Hanno usato il trick di usare dei filmati invece che fare i filmati in engine. Sì ok c'è un piccolo stacco ma sono stati bravi
Comunque anche su PS4 la grafica in tempo reale perde rispetto alle cutscene, ovviamente poco, si perdono diversi dettagli oltre al modello meno definito.
Il porting è fatto abbastanza con il sedere, nel senso che ci sono aree meglio curate rispetto ad altre, suoni e voci che si interrompono improvvisamente e poi riprendono, e non solo, in alcune aree di gioco o per via della modalità photo mode il modello del protagonista è meglio realizzato, basta vedere il volto, nell'inizio del gioco durante una scena in tempo reale viene mostrato un volto della protagonista con meno dettaglio rispetto al video che mostrerò sotto come testimonianza, il dettaglio del volto è molto simile alle cutscene pre-render, notare anche la zona meglio curate rispetto ad altre:
Dimostrazione di un porting fatto con il culo e frettolosamente, difatti fu annunciato nell'ultimo nintendo direct, nemmeno 2 mesi, e te lo ritrovi già nel mercato, segno di averci lavorato per pochi mesi limitandosi a scalare, semplice ottimizzazione, la poca cura è testimoniato dai motivi dettati in precedenza: audio che si interrompe e riprende distruggendo l'esperienza di gioco, di cui l'audio in questo gioco è di vitale importanza per l'esperienza, aree che sono meglio curate di altre, in modalità photo mode aumenta il dettaglio, nella modalità dock è solo aumentata la risoluzione e qualche dettaglio, porting pigro altro che miracolo, il prodigio sarà DQ XI con i video gameplay del 28 marzo, un open world, girando fluido e con possibilità di miglioramento per l'uscita ad autunno 2019, su PS4 DQ XI va a 900p e 30 frame.
Inoltre un Porting è sempre limitato in quanto non è fatto da zero per l'hardware diverso, un gioco costruito da zero su una apposita architettura hardware può mostrare di più le potenzialità.