PS4 Hitman

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Sono fan anche io. Ma se qualcosa non mi và giù puoi pure offrirmi la versione ad episodi ed in digitale a 10 euro...comprerò solo quello che voglio io e quando lo voglio io.
Si capisco capisco. Chiaramente ognuno poi fa le proprie scelte

 
Capisco la scelta di attendere la versione finale con tutti gli episodi, ma io sinceramente non credo di resistere. L'ho prenotato, è un rischio ma spero che gli episodi non mi deludano. Se è così ho preso una batosta, ma la beta ha tutto quello che cerco.

 
Mi dispiace per chi si lamenta e poi alla fine supporta queste pratiche. Ma è sempre la solita storia.

Alla fine se gli sviluppatori fanno stè cose, vuol dire che qualcuno compra. Non biasimo loro.

 
nel caso di Hitman, fai la prenotazione della full experience o come brazz si chiama, vai sullo store e fai partire la beta, poi vai nelle impostazioni profilo - portafogli - cronologia transazioni e annulli il pre order ! a posto !
Sei sempre una vecchia volpe :leon:

 
Mi dispiace per chi si lamenta e poi alla fine supporta queste pratiche. Ma è sempre la solita storia.
Alla fine se gli sviluppatori fanno stè cose, vuol dire che qualcuno compra. Non biasimo loro.
Diciamo che io critico e non critico. Dipende dal prodotto. La cosa mi da fastidio perché sono abituato e trovo più corretto il gioco completo, però titoli come Final Fantasy VII Remake do credibilità nel fatto che se lo facessero completo verrebbe male, mentre a pezzi c'è la possibilità sia decente.

Su Hitman ho lo stesso pensiero, in realtà. Non è un titolo che porta in casa vendita celestiali, lo stesso Absolution non avrà venduto quanto Ground Zeroes (che è solo un prologo di un gioco venduto a parte) quindi non penso che su un nuovo Hitman, senza farlo diventare "main straim" potessero avere tante opportunità di fare un gioco unico come si deve al passo coi tempi.

La divisione a episodi è la più facile. Non è bello, però nel contesto di questo gioco chiudo volentieri un occhio perché tra un gioco unico fatto male e un gioco diviso e fatto bene preferisco il sacrificio di vederlo spezzettato, perché non si tratta di un titolo che ha chissà che budget.

Io non sono l'assolutismo e non sono contro la divisione episodica se fatto con un senso (e non per un fine di guadagno e basta).

Questo nuovo Hitman ha delle sbavature già con la suddivisione. Se lo facevano completo e dovevano rispettare i tempi di rilascio, penso sarebbe venuto fuori un disastro.

Quindi, anche se sono "contro" la suddivisioni, ci sono alcuni casi in cui la comprendo e giustifico. Questa è il caso.

Io sono del pensiero che ragionare agli estremi sia errato. Una cosa non è sbagliato a prescindere, ma bisogna sempre guardare nel contesto in cui si trova. Tipo, se MGSV fosse uscito a episodi col budget che ha avuto sarebbe stato una presa in giro (eppure, nemmeno è venuto completo).

In questi casi, preferisco premiare un Hitman ad episodi che un gioco completo fatto na chiavica e con pezzi narrativi mancanti. Bisogno pagare il lavoro che c'è dentro il gioco e non la sua forma. Considerare la suddivisione a prescindere sbagliato lo trovo un altro errore come accettarla a prescindere, ma ognuno spende i soldi come vuole.

Io osservo il prodotto. Se trovo la scelta accettabile spendo pure dei soldi, se invece vedo che c'è una manovra furba un altro discorso. Se il prossimo AC uscisse a episodi non lo compro nemmeno completo :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guardo l'edizione da collezione e bestemmio perché mi piace ma ho giurato di non prendere mai più edizioni con foglietti dentro.

 
Raga ho provato la beta attentamente e ho come l'impressione che il gioco non migliorerà più di tanto nella versione finale. Sono rimasto deluso perché l'ho trovato addirittura inferiore al capitolo uscito sulla scorsa generazione. La domanda è la seguente, dato che per giocare alla beta l'ho dovuto per forza preordinare: considerando che non ho cacciato ancora una lira, è possibile disdire il preordine prima del pagamento previsto per il 9?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Raga ho provato la beta attentamente e ho come l'impressione che il gioco non migliorerà più di tanto nella versione finale. Sono rimasto deluso perché l'ho trovato addirittura inferiore al capitolo uscito sulla scorsa generazione. La domanda è la seguente, dato che per giocare alla beta l'ho dovuto per forza preordinare: considerando che non ho cacciato ancora una lira, è possibile disdire il preordine prima del pagamento previsto per il 9?
Puoi elencare le cose che non ti vanno a genio?:morristend:

 
Guardo l'edizione da collezione e bestemmio perché mi piace ma ho giurato di non prendere mai più edizioni con foglietti dentro.
Ti compi pure l'edizione standard e risolvi il problema. I fogliettini li dai a me per averti dato l'idea :pffs:

 
Lo stile a contratti di Blood Money non mi è dispiaciuto. Per me poi può pure avere zero narrativa e mi piacerebbe lo stesso. Ovvio, è molto di nicchia e non per tutti.
Se poi la narrativa è come quella di Absolution allora meglio non avere niente di niente, lì serve solo a distruggere il pg di 47 che passa da efficiente killer a totale imbecille(contraddicendo tutto il resto della saga tra l'altro:ryo:)

E non dimentichiamo i livelli di trash raggiunto con Danni Trejo sotto steroidi, il texano dei simpsons e bayonetta versione segretaria:ryo:

Ma, dimenticando un attimo la narrativa, il rimpianto maggiore di absolution è l'esiguo numero di missioni tradizionali, che quando ci sono sono molto buone(quella all'inizio col cinese pare uscita da blood money talmente è costruita bene), ma sono messe in ombra dal resto delle missioni a la splinter cell dei poveri

Il bello è che gli stessi IO hanno riconosciuto l'errore dicendo una roba del tipo "volevamo provare un'altra strada, ma noi e i fan ci siamo accorti che non era quella giusta":asd:

 
Se poi la narrativa è come quella di Absolution allora meglio non avere niente di niente, lì serve solo a distruggere il pg di 47 che passa da efficiente killer a totale imbecille(contraddicendo tutto il resto della saga tra l'altro:ryo:)E non dimentichiamo i livelli di trash raggiunto con Danni Trejo sotto steroidi, il texano dei simpsons e bayonetta versione segretaria:ryo:

Ma, dimenticando un attimo la narrativa, il rimpianto maggiore di absolution è l'esiguo numero di missioni tradizionali, che quando ci sono sono molto buone(quella all'inizio col cinese pare uscita da blood money talmente è costruita bene), ma sono messe in ombra dal resto delle missioni a la splinter cell dei poveri

Il bello è che gli stessi IO hanno riconosciuto l'errore dicendo una roba del tipo "volevamo provare un'altra strada, ma noi e i fan ci siamo accorti che non era quella giusta":asd:
Quant'è vero oh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Absolution quando funziona funziona benissimo! A parte che poi a me è piaciuto molto tutta la struttura di sfide nel menu che si, forse ti anticipano qualche metodo di uccisione, ma son tanto utili per il completismo e la rigiocabilità, ti invogliano a spulciare i segreti!

Quanto ai livelli, i contratti veri e propri sono stupendi a dir poco (la missione del barbiere la adoravo anche il ritorno a chinatown), peccato che di 20 missioni la metà sono o missioni 'narrative' che si completano con pochissimo sforzo o missioni only stealth alla splinter cell che, per quanto belline (sfruttano per bene il nuovo sistema di coperture) non c'entrano niente con ciò che è Hitman.. il risultato finale era comunque ottimo (numericamente alle 20 missioni si tolgono un 8-9 missioni fillerose e senza contratto e toh ski hanno le circa 12 missioni di ogni gioco di Hitman xD).

Ora la struttura di questo Hitman da quanto ho visto é la migliore di tutti i capitoli esistiti finora (al di là dei bei ricordi che non rendono facile scalzare di netto il blood), unisce la modernizzazione di absolution nel gameplay (ma lo affina e toglie l'utilizzo dell'istimto per non farsi scoprire) e la complessità di mappe e approcci del blood money, miglior Hitman finora.

Ecco che a me questo Hitman piace assai!

 
Se poi la narrativa è come quella di Absolution allora meglio non avere niente di niente, lì serve solo a distruggere il pg di 47 che passa da efficiente killer a totale imbecille(contraddicendo tutto il resto della saga tra l'altro:ryo:)E non dimentichiamo i livelli di trash raggiunto con Danni Trejo sotto steroidi, il texano dei simpsons e bayonetta versione segretaria:ryo:

Ma, dimenticando un attimo la narrativa, il rimpianto maggiore di absolution è l'esiguo numero di missioni tradizionali, che quando ci sono sono molto buone(quella all'inizio col cinese pare uscita da blood money talmente è costruita bene), ma sono messe in ombra dal resto delle missioni a la splinter cell dei poveri

Il bello è che gli stessi IO hanno riconosciuto l'errore dicendo una roba del tipo "volevamo provare un'altra strada, ma noi e i fan ci siamo accorti che non era quella giusta":asd:
Difatti Absolution funziona come evoluzione della giocabilità, ma la struttura di Blood Money è per ora la migliore e sono felice che abbiano deciso di tornare a quello.

Sinceramente non penso che Hitman abbia bisogno di una "trama", per me deve essere curato narrativamente il backgrouth e il contesto di ogni contratto. Il gioco deve essere appunto, a mio avviso, il pretesto di metterci nei panni di un Assassino che fa ciò per lavoro. Ciò che amavo del 47 di Blood Money era propria la sua totale impassibilità e anche quando uccideva qualcuno rendeva proprio bene l'idea che il suo fosse semplice lavoro e non aveva nulla di personale contro le sue vittime, né disprezzo né pietà.

Absolution sarebbe stato perfetto se fosse stato tutto come la missione di Chinetowmn o quella del Nightclub. Ciò che mi piace di questo nuovo Hitman è proprio che sarà curata questa mancanza.

La trama come già detto può non esserci nel senso come Absolution e che curino la sottotrama di ogni contratto, che è quello che si cerca e che meglio funziona per questa saga. Una narrativa troppo elaborata e intrecciata per me stona, e secondo me è una saga che ha la magia di avere più fascino con tale "semplicità".

Poi ehi, se c'è tipo qualcuno che agisce nell'ombra tra un contatto e l'altro e nell'ultima missione fa il cattivone, come succede in Blood Money, va benissimo lo stesso. Però no, la trama personale di Absolution lasciamola come parentesi :rickds:

 
Almeno dò un senso a questo plus:rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:

Questo video non l'avevo notato. In pratica si tratta di un "riassunto" dei 20 anni di attività di 47 tra il prologo della beta e la fine di Absolution. Ci sono infatti i momenti più iconici dei capitoli passati, come l'ammazzare il giapponese in Hitman 2 col Sushi avvelenato o il proprietario del vigneto di Blood Money.

Oramai è chiaro che non si tratta di un roboot come mi aspettavo. Questo deve essere quindi il seguito di Absolution e il tizio che parla alla fine mi sa tanto di super cattivo finale

 
La missione del vigneto...il bersaglio che suona il violino...bei ricordi... ricordo tutte le possiblità che c'erano come fosse ieri.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top