Ufficiale Health care thread | SpazioMedico - Si consiglia sempre di contattare il proprio medico!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Buonasera ragazzi, ho contattato il mio medico che mi dirà quando andare lì domani mattina.
Vi spiego cosa ho combinato, giusto per farmi un'idea se la mia impressione è quella giusta.
Partita di calcetto, prima azione in assoluto, la palla è degli avversari. Io in difesa punto i piedi per essere pronto a contrastare. Appena punto, sul terreno umido mi scivola il piede destro, ma la caviglia sinistra mi si impunta, col risultato che io cado ruotando su me stesso caricando tutto il peso sul ginocchio sinistro e conseguente sulla caviglia, che fa crack.

Da quel che ho capito, mi è già andata bene che il ginocchio è rimasto integro e non mi sia partito il crociato (può essere vero o il mio amico che ha visto la scena da fuori e giocato per anni a calcio che mi ha detto sta roba ha esagerato?), ma la caviglia è andata di sicuro. Leggendo qua e là (so che non si dovrebbe fare, ma sono un po' impanicato) leggo che potrebbe essere una distorsione di secondo grado al legamento collaterale mediale: mi duole particolarmente quella zona e ho un dolore lancinante ad appoggiare il piede a terra in posizione naturale, ma se lo faccio delicatamente e trascinandolo riesco comunque a camminare.

Se così fosse quali conseguenze ci sarebbero? E pareri su cosa possa essere? Grazie.
Bisogna procedere con gli esami strumentali, potrebbe essere di tutto... per un trauma del genere forse era il caso di andare in pronto soccorso.
 
Bisogna procedere con gli esami strumentali, potrebbe essere di tutto... per un trauma del genere forse era il caso di andare in pronto soccorso.
Ne ho parlato con i miei e abbiamo convenuto di aspettare il medico domattina in quanto abbiamo valutato che per il caos dovuto al Covid o mi avrebbero tenuto lì appunto fino a domani oppure mi avrebbero direttamente mandato a casa. Grazie comunque della risposta.
 
Non credo sia il topic giusto, ma non ne ho trovato uno più adatto.
Mi sono trasferito dalla Campania a Bologna per lavoro, non ho la residenza qui e sono stato ospitato da mia cugina per qualche mese. Durante questo periodo ho scelto un medico di base segnando come domicilio casa di mia cugina, ovviamente. Ora che ho trovato una sistemazione per me, come faccio a cambiare domicilio cambiandolo con la mia attuale abitazione? Così, nel caso il medico dovesse venire a visitarmi a casa, non andrebbe da mia cugina :asd:
 
Non credo sia il topic giusto, ma non ne ho trovato uno più adatto.
Mi sono trasferito dalla Campania a Bologna per lavoro, non ho la residenza qui e sono stato ospitato da mia cugina per qualche mese. Durante questo periodo ho scelto un medico di base segnando come domicilio casa di mia cugina, ovviamente. Ora che ho trovato una sistemazione per me, come faccio a cambiare domicilio cambiandolo con la mia attuale abitazione? Così, nel caso il medico dovesse venire a visitarmi a casa, non andrebbe da mia cugina :asd:
Devi recarti presso il Comune del tuo attuale domicilio e fare richiesta
 
Immaginavo. Ma non è possibile farlo con una procedura online? Mi scazzerebbe andare di persona :dsax:
Forse online puoi scaricare il modulo da compilare, ma non ne sono sicuro

Conta poi che almeno un giorno dovrai farti trovare nel tuo nuovo domicilio, i Vigili Urbani verranno a controllare
 
Non credo sia il topic giusto, ma non ne ho trovato uno più adatto.
Mi sono trasferito dalla Campania a Bologna per lavoro, non ho la residenza qui e sono stato ospitato da mia cugina per qualche mese. Durante questo periodo ho scelto un medico di base segnando come domicilio casa di mia cugina, ovviamente. Ora che ho trovato una sistemazione per me, come faccio a cambiare domicilio cambiandolo con la mia attuale abitazione? Così, nel caso il medico dovesse venire a visitarmi a casa, non andrebbe da mia cugina :asd:
Secondo me devi inoltrare comunicazione via mail all’azienda sanitaria di zona ed in teoria dovrebbero aggiornarti il tesserino ed il medico di competenza se il domicilio è completamente da tutt’altra parte rispetto a dov’eri prima. Almeno quì in Veneto è così, soprattutto col Covid hanno limitato queste scemenze burocratiche al semplice scambio di mail.

Conta poi che almeno un giorno dovrai farti trovare nel tuo nuovo domicilio, i Vigili Urbani verranno a controllare
Ma credo che questo lo faranno quando avrà fatto cambio residenza.

Immagino che a lui serva più per un discorso di assegnazione di medico curante che può essere fatto senza avere necessariamente la residenza ed in questo caso gli viene assegnato uno per un massimo di 6 mesi. Ma può essere che cambi da regione a regione in base alla u.s.l. di competenza
 
Non so se sia il topic giusto, sono molto preoccupato

Praticamente, in allenamento di arti marziali mercoledì scorso ho preso dei calci bassi alla gamba, nulla di fuori dall'ordinario, ma un po' più forti del normale

La sera stessa, noto la gamba gonfia, con un grosso ematoma proprio sopra il ginocchio

Oltre alle difficoltà iniziali a piegarla - ora molto meglio - da quel giorno ho fitte continue ogni notte, per lungo sul quadricipite (dentro, per essere più precisi, come avessi una fascia dolorosa dentro il muscolo) l'ematoma inizialmente si è espanso parecchio, ora stabile e si sta riassorbendo

Se piego o contraggo il quadricipite, però, oltre alle fitte notturne fisse, provo anche dolore sul momento, sempre per lungo



Devo preoccuparmi o è una "normale" contusione?


Ho paura sia una lesione muscolare, ho messo arnica, messo ghiaccio e preso antinfiammatori ma non cambia molto
 
Non so se sia il topic giusto, sono molto preoccupato

Praticamente, in allenamento di arti marziali mercoledì scorso ho preso dei calci bassi alla gamba, nulla di fuori dall'ordinario, ma un po' più forti del normale

La sera stessa, noto la gamba gonfia, con un grosso ematoma proprio sopra il ginocchio

Oltre alle difficoltà iniziali a piegarla - ora molto meglio - da quel giorno ho fitte continue ogni notte, per lungo sul quadricipite (dentro, per essere più precisi, come avessi una fascia dolorosa dentro il muscolo) l'ematoma inizialmente si è espanso parecchio, ora stabile e si sta riassorbendo

Se piego o contraggo il quadricipite, però, oltre alle fitte notturne fisse, provo anche dolore sul momento, sempre per lungo



Devo preoccuparmi o è una "normale" contusione?


Ho paura sia una lesione muscolare, ho messo arnica, messo ghiaccio e preso antinfiammatori ma non cambia molto
E' inutile che ti scervelli su quello che può essere, parlane con il tuo medico curante per farti prescrivere una risonanza magnetica, anche perchè un semplice RX penso sia inutile (da quello che descrivi non è detto che debba necessariamente essere una problematica ossea), e non credo si possa vedere nulla con una banale ecografia.

L'unico modo per verificare eventuali problemi a legamenti, tendini, etc è la risonanza magnetica.
 
Non so se sia il topic giusto, sono molto preoccupato

Praticamente, in allenamento di arti marziali mercoledì scorso ho preso dei calci bassi alla gamba, nulla di fuori dall'ordinario, ma un po' più forti del normale

La sera stessa, noto la gamba gonfia, con un grosso ematoma proprio sopra il ginocchio

Oltre alle difficoltà iniziali a piegarla - ora molto meglio - da quel giorno ho fitte continue ogni notte, per lungo sul quadricipite (dentro, per essere più precisi, come avessi una fascia dolorosa dentro il muscolo) l'ematoma inizialmente si è espanso parecchio, ora stabile e si sta riassorbendo

Se piego o contraggo il quadricipite, però, oltre alle fitte notturne fisse, provo anche dolore sul momento, sempre per lungo



Devo preoccuparmi o è una "normale" contusione?


Ho paura sia una lesione muscolare, ho messo arnica, messo ghiaccio e preso antinfiammatori ma non cambia molto

Il primo esame nel caso si ipotizzi una lesione muscolare/ematoma/trombosi e tutto ciò che riguarda i tessuti molli è comunque l’ecografia. Poi in base a se si riesce ad avere un’immagine esaustiva o meno del quadro si passa ad esami strumentali di secondo livello, come appunto la RM.
Quindi sì, se il dolore persiste vai dal medico di base che ti farà l’impegnativa per un’ecografia arto inferiore! Nel mentre evita di sforzare la gamba e di forzare novimenti che ti provocano dolore.
 
Grazie mille ragazzi


Finora con l'utilizzo di quanto scritto su, effettivamente, dopo lo sconforto iniziale sta pian piano migliorando, anche se i progressi sono molto lenti

E l'ematoma si sta riassorbendo, il problema principale è la notte quando il dolore lancinante mi sveglia puntualmente
 
Domanda:

Una persona che conosco ha riscontrato ultimamente dell'intorpidimento ad un braccio. Posto che di base è ipocondriaca e non vuole fare test, è riuscita a mettere in allarme pure me , atarassico , che sono la persona che più va a braccetto con malattie ed infortuni, Dio mi voleva morto anni fa ma io avevo progetti diversi.
So che questi intorpidimenti potrebbero essere ricollegati a sclerosi multipla o malattie muscolari degenerative simili. Qualcuno qua sa come trattare la cosa in termini di test da fare ed analisi dei sintomi? Vorrei dirle che si è solo addormentata sopra il suo braccio così da levarle l'ansia.
 
Domanda:

Una persona che conosco ha riscontrato ultimamente dell'intorpidimento ad un braccio. Posto che di base è ipocondriaca e non vuole fare test, è riuscita a mettere in allarme pure me , atarassico , che sono la persona che più va a braccetto con malattie ed infortuni, Dio mi voleva morto anni fa ma io avevo progetti diversi.
So che questi intorpidimenti potrebbero essere ricollegati a sclerosi multipla o malattie muscolari degenerative simili. Qualcuno qua sa come trattare la cosa in termini di test da fare ed analisi dei sintomi? Vorrei dirle che si è solo addormentata sopra il suo braccio così da levarle l'ansia.
Un intorpidimento al braccio è un sintomo che può essere ricollegato a tante tante cause. Come dici tu una può tranquillamente essere l’ipocondria, mentre per le malattie “reali” si apre un ventaglio davvero molto ampio. Posto che per comprendere meglio il quadro ci sarebbe da fare un po’ di domande alla tua amica, la cosa che può fare è dirle di andare dal suo medico di base. Se è uno che si interessa al paziente dovrebbe prima di tutto visitarla, chiederle abitudini e se ha altri sintomi oltre all’intorpidimento (mal di testa, intorpidimento in altre zone del corpo, confusione, alterata sensibilità ecc), poi eventualmente iniziare a fare ipotesi diagnostiche ed iniziare ad indagare per esclusione. Prima di pensare alle varie forme di sclerosi, le cause più comuni in assoluto possono essere una cattiva postura, uno schiacciamento dei nervi a livello centrale (colonna vertebrale a livello cervicale) o periferico, neuropatie di diversa origine (alcool, diabete, ecc), sindrome di Lyme (morso di zecca che può essere visibile o imboscato in qualche parte del corpo), herpes zoster (anche avuto in passato, può rimanere silente per anni a manifestarsi a periodi, dando anche rash cutaneo e/o dolore in specifiche zone del corpo), ecc ecc..
Se il medico di base va per step può farle fare all’inizio esami del sangue, magari una lastra o tac o risonanza alla colonna vertebrale e poi da lì valutare..eventualmente visita neurologica con prima una elettromiografia (l’esame diagnostico che si fa per valutare la conduzione del segnale elettrico dei nervi tramite l’inserimento di vari aghetti nella zona interessata). E boh, a grandi linee queste sono le cose principali che mi vengono in mente su due piedi.
 
Un intorpidimento al braccio è un sintomo che può essere ricollegato a tante tante cause. Come dici tu una può tranquillamente essere l’ipocondria, mentre per le malattie “reali” si apre un ventaglio davvero molto ampio. Posto che per comprendere meglio il quadro ci sarebbe da fare un po’ di domande alla tua amica, la cosa che può fare è dirle di andare dal suo medico di base. Se è uno che si interessa al paziente dovrebbe prima di tutto visitarla, chiederle abitudini e se ha altri sintomi oltre all’intorpidimento (mal di testa, intorpidimento in altre zone del corpo, confusione, alterata sensibilità ecc), poi eventualmente iniziare a fare ipotesi diagnostiche ed iniziare ad indagare per esclusione. Prima di pensare alle varie forme di sclerosi, le cause più comuni in assoluto possono essere una cattiva postura, uno schiacciamento dei nervi a livello centrale (colonna vertebrale a livello cervicale) o periferico, neuropatie di diversa origine (alcool, diabete, ecc), sindrome di Lyme (morso di zecca che può essere visibile o imboscato in qualche parte del corpo), herpes zoster (anche avuto in passato, può rimanere silente per anni a manifestarsi a periodi, dando anche rash cutaneo e/o dolore in specifiche zone del corpo), ecc ecc..
Se il medico di base va per step può farle fare all’inizio esami del sangue, magari una lastra o tac o risonanza alla colonna vertebrale e poi da lì valutare..eventualmente visita neurologica con prima una elettromiografia (l’esame diagnostico che si fa per valutare la conduzione del segnale elettrico dei nervi tramite l’inserimento di vari aghetti nella zona interessata). E boh, a grandi linee queste sono le cose principali che mi vengono in mente su due piedi.
Ok ti ringrazio molto, ora provo a parlarle e vediamo se la convinco.
 
Ok ti ringrazio molto, ora provo a parlarle e vediamo se la convinco.
Poi se ti va aggiornami! Qualche anno fa una mia amica aveva una situazione simile a quella che hai descritto tu, e pur avendo fatto tutti gli esami per step non è saltato fuori niente di significativo (per ora, a volte ci sono quadri clinici agli esordi che non danno altri sintomi e che anche dal punto di vista diagnostico non sono ancora rilevabili del tutto). Eravamo arrivati alla conclusione (per ora) che essendo lei pasticciera l’intorpidimento fosse dovuto allo stare in piedi tutto il giorno a impastare e stendere gli impasti.
Ah, nel discorso di prima non ho nominato tutta la branca delle malattie autoimmuni reumatiche, nel calderone possono rientrare anche loro.
 
Domanda un pò particolare, qualcuno di voi o qualche vostro conoscente ha dovuto effettuare una operazione maxillo facciale? Se volete scrivetemi anche in pm, vorrei domandare delle cose
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top