PS4 Hitman

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
retail senza ombra di dubbio. sarebbe da masochisti acquistare pezzetti di gioco e attendere di volta in volta il seguito...Perchè emulare le serie tv?...che amarezza...Sono GIOCHI non film!!!!
sad.gif


 
Un' ora e mezza... 9.99€, un' ora e mezza...
Buono...considerando l'andazzo ultimamente,ti fanno pagare 70 euro giochi da 6/7 ore tipo ryse o the order ecc...questo 7 episodi supera le 10 ore.

 
provato il primo episodio grazie all acquisto di un mio amico....che dire il gioco è bello, piace, e tanto anche....ma aspetto personalmente la versione retail

 
Bene, attendo comunque la versione finale, ossia il gioco di nome e di fatto. Diciamo che la divisione in episodi equivale al rinvio di circa un anno del gioco. Se non la vedo così, mi rode troppo xD

 
Da fan della serie io spero che nessuno lo compri, così magari si rendono conto che l'uscita episodica è un business fallimentare e magari non gli viene più voglia di rifarlo.

 
Anch'io lo comprerò quando uscirà la versione retail e potrò giocarlo dall'inizio alla fine subito.

 
Concordo con tutti quelli di sotto, lo prenderò anch'io quando uscirà la versione completa in formato fisico

 
Sicuro 7 episodi? Io sapevo 5... (Italia, Usa, Thailandia e altri 2 che ora mi sfuggono)

La versione retail mi pare esce a gennaio 2017.

 
Un ora e mezza che aumenta di molto visto che la rigiocabilità é una parte importante in questo genere di giochi.
Ma dai, è un' insulto all' intelligenza media del videogiocatore.

La rigiocabilita è positiva quando fa parte di un progetto ben più ampio, ma se dopo un'oretta e mezza devi già contare sul "fattore rigiocabilità"allora qualcosa deve non avere funzionato.

Senza contare che devono ancora uscire 5 episodi della PRIMA STAGIONE, assurdo...

 
Il fattore rigiocabilità in giochi come Hitman è alla base, il problema è questa uscita episodica, ci sto giocando e merita tantissimo e non lascio perdere un gioco bello solo perché a episodi, immaginate un Shadow of the colossus in uscita ad episodi...non lo avreste giocato?

 
Ma dai, è un' insulto all' intelligenza media del videogiocatore. La rigiocabilita è positiva quando fa parte di un progetto ben più ampio, ma se dopo un'oretta e mezza devi già contare sul "fattore rigiocabilità"allora qualcosa deve non avere funzionato.

Senza contare che devono ancora uscire 5 episodi della PRIMA STAGIONE, assurdo...
La rigiocabilità é un fattore fondamentale per giudicare la longevità del gioco visto che il bello del gioco é la pluralità degli approcci che si possono usare negli omicidi ed é ciò che anche nei capitoli precedenti aumentava esponenzialmente la longevità,senza contare che non stiamo parlando di un gioco stand-alone ma di un episodio che insieme agli altri costituisce il gioco completo.

 
La rigiocabilità é un fattore fondamentale per giudicare la longevità del gioco visto che il bello del gioco é la pluralità degli approcci che si possono usare negli omicidi ed é ciò che anche nei capitoli precedenti aumentava esponenzialmente la longevità,senza contare che non stiamo parlando di un gioco stand-alone ma di un episodio che insieme agli altri costituisce il gioco completo.
Si ma ripeto che funziona solo in caso il titolo sia vario e già longevo di suo, un po' come Ground Zeroes, ci puoi giocare per ore ed ore tentando di usare tutti gli approcci possibili, ma alla fine cosa ti rimane?

Nulla, perché hai sprecato ore ed ore nello stesso ambiente, senza un minimo di sviluppo della storyline, con una marellante sensazione di Deja vu e cosciente del fatto che dovrai ripetere la stessa cosa per altre (minimo) 5 volte in 6-7 mesi.

Comprare un gioco come Hitman,dove la curva di apprendimento è sempre stata molto ripida e parte integrante del gameplay, ad episodi è (IMHO) follia...

La rigiocabilità é un fattore fondamentale per giudicare la longevità del gioco visto che il bello del gioco é la pluralità degli approcci che si possono usare negli omicidi ed é ciò che anche nei capitoli precedenti aumentava esponenzialmente la longevità,senza contare che non stiamo parlando di un gioco stand-alone ma di un episodio che insieme agli altri costituisce il gioco completo.
Cosa ti rimane dopo aver giocato per ore in un limbo dove sai già cosa succederà, dove non c' è avanzamento della storyline, c' è solo un'ambientazione?

Niente, rimane solo una brutta sensazione di deja vu e basta, un gioco dove la curva di apprendimento è parte integrante del gameplay come Hitman non può funzionare ad episodi (così striminziti oltretutto), il fatto che ne debbano ancora uscire minimo 5 non gioca certo a suo favore...

Di tutte le porcate fatte dall' industria videoludica in questi anni credo che dividere un gioco ad episodi sia la peggiore, è vero che uscirà una versione completa in futuro, ma quando? e ne siamo così sicuri? ed ancora che senso ha questa manovra?

Ripeto infine che la rigiocabilità funziona solo in combinazione con altri fattori, in primis la longevità e la varietà del gameplay, se uno di questi aspetti viene a mancare allora diventa solo un espediente per allungare il brodo (o annacquare la birra)...

Ho avuto qualche difficoltà a pubblicare i post XD

 
Ultima modifica:
Si ma ripeto che funziona solo in caso il titolo sia vario e già longevo di suo, un po' come Ground Zeroes, ci puoi giocare per ore ed ore tentando di usare tutti gli approcci possibili, ma alla fine cosa ti rimane? Nulla, perché hai sprecato ore ed ore nello stesso ambiente, senza un minimo di sviluppo della storyline, con una marellante sensazione di Deja vu e cosciente del fatto che dovrai ripetere la stessa cosa per altre (minimo) 5 volte in 6-7 mesi.

Comprare un gioco come Hitman,dove la curva di apprendimento è sempre stata molto ripida e parte integrante del gameplay, ad episodi è (IMHO) follia...
Ground Zeroes non é l'esempio più valido ma su Hitman funziona visto che é un gioco la cui narrativa serviva solo a dare un filo logico alle missioni visto che il cuore del gioco é sempre stato il compiere le missioni nei modi più disparati quindi la varietà é garantita dal fatto che il bello del gioco sono i vari modi con cui si possono compiere gli omicidi,questa cosa é sempre stata presente nella serie.
 
Ground Zeroes non é l'esempio più valido ma su Hitman funziona visto che é un gioco la cui narrativa serviva solo a dare un filo logico alle missioni visto che il cuore del gioco é sempre stato il compiere le missioni nei modi più disparati quindi la varietà é garantita dal fatto che il bello del gioco sono i vari modi con cui si possono compiere gli omicidi,questa cosa é sempre stata presente nella serie.
Infatti non volevo pubblicarlo quel post, è che sono col cellulare ed ho i miei problemi ad usarlo decentemente
smiles.gif


 
Come dicevo nel Q&A, ho completato questa missione qualche ora fa. Ho impiegato circa un'ora e mezza provando qualche strategia (ho seguito solo una delle opportunità, per uno dei due bersagli), e quando in seguito ho provato un altro contratto, di quelli della community, ho scoperto altri scenari che alla prima run non avevo notato. La mappa è molto valida ed interessante, oltre che suggestiva (che non guasta mai). Vedremo se manterranno questo livello anche con le prossime, per ora mi sta piacendo molto, anche se è normale che il fatto che questo sia diventato praticamente un Hitman "maker" porterà molti fan della serie a comprare l'esperienza completa a gennaio. Per ora, personalmente gioco con l'episodio circa 15 giorni provando vari contratti, poi l'attesa si fa sicuramente sentire. Speriamo non ci siano imprevisti nelle release dei futuri episodi e che le mappe siano tutte ricche come le prime due... vedremo
smiles.gif


 
Ma dai, è un' insulto all' intelligenza media del videogiocatore. La rigiocabilita è positiva quando fa parte di un progetto ben più ampio, ma se dopo un'oretta e mezza devi già contare sul "fattore rigiocabilità"allora qualcosa deve non avere funzionato.

Senza contare che devono ancora uscire 5 episodi della PRIMA STAGIONE, assurdo...
Bisogna valutare prima il titolo, che non tutti i giochi sono uguali. Hitman ha una struttura particolare, direi anche quasi unica, in cui la rigiocabilitá fa proprio parte dell'esperienza di gioco in ogni marcata. Ogni giocata che fai vivi situazioni completamente diversi, scopri nuove ambientazioni e persino nuovi elementi narrativi poiché le informazioni che ottieni cambiano in base ai tuoi approcci. Non è una normale "rigiocabilitá" dato che ogni partita è come giocare un capitolo addirittura diverso e in questo funziona. In base a come tu ti approcci è come giochi la longevità varia in modo esponenziale. Oggi ho giocato la missione per la quinta volta e oltre ad aver scoperto elementi nuovi per scoprire tutto quello che nasconde sapienza mi ci vogliono non so quante giocate. Per fare "tutto" del primo episodio ci misi più di una decina d'ore per dire. Ovvio, se non sei un giocatore a cui piace soffermarsi e si appaga nell'osservare e scoprire ovvio che il gioco non è per te. Hitman non è un titolo per tutti, e la non convenienza sta solo per chi non apprezza questa tipologia di gioco. Il prezzo è onesto, per 10 ore da molto

 
Bisogna valutare prima il titolo, che non tutti i giochi sono uguali. Hitman ha una struttura particolare, direi anche quasi unica, in cui la rigiocabilitá fa proprio parte dell'esperienza di gioco in ogni marcata. Ogni giocata che fai vivi situazioni completamente diversi, scopri nuove ambientazioni e persino nuovi elementi narrativi poiché le informazioni che ottieni cambiano in base ai tuoi approcci. Non è una normale "rigiocabilitá" dato che ogni partita è come giocare un capitolo addirittura diverso e in questo funziona. In base a come tu ti approcci è come giochi la longevità varia in modo esponenziale. Oggi ho giocato la missione per la quinta volta e oltre ad aver scoperto elementi nuovi per scoprire tutto quello che nasconde sapienza mi ci vogliono non so quante giocate. Per fare "tutto" del primo episodio ci misi più di una decina d'ore per dire. Ovvio, se non sei un giocatore a cui piace soffermarsi e si appaga nell'osservare e scoprire ovvio che il gioco non è per te. Hitman non è un titolo per tutti, e la non convenienza sta solo per chi non apprezza questa tipologia di gioco. Il prezzo è onesto, per 10 ore da molto
Io adoro Hitman, ho giocato e finito (quasi) tutti i titoli che lo riguardando (il primo e contract esclusi) e mi appaga rigiicarlo, ma solo dopo aver terminato la campagna principale.

Spulciare ogni livello per scoprire tutte le maniere di portarlo a termine semplicemente non mi appaga e mi porta alla noia molto presto, preferisco di gran lunga ripetere il gioco daccapo cambiando le mie scelte...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top