Torno a rompere le scatole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, non so se questa domanda sia più adatta a questo thread o a quello delle mobo.
In pratica mi trovo con questo PC, in firma alla voce "Media Core", che è un po' il "muletto multimediale" di casa, tant'è che è collegato alla TV. Tutto quanto ricada sotto la categoria "Media" ed abbia un peso dai 200 MB in su va a finire là dentro. Ovviamente il PC è in rete, e funge anche da server FTP per quando sono via. Il problema principale è che è un preassemblato HP. Siccome aveva l'HDD fallato (un cluster danneggiato secondo HDD Tune) a Natale decisi di assegnargli il suo attuale ruolo, pensando che bastasse sostituire l'HDD. Invece no
. Inserito il nuovo HDD della WD e tolto il vecchio, il PC non parte. Non parte nel senso che si accende, ma non carica il BIOS. Provai di tutto, ma l'unica cosa che funzionò fu collegare comunque il vecchio HDD assieme al nuovo e poi fare tutto normalmente. Anche qua: sarebbe bastato "convivere" col vecchio HDD, escludendolo dal nuovo Windows. Il problema è che all'avvio tutto viene interrotto da un messaggio che notifica, giustamente, problemi con lo S.M.A.R.T. su uno dei due HDD. Niente Wake-On-Lan, niente avvio remoto: serve per forza qualcuno che si trovi lì e prema F2.
In sostanza pare che, all'avvio, il BIOS HP scansioni l'hardware per cercare i pezzi che compongono il preassemblato (tra cui il fallato HDD SATA II della Hitachi); può esserci qualunque cosa in più, ma se non ci sono almeno quelli non si accende. E non mi pare ci sia modo di disattivare lo S.M.A.R.T. Idee su come aggirare queste noie, permettendo un avvio remoto completamente automatizzato?
In pratica mi trovo con questo PC, in firma alla voce "Media Core", che è un po' il "muletto multimediale" di casa, tant'è che è collegato alla TV. Tutto quanto ricada sotto la categoria "Media" ed abbia un peso dai 200 MB in su va a finire là dentro. Ovviamente il PC è in rete, e funge anche da server FTP per quando sono via. Il problema principale è che è un preassemblato HP. Siccome aveva l'HDD fallato (un cluster danneggiato secondo HDD Tune) a Natale decisi di assegnargli il suo attuale ruolo, pensando che bastasse sostituire l'HDD. Invece no

In sostanza pare che, all'avvio, il BIOS HP scansioni l'hardware per cercare i pezzi che compongono il preassemblato (tra cui il fallato HDD SATA II della Hitachi); può esserci qualunque cosa in più, ma se non ci sono almeno quelli non si accende. E non mi pare ci sia modo di disattivare lo S.M.A.R.T. Idee su come aggirare queste noie, permettendo un avvio remoto completamente automatizzato?
Ultima modifica da un moderatore: