Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ma che ne so, ho copiato la mia per postarla qua ed ho sminchiato tutto
OddioMa che ne so, ho copiato la mia per postarla qua ed ho sminchiato tutto
Vedo di risolvere va![]()
te la sistemo dopo.
visto che ci sei sistemi pure la mia? Non so perché è più stretta di come l'avevo preparata. In staff toccava il bordo del layout, qui finisce un po' primate la sistemo dopo.
Come scritto anche nell'op, formattazione Libera, fate come meglio credete, basta che c è la sostanza :stema2:Le cover le mettiamo noi o ci pensate voi?![]()
Ok, ho già scelto i giochi. Devo ora scrivere i trafiletti e se riesco anche le coverCome scritto anche nell'op, formattazione Libera, fate come meglio credete, basta che c è la sostanza :stema2:
Quando finisci fammi un fischio così aggiungo anche la tua lista.Ogni anno non manco a questo appuntamento, ma per colpa di sta tabella di m3rda mi è esploso tutto a due giochi dalla fineIl backup automatico tra l'altro stranamente risale ad oltre un'ora fa, mi tocca lasciare solo queste categorie, tra l'altro con metà del testo originale
. Le appoggio comunque qui prima che spariscano pure queste, poi completerò prima di Natale, per rispetto della tradizione.
Il Regalo di Natale (PS4)
![]()
Natale '98, prima console, primo gioco, Spyro. Non sapevo neanche cosa fossero i videogiochi, infatti ci facevo giocare mio padre e io guardavo, come fosse una VHS. Ce l'ho dal D1 e avrei anche una certa voglia di giocarmelo, ma l'idea di festeggiare il ventennale ricominciando Spyro ha un che di poetico. Passion Reignited.
Il Più Atteso del 2019 (PS4)
![]()
Sono pessimista per natura sulle nuove uscite, da sempre. DMC5 l'ho evocato per due anni ad ogni conferenza, ma ho le mie riserve. KH mi ha fatto comprare la PS2, la PSP e la PS3 (), ma ho le mie riserve. FFVII R tre minuti dopo l'annuncio e già pensavo a come SQEX lo avrebbe devastato. Pure per TPP non ho mai alzato l'hype fino all'ultimo, e mi ha pure fatto parecchio schifo, per quello che pretendo io da un Hideo Kojima Game. Ma Death Stranding no, ho la certezza che si mangerà tutti. Ogni trailer mi scuote, le musiche entrano in loop. I make deliveries. That's all. Stocazzo, GOTG incoming, Non perchè avrà un gameplay pazzesco, o longevità da oscar, o grafica fuori parametro. Saprà stupire, che è la cosa più bella che possa fare un vg oggi. Con Kojima l'esperienza comincia anni prima che il disco arrivi nelle nostre mani, la gestazione fa parte del gioco, e già quello che ha fatto vedere trasuda di next big thing. Io c'ero.
Il Gioco Consigliato (PS4)
![]()
Amo Nier. Amo i Platinum. Amo chi ha deciso di metterli assieme. Due anime imperfette che si completano a vicenda, non totalmente ma abbastanza da scavare un solco tra intrattenimento e quel qualcosa in più. Un gioco davvero autoriale, coraggioso fino in fondo, suicida per certi versi, e proprio per questo farà storia e farà scuola. Un cult.
Per Valkyria Chronicles vi tocca aspettare la prossima puntata
Io sono due anni che al black friday faccio la scorta per i mesi a venire :DVedo che non sono l'unico ad essersi già fatto metà dei regali di Natale con un mese di anticipo, maledetto Black friday![]()
Anche il mio portafoglio piangeVedo che non sono l'unico ad essersi già fatto metà dei regali di Natale con un mese di anticipo, maledetto Black friday![]()
Bellissima interpretazione della lista, più profonda di una normale lista della spesa. Ma non mi trovo molto d'accordo. Da un lato le esclusive Sony si sono in un certo senso standardizzate a determinati livelli qualitativi, ma dall'altro, nelle gen passate, i veri giochi Sony da WTF OMG erano gli Uncharted e GoW... avevamo gli infamous, i Killzone, i Resistance, i R&C che per quanto esclusive e importanti erano trattati con molta meno cura. In questa gen invece c'è un livello qualitativo pauroso, che se da un lato si standardizza verso una visione leggermente più cinematografica, dall'altra cazz sfido tutti a dire che non sono goduriosi, chi più o chi meno in tutte le sue componenti, si percepisce solo a un primo sguardo. Per quanto riguarda le chicche alla Bayonetta, Vanquish, SotD, etc. forse c'è stato una leggera diminuizione di numero, ma sai anche cosa? Secondo me è leggermente cambiato il mercato. Se prima questi progetti venivano anche pubblicizzati come minori, ora sta cosa non avviene più. Prendiamo un Vampyr... è sempre stato un progetto minore MA il più ambizioso dei Dontnod, è mastodontico come contenuti (per il suo essere un AA), etc... o ancora Kingdom Come Deliverence... anche questo è il classico gioco di secondo piano, MA team indipendente, unico nel suo genere, mastodontico, etc... poi abbiamo anche qui i Nier, i Persona... in un certo senso comunque ti do ragione, il diamantino grezzo oggi è più difficile trovarlo, ma non per il motivo... non è che non ne fanno più, è che semplicemente c'è uno step di controllo qualitù migliore, insomma i giochi li fanno meglio.... l'esempio è proprio Nier. Nella scorsa gen era il diamantino kitsch, Nier Automata invece è uno dei giochi della genappuntamento fisso ormai, vediamo, dopo Doom lo scorso anno, chi finisce nella delusione
Il Regalo di Natale (PS4)
God of War
Tecnicamente è già in casa, preso insieme a Detroit ma ho deciso di iniziare prima quest'ultimo. Non sono un fan della saga originale. Ho preso questo capitolo spinto dai tanti commenti positivi. Ammetto di aver ceduto alla tentazione e di aver guardato il filmato introduttivo. Il tenore narrativo sembra diverso e questo è un bene. Vedremo fronte gameplay. Certo se si distacca dai precedenti, per i miei gusti, ha già praticamente guadagnato punti.
Il Più Atteso del 2019 (PS4)
Devil May Cry V
In realtà è una lotta serratissima con Death Stranding. Da una parte c'è Kojima, la sua follia visionaria e una serie di scene che ancora oggi mi capita di riguardare con piacere per cogliere dettagli magari del tutto irrilevanti ma che fanno viaggiare la fantasia. Il bello di Death Stranding è questo:per il momento vale tutto. In un periodo in cui si è iper-connessi di questo gioco sappiamo poco o nulla e brancoliamo tra supposizioni lette in giro per la rete ed idee costruite chiacchierando con gli amici. Devil May Cry V invece è una solida certezza. Abbiamo visto parecchie cose e sembrano tutte davvero belle. Metto DMC V anche perché stranamente la storia si ripete (o almeno in questo caso lo spero): oggi ho per le mani un capitolo di God of War esaltato da critica e pubblico, come era God of War II in epoca PS2. Solo che allora mollai lo spartano per Devil May Cry 3, titolo di un altro livello. Capolavoro vero.
Il Gioco Consigliato (PS4)
Uncharted 4: A Thief's End
Direte: "grazie al piffero, siamo buoni tutti a consigliare Uncharted". E invece secondo me questo è proprio il segnale che una convinzione che coltivo da qualche mese non sia così lontana dalla realtà; penso infatti che, fino a questo momento, la generazione PS4 sia una leggera delusione. Sony è riuscita a dare un livello qualitativo ai propri marchi impressionante. Regia, comparto tecnico e ludico di prim'ordine e in generale prodotti sempre parecchio curati. Strada avviata con PS3 e che prosegue tutt'ora. Da dove arriva quindi la delusione? Fondamentalmente da due fattori: il primo è l'assenza di titoli innovativi, rischiosi, a tratti visionari. Per un Nier Automata che ho adorato e un Persona 5 che voglio recuperare quanto prima trovo pochi scossoni alla routine delle pur curatissime e divertenti esclusive Sony. Per intenderci mancano i Portal, i Bioshock, i Catherine, i Vanquish, i Bayonetta e tanti altri. L'altro aspetto è l'assenza di titoli AA in grado di divertire senza budget enormi alle spalle (ecco perché quanto prima recupererò Darksiders III come baluardo di quel tipo di giochi). Anche qui potrei fare il listone di titoli che non hanno eguali pur non essendo perfetti. A questo punto restano solo serie che si trascinano stancamente per un ennesimo capitolo di una serie fortunata e le esclusive Sony appunto. Consiglio Uncharted perché pur non amando particolarmente la saga, ho trovato un titolo più maturo sotto tutti gli aspetti. Divertente come al solito ma forse più coinvolgente. Sebbene la qualità dei titoli Sony sia generalmente altissima, non tutte riescono ad appassionare.
Il Gioco Sconsigliato (PS4)
Crash Bandicoot N'Sane Trilogy
Non ho giocato nulla di troppo brutto quest'anno quindi avevo pensato di non assegnare la categoria. Ho però deciso di mettere la trilogia di Crash per rimanere coerente al discorso fatto precedentemente. Se scarseggiano le idee innovative, al di fuori del mercato indipendente, lo dobbiamo alla paura di rischiare. E in fondo perché una azienda dovrebbe rischiare di sperimentare con nuove ip se poi basta rifare la grafica a tre titoli amatissimi per sfondare? Non è quindi tanto una critica al titolo in sé ma all'operazione, a noi giocatori e al tempo che passa... maledetto tempo.
Il Gioco Sorpresa (PS4)
Staredeen Binary Stars
Per quanto detto fino ad ora capite che trovare un titolo sorprendente sia tutt'altro che facile. Ci sarebbe stato Uncharted se avessi avuto qualcosa di meglio da consigliare (pensandoci forse avrei potuto mettere Hotline Miami 2). Ad ogni modo ho deciso invece di inserire qui Staredeen Binary Stars perché è uno di quei titoli all'apparenza molto basilari in grado di divertire qualche ora senza troppo pretese e invece si è rivelato un titolo assolutamente valido con tante chicche da scoprire partita dopo partita. Personalmente l'ho giocato su Switch e si sposa perfettamente con l'ammiraglia Nintendo ma anche su PS4 se si entra nel mood può regalare tanto divertimento e qualche doverosa incazzatura visto il livello di sfida abbastanza elevato.
Il Gioco Delusione (PS4)
Horizon: Zero Dawn
Si decantava la qualità delle esclusive Sony. Beh, non tutte le ciambelle riescono con il buco. Pur avendo grande simpatia per i Guerrilla, studio talentuoso e spesso sottovalutato dagli stessi giocatori PlayStation non posso esimermi dal dire che Horizon è stato il titolo che mi ha deluso di più quest'anno. Perché?
Non ne ho idea. Se dovessi provare ad articolare una risposta direi che da un lato hanno sicuramente pesato le alte aspettative che avevo nei confronti del titolo. D'altra parte mi rendo che non trovo difetti oggettivi al gioco Guerrilla al di fuori di personaggi secondari e comprimari sottotono. Il comparto tecnico è eccezionale, la componente narrativa fa il suo senza troppe sbavature. Il gameplay è solido e azzeccato, la campagna è strutturata bene. L'open world ha i suoi momenti. Eppure non è scoccata la scintilla. Il gioco mi ha fatto andare dall'inizio alla fine senza mai prendermi davvero, senza darmi uno scossone o invogliarmi a fare qualcosa. Ora che sto giocando un certo Zelda mi rendo conto che forse, l'aspetto che più mi è mancato è stato quello legato all'interazione ambientale. Quello di Horizon: Zero Dawn è un mondo incredibilmente bello ma statico. Riserva scorci particolarmente suggestivi ma zero sorprese. Esplorare è totalmente inutile se non per far godere l'occhio. A conti fatti, avercene delusioni così.
Il Multitap (PS4)
Non assegnato
Sto in mezzo alle persone per dieci ore al giorno. Se qualcuno non mi vede per più di due giorni mi telefona, mi manda un messaggio vocale o testuale. Qualcuno non ancora pienamente soddisfatto dell'opera di trituramento delle protuberanze inferiori mi viene anche a trovare a casa magari. Almeno quando accendo la PlayStation, per favore, non fatemi avere a che fare con esseri viventi, vi scongiuro
L'Hollywoodiano (PS4)
Nier Automata
Non sono sicuro di aver giocato Nier quest'anno, anzi probabilmente l'ho già inserito in qualche categoria lo scorso anno (e quindi non l'ho messo come titolo consigliato) ma non mi viene in mente nulla con una trama degna di nota. Spero in Detroit (con tutti i limiti del caso) e in God of War ma è troppo presto per potermi fare un'idea. Quindi vada per l'unico titolo che narrativamente mi ha colpito, insieme a The Witcher 3. Se nell'avventura dello strigo si parla più di cura delle quest in un mondo aperto, Nier invece è un gran titolo dal punto di vista narrativo per vari motivi. Niente spoiler, giocatevelo.
L'immortale (PS3)
Batman Arkham City
Ho recuperato quest'anno l'ultimo Batman di Rocksteady, Arkham Knight e mi è sembrato un titolo peggiorato sotto praticamente ogni aspetto. Se il gameplay rimane comunque solido, ho trovato la trama sottotono. Telefonata e mal gestita. Ho quindi ripreso un po' in mano il City e ho avuto la conferma di questo.
Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)
Super Mario Odyssey
Avete presente quando ho detto che con i videogiochi (almeno per me) la storia tende a ripetersi? Ecco, nel 1995 non avevo mai visto un videogioco quando mio padre si presentò a casa con una console Nintendo. Era lo SNES, per me Super Nientendo. Osservai tutto il rituale che avrei ripetuto io stesso negli anni a venire con altre console Nintendo e Sony. Scatolo sul tavolo della cucina, apertura di fronte a tutta la famiglia. Apertura del libretto di istruzioni, lancio del libretto di istruzioni senza nemmeno trovare la lingua italiana. Collegamento alla TV e avvio della console. Acceso lo SNES, mio padre si accorse del vano per le cartucce. Si torna in negozio (il negoziante non aveva idea che si dovessero comprare i giochi oltre alla console, figurarsi mio padre). Fui chiamato a scegliere tra: Super Mario World e The Legend of Zelda: A Link to the Past. Non avendo idea di cosa fossero quelle robe, come ogni bambino di quattro anni che si rispetti andai a caso. Presi Mario. Ci giocai per anni (e no, non esagero. Anni). Poi recuperai Zelda, un capolavoro assoluto nonché uno dei miei giochi preferiti di sempre insieme proprio a Super Mario World. Insomma la mia console preferita arrivò così, dal nulla. Quest'anno, ho trovato una buona offerta per Switch. L'ho presa, l'ho posata sul tavolo della cucina ed ho eseguito il rituale. Ho chiesto a mio padre che non aveva idea di cosa fosse di scegliere tra Mario Odyssey e Zelda Breath of the Wild. Ha preso Mario e signori è un platform 3D come se ne vedono pochi. Anzi come non se ne vedono al di fuori della serie dedicata all'idraulico baffuto. Il level design è su livelli pazzeschi, un manuale per aspiranti game designer praticamente. E poi è un titolo enorme che sa divertire i meno esperti, spingere i collezionisti a cercare di completare tutto al 100% e che da una sfida notevole ai più esperti. Praticamente è un gioco straordinario. E si, a distanza di qualche mese ho recuperato Zelda... vediamo che ne viene fuori