quiet come personaggio siamo ben lontani dalle vette della saga.

 
I boss di MGS 2 diventano "memorabili" a difficoltà EE, le imprecazioni che ti cacciano fuori di violenza sono difficilmente dimenticabili :asd:

 
Mi manca da giocare il V e non so quando lo farò, ma dubito che potrà mai spodestare Snake Eater dal trono che meritatamente gli compete :asd:

Semplicemente una pietra miliare, anche se personalmente se la gioca parecchio anche con il primo anche per un effetto nostalgia. MGS2 meh, non posso farci niente ma è quello che mi è piaciuto meno di tutti, anche se probabilmente dovrei rigiocarlo dopo tutti questi anni per rivalutarlo meglio

Due parole sul tanto bistrattato MGS4: a me all'epoca piacque molto, bel finale, ho sempre trovato un po' ingiuste tutte le critiche che ormai si becca il gioco (al netto comunque di alcune scelte molto discutibili, sia chiaro)

 
1° - Metal Gear Solid

2° - Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots

3° - Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty

4° - Metal Gear Solid 3: Snake Eater

5° - Metal Gear Solid V: The Phantom Pain

N.C. - Metal Gear Solid: Peace Walker

Penso che il primo sia inarrivabile, uno dei videogiochi più belli di sempre.

Snake Eater non mi ha preso molto, al contrario della maggior parte di voi... Mentre TPP non l'ho mai finito, probabilmente lo rivaluterò più avanti ma per ora niente di che

 
1° - Metal Gear Solid2° - Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots

3° - Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty

4° - Metal Gear Solid 3: Snake Eater

5° - Metal Gear Solid V: The Phantom Pain

N.C. - Metal Gear Solid: Peace Walker

Penso che il primo sia inarrivabile, uno dei videogiochi più belli di sempre.

Snake Eater non mi ha preso molto, al contrario della maggior parte di voi... Mentre TPP non l'ho mai finito, probabilmente lo rivaluterò più avanti ma per ora niente di che
ma infatti metal gear solid è solid snake per quanto mi riguarda , big boss non l'ho mai amato tranne in snake eater che fa il suo dovere di protagonista per il resto non lo sopporto .

 
Metal Gear Solid: Leggendario primo capitolo che se dovessi contare il suo impatto ludico al tempo sarebbe sicuramente primo o secondo, vanta la migliore unità di soldati nemici della saga, un gameplay che per quanto invecchiato (a mio modo di vedere anche più di Metal Gear 2 su MSX) è tutt'ora una goduria grazie alle sue caratteristiche boss battle che riescono dare grandi emozioni ancora oggi e la trama riesce ancora ad essere tra le migliori in circolazione nonostante tutti questi anni.

Metal Gear Solid 2: Probabilmente il primo gioco (o comunque il primo noto) che sfrutta la rottura della quarta parete per aggiungere profondità alla trama e non solo per qualche parte stravagante o divertente come succedeva in passato.

Il gameplay evolveva quello del primo ma non mi ha fatto impazzire come situazioni, oltre al fatto che per quanto evolvesse il primo mi sarei aspettato un salto maggiore dato che c'erano già titoli come Tenchu 2 e Deus Ex che erano più vicini a quello che sarebbe stato il capitolo successivo di Kojima.

Nonostante tutto la trama è molto più profonda del primo e risulta superiore, il che lo rende comunque un capolavoro anche troppo sottovalutato all'epoca per motivi futili. (tipo Raiden fa schifo111!!1 :asd:)

Metal Gear Solid 3:

La degna evoluzione della saga: sandbox, gameplay stellare da tutti i punti di vista, segreti e chicche a non finire, la trama è più semplice e lineare ma comunque di aktissimo livello, con il finale migliore della saga e piena zeppa di momenti indimenticabili.

Un MGS a 360 gradi e il più completo e vicino alla perfezione insieme al primo quando uscì.

Metal Gear Solid 4: Un capitolo immenso, che narra la straziante lotta finale di Solid Snake (ora Old), ho apprezzato maggiormente il gameplay rispetto al secondo e la trama per quanto meno sobria degli altri, riesce ad essere la più epica e per certi versi emozionante, seppur con qualche passo falso che non rovina la sua grandezza.

Metal Gear Solid 5: Il capitolo con le meccaniche stealth più evolute e curate in assoluto, il gameplay su questo versante è il migliore della saga anche se le situazioni presentano alti e bassi a volte, soprattutto le fetch quest, la trama non solo è troppo diluita ma è anche la più pacchiana della saga, risultando estrenanente altalenante e sottotono.

In generale però è talmente una goduria di game design che non posso non considerarlo un capolavoro e degno della saga di appartenenza, anche se non il top assoluto.

Metal Gear Solid Peace Walker: Un gioco che non mi ha fatto impazzire, troppe meccaniche aliene a MGS che non si amalgamano nel modo più interessante possibile, un capitolo limitato dalla sua natura di progetto secondario e che non brilla neanche come trama ma regala comunque dei pezzi memorabili ben piazzati.

Se non fosse un MGS avrei detto che è un gioco molto valido, ma essendo un titolo diretto da Kojima mi aspettavo decisamente di più.

Alla fine voto MGS3 e gli altri sotto, con enorme stacco solo per PW.

 
ma infatti metal gear solid è solid snake per quanto mi riguarda , big boss non l'ho mai amato tranne in snake eater che fa il suo dovere di protagonista per il resto non lo sopporto .
Naked Snake è praticamente Solid in Snake Eater :sisi: Dice le stesse frasi, si comporta allo stesso modo... Forse è solo più ingenuo e credulone ma, almeno per 3/4 di gioco, è come Solid :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Naked Snake è praticamente Solid in Snake Eater :sisi: Dice le stesse frasi, si comporta allo stesso modo... Forse è solo più ingenuo e credulone ma, almeno per 3/4 di gioco, è come Solid :asd:
Secondo me Solid è più eroe nell'animo mentre in Snake Eater Naked è più un soldato che una persona interessata a fare la cosa giusta suppur non ancora il Big Boss che conosciamo

 
Secondo me Solid è più eroe nell'animo mentre in Snake Eater Naked è più un soldato che una persona interessata a fare la cosa giusta suppur non ancora il Big Boss che conosciamo
Beh per forza, prima di Shadow Moses (il vero inizio della saga) Solid aveva già salvato il mondo 2 volte... Appare da eroe anche se non vuole (e infatti non vorrebbe).

Naked prima della missione Virtuosa a parte che esser stato nei berretti verdi, partecipato ad esperimenti nucleari e allenarsi con Boss non ha fatto altro :asd:

 
Che dire, mi tocca andare controcorrente, non ho mai apprezzato da morire MGS3, son maggiormente legato a Solid che a Big Boss, e preferisco nettamente Shadow Moses e la Big Shell che mi rapirono sin da subito, mi tocca mettere Snake Eater al terzo posto

Premessa: ho giocato i titoli dal 2015, da bambino giocai solamente una volta a MGS2 e ovviamente non capii nulla

1) MGS, memorabile, davvero memorabile, caratterizzazione degli antagonisti spettacolare, Boss fight pure, ambientazione iconica e trama lineare, chapeau (menzione per il doppiaggio in italiano rimasto iconico nel bene e nel male), per me rimane godibilissimo ancora oggi nonostante i pixel ed il gameplay limitato

2) MGS2, contorto, dannatamente contorto, gameplay legnoso per essere su PS2, ho adorato la Big Shell la rivelazione sui Patriots, compare Solidus con Dead Cell che (fattore nostalgia per me) ho sempre sovrastimato, inoltre non ebbi il trauma di usare Raiden dato che non conoscevo ancora Solid. Capitolo rivalutato a distanza di anni dalla critica, ma giusto così poiché era tremendamente avanti coi tempi.

3) MGS3, trama semplice rapportata a SOL, unità Cobra e la squadra di supporto non mi hanno mai convinto al 100%, eccetto The Boss su cui non mi dilungo, riconosco delle rivelazioni da mascella a terra e il gameplay finalmente a tutto tondo (provata la versione Subsistance nella HD Collection), probabilmente lo soffrii molto avendolo giocato immediatamente dopo MGS2 senza staccare nemmeno un po’ di giorni

4) MGS4....qui iniziamo a farla fuori dal vaso, al di la delle vette epiche toccate verso la fine regna una disparità vergognosa tra tempo di gioco e filmati, Beauty and the Best dimenticabili, da segnalare il ritorno di Mantis e soprattutto quello a Shadow Moses...la battaglia Rex vs Ray da brividi, idem lo scontro con Shalashaska ed il finale perfetto che chiude il cerchio con Big Boss, ma mi rendo conto di aver goduto solo per il puro fanservice più che il prodotto in sé

5) MGSV (GZ+TPP)...il meraviglioso gameplay non basta a salvare una delle più grosse delusioni della Next Gen, orrida la scelta delle audiocassette, orrida la gestione di Skull Face, finale mancante...gioco nato tardi e nato male...ci sta solo per come si allaccia a MG1

6) MGS:PW...capitolo secondario, per forza di cose castrato dall’hardware PSP (anche se per quella console rimane probabilmente assieme a GOS il diamante per eccellenza specialmente considerando quel gameplay)...mai tollerato i fumetti, il doppio finale con le sette fughe di Zadornov e l’eccessiva ripetitività delle missioni, ma impossibile chiedere di più per una console portatile

Da notare come per me sia stato un grandissimo super-calo cronologicamente parlando

 
Ultima modifica da un moderatore:
- Metal Gear Solid 2 : come gameplay è un po' acerbo anche paragonato a uno splinter cell però come sappiamo quando la storia svolta è un trip allucinante, ho amato il finale sia per i temi trattati forse più attuali adesso che quando uscì che per la parte metanarrativa che ho preferito nettamente a MGSV come integrazione nella storia del gioco, so che a molti non è piaciuto il non poter usare Solid ma secondo me con questa scelta si è riuscito a caratterizzarlo benissimo e certe frasi che dice sarebbero da stampare e incorniciare
Ma a mio avviso l'odio verso Raiden deriva dal fatto di essere un personaggio vuoto, incoerente e oggettivamente insopportabile in quel capitolo.

L'idea era quella di creare un avatar del giocatore ma a mio avviso lo scopo non e' stato affatto raggiunto a causa del fatto che il personaggio disponga di una background story, fumosa e onestamente mal scritta.

Ti aspetteresti che una persona con quel genere di passato burrascoso abbia un minimo di personalita' in piu' rispetto a un quattordicenne

"Activate the nod!" "Did you say nerd???", vogiamo parlare dei dialoghi con Rose o delle sue reazioni totalmente insensate a determinate rivelazioni?

La sovrabbondanza di dialoghi, i grossi limiti della sceneggiatura alla quale hanno posto un tappo(comunque poco credibile, vedi il personaggio di Ocelot) solo con il 4 o degli intramezzi smielati che non hanno aggiunto alcunche' alla trama saranno anche discutibili, ma che a livello di gameplay sia un grosso passo indietro rispetto al predecessore non credo che possa contestarlo nessuno.

 
Ma a mio avviso l'odio verso Raiden deriva dal fatto di essere un personaggio vuoto, incoerente e oggettivamente insopportabile in quel capitolo.L'idea era quella di creare un avatar del giocatore ma a mio avviso lo scopo non e' stato affatto raggiunto a causa del fatto che il personaggio disponga di una background story, fumosa e onestamente mal scritta.

Ti aspetteresti che una persona con quel genere di passato burrascoso abbia un minimo di personalita' in piu' rispetto a un quattordicenne

"Activate the nod!" "Did you say nerd???", vogiamo parlare dei dialoghi con Rose o delle sue reazioni totalmente insensate a determinate rivelazioni?

La sovrabbondanza di dialoghi, i grossi limiti della sceneggiatura alla quale hanno posto un tappo(comunque poco credibile, vedi il personaggio di Ocelot) solo con il 4 o degli intramezzi smielati che non hanno aggiunto alcunche' alla trama saranno anche discutibili, ma che a livello di gameplay sia un grosso passo indietro rispetto al predecessore non credo che possa contestarlo nessuno.
Secondo me dal punto di vista del gameplay Sons of Liberty è un buon gioco, in alcuni aspetti rivoluzionario rispetto al predecessore.

E' possibile spostare i corpi dei nemici, dondolarsi sulle sporgenze, sporgersi da un muro e puntare la mira, mirare in prima persona, fisica nei colpi sui nemici (in base al punto dove miri), ad esempio puoi utilizzare il PSG 1 senza doverti necessariamente stendere ecc. Solo la telecamera risultava limitata.

Purtoppo anche SoL soffre di un leggero problema di mancata equilibratura tra parte ludica e gameplay. Contando pure la questione fastidiosa di doversi rifare anche con Raiden il tutorial, nonostante la parte introduttiva di Snake sul Tank.

 
Scelta molto difficile. Scelgo il primo perché all'epoca fu un esperienza che mi entro nell'anima. Lo avrò giocato un centinaio di volte senza mai stancarmi. Poi secondo me è il capitolo dove TUTTI i personaggi, codec e boss compresi, hanno una caratterizzazione con i controcazzi. Nessuno escluso.

 
Noto con soddisfazione (e non me l'aspettavo) che Solid Snake è ancora molto molto apprezzato. Temevo che ormai tutti fossero saliti sul triste carro di Big Boss.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top