G
Guest
Offline
1) Attualmente ho Western Digital My Passport e mi sto trovando bene, volendo hai anche la possibilità di bloccarlo con una password.Sto letteralmente impazzendo per riuscire a capire quale tipo di hard disk esterni mi convenga prendere...mi sono letto dei papiri di informazioni, ma ancora non mi sono chiare molte cose:
1) Tralasciando un (per ora non proprio conveniente) SSD, quale tipo di hdd esterno è migliore? autoalimentato, con alimentatore o con il pulsante di spegnimento?
2) Come faccio a sapere prima dell'acquisto se l'interfaccia dell'hdd è usb o non? Lo chiedo perchè mi hanno detto che in caso di problemi, con l'interfaccia usb è più difficile recuperare i files.
3)Se utilizzo un hdd con alimentatore al max 3-4 volte l'anno, giusto per fare un trasferimento dati...è vero che per evitare eventuali problemi dovrei sempre lasciarlo collegato alla corrente?
Come marca preferirei Western Digital, e vorrei prenderne più di uno, in modo da avere più copie dei vari documenti; come capienza almeno 500 gb, tenendo conto che poi dovrei prenderne un'altro da usare come "gemello".
Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi!
2) Gli hard disk esterni che io sappia sono tutti USB ( al suo interno però c’è sempre un normalissimo hard disk )
3) Tranquillo non avrai nessun tipo di problema. A casa ho un vecchio Lacie con alimentazione esterna che userò 1 - 2 volte all’anno e non mi ha mai dato problemi.