Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Prendi il basic
Farò così grazie dei consigli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ragazzi ma anche le temperature di funzionamento troppo basse possono danneggiare gli hard disk? :moia:

Perchè ora sono rispettivamente a 27°C ( il pc è acceso da questa mattina ).

Sapevo che temperature troppo alte possono danneggiare gli hard disk e visto l'arrivo del caldo li ho inseriti in due castelli diversi.

Però in questi giorni è tornato il freddo e ora hanno temperature inferiori rispetto a questo inverno ( 30°C / 33°C ).

 
Ciao a tutti. Sapete consigliarmi un ssd da 500 gb compatibile dalla nascita con Windows 8?
Qualsiasi, ma cosa te ne fai di un SSD da 500Gb? Per lo storage si usano i dischi tradizionali. Se proprio devi prenderlo vai di Samsung 840.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi miei, la situazione è questa:

ho questo hdd esterno Maxell tank p-series, 1TB, usb, all'interno del box è collegato tramite sata. Il cavo usb ha due uscite, non ho capito se devo collegarle necessariamente entrambe (per l'alimentazione) ad ogni modo, sia che ne colleghi 1 che 2, i risultati non cambiano.

Premetto che l'hdd è di mio zio che, ovviamente, non ha saputo farmi un'anamnesi convincente dello stesso, non sa neanche se ci siano dei dati sopra (ma pensa che forse ci siano delle foto da recuperare).

La situazione è:

Lo attacco ad XP SP3, il computer lo rileva, installa i driver ma poi non appare nè in risorse del computer nè in gestione dischi.

Seven: viene rilevato, driver installati, non c'è in risorse del computer ma c'è in gestione dischi. Ora, una volta aperta la suddetta utility, seven mi chiede subito di inizializzare il disco: provo a farlo selezionando l'opzione "MBR" ma mi dà un errore di ridondanza ciclico e quindi non fa nulla. Sempre in gestione dischi, non posso fare null'altro che questa operazione, le altre sono tutte oscurate.

Passo ad usare qualche altra utility:

- HDTune non riesce a darmi informazioni sullo stato dell'hd però mi fa fare il test per verificare i settori danneggiati, lo eseguo e, secondo HDTune, TUTTI i settori sono danneggiati (tutti i quadratini sono rossi);

- TestDisk non trova nessuna partizione (o tabella delle partizioni), provo a fargli scrivere l'mbr ma mi dice che non è possibile farlo. Quando fa l'analisi del disco anche lui dice che tutti i settori sono danneggiati (man mano che avanza, ad esmpio: analizzando cilindro 3 - incontrato errore al cilindro 2; analizzando cilindro 5 - incontrato errore al cilindro 4; e così via (vabbè non sarà proprio questa la dicitura ma il senso è quello));

- DiskDigger per recuperare i dati mi dice che c'è un errore sul disco e non recupera niente;

- GetDataBack stessa cosa, ogni settore trova un errore e non recupera niente.

- Recuva idem.

Passo a linux (debian):

Rilevato in gestione dischi ma non viene montato (neanche provando da terminale), in fstab non risulta, ho provato ad usare anche qui TestDisk ma mi dà lo stesso risultato ottenuto su seven, ho provato ad usare smartmontools ma non riesco ad attivare il supporto S.M.A.R.T. dell'hdd e quindi non mi fa compiere nessuna operazione.

Ora, sebbene sembri tutto finito (almeno a me), devo fare ancora due prove:

1) cambiare box dell'hdd (al momento non posso perché me lo devono prestare)

2) formattare a basso livello in maniera quanto più violenta possibile (ma volevo sapere se c'era qualche altra possibilità di recuperare le fantomatiche foto di cui sopra).

Voi che ne pensate?

PS: l'hard disk non fa rumori strani (tipo "tac-tac-tac-tac") e sembra girare normalmente.

PPS: chiedo scusa per aver aperto un thread, purtroppo oggi sto un po' fuso e avevo completamente rimosso di dover postare qui :/

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avrei bisogno di un HDD esterno da 1TB per la conservazioni di file quali audio, video, testi, immagini ed altro. Solamente non saprei su che marche e modelli orientarmi.

Per esempio meglio autoalimentato o no? Sata o USB 3.0?

Insomma se avete un HDD esterno da consigliare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Scusa crash non avevo visto il thread.
 
Avrei bisogno di un HDD esterno da 1TB per la conservazioni di file quali audio, video, testi, immagini ed altro. Solamente non saprei su che marche e modelli orientarmi.Per esempio meglio autoalimentato o no? Sata o USB 3.0?

Insomma se avete un HDD esterno da consigliare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Scusa crash non avevo visto il thread.
L'interfaccia dipende dalle connessioni del tuo pc, se hai l'eSata prendi eSata se hai l'USB3 prendi USB3 invece se hai solo l'USB2 prendi USB2. Volendo puoi prendere il box esterno con le connessioni che ti servono e metterci dentro un disco a parte.

Per l'alimentazione, se devi portarlo in giro spesso e non hai sempre la presa di corrente a portata di mano prendi un autoalimentato da 2.5'', altrimenti prendine uno con alimentazione che è anche più veloce.

La marca scegli un western digital sia che prendi un disco già completo sia se prendi il box (della marca che trovi) e il disco a parte.

 
L'interfaccia dipende dalle connessioni del tuo pc, se hai l'eSata prendi eSata se hai l'USB3 prendi USB3 invece se hai solo l'USB2 prendi USB2. Volendo puoi prendere il box esterno con le connessioni che ti servono e metterci dentro un disco a parte.Per l'alimentazione, se devi portarlo in giro spesso e non hai sempre la presa di corrente a portata di mano prendi un autoalimentato da 2.5'', altrimenti prendine uno con alimentazione che è anche più veloce.

La marca scegli un western digital sia che prendi un disco già completo sia se prendi il box (della marca che trovi) e il disco a parte.
Tipo questo come ti sembra?

Però è autoalimentato, che non mi serve //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

Questo?

 
Grazie Bucch, scusa l'insistenza.

 
normal_CorsiarVoyagerAir_004.jpg


Come direbbe qualcuno, onesto!

Non economico, ma alla fine visto quello che offre ci sta che costi 170Euro. E' il primo prodotto che vedo di questo genere e col WiFi integrato.

Corsair Voyager Air

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ehm ragazzi,sono al corrente delle differenze prestazionali tra l'840 basic e il pro.

Siccome il basic 120 gb in questo momento si trova a 79 euro spedito da amazon(che mi pare un signor prezzo),due-tre domande:

-Mi pare di avere capito che il basic ha celle diverse sia dal pro che dall'830,in altri lidi ho sentito dubitare dell'affidabilità di tali celle?Balle o verità?

-Rispetto ai miei crucial M4 le prestazioni sono simili? (intendo uso classico,niente benchmark e compagnia)

-Non mi ricordo se mi sono sognato che l'830 (mai avuto) aveva già l'adattatore da 3,5 in confezione,c'è solo il disco in confezione?Grazie

 
Ehm ragazzi,sono al corrente delle differenze prestazionali tra l'840 basic e il pro.Siccome il basic 120 gb in questo momento si trova a 79 euro spedito da amazon(che mi pare un signor prezzo),due-tre domande:

-Mi pare di avere capito che il basic ha celle diverse sia dal pro che dall'830,in altri lidi ho sentito dubitare dell'affidabilità di tali celle?Balle o verità?

-Rispetto ai miei crucial M4 le prestazioni sono simili? (intendo uso classico,niente benchmark e compagnia)

-Non mi ricordo se mi sono sognato che l'830 (mai avuto) aveva già l'adattatore da 3,5 in confezione,c'è solo il disco in confezione?Grazie
Occhio però che in velocità di scrittura il 120GB si ferma intorno a 130MB/s, se puoi prendi il 250GB che costa 145€ sempre su amazon e raddoppia sia velocità che storage a meno della metà del prezzo.

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/productcompare?prda=MZ-7TD120BW&prdb=MZ-7TD250BW

-balle-meglio il basic

-dipende da che modello prendi, c'è standalone o meno
Per 50-60€ di differenza vale la pena prendere il PRO o è meglio tenerseli e prendere il basic?

 
Ultima modifica da un moderatore:
eddai, l'ho appena detto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
eddai, l'ho appena detto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
L'avevo interpretato come "meglio il Basic dell'M4 che hai" in base ai trattini //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ok allora piglio quello, solo che sono indeciso se usare il programma di trasferimento dati per "clonare" l'HDD o installare da 0, se non altro perché quando mi arriveranno gli altri pezzi dovrò formattare di nuovo e mi scoccia fare 200 volte gli aggiornamenti di W7 con la mia linea merdosa.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top