Topic Ufficiale
Sito ufficiale giapponese: http://www.gust.jp/
Shop (non spediscono fuori dal Giappone):
https://shop.salburg.com/pc/
Canale Youtube: http://www.youtube.com/user/GustCorporation
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Gustsocial/505114996193150?ref=hl
Pagina Twitter: https://twitter.com/GustSocialPR
Pagina Facebook europea: https://www.facebook.com/ateliergames
GUST Corporation è una piccola compagnia fondata il 1 Ottobre 1993, nella città di Nagano. Il suo primo lavoro fu un doujinshi game (un gioco amatoriale) sviluppato per PC e intitolato
Ares-ou no Monogatari, la Storia del Re Ares. Nel 1994, GUST fece uscire il suo primo titolo per PlayStation, un jrpg tattico di nome Falcata, inaugurando un rapporto che si sarebbe rivelato assai duraturo.
Nel 1997, infatti, uscì il primo episodio della saga più famosa e apprezzata della piccola software house,
Atelier Marie. Il JRPG ideato da GUST vantava al character design l’apprezzatissima
Kohime Ohse e un’idea alla base unica ed originale: anziché interpretare un piccolo manipolo d’eroi intenti a salvare il mondo, in Atelier Marie il giocatore si trovava al controllo di una giovane alchemista, con il compito di aiutarla a sintetizzare un gran numero di oggetti più o meno demenziali, a recuperare gli ingredienti necessari per ogni sintesi in dungeon popolati da nemici e a barcamenarsi con una trama molto meno epica e più incentrata sui singoli personaggi, le loro aspirazioni e i loro sogni. Il gioco targato GUST riscosse un ottimo successo e si ritagliò una fetta di affezionatissimi seguaci, spingendo la compagnia a produrre nuovi episodi della serie, al ritmo serrato di circa un titolo l’anno. La serie subì più volte vere e proprie rivoluzioni al concept originale prima con la serie di
Atelier Iris, di stampo più tradizionale rispetto ai precedenti titoli, e quindi con
Mana Khemia, che fonde gli elementi tipici di Atelier con la gestione di una vita accademica caratterizzata da lezioni, esami e rapporti con i propri compagni di corso.
Con l'approdo su Playstation 3, GUST ritorna alle origini nella formula di gameplay e nella narrazione slice of life con Atelier Rorona, il primo capitolo della trilogia di Arland diretta da
Yoshito Okamura, che tutt'ora ha questo ruolo per la saga main.
Successivamente inizia la sottosaga di Dusk che si basa su un particolare dualismo tra il caratteristico sistema di gameplay degli Atelier e il feeling slice of life con un mondo post apocalittico e nostalgico.
La seconda serie più celebre di GUST è
Ar tonelico, che vede in
Akira Tsuchiya il suo creatore, sceneggiatore e compositore, rivestendo un ruolo che viene definito nei titoli di testa e coda dei giochi come “Total Command”. Ar tonelico si pone come una serie di più ampio respiro rispetto alla sua sorella maggiore Atelier, per la quale è stata addirittura concepita nei minimi dettagli un’intera lingua chiamata
Hymnos. Idioma sfruttato nei giochi sia a livello visivo sia per la composizione di molte delle canzoni che ne costituiscono la colonna sonora. Vista la natura musicale della serie e del suo creatore, Ar tonelico ha generato quasi spontaneamente un grandissimo numero di cd musicali e dorama.
Una nuova saga dal nome di
Surge Concerto è iniziata con il titolo per PSVita
Ciel nosurge e continuata con
Ar nosurge. Questa saga è ambientata nello stesso universo di Ar tonelico e presenta vari collegamenti con la saga precedente.
Il 1 Ottobre 2014, GUST si fonde con la compagnia Koei Tecmo e da questo momento continua a sviluppare le sue IP sotto il nome di Gust Nagano Development Group.
Il primo titolo che marchia la neonata fusione tra le due compagnie è
Yoru no Nai Kuni, un action jrpg con
Keisuke Kikuchi al timone, conosciuto per le serie Fatal Frame (da noi Project Zero) e Deception.
ATELIER
Atelier (main series)
Atelier Marie: The Alchemist of Salburg
Marie no Atelier: Salburg no Renkinjutsushi
Sito ufficiale Jap: http://www.gust.co.jp/products/marie-plus-elie/index.htm
Genere: JRPG
Piattaforma: Playstation, Saturn, Dreamcast
Character Design: Kohime Ohse
23 Maggio 1997 (PS)
11 Dicembre 1997 (SAT)
15 Novembre 2001 (DC)
Cover: