Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
This:

...e aggiungo (nel caso non fosse già chiaro): il "vero" vantaggio degli m.2 è che consentono il "risparmio" di uno slot sata (o uno slot "hard disk"). Nei portatili, ad esempio, che hanno problemi di spazio, gli m.2 sono ottimi perchè consentono di accoppiare le prestazioni di un ssd alle dimensioni di un hdd normale: senza m.2, saresti obbligato a scegliere una delle due soluzioni (visto che i portatili non hanno più di uno slot per hdd), ma con gli m.2 riesci a poterle sfruttare entrambe - posto che la scheda madre lo supporti.

Su un PC fisso, però, l'acquisto non è "così" consigliato: problemi di alloggiamento hard disk non dovrebbero essercene, e problemi di porte SATA nemmeno (a meno che non hai 5 hdd e 3 lettori ottici pluggati insieme D: ). Quindi, sostanzialmente, andresti a spendere di più per avere lo stesso (in termini di prestazioni/dimensioni).
esatto, sui portatili fa MOLTO comodo avere uno slot m.2. Ad esempio il recente dell 7559 ha sia l'alloggiamento m.2 che SATA, una soluzione che personalmente apprezzo molto.

 
This:

...e aggiungo (nel caso non fosse già chiaro): il "vero" vantaggio degli m.2 è che consentono il "risparmio" di uno slot sata (o uno slot "hard disk"). Nei portatili, ad esempio, che hanno problemi di spazio, gli m.2 sono ottimi perchè consentono di accoppiare le prestazioni di un ssd alle dimensioni di un hdd normale: senza m.2, saresti obbligato a scegliere una delle due soluzioni (visto che i portatili non hanno più di uno slot per hdd), ma con gli m.2 riesci a poterle sfruttare entrambe - posto che la scheda madre lo supporti.

Su un PC fisso, però, l'acquisto non è "così" consigliato: problemi di alloggiamento hard disk non dovrebbero essercene, e problemi di porte SATA nemmeno (a meno che non hai 5 hdd e 3 lettori ottici pluggati insieme D: ). Quindi, sostanzialmente, andresti a spendere di più per avere lo stesso (in termini di prestazioni/dimensioni).
Be' io leggevo che per esempio un ssd 850 Samsung ha 500 mb/s in lettura e mi pare pure in scrittura. Sempre della Samsung uno in m2 ha 2000 mb/s in lettura e 900 mb/s, dichiarate. Quindi non sembrerebbero sulla carta uguali. Ma certo all' atto pratico non so quanto cambi. Per lo slot non ho problemi nè ho uno sulla motherboard

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk

 
Be' io leggevo che per esempio un ssd 850 Samsung ha 500 mb/s in lettura e mi pare pure in scrittura. Sempre della Samsung uno in m2 ha 2000 mb/s in lettura e 900 mb/s, dichiarate. Quindi non sembrerebbero sulla carta uguali. Ma certo all' atto pratico non so quanto cambi. Per lo slot non ho problemi nè ho uno sulla motherboard
Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
quello che dici te forse è questo:

http://www.amazon.it/gp/product/B00VELD92U?redirect=true&ref_=s9_simh_gw_p147_d0_i2

ma vale la pena spendere cosi tanto quando nell'utilizzo quotidiano queste prestazioni non sono tangibili?

 
Non ci sono differenze nell'uso quotidiano, anzi un SSD vale l'altro. Ho l'm.2 indicato ma lo uso esclusivamente su sw che richiedono un elevato numero di accessi I/O

 
Non ci sono differenze nell'uso quotidiano, anzi un SSD vale l'altro. Ho l'm.2 indicato ma lo uso esclusivamente su sw che richiedono un elevato numero di accessi I/O
Allora risparmierò un po' e ne prenderò uno normale

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk

 
allora raga,ho bisogno di un vostro consiglio. da diverso tempo pensavo di prendermi un hdd interno da usare come archivio,ero orientato su un taglio da 3Tb. di quelle dimensioni avevo trovato il seagate barracuda ma leggendo in rete pare essere soggetto piuttosto spesso a rotture. di mio ho sempre avuto WD e da 3Tb ho visto che esiste il purple che però sembra essere pensato più per la video sorveglianza(non parlatemi dei green che non apprezzo per niente). secondo voi può avere senso prenderlo ed usarlo come storage?

in rete parlano anche di hgst (ex-hitachi) ma personalmente non li conosco

 
allora raga,ho bisogno di un vostro consiglio. da diverso tempo pensavo di prendermi un hdd interno da usare come archivio,ero orientato su un taglio da 3Tb. di quelle dimensioni avevo trovato il seagate barracuda ma leggendo in rete pare essere soggetto piuttosto spesso a rotture. di mio ho sempre avuto WD e da 3Tb ho visto che esiste il purple che però sembra essere pensato più per la video sorveglianza(non parlatemi dei green che non apprezzo per niente). secondo voi può avere senso prenderlo ed usarlo come storage?


in rete parlano anche di hgst (ex-hitachi) ma personalmente non li conosco

I blue nel taglio da 3TB non li fanno?

 
I blue nel taglio da 3TB non li fanno?
Yep, anche se non capisco questo disprezzo per il WD Green, ne ho una da 2Tb e mi ci strovando mooolto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Strano, il blue costa meno del green //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif imo il green è più affidabile, c'è meno rischio che sul lungo periodo smetta di funzionare

 
Ultima modifica da un moderatore:
Yep, anche se non capisco questo disprezzo per il WD Green, ne ho una da 2Tb e mi ci strovando mooolto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif


Strano, il blue costa meno del green //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif imo il green è più affidabile, c'è meno rischio che sul lungo periodo smetta di funzionare

Il mio pc mi ha dato problemi finché non ho cambiato l'hdd (che ho scoperto poi essere un green). Vero che l'avevo da 4 anni e lo usavo come hdd primario (a quei tempi non sapevo neanche che si potevano montare più hdd su un solo pc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) , però da allora, se il mio hdd non è un Black è un Blue.

 
Io ho due WD Green. Uno da 2 anni (da 2 TB) e uno da 6 anni (da 500GB). Il valore di Power-on-hours del secondo si avvicina alle 4000 unità.

0 problemi.

Avevo letto anche io che i Green, in una analisi specifica, si erano comportati male. Però PERSONALMENTE io mi sono trovato benissimo. Certo, i risultati di quel sondaggio parlavano chiaro, quindi comunque non mi andrebbe di consigliare un Green. Però, ecco, giusto per dirti che sembra abbastanza aleatoria la cosa.

Sent using Tapatapatapa

 
Ma invece di farvi tutti sti problemi sul green, blue etc, perchè non passate agli ssd che ormai ve li tirano dietro:ahsisi: tanto fra non molto gli ssd saranno lo standar e gli m.2 o altre tipologie più moderne saranno i dischi "premium"

 
Ma invece di farvi tutti sti problemi sul green, blue etc, perchè non passate agli ssd che ormai ve li tirano dietro:ahsisi: tanto fra non molto gli ssd saranno lo standar e gli m.2 o altre tipologie più moderne saranno i dischi "premium"

Stiamo parlando di hdd con il solo scopo di storage dati. Non mi pare il caso di consigliare ssd per un fine tale.

 
Stiamo parlando di hdd con il solo scopo di storage dati. Non mi pare il caso di consigliare ssd per un fine tale.
ormai esistono anche ssd da 4 tera.. tempo un paio d'anni quelli da 1 tera li venderanno a prezzi stracciati

 
Ma invece di farvi tutti sti problemi sul green, blue etc, perchè non passate agli ssd che ormai ve li tirano dietro:ahsisi: tanto fra non molto gli ssd saranno lo standar e gli m.2 o altre tipologie più moderne saranno i dischi "premium"
Beh, un SSD da 1TB costa 250€; un HDD da 1TB ne costa 50. Il risparmio NON è indifferente, e l'utilizzo di un HDD standard per il semplice storage di dati è la soluzione ottima non solo in ottica puramente economica, ma anche prestazionale: salvo rarissime eccezioni, la differenza nei tempi di caricamento dei file di tipo "storage" è quasi impercettibile. Pre-bufferare un film a 1080p in 1 secondo invece che in 5 non cambia la vita a nessuno. Potrei ancora capire con i giochi - ma anche qui le differenze sono minime (a meno che l'applicazione non sia fatta male, con letture da HDD continue).

Senza contare che gli HDD sono ancora i più longevi e "sicuri", nel corso del tempo. E per uso da storage, la longevità della periferica è probabilmente uno degli aspetti più importanti.

Poi lui mica può aspettare 2 anni che i prezzi si appiattiscano ulteriormente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (penso)

 
grazie per le risposte,alla fine si,mi ero orientato proprio sul blue da 3tb che non sapevo manco esistesse! 4 anni fa quando mi son fatto il pc nuovo arrivavano a 1tb e basta mi pare,c'erano solo i green ed i black da 2tb

in ogni caso i green non mi convincono molto perchè un amico ne ha avuti un paio e sono saltati poco dopo(e anche in internet non sono tutti entusiasti),ora ha un seagate barracuda e si trova bene,ma ho letto alcune notizie poco simpatiche su i seagate da 3tb,pare siano i più soggetti a rottura sottoposti a stress di un certo tipo.

per quanto riguarda gli ssd al momento hanno un prezzo fuori portata per quanto mi riguarda,al limite mi prenderei uno con un taglio su i 250gb,giusto per SO e programmi base,uno da 1Tb al momento mi è impensabile.

 
raga,ho bisogno di voi. mi è arrivato il nuovo hdd e l'ho installato e tutto,inizializzato e pronto all'uso. l'unica cosa che mi "infastidisce" è che nelle periferiche rimovibili,nella barra applicazioni in basso a destra, mi compare l hdd come periferica rimovibile. non si può ovviare a questa cosa?

 
raga,ho bisogno di voi. mi è arrivato il nuovo hdd e l'ho installato e tutto,inizializzato e pronto all'uso. l'unica cosa che mi "infastidisce" è che nelle periferiche rimovibili,nella barra applicazioni in basso a destra, mi compare l hdd come periferica rimovibile. non si può ovviare a questa cosa?
E' un problema di driver, tramite il pannello di controllo vai su gestione dei dispositivi e controlla quale driver ti manca e cercalo su google tramite l'id hardware //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
E' un problema di driver, tramite il pannello di controllo vai su gestione dei dispositivi e controlla quale driver ti manca e cercalo su google tramite l'id hardware //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
mmm strano,perchè l'altro wd che ho collegato(quello principale con windows) me l'ha sempre rilevato nel modo "corretto". e in gestione dispositivi me lo vede come installato correttamente,senza il triangolino giallo

leggevo in rete che potrebbe essere per la porta sata a cui l'ho collegato? gestito da un controller diverso...

 
Che sistema operativo usi? So che diversi utenti in rete hanno avuto problemi del genere con W10 (e li hanno tutti risolti)...

Sent using Tapatapatapa

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top