Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Torno a rompere le scatole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, non so se questa domanda sia più adatta a questo thread o a quello delle mobo.

In pratica mi trovo con questo PC, in firma alla voce "Media Core", che è un po' il "muletto multimediale" di casa, tant'è che è collegato alla TV. Tutto quanto ricada sotto la categoria "Media" ed abbia un peso dai 200 MB in su va a finire là dentro. Ovviamente il PC è in rete, e funge anche da server FTP per quando sono via. Il problema principale è che è un preassemblato HP. Siccome aveva l'HDD fallato (un cluster danneggiato secondo HDD Tune) a Natale decisi di assegnargli il suo attuale ruolo, pensando che bastasse sostituire l'HDD. Invece no :bah!:. Inserito il nuovo HDD della WD e tolto il vecchio, il PC non parte. Non parte nel senso che si accende, ma non carica il BIOS. Provai di tutto, ma l'unica cosa che funzionò fu collegare comunque il vecchio HDD assieme al nuovo e poi fare tutto normalmente. Anche qua: sarebbe bastato "convivere" col vecchio HDD, escludendolo dal nuovo Windows. Il problema è che all'avvio tutto viene interrotto da un messaggio che notifica, giustamente, problemi con lo S.M.A.R.T. su uno dei due HDD. Niente Wake-On-Lan, niente avvio remoto: serve per forza qualcuno che si trovi lì e prema F2.

In sostanza pare che, all'avvio, il BIOS HP scansioni l'hardware per cercare i pezzi che compongono il preassemblato (tra cui il fallato HDD SATA II della Hitachi); può esserci qualunque cosa in più, ma se non ci sono almeno quelli non si accende. E non mi pare ci sia modo di disattivare lo S.M.A.R.T. Idee su come aggirare queste noie, permettendo un avvio remoto completamente automatizzato?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hola! Per il futuro pc puntavo a fare accoppiata ssd (pensavo da 128) per il sistema operativo e alcuni programmi + hd (500 o 1tb) per musica/film/giochi ed altro.

E' consigliabile da fare? Vantaggi svantaggi?

Consigli per il tipo di ssd (leggevo che samsung era buona)? Per l'hd tutti consigliano western digital ma blue o verde cosa cambia? Per il mio utilizzo quale sarebbe meglio?

 
Hola! Per il futuro pc puntavo a fare accoppiata ssd (pensavo da 128) per il sistema operativo e alcuni programmi + hd (500 o 1tb) per musica/film/giochi ed altro.E' consigliabile da fare? Vantaggi svantaggi?

Consigli per il tipo di ssd (leggevo che samsung era buona)? Per l'hd tutti consigliano western digital ma blue o verde cosa cambia? Per il mio utilizzo quale sarebbe meglio?
Molto consigliata come soluzione, io sul PC da gaming faccio così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif. Come SSD vanno bene i Samsung, casomai un 840 EVO, e come hai detto tu per l'HDD punta sui Western Digital //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif.

La differenza tra un Green ed un Blue sta nel fatto che i Blue offrono prestazioni calibrate per l'uso di tutti i giorni, mentre i Green affiancano a questo ottimizzazione per il risparmio energetico, consumando di meno ed essendo più silenziosi (c'è anche chi ritiene che, essendo calibrati in questo modo, risentano di prestazioni ribassate). Se non hai problemi di rumore né stai stretto con la bolletta prendi un Blue e passa la paura.

 
Molto consigliata come soluzione, io sul PC da gaming faccio così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif. Come SSD vanno bene i Samsung, casomai un 840 EVO, e come hai detto tu per l'HDD punta sui Western Digital //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif.La differenza tra un Green ed un Blue sta nel fatto che i Blue offrono prestazioni calibrate per l'uso di tutti i giorni, mentre i Green affiancano a questo ottimizzazione per il risparmio energetico, consumando di meno ed essendo più silenziosi (c'è anche chi ritiene che, essendo calibrati in questo modo, risentano di prestazioni ribassate). Se non hai problemi di rumore né stai stretto con la bolletta prendi un Blue e passa la paura.
La differenza di consumi tra green e blue, se davvero c'è differenza, è talmente infima che non la vedi assolutamente in bolletta. Io consiglio sempre i blue.

 
Molto consigliata come soluzione, io sul PC da gaming faccio così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif. Come SSD vanno bene i Samsung, casomai un 840 EVO, e come hai detto tu per l'HDD punta sui Western Digital //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif.La differenza tra un Green ed un Blue sta nel fatto che i Blue offrono prestazioni calibrate per l'uso di tutti i giorni, mentre i Green affiancano a questo ottimizzazione per il risparmio energetico, consumando di meno ed essendo più silenziosi (c'è anche chi ritiene che, essendo calibrati in questo modo, risentano di prestazioni ribassate). Se non hai problemi di rumore né stai stretto con la bolletta prendi un Blue e passa la paura.
Ho capito, più che per il risparmio energetico la differenza di rumore è tanta?

In questo momento ho un computer abbastanza datato e quando l'hd lavora tanto si sente parecchio.. se però quelli nuovi sono generalmente più silenziosi va bene il blue.

 
Ho capito, più che per il risparmio energetico la differenza di rumore è tanta?In questo momento ho un computer abbastanza datato e quando l'hd lavora tanto si sente parecchio.. se però quelli nuovi sono generalmente più silenziosi va bene il blue.
Guarda io di Blue ne ho due costantemente attivi vicino a me e non disturbano assolutamente, vai tranquillo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

 
La differenza di consumi tra green e blue, se davvero c'è differenza, è talmente infima che non la vedi assolutamente in bolletta. Io consiglio sempre i blue.

Guarda io di Blue ne ho due costantemente attivi vicino a me e non disturbano assolutamente, vai tranquillo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
Ottimo allora! Che sia blue (cit.) :pffs:

 
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi, avevo la mezza idea di prendere un ssd samsung 840 evo da 120gb, però su amazon noto che oltre al modello base c'è anche uno con il desktop kit

http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE120BW-SSD-840-Solo/dp/B00E3W15P0/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1406412379&sr=1-1&keywords=ssd+samsung+120

http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE120KW-SSD-840-Desktop/dp/B00E3918EG/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1406412541&sr=1-2&keywords=ssd+samsung+120

Esattamente quali sarebbero le differenze? Il prezzo del primo mi sembra un affarone ma non vorrei trovarmi sto coso a casa senza la cavetteria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Yo! Spero si possano chiedere consigli anche qui se no aprirò un thread tutto mio. A settembre vorrei comprarmi un SSD da 240/250/256GB l'ordine della dimensione è quello. Qual'è quello con rapporto prezzo/qualità/durata migliore?

Azzzieeee

 
Segnalo questo contest dove è possibile vincere un SSD Kingston (in aggiunta ad un kit di ram) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

KingstonGiveaway.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
a livello di SSD consigliate ancora l 840 della samsung o nel frattempo è uscito di meglio(e non ne sono al corrente) ???

 
Yo! Spero si possano chiedere consigli anche qui se no aprirò un thread tutto mio. A settembre vorrei comprarmi un SSD da 240/250/256GB l'ordine della dimensione è quello. Qual'è quello con rapporto prezzo/qualità/durata migliore?
Azzzieeee
Samsung 840 Evo Crucial M500, sono quelli con il miglior prezzo

a livello di SSD consigliate ancora l 840 della samsung o nel frattempo è uscito di meglio(e non ne sono al corrente) ???
Vai tranquillo, ha sempre un ottimo prezzo. L'Evo da 250 ormai è un affarone

Ragazzi, un mio amico vende un Ocz agility 4 (256gb) a €60 con ancora un anno di garanzia. Ne vale la pena?

A quel prezzo direi di si, sempre che funzioni bene.
Ricorda però che con 100-120 euro ne prendi uno nuovo da 250GB. Per carità, il prezzo è adeguato però valuta le condizioni con crystaldiskinfo.

 
Salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio per l'acquisto di un nuovo hard disk esterno. Sono indecisa tra il WD ultrasottile da 1tb e il toshiba slim in alluminio sempre da 1tb. Che mi consigliate? Il "my passport" da 500 gb mi si è rotto dopo 4 anni :'( mi consigliate uno rispetto all'altro perché? Così capisco i pro e i contro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
devo comprare un hd da 500gb da affiancare a quello che già ho (sempre da 500gb) vorrei una soluzione non troppo costosa ma sicura, di hd non ne capisco molto, voi che consigliate?

 
devo comprare un hd da 500gb da affiancare a quello che già ho (sempre da 500gb) vorrei una soluzione non troppo costosa ma sicura, di hd non ne capisco molto, voi che consigliate?
Western Digital Caviar Blue 500 GB //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif.

 
Infatti con quello che costano ormai 1TB è il taglio minimo da comprare.
allora lo prendo da un 1TB, grazie a tutti

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top