King Vendrick
Legend of forum
- Iscritto dal
- 9 Set 2012
- Messaggi
- 18,917
- Reazioni
- 15,934
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Io invece sono d'accordo con Spazio in quello. Ho fatto anche io una recensione di questo episodio e l'ho trovato più frustrante di Sapienza e sopratutto meno "wow". Non so spiegarti benissimo ora su due piedi cosa non mi ha convinto ma una di queste è questo improvvisa modalità God dell'IA che adesso ti riconosce da 20 km di distanza.Il Marocco lo trovo veramente ben realizzato, a tratti l'ho pure preferito all'ambientazione italiana, cosa non facile. Mi è spiaciuto il "mini passo indietro" sul numero di obiettivi, che in sapienza erano "3" (due targhet e il virus" mentre qui siamo tornati a Parigi con solo due target senza altri incarichi nel mezzo. Poco male, gli approcci e la qualità era infinita e soddisfacente. Confermo che è il capitolo più semplice, sono riuscito a prendere un punteggio altissimo alla prima giocata disattivando tutta l'interfaccia tranne l'istinto , quindi giocando quasi da purista, cosa che nei precedenti capitoli mi sarebbe risultato molto più difficile. Resta il fatto che le soddisfazioni continua a darle.
Continuo a preferire la "lore" che c'era nel primo episodio, per quanto anche qui è curata ma forse (e dico forse perché devo rigiocarlo ) poco attinente con la trama che collega il tutto . Quella continua ad andare avanti lentamente, dandocele a piccole gocce. Ammetto che è molto misteriosa e il personaggio X che sembra il vero protagonista (più di 47, che per ora sta solo facendo il suo lavoro senza pensare ad altro o consapevole del complotto che c'è dietro i suoi contratti) e il tutto ha molto fascino, solo che forse essendo solo a quasi metà gioco ancora si capisce poco , anche se stanno venendo pian piano (forse troppo piano) fuori.
Per il resto sono soddisfatto. Continuo a dire che la struttura a episodi ci sta, ci ho giocato parecchie ore forse mai un gioco l'ho giocato così a lungo dato che la rigiocabilita è immensa e stare a spucciare totalente un episodi prima di passare al successivo è un ottimo approccio, a mio avviso.
Certo, magari giocando per 2 mesi continui solo due livelli e poi arrivare in Marocco la formula di gameplay può annoiare, che alla fine è sempre la stessa ma ahimè , nuovo episodio non significa nuovo gioco. In ogni caso , il lavoro che c'è dietro resta enorme .
Non sono d'accordo con spazio che abbia messo tutto questo distacco qualitativo dal l'episodio precedente, per me si mantiene solo sullo stesso livello (anche se sapienza aveva ben superato il suo predecessore)
Strano, io l'ho trovato il più semplice fino ad ora addirittura e spazio si lamentava anche di quello, non che fosse frustrante... anzi è proprio ciò che mancava all'episodioIo invece sono d'accordo con Spazio in quello. Ho fatto anche io una recensione di questo episodio e l'ho trovato più frustrante di Sapienza e sopratutto meno "wow". Non so spiegarti benissimo ora su due piedi cosa non mi ha convinto ma una di queste è questo improvvisa modalità God dell'IA che adesso ti riconosce da 20 km di distanza.
E chi lo sa, io penso che tra un po' renderanno possibile affrontare i bersagli elusivi ogni volta che si vorrà.Ma la versione retail conterrà anche i bersagli elusivi?
Si, puoi comprare direttamente il terzo episodio, basta appunto tu abbia già preso il primo.Ciao ragazzi averi una domanda, io ho acquistato l'episodio 1 (Parigi) e ora vorrei acquistare direttamente il 3 saltando il 2, è possibile o c'è l'obligo di acquistarli cronologicamente?
Io solitamente vario seguendo le opportunità . Alla prima giocata, con ogni minimo aiuto disattivato, cerco sempre l'approccio più silenzioso e fantasma possibile. Corda di pianoforte e così via.Come li avete uccisi i bersagli?
Sono curioso,io prediligo quasi sempre il fucile di precisione,in blood money avevo sempre la valigetta (peccato non ci sia quì)
Sono andato a casa sua a giocarlo. Quale condivisione?Ricordo che non si può parlare di condivisione giochi sul forum.
Era una frase molto fraintendibile. Puoi modificare il commento di nuovo ma riscrivi la frase in modo che non faccia più avere dubbi.Sono andato a casa sua a giocarlo. Quale condivisione?Mi sono accorto adesso che mi avete modificato il commento, non ho mai passato (o mi sono fatto passare) giochi (anche perché non gioco in digitale). Semplicemente a volte li presto e me li prestano, e a volte si gioca insieme fra amici.
Modificato, stavolta ho fatto tutto per bene. Scherzo, eh. Buon lavoroEra una frase molto fraintendibile. Puoi modificare il commento di nuovo ma riscrivi la frase in modo che non faccia più avere dubbi.
Perdonami,ma questo è il ragionamento di chi non capisce Hitman,già il fatto che parli di trama mi fa capire la tua ignoranza sul gioco.Ho evitato di commentare fino ad ora, perché dovevo farmi passare l' incazzatura. Amo hitman: li ho giocati e completati tutti, apprezzando annche l' ultimo absolution, criticato da molti "veterani" della serie. Poi, quando ho visto il trailer di questo hitman, mi è preso un colpo: meraviglioso, un reboot che poteva puntare maggiormente sulla trama; insomma, ero eccitatissimo. Quando ho saputo della natura episodica, mi sono cascate le braccia. Dato che non compro mai in digitale, ho pensato di aspettare (2017? Siamo seri?) la versione completa, mentre maledicevo IO interactive. Un mio amico, legalmente provvisto di documenti italiani, mi ha gentilmente permesso di visitare la sua proprietà privata nella quale, nella più assoluta legalità, ho usufruito del suddetto prodotto conscio del fatto che sia un' opera di finzione e nel rispetto dell'età consigliata. Ho dunque provato a lungo tutti e tre gli episodi fin'ora rilasciati.
Ragazzi, questo gioco non mi piace, mi ha deluso e lo ho cancellato dalla mia lista degli acquisti: oltre alla grafica così così (ma non è grave) il gioco è, oltre alle belle ambientazioni, un pessimo hitman. Tutto è TROPPO popolato e TROPPO grande; le missioni sono confusionarie e dispersive, tutto è ridondante e tedioso e la trama, su cui mi ero fatto aspettative, è scialba e poco interessante, anche ascoltando i dialoghi per strada, che danno indizi sull'assassinio, ma che sono una meccanica che, secondo me, semplicemente non funziona. Tutto quello che ho detto, tutte le meccaniche che non mi sono piaciute, derivano da una sola cosa: il gioco è episodi. Se devi passare un mese su una mappa, ti ci devono mettere 250000 persone così da poter creare (noiosi) bersagli secondari, il tutto perché non sono riusciti a rilasciare un gioco completo. Mi dispiace, grande ed ennesima delusione di questa generazione (metal gear, mirror's edge, killzone, little big planet). Mi dispiace molto, a chi sta piacendo auguro di continuare a "divertirsi" con questo "hitman". Per me, dato che hanno già confermato una seconda stagione (mamma mia, che cosa ridicola. Le stagioni lasciamole alla tv) hitman finisce qua.
La frase dell'amico è uno scherzo, eh. Ho solo colto l'occasione per fare ironia, niente contro l'encomiabile lavoro dei moderatori (e di Clyde, soprattutto) sia chiaro.
Quoto ogni parola.Perdonami,ma questo è il ragionamento di chi non capisce Hitman,già il fatto che parli di trama mi fa capire la tua ignoranza sul gioco.Poi ti contraddici dicendo che la mappa è troppo popolata,troppo grande per poi cambiare direzione dicendo che la vorresti + grande.
Altra cosa che sospetto,che probabilmente hai giocato male,perchè non avrai ne tolto la minimappa ne tolta l'interfaccia.
Giocare con gli aiuti è la morte del gioco,io ad esempio su sapienza ci ho messo 2 ore e mezza per completarlo solo con l'abito,uccidendo solo i bersagi e nascondendo tutti i corpi.
Altre ore poi spese nel ragionare su come completare alcune sfide che non sapevo proprio come innescare,e sai la cosa + bella?: quando vedi il tuo piano che si incastra nel puzzle del gioco ti senti soddisfatto di aver ragionato per arrivare a quella soluzione letale,se invece usi aiuti,minimappa ecc, si perde tutto il gusto.
Per me è il miglior Hitman(escluso forse Blood money) mai creato,la struttura ad episodi dovrebbe essere un incentivo per il giocatore,in modo da farti impegnare fino al livello successivo,e non che subito si vuole andare avanti,perchè in questo gioco bisogna attendere,osservare,pianificare e riflettere,non si deve correre.
Io sono ben felice di passare un mese su una mappa,e probabilmente se avessi tra le mani il gioco completo non sarei riuscito a godermelo,perchè avrei affrontato il gioco + velocemente.
Quindi per me ti consiglierei di lasciare stare il genere,perchè non è per te,perchè questo è un gioco validissimo,ma non per tutti.
Comunque volevo aggiungere che da anni su steam ci sono i giochi in digitale,e molti giochi ad espisodi,sempio recente: resident evil revelation 2,e mi sembra che non solo abbia venduto ma sia anche un bel gioco.
Forse su altri giochi sarebbe giusto lamentarsi,ma su Hitman proprio no.
Ti rispondo per punti:Perdonami,ma questo è il ragionamento di chi non capisce Hitman,già il fatto che parli di trama mi fa capire la tua ignoranza sul gioco.Poi ti contraddici dicendo che la mappa è troppo popolata,troppo grande per poi cambiare direzione dicendo che la vorresti + grande.
Altra cosa che sospetto,che probabilmente hai giocato male,perchè non avrai ne tolto la minimappa ne tolta l'interfaccia.
Giocare con gli aiuti è la morte del gioco,io ad esempio su sapienza ci ho messo 2 ore e mezza per completarlo solo con l'abito,uccidendo solo i bersagi e nascondendo tutti i corpi.
Altre ore poi spese nel ragionare su come completare alcune sfide che non sapevo proprio come innescare,e sai la cosa + bella?: quando vedi il tuo piano che si incastra nel puzzle del gioco ti senti soddisfatto di aver ragionato per arrivare a quella soluzione letale,se invece usi aiuti,minimappa ecc, si perde tutto il gusto.
Per me è il miglior Hitman(escluso forse Blood money) mai creato,la struttura ad episodi dovrebbe essere un incentivo per il giocatore,in modo da farti impegnare fino al livello successivo,e non che subito si vuole andare avanti,perchè in questo gioco bisogna attendere,osservare,pianificare e riflettere,non si deve correre.
Io sono ben felice di passare un mese su una mappa,e probabilmente se avessi tra le mani il gioco completo non sarei riuscito a godermelo,perchè avrei affrontato il gioco + velocemente.
Quindi per me ti consiglierei di lasciare stare il genere,perchè non è per te,perchè questo è un gioco validissimo,ma non per tutti.
Comunque volevo aggiungere che da anni su steam ci sono i giochi in digitale,e molti giochi ad espisodi,sempio recente: resident evil revelation 2,e mi sembra che non solo abbia venduto ma sia anche un bel gioco.
Forse su altri giochi sarebbe giusto lamentarsi,ma su Hitman proprio no.
Sulla trama io non getterei la spugna. Non so se hai giocato tutti e tre gli episodi, e non so nemmeno come si evolverà, ma anche se sfrutta uno stile narrativo molto implicito secondo me ha più occhio di riguardo di quella che appare superficialmente. Ho colto un intreccio interessante dietro le azioni di 47, anche se al contrario di Absolution la storia non si concentra sul protagonista, molto trascurato escluso il prologo (anche se quello, secondo le mie teorie, è collegato) ma il resto lo trovo molto intrigante e affascinante, e spero si evolva come mi aspetto. Poi ovvio, se non ti piace e non ti soddisfa per gusto c'è poco da fare.Ti rispondo per punti: 1) Ho giocato tutti gli hitman, li ho adorati ed è una delle mie saghe preferite. La trama è stata una semi-delusione in realtà: credevo che ci avrebbero puntato di più ma, per ora, mi ha deluso.
2)Non ho mai detto che la vorrei più grande la mappa, ho detto "ti ci devono mettere 250000 personaggi" come critica, non come desiderio
3) Da esperto (sì, esperto) di hitman, ho giocato senza nessun aiuto, con il mio amico che mi ha solo aiutato con indizi nella mappa di parigi, non avendo giocato il tutorial
4) Non ho intenzione di cambiare genmere. Lo stealth è il mio preferito, dopo il gdr. Amante di metal gear (giocati tutti, tranne il v, senza mai farmi beccare), splinter cell, hitman, dishonored ecc.
Amo lo stealth e amo hitman, conosco blood money (il mio preferito) a memoria e gioco sempre, quando possibile, senza aiuti. Attento a giudicare i gusti e le abilità di chi non conosci. Ho forse giocato più stealth (e meglio) di te(voglio vederti finire castle wolfenstein del 1982, se non sbaglio). Non cambierò genere, anzi se hai da consigliarmi stealth che non ho ancora giocato (SE NE TROVI), fai pure. Ma grazie comunque per il consiglio.
PS ho giocato per un totale di circa 11 ore, nel giro di quasi tre giorni (pensa a quanto mi piace ragionare su uno stealth e, se necessario, ricominciare da capo le missioni).