si scusami, intendo a livello di costi.Ritengo che le prestazioni che si guadagno non credo valgano l'attuale spesa per un ssd, perchè installare un ssd da 250gb per me non è una grandissima scelta.
Concordo pienamente con te, ma ad oggi un SSd da 500GB non costa poco, io personalmente non spenderei per una PS4 200 euro di SSD, le prestazioni che si ottengono(seppur ottime) non giustificano la spesa.
Un giocatore non credo che gli cambi la vita il caricamento di 2 secondo più lento o simile.
in più credo che bisognerebbe verificare dove davvero l'SSD è più efficiente, il tipo di lettura fatto dalla ps4 e cose simili.
Non sono due secondi, con SSD pretaazionali le differenze sono molto evidenti, ma non è roba da 200€, si tratta di 400/450€ di SSD. Si, i costi sono alti, tanti non saranno interessati per questo, ma la differenza prestazionale è netta. Cosa diversa un SSD economico, costo la metà, se non meno, ma i risultati sono poi quelli che descrivi. il mio topic voleva meramente concentrarsi sul lato tecnico della cosa, ovvero, appurare i "Ferrari" (o "Lamborghini" se si preferisce) degli SSD: così come nelle auto supersportive, è noto che i costi devono essere l'ultimo dei problemi. TBH a me spendere 400 di Pro e 400 di VR, o spendere questi più altri 400 di SSD, la vedo come "hai fatto 30 fai 31", cioè, 800 o 1200 sempre botte sono, ma capisco bene che ognuno faccia i conti n tasca propria, e rispetto dunque le scelte, no ché i pareri, di tutti. Ma a livello tecnico un SSD performante è imparagonabile al miglior HDD che tu possa scegliere, nella maniera più assoluta.
definisci SSD serio, sono curioso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Discorso lungo ed articolato, con confronti da fare nel dettaglio uno per uno. Sarà interessante farlo su Pro sicuramente, e sia in USA che in JAP non mancheranno i tester accaniti.
lo ritengo infatti un ottimo upgrade.
non andrei comunque su ssd di costo elevato sia perché la ps4 va in sata2 e non sfrutta la velocità di un sata3 sia perché la differenza c'é ma capisco non possa valere il prezzo, acquistare apposta un ssd da 500 gb o 1tb non ha senso, a questo punto varrebbe più della console stessa.
Senza dubbio il senso economico non esiste, questo è pacifico. Comunque IMHO 500 GB sono più che sufficienti.
Ho potuto solo verificare alcuni caricamenti come bloodborne e the witcher su ps4 di amici con hdd stock e la differenza si nota, ci sono in rete svariati test che dimostrano questo. Il disco proveniva da un pc di un famigliare quindi sarebbe stato inutilizzato e ho deciso di infilarlo nella ps4 non l'ho acquistato apposta. senza dimenticare l'assenza totale di rumori (rimane quello della ventola lo so :pffs
Quoto.
come detto, io mi gioco un titolo massimo due alla volta e solo retail quindi lo spazio eccessivo non lo utilizzo mai. Capisco che per chi necessita spazo la scelta sia obbligata su hdd meccanici
Sono tanti pure 500 GB con due titoli alla volta, ma proprio parecchi. Comunque molti non eliminano il superfluo per pigrizia, c'è gente che ha files di giochi venduti da anni.
Domanda ignorantissima, come "durata di vita" è meglio un ssd o un hdd? quale rischia di fondere prima? quale dura di più?
Durata HDD senza dubbio. Gli SSD si consumano letteralmente.
Vorrei cambiarlo anch'io con uno più capiente (2TB magari) e sono ancora indeciso sul da farsi. Dei tempi di caricamento mi frega il giusto, mi frega che non fonda e che mi duri nel tempo.
Lascia perdere SSD: da 2 TB ci lasci un rene, non durerà a lungo nel tempo, e la velocità di processione dei dati è l'unico vantaggio concreto, il quale non ti interessa.
Secondo me per console la scelta migliore è un ibrido...almeno lo era ai tempi del lancio di PS4. Le ho preso un Seagate ibrido da 1TB e 8GB di cache SSD e ho ottenuto quasi gli stessi caricamenti che può avere un SSD console ad un prezzo molto vicino ad HDD meccanici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non ci vanno "molto vicino". Sono un compromesso valido sicuramente, ma le prestazioni sono diverse. La moglie ubriaca e la botte del vino piena non ce l'ha mai nessuno, in qualunque campo.
Come durata è ovviamente migliore quello tradizionale...ma ormai tutti gli SSD sono affidabili e duraturi abbastanza da durare una generazione intera e molto oltre.
Imparagonabili alla durata di un HDD.
E' stato unito perchè dato che siamo in sezione PS4 e non HW PC è stato ritenuto giusto avere sì un thread che trattasse i dischi di memoria interna della console (e come sostituirli) ma non due thread.Se vorrai fare una piccola guida dedicata interamente all'uso degli SSD con PS4 saremo lieti di assegnarti uno dei primi post di questo thread perchè essa abbia maggior risalto.
Un SSD non è un "disco", siccome il disco proprio non ce l'ha, questo è il punto fondamentale. Con l'HDD condivide la finalità, l'alloggiamento, nonché il modo per sostituirlo, ma per il resto non hanno assolutamente nulla in comune. Comunque ok, vedrò di fare come suggerite, grazie.