Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Salve, cerco un Hard disk interno da 2,5" 2TB 9,5 mm , fino adesso ho trovato solo l'M9T della Samsung

uno della serie Green della WD che in realtà non è affatto interno anche se è stato inserito nella sezione unità interne per portatili (15mm di spessore) e uno della Verbatim che vedo su ebay ma non nel sito della Verbatim (???).

Ho una perplessità sull'M9T, ed è questa: assieme all'M8, altro hard disk interno da 2,5 meno capiente, l'M9T è riportato nella sezione "Unità Interne", come l'M8 è da 2,5" e di 9,5 mm di spessore, solo che nel titolo, a differenza dell'M8, non ha "Per PC portatili" ma sotto è scritto "Unità di Upgrade". Saranno dettagli ma dopo la pubblicità ingannevole della WD sul suo disco "Interno" per portatili della serie green meglio stare attenti...

Per caso conoscete altri modelli da 2,5" 2TB interni?

 
Ultima modifica:
Non farti seghe mentali per niente, la vita di un SSD se non è stressato (molto e di continuo) è piuttosto lunga e in ogni caso i settori end of life vengono automaticamente scartati dal controller quindi mal che vada ti ritroveresti il disco leggermente più piccolo ma completamente funzionante.

Lascia perdere la valutazione di windows, sono "prove" irrilevanti. Il tuo PC va benissimo con un disco del genere.
Grazie mille x la risposta..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Non so se sia questa la sezione giusta per chiedere, se sbaglio spostate pure. In pratica ho un problema con la mia scheda madre (asus p5g41tmlx) se provo a collegare un secondo hdd sata il pc si accende ma non visualizza niente sullo schermo che resta completamente nero quindi vorrei sapere se bisogna fare qualcosa per collegare due hdd sata o dovrebbe riconoscerli in automatico?

 
Ho un readynas duo con ovviamente un raid 1 dentro. Ora avrei due hdd che tempo fa erano impostati in raid 0 sul mio pc. Se li inserisco nel nas riconosce automaticamente che e' un raid 0?

 
Difficilmente, i raid software dipende molto dal software del nas cosa supporta.

 
Difficilmente, i raid software dipende molto dal software del nas cosa supporta.
Azz allora presuppongo che dovro' smanettare, visto che un raid 0 mi sembra davvero poco sensato su un nas e il supporto sara' minimo. :/

 
Azz allora presuppongo che dovro' smanettare, visto che un raid 0 mi sembra davvero poco sensato su un nas e il supporto sara' minimo. :/
Un raid 0 su un nas non è inutile, peggio!

 
Buonanotte ragazzi, ho deciso di vendere il mio western digital elements di 3.5", usb 2.0 da 1.5 tb per passare al 2.5" (a proposito se siete interessati fate un fischio lol). Ho notato che la comodità di avere un 2.5" è talmente importante che sono disposto a perdere anche un terzo dello spazio che avevo. Infatti la mia attenzione si è rivolta sugli hdd da 2.5" di 500 gb e su Amazon ho trovato questi due:

http:// http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00CRZ1YQK/ref=mp_s_a_1_2?qid=1393974713&sr=8-2

http:// http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00CRZ2MFC/ref=mp_s_a_1_1?qid=1393974713&sr=8-1

Voi cosa mi consigliate una volta venduto il mio hdd? A dir la verità a me andrebbe bene anche con l'usb 2.0 ma oramai non credo che li producano più. Aspetto vostri consigli, grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 
Ma è vero che gli SSD sono meno longevi degli hard disk ad oggi?
No, son tutte paranoie. un disco meccanico ha più probabilità di rompersi per danni accidentali che di arrivare a fine vita.

 
HDD Clusters danneggiati

allora, brevemente: hdd con clusters danneggiati, non molti, proprio perchè sono pochi vorrei capire quali files mi ha parzialmente corrotto, ad esempio quando un mp3 "clippa" quello è un chiaro segno (1 l'ho beccato proprio ascoltando), sapete dirmi se c'è un buon programma che mi elenchi con precisione tutti i files affetti? (possibilmente che non tronchi il nome del file o del percorso..)

 
Ultima modifica da un moderatore:
ok con Disk Checker ho stabilito i file salvati nelle zone danneggiate e li ho cancellati, fatta inoltre una scansione con HD Tune per rendermi conto della gravità della situazione.. pensavo peggio tutto sommato (l'hdd è un 3.5'' Seagate in utilizzo da oltre 5 anni)..

wxeYlAu.png


HD Tune Pro: ST3500830AS Error Scan

Scanned data : 492 gB

Damaged Blocks : 2.0 %

Elapsed Time : 2:21:36

1 Error at 3008 MB (LBA 6161405)

2 Error at 3009 MB (LBA 6162813)

3 Error at 6435 MB (LBA 13180640)

4 Error at 7691 MB (LBA 15752338)

5 Error at 7691 MB (LBA 15752466)

6 Error at 8707 MB (LBA 17833233)

7 Error at 17766 MB (LBA 36385646)

8 Error at 18569 MB (LBA 38030394)

9 Error at 18571 MB (LBA 38034362)

10 Error at 18572 MB (LBA 38035770)

11 Error at 18757 MB (LBA 38415930)

12 Error at 18758 MB (LBA 38417210)

13 Error at 18758 MB (LBA 38417338)

14 Error at 18759 MB (LBA 38419898)

15 Error at 18761 MB (LBA 38424250)

16 Error at 19140 MB (LBA 39200749)

17 Error at 19141 MB (LBA 39200877)

18 Error at 19141 MB (LBA 39202157)

19 Error at 19148 MB (LBA 39216109)

20 Error at 19149 MB (LBA 39218797)

21 Error at 19161 MB (LBA 39243757)

22 Error at 19163 MB (LBA 39247725)

23 Error at 19549 MB (LBA 40036947)

24 Error at 19549 MB (LBA 40037075)

25 Error at 19549 MB (LBA 40038355)

26 Error at 19550 MB (LBA 40039635)

27 Error at 19554 MB (LBA 40047955)

28 Error at 19576 MB (LBA 40092243)

29 Error at 19809 MB (LBA 40568966)

30 Error at 19809 MB (LBA 40570246)

31 Error at 19809 MB (LBA 40570374)

32 Error at 19810 MB (LBA 40571526)

33 Error at 19810 MB (LBA 40571654)

34 Error at 20378 MB (LBA 41735148)

35 Error at 20379 MB (LBA 41736428)

36 Error at 20379 MB (LBA 41736556)

37 Error at 20379 MB (LBA 41737836)

38 Error at 20380 MB (LBA 41739116)

39 Error at 20382 MB (LBA 41743468)

40 Error at 20383 MB (LBA 41744876)

41 Error at 20383 MB (LBA 41746156)

42 Error at 20621 MB (LBA 42232607)

43 Error at 22280 MB (LBA 45629879)

44 Error at 22281 MB (LBA 45632439)

45 Error at 22281 MB (LBA 45632567)

46 Error at 22455 MB (LBA 45989047)

47 Error at 22456 MB (LBA 45990455)

48 Error at 28540 MB (LBA 58450532)

49 Error at 28540 MB (LBA 58451940)

fatto ciò ora posso, conoscendole, isolare le zone danneggiate per continuare ad utilizzare l'hdd? (specifico che è un hdd secondario d'archiviazione in cui sono comunque contenuti dati che mi porto dietro da oltre 8 anni, perciò importanti). Non ho neanche una seconda unità di archiviazione per eseguire un backup dei dati integri.. :wush: Sono obbligato a comprarne uno nuovo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Problema HD esterno

Bonasera raga, sono nella pece fino al collo. Stavo trasferendo dati dal pc all'HD esterno quando ad un tratto il pc si blocca, devo fare un riavvio forzato e quando si riaccende e ricollego l'HD mi dice di formattarlo per farlo funzionare, ovviamente premo No perchè dentro avevo di tutto. Il risultato è che ora l'hd non viene riconosciuto, o meglio, lo collego e aspettando 5 minuti il pc lo riconosce come "disco locale H" ci clicco ma va a caricare all'infinito,provo a cliccare sull'icona per rimuoverlo e me lo riconosce come "passport ultra hd", clicco per scollegarlo ma niente anche qua. Si può risolvere il problema evitando al perdita di dati se possibile o almeno renderlo riutilizzabile?

 
devi toglierlo dal box esterno e collegarlo, se possibile, interno. Altrimenti prendi un box esterno nuovo, in ogni caso da lì se proprio è morto completamente devi toglierlo.

 
ah quei WD mi sa che hanno il connettore saldato (un particolare Micro USB tipo B introdotto con lo standard usb 3.0

220px-USB_3.0_Micro_B_plug.PNG
) e quindi anche togliendo il disco dal box non cambierebbe nulla, non c'è nessuna porta SATA disponibile.. hai già provato con tutte le porte usb? un riavvio? un programma di diagnostica di Western Digital?

comunque, se il pc si blocca durante una copia di dati il motivo di solito è perchè il disco in cui vai a copiare o dal quale copi ha dei settori danneggiati e perciò nel ciclo continuo di lettura/errore lettura/errore si pianta il sistema.. munisciti anche di HD Tune e CrystalDiskInfo per verificare lo stato di salute dei tuoi hard drive.

Permettimi di toccarmi anche le palle visto che 2 giorni fa un mio hdd interno da 3.5 ha iniziato a funzionare male per via di settori danneggiati e l'ho rimpiazzato con un Toshiba esterno da 2.5'' con lo stesso connettore del tuo WD, quanto ti è durato senza problemi di sorta per curiosità?
 
Ultima modifica da un moderatore:
ah quei WD mi sa che hanno il connettore saldato (un particolare Micro USB tipo B introdotto con lo standard usb 3.0
220px-USB_3.0_Micro_B_plug.PNG
) e quindi anche togliendo il disco dal box non cambierebbe nulla, non c'è nessuna porta SATA disponibile.. hai già provato con tutte le porte usb? un riavvio? un programma di diagnostica di Western Digital?

comunque, se il pc si blocca durante una copia di dati il motivo di solito è perchè il disco in cui vai a copiare o dal quale copi ha dei settori danneggiati e perciò nel ciclo continuo di lettura/errore lettura/errore si pianta il sistema.. munisciti anche di HD Tune e CrystalDiskInfo per verificare lo stato di salute dei tuoi hard drive.

Permettimi di toccarmi anche le palle visto che 2 giorni fa un mio hdd interno da 3.5 ha iniziato a funzionare male per via di settori danneggiati e l'ho rimpiazzato con un Toshiba esterno da 2.5'' con lo stesso connettore del tuo WD, quanto ti è durato senza problemi di sorta per curiosità?
guarda credo un'annetto, l'avevo comprato della WD perchè mi era stato consigliato come marca migliore e che durano di più, però mi pare di aver capito che va un pò a **** sto fatto. Comunque come programma di monitoraggio per l'hd ho WD quick view, una volta inserito si vede l'icona che lampeggia ma l'hard disk invece di essere rilevato come "my passport" come prima, me lo rileva come "Disco locale I" e come detto prima si blocca in caricamento. Non sò proprio come renderlo riutilizzabile, anche andando su "apri dispositivi e stampanti" me lo riconosce e andando sui dettagli mi da che il dispositivo funziona correttamente. Ogni tanto quando provo a verifacrne le impostazioni sento anche che fa una specie di "tic"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ogni tanto quando provo a verifacrne le impostazioni sento anche che fa una specie di "tic"
quel "tic" succede quando non riesce a leggere i settori (o quando l'alimentazione non è sufficiente, ma non mi sembra questo il tuo caso), ti consiglierei a sto punto di non rischiare l'utilizzo di programmi "rigeneratori hdd" che possono far più male che altro e portarlo da un tecnico per cercare di recuperare i dati, comunque hai ragione a dire che con sti hdd esterni va molto a ****, bisognerebbe usarli il minimo indispensabile, memorizzare dati e mettere via. Prova a vedere se riesci a reperire qualche altra info utile usando CrystalDiskInfo, fai partire il download da qui

 
Ultima modifica da un moderatore:
quel "tic" succede quando non riesce a leggere i settori (o quando l'alimentazione non è sufficiente, ma non mi sembra questo il tuo caso), ti consiglierei a sto punto di non rischiare l'utilizzo di programmi "rigeneratori hdd" che possono far più male che altro e portarlo da un tecnico per cercare di recuperare i dati, comunque hai ragione a dire che con sti hdd esterni va molto a ****, bisognerebbe usarli il minimo indispensabile, memorizzare dati e mettere via. Prova a vedere se riesci a reperire qualche altra info utile usando CrystalDiskInfo, fai partire il download da qui
grazie, dopo ci provo, il problema forse è che l'ho usato troppo. Dentro ho parecchi film e anime e forse è stato l'uso prolungato a nuocergli anche se non mi sembra abbia mai dato grossi problemi, anche perchè ne monitoravo lo stato proprio col programma allegato. Speriamo bene, domani lo porto da qualche tecnico

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top