Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho bisogno di un hard disk esterno per memorizzare le mie foto/video che non ci stanno più sul portatile.

Qualche consiglio?

 
Trova HDD esterno ma non lo "apre"!

Ciao a tutti!

Ho appena inserito un HDD Freecom nel mio PC.

I primi passaggi (ricerca driver dispositivo etc) vanno tutti a buon fine, ma non mi viene permesso di aprire l'HDD in questione e, di conseguenza, di spostarci dentro ciò che voglio.

La cosa buffa è che se voglio scollegarlo in maniera corretta, mi viene permesso di "espellerlo". :nzero:

Qualche aiutino a riguardo?Grazie in anticipo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Lo fa solo nel tuo PC o in tutti quelli a cui lo colleghi?

 
Ciao a tutti!Ho appena inserito un HDD Freecom nel mio PC.

I primi passaggi (ricerca driver dispositivo etc) vanno tutti a buon fine, ma non mi viene permesso di aprire l'HDD in questione e, di conseguenza, di spostarci dentro ciò che voglio.

La cosa buffa è che se voglio scollegarlo in maniera corretta, mi viene permesso di "espellerlo". :nzero:

Qualche aiutino a riguardo?Grazie in anticipo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Hai provato a seguire questa guida?

Probabilmente Windows non l'ha riconosciuto come nuovo HDD interno

http://windows.microsoft.com/it-it/windows/install-remove-hard-disk-drive#1TC=windows-7

 
Hai provato a seguire questa guida?Probabilmente Windows non l'ha riconosciuto come nuovo HDD interno

http://windows.microsoft.com/it-it/windows/install-remove-hard-disk-drive#1TC=windows-7
Essendo un HDD esterno,devo ovviamente inserirlo nella porta usb ed il gioco dovrebbe essere fatto,come spesso accade.

Non succede nulla di sbagliato,infatti viene correttamente installato in automatico con tutti i driver del caso.

Il problema sorge quando vado per aprirlo e non mi viene permesso perché non viene "visualizzato" su "risorse del computer" ad esempio.

:nzero:

 
Essendo un HDD esterno,devo ovviamente inserirlo nella porta usb ed il gioco dovrebbe essere fatto,come spesso accade.Non succede nulla di sbagliato,infatti viene correttamente installato in automatico con tutti i driver del caso.

Il problema sorge quando vado per aprirlo e non mi viene permesso perché non viene "visualizzato" su "risorse del computer" ad esempio.

:nzero:
Up. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ragazzi, un mio amico vende un ocz agility 4 da 256 gb usato. Qual è il prezzo ragionevole più basso che posso offrire?

 
Un mio amico ha un samsung 840 evo da 500g, software magician aggiornato ma non si sa come mai non riesce ad abilitare il rapid mode... Tutti i requisiti sono soddisfatti e tutto sembra normale però se clicca abilita gli appare una schermata di windows installar con una lunga lista dei comandi, clicca ok che è lunica casella cliccabile e dopo gli dice " non è possibile attivare rapid mode".... Ha gia provato a disinstallare e reinstallare il software anche con versione precedenti ma niente da fare

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ieri, pulendo casa, è saltata fuori la scatola di quella che a memoria dovrebbe essere stata la mia prima motherboard //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, una ASRock con chipset AMD della prima decade del 2000 almeno (ricordo che il PC su cui era montata lo ricevetti nel 2004 più o meno, ma non so dire di quando fosse effettivamente). All'interno, oltre ad una marea di "archeologia informatica" (strane schede piccole con porte che si dovevano attaccare sul retro del case e collegare alla mobo con un cavetto... non so che cosa siano :rickds:) ho trovato due bustine: una contiene un convertitore MOLEX-SATA, l'altra due cavi SATA rossi. Siccome questi ultimi mi servono spesso, prima di buttar tutto li ho messi da parte. A fronte degli anni (e delle innovazioni) passati, quei cavetti sono ancora utili per connettere un HDD/SSD ad una scheda madre?

 
Ieri, pulendo casa, è saltata fuori la scatola di quella che a memoria dovrebbe essere stata la mia prima motherboard //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, una ASRock con chipset AMD della prima decade del 2000 almeno (ricordo che il PC su cui era montata lo ricevetti nel 2004 più o meno, ma non so dire di quando fosse effettivamente). All'interno, oltre ad una marea di "archeologia informatica" (strane schede piccole con porte che si dovevano attaccare sul retro del case e collegare alla mobo con un cavetto... non so che cosa siano :rickds:) ho trovato due bustine: una contiene un convertitore MOLEX-SATA, l'altra due cavi SATA rossi. Siccome questi ultimi mi servono spesso, prima di buttar tutto li ho messi da parte. A fronte degli anni (e delle innovazioni) passati, quei cavetti sono ancora utili per connettere un HDD/SSD ad una scheda madre?
Vai tranquillo, vanno benissimo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top