Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sto letteralmente impazzendo per riuscire a capire quale tipo di hard disk esterni mi convenga prendere...mi sono letto dei papiri di informazioni, ma ancora non mi sono chiare molte cose:
1) Tralasciando un (per ora non proprio conveniente) SSD, quale tipo di hdd esterno è migliore? autoalimentato, con alimentatore o con il pulsante di spegnimento?

2) Come faccio a sapere prima dell'acquisto se l'interfaccia dell'hdd è usb o non? Lo chiedo perchè mi hanno detto che in caso di problemi, con l'interfaccia usb è più difficile recuperare i files.

3)Se utilizzo un hdd con alimentatore al max 3-4 volte l'anno, giusto per fare un trasferimento dati...è vero che per evitare eventuali problemi dovrei sempre lasciarlo collegato alla corrente?

Come marca preferirei Western Digital, e vorrei prenderne più di uno, in modo da avere più copie dei vari documenti; come capienza almeno 500 gb, tenendo conto che poi dovrei prenderne un'altro da usare come "gemello".

Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi!
1) Attualmente ho Western Digital My Passport e mi sto trovando bene, volendo hai anche la possibilità di bloccarlo con una password.

2) Gli hard disk esterni che io sappia sono tutti USB ( al suo interno però c’è sempre un normalissimo hard disk )

3) Tranquillo non avrai nessun tipo di problema. A casa ho un vecchio Lacie con alimentazione esterna che userò 1 - 2 volte all’anno e non mi ha mai dato problemi.

 
1) Attualmente ho Western Digital My Passport e mi sto trovando bene, volendo hai anche la possibilità di bloccarlo con una password.2) Gli hard disk esterni che io sappia sono tutti USB ( al suo interno però c’è sempre un normalissimo hard disk )

3) Tranquillo non avrai nessun tipo di problema. A casa ho un vecchio Lacie con alimentazione esterna che userò 1 - 2 volte all’anno e non mi ha mai dato problemi.
grazie per la risposta, ma per "interfaccia usb" intendevo quella interna, che sarebbe meglio fosse sata...

il WD my passport mi sa di "più costoso"...a me basta un hdd capiente e robusto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
grazie per la risposta, ma per "interfaccia usb" intendevo quella interna, che sarebbe meglio fosse sata...
il WD my passport mi sa di "più costoso"...a me basta un hdd capiente e robusto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Se vuoi qualcosa di più robusto vai di WD Elements Desktop però ha bisgono della alimentazione esterna

 
qualcuno conosce qualche modello della Western che ancora abbia l'interfaccia sata? (o cmq NON usb)...ho fatto delle ricerche e pare che adesso li facciano tutti usb! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
qualcuno conosce qualche modello della Western che ancora abbia l'interfaccia sata? (o cmq NON usb)...ho fatto delle ricerche e pare che adesso li facciano tutti usb! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
I dischi dentro sono tutti SATA.

Se parli dell'interfaccia esterna li fanno tutti USB3 che è più facile da trovare e più prestante dell'USB2 (comunque quello che fa da collo di bottiglia è la latenza del disco meccanico), se vuoi l'eSata o un combo con anche l'USB ti consiglio di comprarti un box vuoto (ne trovi molti su drako) e poi metterci dentro un normale disco da 3.5'' del taglio che vuoi tu.

 
I dischi dentro sono tutti SATA.Se parli dell'interfaccia esterna li fanno tutti USB3 che è più facile da trovare e più prestante dell'USB2 (comunque quello che fa da collo di bottiglia è la latenza del disco meccanico), se vuoi l'eSata o un combo con anche l'USB ti consiglio di comprarti un box vuoto (ne trovi molti su drako) e poi metterci dentro un normale disco da 3.5'' del taglio che vuoi tu.
no, io parlo dell'interfaccia interna e finora tutti quelli che ho visto sono usb, infatti anche un mio amico che fa il tecnico mi ha detto di averne aperto uno da 500 gb della linea essentials e dentro era usb...

 
no, io parlo dell'interfaccia interna e finora tutti quelli che ho visto sono usb, infatti anche un mio amico che fa il tecnico mi ha detto di averne aperto uno da 500 gb della linea essentials e dentro era usb...
Ma che vada a fare il panettiere!

I dischi dentro sono TUTTI sata, perchè vengono usati quelli desktop per i 3.5'' e i modelli da notebook per i 2.5''. E non ne esistono USB.

Poi il box fa da converitore SATA-> USB 2/3 o SATA -> eSata (potresti trovare anche i firewire o thunderbolt ma son più rari) e si differenziano appunto per il collegamento esterno, cioè tra box e PC.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma che vada a fare il panettiere!I dischi dentro sono TUTTI sata, perchè vengono usati quelli desktop per i 3.5'' e i modelli da notebook per i 2.5''. E non ne esistono USB.

Poi il box fa da converitore SATA-> USB 2/3 o SATA -> eSata (potresti trovare anche i firewire o thunderbolt ma son più rari) e si differenziano appunto per il collegamento esterno, cioè tra box e PC.
Ma davvero :morristend:

I dischi dentro al box son tutti SATA o IDE (anni fa), poi "esternamente" sono USB.

 
no, io parlo dell'interfaccia interna e finora tutti quelli che ho visto sono usb, infatti anche un mio amico che fa il tecnico mi ha detto di averne aperto uno da 500 gb della linea essentials e dentro era usb...

Barbagianni_O_rly.jpg


no-wai001.jpg


 
Allora, ho un problema con un pc portatile ( Compaq Presario CQ56)

Sto cercando di ripararlo, e da quello che ho scoperto l' Hard Disk é andato, il sistema non si avvia, errore 303 in diagnostica, non si riesce a formattare o riparare; insomma dopo qualche ricerca sono quasi sicuro sia questo il probelma ( pronto a essere smentito eh:asd:).

Il problema ora é sostituire l'Hard disk, non per quanto riguarda la sostituzione fisica del disco ma proprio perché non so quale andare ad acquistare( quello attuale é un Hitachi). Qualche consiglio?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora, ho un problema con un pc portatile ( Compaq Presario CQ56)
Sto cercando di ripararlo, e da quello che ho scoperto l' Hard Disk é andato, il sistema non si avvia, errore 303 in diagnostica, non si riesce a formattare o riparare; insomma dopo qualche ricerca sono quasi sicuro sia questo il probelma ( pronto a essere smentito eh:asd:).

Il problema ora é sostituire l'Hard disk, non per quanto riguarda la sostituzione fisica del disco ma proprio perché non so quale andare ad acquistare( quello attuale é un Hitachi). Qualche consiglio?
usa la sacra e vecchia tecnica del

prendo e monto quello che trovo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

servono anni e anni di preparazione per padroneggiare a dovere cotanto potere, nell'immediato 40€ potrebbero bastare :morris82:

 
Ultima modifica:
Mi si è improvvisamente fottuto l'HD esterno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

Non si avvia più e quando lo accendo sento un continuo ticchettio (sarà andata la testina). Là dentro avevo 18 anni di foto di me e di tutta la mia famiglia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

L'unica opzione possibile è chiedere a una dita specializzata nel recupero dati, me ne consigliate una in particolare?

 
Su amazon il samsung 840 evo da 250gb costa 10€ più del basic dello stesso taglio e quasi 40€ in meno del pro corrispettivo... Ma non dovrebbe essere migliore di entrambi?

 
Basic, evo e pro
Pro è comunque meglio
Ma parliamo sempre di differenze trascurabili? Va be tra basic ed evo se la differenza è di soli 10€ prenderei l'evo giusto per una questione psicologica di avere un modello migliore ma spendere ancora di più per il pro mi sembra inutile nell'uso quotidiano no?

 
Ma parliamo sempre di differenze trascurabili? Va be tra basic ed evo se la differenza è di soli 10€ prenderei l'evo giusto per una questione psicologica di avere un modello migliore ma spendere ancora di più per il pro mi sembra inutile nell'uso quotidiano no?
Forse può esserti di aiuto (sperando di non violare qualche regola del forum) LINK //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top