PS5 HELL is US | Rogue Factor + Nacon | UE5 | 4 Settembre 2025

Pubblicità
Domani nuovo trailer?Hype comunque...
Io nel dubbio l'ho prenotato la scorsa settimana.Lo trovo maledettamente affascinante :sisi:
 
Andiamoci piano....che casi come E33 sono molto rari
 
Anteprime disponibili.

Demo su PC da 2 al 16 Giugno.
 
Ma italiane non l'ha provato nessuno?

Comunque un po di pro e contro

IGN COM

PRO ✅
  • Atmosfera unica e affascinante: un mix di fantasy e fantascienza con forti influenze da Annihilation, Outer Wilds, Death Stranding.
  • Worldbuilding ricco di mistero: ambientazione cupa e alienante nella Hadia degli anni ‘90, immersiva e inquietante.
  • Stile narrativo non convenzionale: niente waypoint o minimappa, l’esplorazione è libera e stimola l’osservazione e la deduzione.
  • Nemici memorabili: i hollow walkers sono visivamente disturbanti e ricordano gli angeli di Evangelion.
  • Combat system originale: approccio "da pugile" dove salute e stamina condividono la stessa barra, favorendo decisioni ponderate.
  • Sfida alta ma appagante: combattimenti impegnativi che richiedono adattamento e strategia.
  • Estetica forte e ispirata: direzione artistica curata e distintiva, supportata da una forte identità visiva.

CONTRO❌

  • Assenza di guida può disorientare: nessun aiuto a schermo può risultare frustrante per chi è abituato a strutture più tradizionali.
  • Curva di apprendimento ripida: sia per il combattimento sia per la progressione.
  • Difficoltà a tratti punitiva: alcuni scontri sembrano ingiusti per il numero e l’aggressività dei nemici.
  • Tono a volte troppo freddo: la narrazione e il gameplay possono risultare eccessivamente ermetici o stoici.
  • Richiede forte attenzione al dettaglio: non è un gioco per chi cerca un'esperienza "snack" o rilassata.

Easy Allies

PRO ✅


  • Identità forte e originale: un mash-up di generi, estetiche e periodi storici (anni ‘90, dungeon medievali, fantascienza) che crea un’esperienza unica.
  • Esplorazione libera e guidata dal giocatore: nessun marker magico, solo una bussola vera; sei spinto a osservare, ascoltare e dedurre.
  • Design "player plattering": opposto della “silver platter experience” moderna; tutto va scoperto attivamente.
  • Puzzles alla Resident Evil: torce da ruotare, oggetti da trovare per sbloccare passaggi, testi antichi da decifrare col drone.
  • Sistema morale sottile ma presente: puoi scegliere se restituire oggetti ai PNG per compiere buone azioni opzionali.
  • Comparto tecnico sorprendente per un team di 55 persone: produzione snella ma curata, quasi tutto fatto in-house.
  • Drone multifunzione: distrae nemici, potenzia schivate, traduce testi, abilita attacchi speciali.
  • Colonna sonora atmosferica: richiama Returnal, enfatizza la tensione e l'alienazione.
  • Dungeon memorabili: come quello sotto un lago prosciugato, con puzzle ambientali ben congegnati.
  • Doppiaggio notevole: Elias Toufexis (Adam Jensen) è il protagonista; buona qualità generale delle voci.

CONTRO❌


  • Combat ancora grezzo e da rifinire: parry difficili da leggere, gestione multipli nemici ostica, ritmo da calibrare.
  • Stamina e salute condivise: idea interessante ma penalizzante, soprattutto nei momenti di difficoltà.
  • Tutorial poco chiari in alcuni punti: elementi chiave (es. vie d'uscita) possono passare inosservati.
  • Nessuna crescita del personaggio: niente statistiche, solo progressione delle armi. Scelta voluta, ma potrebbe non piacere agli amanti degli RPG classici.
  • Alcuni dialoghi stonano: un esempio è un contadino che parla come un attore teatrale, poco credibile nel contesto.
  • Possibile durata sottovalutata: i dev parlavano di esperienza più contenuta, ma si rischiano le 45+ ore con contenuti opzionali.

Gamespot

PRO ✅


  • Design audace e controcorrente: nessuna mappa, log missioni, HUD o indicatori. Sei costretto a dedurre tutto tu.
  • Grande fiducia nel giocatore: un’esperienza che valorizza osservazione, intuito e attenzione ai dettagli.
  • Indagine intrigante: la sezione investigativa del datapad si espande gradualmente in una rete di misteri e connessioni.
  • Sistema di combattimento con evoluzione: le armi salgono di livello con l’uso, e ogni arma ha uno stile diverso.
  • Meccanica di healing originale: simile a un “active reload”: attacca per generare particelle, premi al momento giusto per curarti.
  • Atmosfera disturbante e visivamente unica: i hollow walkers sono inquietanti e dotati di meccaniche peculiari (es. nucleo energetico da distruggere prima di poterli danneggiare).
  • Livello di difficoltà regolabile nel combattimento: puoi personalizzare aggressività, vita e danno dei nemici, oltre alla penalità alla morte.
  • Impatto positivo dalla varietà degli approcci al combattimento: combinazioni di armi, drone e stile personale.

CONTRO❌


  • Progressione rigida: nessuna opzione per facilitare l’esplorazione o la navigazione. Se non riesci a capire dove andare, resti bloccato.
  • Potenzialmente frustrante per alcuni giocatori: chi è abituato a indicatori e mappe rischia di perdersi e abbandonare.
  • Sistema di combattimento inizialmente basilare: colpi leggeri e caricati, drone come supporto. Le opzioni avanzate arrivano solo più avanti.
  • Possibile polarizzazione del pubblico: l’approccio "tutto sulle spalle del giocatore" può dividere l’opinione dei gamer.
  • Difficoltà a comunicare il gioco con trailer brevi: è un titolo che si capisce solo giocandolo, non guardandolo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top