Holiday's Buyers Guide 2019 | In ritardo, ma più in forma che mai! | Richiedi la tua medaglia! |

Pubblicità
Giusto un paio di giorni fa mi stavo chiedendo quando avreste creato il Topic. :)

Posso chiedervi come si fa ad inserire la griglia?
Guarda se non vuoi farti venire il fegato grosso lascia stare, falla normale :sard:  

 
Il Regalo di Natale (PS4) -> Il regalo di natale é arrivato oggi e si chiama VR. Questa tecnologia mi ha sempre intrigato un sacco ma il prezzo mi ha sempre portato lontano dall'acquisto. Approfittando del calendario dell'avvento di GS sono riuscito a portarmi a casa VR+Camera+Worlds a 150€ (più astrobot a 15€), inoltre ho già pronti RE7 e No man sky. Insomma, é come aver acquistato una nuova console, sono davvero entusiasta e spero di essere ripagato con tante ore di divertimento.
Dovendo invece consigliare a voi un gioco dico Death Stranding e dopo vi dirò il perché.
 
Il Più Atteso del 2020 (PS4) ->Qui non c'é sfida, per quanto la mia lista sia limitata a 6-7 acquisti il prossimo anno in attesa della new gen, non posso non mettere The Last of Us 2. Perché? Semplicemente perché mi aspetto (come per il primo capitolo) un innovazione e una cura fuori parametro che porterà anche il nuovo gioco ND nell'olimpo del media. Poco sotto, sul podio, Ghost of Tsushima e Resident Evil 3.
 
Il Gioco Consigliato (PS4) ->   Ero indeciso tra Resident Evil 2 e Prey ma alla fine quest'ultimo deve vincere. Si, lo abbiamo giocato in troppo pochi e magari la sua citazione permette a qualcuno di voi di scoprire un'opera incredibilmente profonda, la genialità del game design e del World Building. La base aerospaziale su cui si svolgono le vicende é un mondo incredibilmente affascinante e meraviglioso unito a un level design fuori di testa. Lato gameplay offre una miriade di possibilità nonostante sia parecchio acerbo specialmente nello shooting. La storia é molto semplice ma accattivante, vuoi scoprire come andrà a finire (e qui onestamente é difficile rimanere troppo entusiasti del finale, troppo velocizzato, per quanto sia certamente buono). Tolto il problema del finale é però un gioco meraviglioso, giocatelo che merita e costa uno sputo.
 
Il Gioco Sconsigliato (PS4) ->  Difficile sconsigliare qualcosa, ho giocato bene o male tutti titoli dal buono in su. Per cui cito l'unica cagata ossia Joe's diner, un simulatore di cameriere in salsa horror dove dovremo affrontare 30 notti di lavoro in cui dobbiamo pulire il diner (molto ben riprodotto). A complicarci le vicende c'é un fantasma, un indiano d'america un po' mattacchione che arriverà oggetti del diner per fare confusione e svegliare un altro indiano decisamente irascibile. Se siete curiosi andate a cercare dei video ma vi prego, state alla larga da sta monnezza noiosissima

 
Il Gioco Sorpresa (PS4) -> E qui faccio l'infame, non conteggiatelo ma devo metterlo nella lista. Quest'anno ho giocato per la prima volta a Metal Gear Solid. A 20 anni di distanza parliamo di una delle più grandi opere di tutto il media, un gioco ENORME sotto ogni punto di vista, non potete non innamorarvi di Snake, Ocelot, Liquid. Il mondo creato da Kojima é semplicemente meraviglioso e ragazzi, é un gioco di 20 anni fa che riesce ad essere incredibilmente attuale pure oggi. Insomma, eterno.
 
Il Gioco Delusione (PS4) -> Rise of the Tomb Raider. Non mi dilungo molto qui. Il gioco in sé è fatto bene e si merita tranquillamente un 7.5 ma semplicemente non evolve nulla del predecessore e sputa in faccia al giocatore un mondo open troppo approssimato e noioso.
 
Il Papà Castoro (PS4) ->Death stranding é il papà castoro del 2019. Premessa, ancora non l'ho finito però ragazzi, parliamo di un gioco fuori parametro che deve essere studiato nei corsi di game design. Da un lato abbiamo una storia e una narrazione fuori parametro, la lore del mondo di gioco é incredibilmente fitta di cose da scoprire, imparare, amare. Dall'altro lato, a livello di GIOCO, abbiamo un'esperienza open world totalmente nuova, un gioco si molto lento ma anche estremamente divertente e curato, per quanto lato animazioni non sia perfetto. E poi il comparto sonoro é nella top 3 della gen, magistrale.
 
Il Multitap (PS4) -> Rainbow Six Siege é ormai al suo quarto anno di vita, pronto per il quinto. Seppur per un periodo l'abbia abbandonato ora ho ricominciato a giocarci nuovamente e si, a livello di FPS/competitivo rimane sempre il top, peccato per un supporto si costante ma un po' lezioso da parte di Ubisoft che fa 4 cose positive e 7 negative.
 
L'immortale (PS3) -> Quest'anno non ho giocato più di 2 titoli PS3, ho però giocato uno dei giochi più belli di sempre su PS4 dopo averlo giocato anni fa su PS3. BioShock Infinite. Columbia. Kev Levine. Devo aggiungere altro? No, muovete quei culo flaccidi e correte a giocare un capolavoro eterno. Si siete umani preparate i fazzoletti per un finale alla Interstellar, pazzesco.
 
Il Gaijin ()-> Gears of War 3 é certamente il picco della vecchia trilogia. Difficile parlare della saga partendo dal terzo capitolo, posso dire che la caratterizzazione top dei personaggi rimane, la storia nella sua banalità cattura e finalmente hanno reso meno pesante il gameplay rendendo il gioco davvero divertente.
 
 
Ho lasciato fuori tanti bei titoli comunque, What Remains of Edith finch, the Town of light, uncharted:the Lost Legacy, ryse, Life Is strange before the storm, asura's wrath...
 
 
Chiedo gentilmente a un mod di mettere le cover dei vari giochi se possibile perché da tapatalk non riesco. Grazie mille

 
Edit: grazie al mod che si é occupato di inserire le immagini.
Ho riletto il post, ho un po' esagerato con i "fuori parametro"


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
 
 

 
Ultima modifica da un moderatore:

Il Regalo di Natale (PS4) -> Il regalo di natale é arrivato oggi e si chiama VR. Questa tecnologia mi ha sempre intrigato un sacco ma il prezzo mi ha sempre portato lontano dall'acquisto. Approfittando del calendario dell'avvento di GS sono riuscito a portarmi a casa VR+Camera+Worlds a 150€ (più astrobot a 15€), inoltre ho già pronti RE7 e No man sky. Insomma, é come aver acquistato una nuova console, sono davvero entusiasta e spero di essere ripagato con tante ore di divertimento.
Dovendo invece consigliare a voi un gioco dico Death Stranding e dopo vi dirò il perché.
 


Il Più Atteso del 2020 (PS4) ->Qui non c'é sfida, per quanto la mia lista sia limitata a 6-7 acquisti il prossimo anno in attesa della new gen, non posso non mettere The Last of Us 2. Perché? Semplicemente perché mi aspetto (come per il primo capitolo) un innovazione e una cura fuori parametro che porterà anche il nuovo gioco ND nell'olimpo del media. Poco sotto, sul podio, Ghost of Tsushima e Resident Evil 3.


Il Gioco Consigliato (PS4) ->   Ero indeciso tra Resident Evil 2 e Prey ma alla fine quest'ultimo deve vincere. Si, lo abbiamo giocato in troppo pochi e magari la sua citazione permette a qualcuno di voi di scoprire un'opera incredibilmente profonda, la genialità del game design e del World Building. La base aerospaziale su cui si svolgono le vicende é un mondo incredibilmente affascinante e meraviglioso unito a un level design fuori di testa. Lato gameplay offre una miriade di possibilità nonostante sia parecchio acerbo specialmente nello shooting. La storia é molto semplice ma accattivante, vuoi scoprire come andrà a finire (e qui onestamente é difficile rimanere troppo entusiasti del finale, troppo velocizzato, per quanto sia certamente buono). Tolto il problema del finale é però un gioco meraviglioso, giocatelo che merita e costa uno sputo.


Il Gioco Sconsigliato (PS4) ->  Difficile sconsigliare qualcosa, ho giocato bene o male tutti titoli dal buono in su. Per cui cito l'unica cagata ossia Joe's diner, un simulatore di cameriere in salsa horror dove dovremo affrontare 30 notti di lavoro in cui dobbiamo pulire il diner (molto ben riprodotto). A complicarci le vicende c'é un fantasma, un indiano d'america un po' mattacchione che arriverà oggetti del diner per fare confusione e svegliare un altro indiano decisamente irascibile. Se siete curiosi andate a cercare dei video ma vi prego, state alla larga da sta monnezza noiosissima



Il Gioco Sorpresa (PS4) -> E qui faccio l'infame, non conteggiatelo ma devo metterlo nella lista. Quest'anno ho giocato per la prima volta a Metal Gear Solid. A 20 anni di distanza parliamo di una delle più grandi opere di tutto il media, un gioco ENORME sotto ogni punto di vista, non potete non innamorarvi di Snake, Ocelot, Liquid. Il mondo creato da Kojima é semplicemente meraviglioso e ragazzi, é un gioco di 20 anni fa che riesce ad essere incredibilmente attuale pure oggi. Insomma, eterno.


Il Gioco Delusione (PS4) -> Rise of the Tomb Raider. Non mi dilungo molto qui. Il gioco in sé è fatto bene e si merita tranquillamente un 7.5 ma semplicemente non evolve nulla del predecessore e sputa in faccia al giocatore un mondo open troppo approssimato e noioso.


Il Papà Castoro (PS4) ->Death stranding é il papà castoro del 2019. Premessa, ancora non l'ho finito però ragazzi, parliamo di un gioco fuori parametro che deve essere studiato nei corsi di game design. Da un lato abbiamo una storia e una narrazione fuori parametro, la lore del mondo di gioco é incredibilmente fitta di cose da scoprire, imparare, amare. Dall'altro lato, a livello di GIOCO, abbiamo un'esperienza open world totalmente nuova, un gioco si molto lento ma anche estremamente divertente e curato, per quanto lato animazioni non sia perfetto. E poi il comparto sonoro é nella top 3 della gen, magistrale.


Il Multitap (PS4) -> Rainbow Six Siege é ormai al suo quarto anno di vita, pronto per il quinto. Seppur per un periodo l'abbia abbandonato ora ho ricominciato a giocarci nuovamente e si, a livello di FPS/competitivo rimane sempre il top, peccato per un supporto si costante ma un po' lezioso da parte di Ubisoft che fa 4 cose positive e 7 negative.


L'immortale (PS3) -> Quest'anno non ho giocato più di 2 titoli PS3, ho però giocato uno dei giochi più belli di sempre su PS4 dopo averlo giocato anni fa su PS3. BioShock Infinite. Columbia. Kev Levine. Devo aggiungere altro? No, muovete quei culo flaccidi e correte a giocare un capolavoro eterno. Si siete umani preparate i fazzoletti per un finale alla Interstellar, pazzesco.


Il Gaijin ()-> Gears of War 3 é certamente il picco della vecchia trilogia. Difficile parlare della saga partendo dal terzo capitolo, posso dire che la caratterizzazione top dei personaggi rimane, la storia nella sua banalità cattura e finalmente hanno reso meno pesante il gameplay rendendo il gioco davvero divertente.
 
 
Ho lasciato fuori tanti bei titoli comunque, What Remains of Edith finch, the Town of light, uncharted:the Lost Legacy, ryse, Life Is strange before the storm, asura's wrath...
 
 
Chiedo gentilmente a un mod di mettere le cover dei vari giochi se possibile perché da tapatalk non riesco. Grazie mille

 
Edit: grazie al mod che si é occupato di inserire le immagini.
Ho riletto il post, ho un po' esagerato con i "fuori parametro"


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
 
 
Fatto, avevo dimenticato di segnalartelo :asd:  

 
Fatto, avevo dimenticato di segnalartelo
 
Ah tranquillo e anzi grazie, ho editato il messaggio per non fare un doppio post.

Comunque qua ci sono troppe poche liste, bisogna bannare qualche utente per intimorire le persone


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Il Regalo di Natale (PS4) -> Potrei optare per la collection di Baldur's Gate, ma mi devo ancora decidere
Il Più Atteso del 2020 (PS4) -> Ghost of Tsushima: fin dal suo annuncio sono stato fermamente convinto che questo titolo avrebbe rappresentato l'opera in grado di annoverare Sucker Punch tra i migliori team fp di Sony, ed il trailer dei TGA altro non ha fatto se non aumentare in me questa convinzione. Tutto sembra al posto giusto, dalla componente artistica alla soundtrack, fino al gameplay. Insomma un ottimo titolo per concludere al meglio una generazione che tra grandi ritorni e nuovi capolavori ha dato quanto di meglio potevo chiedere.

Il Gioco Consigliato (PS4) ->  A Plague Tale: Innocence: Focus Home Interactive, non è un segreto, è tra i miei publisher preferiti in assoluto e nonostante qualche passo falso quest'anno è riuscito a darmi un titolo emozionante e dotato di una narrativa strabiliante come non se ne vedevano da tempo. Condito da un continuo senso di progressione che conferisce alla protagonista nuovi mezzi per proseguire nell'avventura il titolo non viene mai a noia, ma piuttosto riesce nell'impresa di mantenere sempre costante l'attenzione del giocatore. Da menzionare inoltre lo splendido setting di una Francia medievale davvero ben realizzato .Il mio GOTY a mani basse.

Il Gioco Sconsigliato (PS4) ->  Death Stranding: Inutile negarlo, la mia esperienza con Death Stranding è stata devastante se consideriamo l'interesse che il titolo aveva fatto maturare in me. Le premesse iniziali erano davvero buone ed il comparto narrativo mi aveva coinvolto più di altri titoli in questa lista, tuttavia il mio interesse è drasticamente sceso quando ho constatato, mio malgrado, che se sotto tale punto di vista era riuscito a fare breccia nella mia curiosità di contro nel gameplay e nella struttura delle missioni (nonché nella progressione in generale) è un titolo che incarna i peggiori difetti degli open world facendone un mix che onestamente fatico davvero a digerire.

Non trovando quindi alcuno stimolo nel proseguire mi sono presto visto costretto a gettare la spugna senza nemmeno essere arrivato a metà dell'avventura conclamando Death Stranding come mio worst title del 2019 nonostante non escluda di dargli una seconda possibilità in futuro.

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> Star Wars: Jedi Fallen Order: Visti i trascorsi di EA i miei timori su questo titolo erano innumerevoli, tuttavia sono felice di essermi dovuto ricredere quando ho realizzato di avere tra le mani una perla di rara bellezza minata solo da un comparto tecnico claudicante (tra animazioni non al top, caricamenti che occasionalmente freezano lo schermo e framerate ballerino necessitava sicuramente di qualche altro mese di ottimizzazione). JFO è il gioco di Star Wars che tutti stavamo aspettando: un'ottima esperienza single player con una forte struttura metroidvania e che espande la lore del capolavoro creato da George Lucas.

Consigliatissimo!

Il Gioco Delusione (PS4) -> RAGE 2: Non ci siamo. Se il primo è il mio FPS preferito della scorsa gen qui si ha un peggioramento su tutti i fronti, dalla storia all'open world inutile e spinto solo dalla moda del momento. Si salva solo il gameplay ma rimane minato da una progressione scellerata. Se mai ci sarà un terzo capitolo spero che ID Software se ne occupi internamente senza ricorrere a collaborazioni con team come Avalanche.

Il Papà Castoro (PS4) -> Days Gone: Non ho mai nascosto il mio interesse per Days Gone sin dai tempi dell'annuncio, devo però dire che mi aspettavo un'esperienza diversa e più gameplay-oriented. Sono stato felice di essere smentito e ritrovarmi tra le mani uno dei titoli con la miglior narrativa degli ultimi anni (se non per alcune situazioni gestite in maniera discutibile) che mi ha catturato per tutte le 40 ore che mi ci sono volute per portarlo a termine...a questo punto sono veramente curioso di vedere cosa ci riserverà il futuro per questa nuova promettente IP.

Il Multitap (PS4) -> Crash Team Racing Nitro-Fueled: In split screen giocato con gli amici è qualcosa da provare assolutamente, davvero consigliato.

L'immortale (PS3) -> /

Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone) -> Wild Arms: l'ho iniziato pochi giorni fa quindi non mi posso ancora esprimere ma già promette molto bene

 
Ultima modifica da un moderatore:

Il Regalo di Natale (PS4) -> Il regalo di natale é arrivato oggi e si chiama VR. Questa tecnologia mi ha sempre intrigato un sacco ma il prezzo mi ha sempre portato lontano dall'acquisto. Approfittando del calendario dell'avvento di GS sono riuscito a portarmi a casa VR+Camera+Worlds a 150€ (più astrobot a 15€), inoltre ho già pronti RE7 e No man sky. Insomma, é come aver acquistato una nuova console, sono davvero entusiasta e spero di essere ripagato con tante ore di divertimento.
Dovendo invece consigliare a voi un gioco dico Death Stranding e dopo vi dirò il perché.
 


Il Più Atteso del 2020 (PS4) ->Qui non c'é sfida, per quanto la mia lista sia limitata a 6-7 acquisti il prossimo anno in attesa della new gen, non posso non mettere The Last of Us 2. Perché? Semplicemente perché mi aspetto (come per il primo capitolo) un innovazione e una cura fuori parametro che porterà anche il nuovo gioco ND nell'olimpo del media. Poco sotto, sul podio, Ghost of Tsushima e Resident Evil 3.


Il Gioco Consigliato (PS4) ->   Ero indeciso tra Resident Evil 2 e Prey ma alla fine quest'ultimo deve vincere. Si, lo abbiamo giocato in troppo pochi e magari la sua citazione permette a qualcuno di voi di scoprire un'opera incredibilmente profonda, la genialità del game design e del World Building. La base aerospaziale su cui si svolgono le vicende é un mondo incredibilmente affascinante e meraviglioso unito a un level design fuori di testa. Lato gameplay offre una miriade di possibilità nonostante sia parecchio acerbo specialmente nello shooting. La storia é molto semplice ma accattivante, vuoi scoprire come andrà a finire (e qui onestamente é difficile rimanere troppo entusiasti del finale, troppo velocizzato, per quanto sia certamente buono). Tolto il problema del finale é però un gioco meraviglioso, giocatelo che merita e costa uno sputo.


Il Gioco Sconsigliato (PS4) ->  Difficile sconsigliare qualcosa, ho giocato bene o male tutti titoli dal buono in su. Per cui cito l'unica cagata ossia Joe's diner, un simulatore di cameriere in salsa horror dove dovremo affrontare 30 notti di lavoro in cui dobbiamo pulire il diner (molto ben riprodotto). A complicarci le vicende c'é un fantasma, un indiano d'america un po' mattacchione che arriverà oggetti del diner per fare confusione e svegliare un altro indiano decisamente irascibile. Se siete curiosi andate a cercare dei video ma vi prego, state alla larga da sta monnezza noiosissima



Il Gioco Sorpresa (PS4) -> E qui faccio l'infame, non conteggiatelo ma devo metterlo nella lista. Quest'anno ho giocato per la prima volta a Metal Gear Solid. A 20 anni di distanza parliamo di una delle più grandi opere di tutto il media, un gioco ENORME sotto ogni punto di vista, non potete non innamorarvi di Snake, Ocelot, Liquid. Il mondo creato da Kojima é semplicemente meraviglioso e ragazzi, é un gioco di 20 anni fa che riesce ad essere incredibilmente attuale pure oggi. Insomma, eterno.


Il Gioco Delusione (PS4) -> Rise of the Tomb Raider. Non mi dilungo molto qui. Il gioco in sé è fatto bene e si merita tranquillamente un 7.5 ma semplicemente non evolve nulla del predecessore e sputa in faccia al giocatore un mondo open troppo approssimato e noioso.


Il Papà Castoro (PS4) ->Death stranding é il papà castoro del 2019. Premessa, ancora non l'ho finito però ragazzi, parliamo di un gioco fuori parametro che deve essere studiato nei corsi di game design. Da un lato abbiamo una storia e una narrazione fuori parametro, la lore del mondo di gioco é incredibilmente fitta di cose da scoprire, imparare, amare. Dall'altro lato, a livello di GIOCO, abbiamo un'esperienza open world totalmente nuova, un gioco si molto lento ma anche estremamente divertente e curato, per quanto lato animazioni non sia perfetto. E poi il comparto sonoro é nella top 3 della gen, magistrale.


Il Multitap (PS4) -> Rainbow Six Siege é ormai al suo quarto anno di vita, pronto per il quinto. Seppur per un periodo l'abbia abbandonato ora ho ricominciato a giocarci nuovamente e si, a livello di FPS/competitivo rimane sempre il top, peccato per un supporto si costante ma un po' lezioso da parte di Ubisoft che fa 4 cose positive e 7 negative.


L'immortale (PS3) -> Quest'anno non ho giocato più di 2 titoli PS3, ho però giocato uno dei giochi più belli di sempre su PS4 dopo averlo giocato anni fa su PS3. BioShock Infinite. Columbia. Kev Levine. Devo aggiungere altro? No, muovete quei culo flaccidi e correte a giocare un capolavoro eterno. Si siete umani preparate i fazzoletti per un finale alla Interstellar, pazzesco.


Il Gaijin ()-> Gears of War 3 é certamente il picco della vecchia trilogia. Difficile parlare della saga partendo dal terzo capitolo, posso dire che la caratterizzazione top dei personaggi rimane, la storia nella sua banalità cattura e finalmente hanno reso meno pesante il gameplay rendendo il gioco davvero divertente.
 
 
Ho lasciato fuori tanti bei titoli comunque, What Remains of Edith finch, the Town of light, uncharted:the Lost Legacy, ryse, Life Is strange before the storm, asura's wrath...
 
 
Chiedo gentilmente a un mod di mettere le cover dei vari giochi se possibile perché da tapatalk non riesco. Grazie mille

 
Edit: grazie al mod che si é occupato di inserire le immagini.
Ho riletto il post, ho un po' esagerato con i "fuori parametro"


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
 
 
Fatto benissimo con Prey, veramente un giocone che tutti dovrebbero provare!

Poi ormai lo si trova a due spicci, quindi dategli una possibilità se non l'avete già fatto  :sisi:

 
Il Regalo di Natale (PS4) -> Potrei optare per la collection di Baldur's Gate, ma mi devo ancora decidere
Il Più Atteso del 2020 (PS4) -> Ghost of Tsushima: fin dal suo annuncio sono stato fermamente convinto che questo titolo avrebbe rappresentato l'opera in grado di annoverare Sucker Punch tra i migliori team fp di Sony, ed il trailer dei TGA altro non ha fatto se non aumentare in me questa convinzione. Tutto sembra al posto giusto, dalla componente artistica alla soundtrack, fino al gameplay. Insomma un ottimo titolo per concludere al meglio una generazione che tra grandi ritorni e nuovi capolavori ha dato quanto di meglio potevo chiedere.

Il Gioco Consigliato (PS4) ->  A Plague Tale: Innocence: Focus Home Interactive, non è un segreto, è tra i miei publisher preferiti in assoluto e nonostante qualche passo falso quest'anno è riuscito a darmi un titolo emozionante e dotato di una narrativa strabiliante come non se ne vedevano da tempo. Condito da un continuo senso di progressione che conferisce alla protagonista nuovi mezzi per proseguire nell'avventura il titolo non viene mai a noia, ma piuttosto riesce nell'impresa di mantenere sempre costante l'attenzione del giocatore. Da menzionare inoltre lo splendido setting di una Francia medievale davvero ben realizzato .Il mio GOTY a mani basse.

Il Gioco Sconsigliato (PS4) ->  Death Stranding: Inutile negarlo, la mia esperienza con Death Stranding è stata devastante se consideriamo l'interesse che il titolo aveva fatto maturare in me. Le premesse iniziali erano davvero buone ed il comparto narrativo mi aveva coinvolto più di altri titoli in questa lista, tuttavia il mio interesse è drasticamente sceso quando ho constatato, mio malgrado, che se sotto tale punto di vista era riuscito a fare breccia nella mia curiosità di contro nel gameplay e nella struttura delle missioni (nonché nella progressione in generale) è un titolo che incarna i peggiori difetti degli open world facendone un mix che onestamente fatico davvero a digerire.

Non trovando quindi alcuno stimolo nel proseguire mi sono presto visto costretto a gettare la spugna senza nemmeno essere arrivato a metà dell'avventura conclamando Death Stranding come mio worst title del 2019 nonostante non escluda di dargli una seconda possibilità in futuro.

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> Star Wars: Jedi Fallen Order: Visti i trascorsi di EA i miei timori su questo titolo erano innumerevoli, tuttavia sono felice di essermi dovuto ricredere quando ho realizzato di avere tra le mani una perla di rara bellezza minata solo da un comparto tecnico claudicante (tra animazioni non al top, caricamenti che occasionalmente freezano lo schermo e framerate ballerino necessitava sicuramente di qualche altro mese di ottimizzazione). JFO è il gioco di Star Wars che tutti stavamo aspettando: un'ottima esperienza single player con una forte struttura metroidvania e che espande la lore del capolavoro creato da George Lucas.

Consigliatissimo!

Il Gioco Delusione (PS4) -> RAGE 2: Non ci siamo. Se il primo è il mio FPS preferito della scorsa gen qui si ha un peggioramento su tutti i fronti, dalla storia all'open world inutile e spinto solo dalla moda del momento. Si salva solo il gameplay ma rimane minato da una progressione scellerata. Se mai ci sarà un terzo capitolo spero che ID Software se ne occupi internamente senza ricorrere a collaborazioni con team come Avalanche.

Il Papà Castoro (PS4) -> Days Gone: Non ho mai nascosto il mio interesse per Days Gone sin dai tempi dell'annuncio, devo però dire che mi aspettavo un'esperienza diversa e più gameplay-oriented. Sono stato felice di essere smentito e ritrovarmi tra le mani uno dei titoli con la miglior narrativa degli ultimi anni (se non per alcune situazioni gestite in maniera discutibile) che mi ha catturato per tutte le 40 ore che mi ci sono volute per portarlo a termine...a questo punto sono veramente curioso di vedere cosa ci riserverà il futuro per questa nuova promettente IP.

Il Multitap (PS4) -> Crash Team Racing Nitro-Fueled: In split screen giocato con gli amici è qualcosa da provare assolutamente, davvero consigliato.

L'immortale (PS3) -> /

Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone) -> Wild Arms: l'ho iniziato pochi giorni fa quindi non mi posso ancora esprimere ma già promette molto bene


Quanto mi piacciono le posizioni scomode :sard:  io purtroppo quest'anno non ho nulla di 'strano' in lista, forse giusto Vampyr come Delusione, ma nulla di grosso :asd:  

 
Il Regalo di Natale (PS4) -> Mi piacerebbe recuperare e giocare nelle festività natalizie un certo DEVIL MAY CRY 5, sia perchè ne ho letto cose buone sia perche è da qualche annetto che non gioco con Dante! L'ultima volta fu con la trilogia su PS3;

NOSTALGIA!!

Il Più Atteso del 2020 (PS4) -> Ne avrei qualcuno in lista Resident Evil 3, Persona 5 Royal, ma scelgo FINAL FANTASY 7, mai giocato l'originale (si lo so colpa mia), ma grazie a questo remake posso rimediare alla grande, avverto l'epicità del gioco quasi come se avesse un'aura da GIOCO LEGGENDARIO ed infatti non vedo l'ora di entrare in quell'universo e scoprine personaggi e storia, poi da quel che si è visto sembrerebbe che stanno facendo un lavoro con i fiocchi in casa SQUARE-ENIX;

HYPPATO A BESTIA e poi c'è TIFA!!

Il Gioco Consigliato (PS4) ->  Il gioco che consiglio a tutti è un certo RESIDENT EVIL 2, perchè CAPCOM è ritornata a fare cose in grande stile e il risultato di tutto ciò è appunto il miglior SURVIVAL HORROR che potreste trovare su PS4, atmosfera pazzesca, gunplay favoloso, 2 scenari giocabili con Leon e Claire, nemici paurosi,

si è capito che mi è piaciuto no?

unica nota dolente la ost classica venduta a parte, in ogni caso;

STRACONSIGLIATO!!!

Il Gioco Sconsigliato (PS4) ->  Mi sento di dire VAMPYR, giocato questa estate ma è stato veramente molto pesante da portare a termine, troppi dialoghi, ritmo troppo lento, qualche incertezza tecnica e la frittata è fatta, non tutto è da buttare attenzione però mi aspettavo mooolto di più;

RIMANDATO A TEMPI MIGLIORI!!

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> Non pensavo che in questa generazione EA potesse ancora stupirmi ed invece con STAR WARS: JEDI FALLEN ORDER hanno cancellato dubbi ed incertezze, gioco definitivo per gli amanti delle guerre stellari, pieno di citazioni, approfondimenti e dannatamente divertente da giocare pad alla mano, è altrettanto vero che non è perfetto da un punto di vista dell'ottimizzazione ma restano cose secondarie per quanto mi riguarda.

EASTER EGG!!

Il Gioco Delusione (PS4) -> Qui ci metto l'italico REMOTHERED TORMENTED FATHERS, sapevo che era un progetto piccolo, ma alla fine non mi ha convinto purtroppo...

BISOGNA RIPROVARCI!!

Il Papà Castoro (PS4) -> SPYRO REIGNITED TRILOGY, la magia di quelle 3 avventure leggendarie per me rimarrà nel mio cuore. Esplorare Avalar, i vari Regni dei Draghi, i mondi, ognuno con la sua storia e personaggi, un eroe impavido!!! un epopea!!!

A REGOLA D'ARTE!!!

Il Multitap (PS4) -> Per quanto concerne il multiplayer dico una sola cosa che penso basti e avanzi, CTR.

CRASH TEAM RACING NITRO-FUELED!!!!

L'immortale (PS3) -> Sulla cara PS3 ho approfittato per scoprire le perle create dagli Insomniac, che già hanno realizzato il mio platform preferito ovvero Spyro, e quindi ho giocato alla RATCHET & CLANK TRILOGY e inutile ribadire che mi sono appassionato alle avventure del mitico duo, il mio preferito è il 3!!

LOMBAX SU PS5!!

Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone) -> Grazie al Gamepass su PC ho potuto giocare ad alcuni giochi di Microsoft e scelgo GEARS OF WAR ULTIMATE EDITION, campagna piacevole da giocare con un ritmo incredibile, direi che la squadra Delta è un bel team di canaglie!!

BOOM!!!

 
Sasuke

---​

 ​

Il Regalo di Natale (PS4)

Come regalo di Natale vorrei prendere Hollow Knight.
E' sempre stato un titolo capace di affascinarmi dal suo gameplay e catturarmi grazie al suo stile dark, e che tra l'altro l'avevo puntato e seguito da un bel po, ma, vuoi per una cosa o per altre decisioni, non sono mai riuscito a metterci le mani su.
Credo sia arrivato il monento, sarà un Natale oscuro!



Il Più Atteso del 2020 (PS4)

Ecco, arriviamo già al punto più difficile dell'intera discussione: quale sarà effettivamente quel titolo del 2020 che attendo più degli altri?
Difficile decidere, ma se dovessi puntare su un titolo, trattandosi anche di una nuova IP, allora andrei su Ghost of Tsushima.
Sucker Punch per me ha sempre avuto la massima fiducia, inoltre ho amato sia Sly che Infamous, per questo credo sia finalmente arrivata l'ora che questo talentuoso team faccia quel salto di qualità che ci si aspetta, cosi da fiancheggiare ed essere ricordato come gli alti first party di Sony.
Inoltre come titolo ha l'onore di dare una degna chiusura a questa gloriosa gen, che inevitabilmente verrà ricordata!
Menzione d'onore va a Final Fantasy VII Remake, che rimane un'altro grande titolo attesissimo!



Il Gioco Consigliato (PS4)

Che c'è di meglio di un ottimo action puro come Devil May Cry 5?
Un titolo che rimane solido e divertente per il suo eccezionale gameplay e dal carisma sprizzante dei suoi personaggi.
Inoltre come una grafica siamo al top, mentre le musiche restano orecchiabili!
L'unico neo resta solo l'incognita di aver messo da parte Lui, unica grave mancanza ad un titolo ricco di contenuti!
Comunque è il caso di dirlo, proprio come ha detto Itsuno, dopo aver ritirato il premio come best action ai TGA: DMC is BECK!



Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Il titolo che mi sento decisamente di sconsigliare, e che mi è stato prestato(come il primo), è senza ombra di dubbio Gravity Rush 2.
Resta un prodotto inutilmente riempitivo, diventa noioso, a tratti ingiocabile per la fastidiosa telecamera e narrativamente sembra come un brodo allungato della nonna che, dopo l'ennesimo boccone, proprio non riesci più ad ingurgitare..
L'unica caratteristica che salvo è l'art design.



Il Gioco Sorpresa (PS4)

Il titolo sorpresa giocato quest'anno l'ho da poco terminato, e, stando a quanto leggevo in giro, pensavo decisamente peggio.
E invece credo si sia rivelato uno dei titoli più belli che abbia giocato quest'anno, nonché LA sorpresa.
Parlo di La Terra di Mezzo: L'Ombra della Guerra.
Probabilmente anche complice di essermi fatto negativamente influenzare da un primo capitolo non proprio avvincente, il sequel ha saputo stupirmi sin dalle sue prime ore di gioco, dove si presenta come un prodotto ampliato e decisamente appagante nel suo vasto gameplay.
Con una storia iniziata un pochino male, ma decolla fino a toccare momenti epici, concludendosi con un finale(segreto) emozionante!
 



Il Gioco Delusione (PS4)

Chiariamoci, per me non si tratta affatto di un brutto gioco, e non mi sento nemmeno di sconsigliarlo(per questo si trova qui), e diciamo che mi è anche piaciuto, ma son rimasto piuttosto deluso rigiocandolo nel suo secondo scenario.
Ovviamente sto parlando di Resident Evil 2.
La delusione nasce appunto dall'estenuante ripetività della seconda run che, per raggiungere il vero finale, si è costretti a portarlo a termine.
Per questo rimane la più grossa delusione del 2019, anche se come titolo rimane valido!
Spero non rifaranno lo stesso errore nel remake del 3.



Il Papà Castoro (PS4)

Il titolo che ho giocato quest'anno e che ha saputo colpirmi nei vari punti elencati non poteva che essere Death Stranding.
L'ultimo lavoro della Koji Pro si presenta come un titolo atipico, capace di stupire per l'ottima interpretazione di tutti i personaggi, con una storia piuttosto unica e funzionale. Una regia impeccabile, e un gameplay, dove a tratti può sembrare banale, diventa il vero fulcro principale, che ruota attorno ad un mondo contorto in balia dei corrieri.
Insomma, Kojima torna in grande stile e non poteva farlo con una nuova e sensazionale IP!



Il Multitap (PS4)

Credo di aver giocato ad un solo gioco only multiplayer e sorprendentemente ci ho passato una buona metà mese sopra.
Parlo di Overwatch, un titolo che sa decisamente fare il suo maledetto lavoro, e cioè intrattenere, anche un videogiocatore che è quasi allergico al multiplayer.
Personaggi tutti fantasiosi e un gameplay che penso sia difficile che possa stancare, ci ho giocato con tanto piacere!



L'immortale (PS3)

Console purtroppo morta dal un bel po, spero un giorno di farmi il Now, o di ricomprare una PS3, per giocare(o rigiocare) a qualche vecchia gloria.

Resta comunque una console con un parco titoli di tutto rispetto, rimarrà nel cuore come una delle gen più lunghe!



Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone)

Quest'anno credo che sia Samurai Shodown V Special su PS Vita ad avermi accompagnato nelle ore morte d'estate.
Picchiaduro vecchio stile, mi ci son divertito a colpi di fendente, la particolarità era che nella maggior parte dei match bastavano un paio di colpi per chiuderla subito.
In attesa di prendere il nuovo titolo su home console, mi è piaciuto tantissimo!



 
Il Regalo di Natale (PS4) -> nessuno mi regalerà una mazza in ambito videoludico  :dsax:  né me lo posso comprare io, ma se così non fosse penso proprio che prenderei Death Stranding; ha già salito la scaletta del mio backlog ps4, nonostante le controversie che lo circondano, e anche se non posso dire che le critiche che ho letto sul gioco non mi spaventino, sono quantomeno curioso di provarlo con mano.

Il Più Atteso del 2020 (PS4) -> io non so se uscirà davvero nel 2020, ma so che poche sh hanno condizionato i miei gusti videoludici nelle ultime due generazioni come i FromSoftware; mi piacciono i giochi con ambientazione dark-fantasy, mi interessa la mitologia (soprattutto se davvero questa volta mettiamo in campo il Nibelungenlied), mi piace Dark Souls. Questa combinazione di elementi basta e avanza per farmi bramare Elden Ring come pochi altri giochi nel 2020, e di fila ce n'è una pure bella grossa! Aggiungiamoci che penso che nonostante DSIII abbia perfezionato la formula in maniera sufficientemente desiderabile, ha rappresentato anche il punto di saturazione della serie; guardo quindi speranzoso a Elden Ring come il gioco che possa rilanciare i FS con una saga affine ai miei gusti.

Il Gioco Consigliato (PS4) -> io farò un ragionamento inverso a quello del buon Vc3nZ, a scapito del mio nick; nonostante il gioco che mi abbia fatto palpitare di più nel 2019 sia stata la nuova avventura di Dante e soci, che magari suonerebbe come una raccomandazione un po' "scontata" da parte mia, a causa di alcune piccole cose che mi trattengono dal definirlo inequivocabilmente un capolavoro in grado di salire indiscutibilmente alla vetta della saga, ho deciso di riservare questo spazio a Sekiro: Shadows Die Twice, un gioco che fa della semplificazione della propria formula la propria arma vincente e allo stesso tempo il suo elemento più spigoloso, e proprio in virtù del suo essere in grado di mettere tutti i giocatori allo stesso livello e maltrattarli ugualmente nell'insegnargli i rudimenti del combat system ( :asd: ) penso possa abbracciare una fetta di pubblico più ampia di Nero & co. Anche Sekiro non è che sia perfetto con alcuni difetti non trascurabili (rigiocabilità meno stimolante del solito, lore e mondo di gioco per quanto ben fatti meno "accattivanti" e memorabili del solito, poca integrazione degli strumenti prostetici nel bs) resta un titolo tremendamente efficace in quello che fa, capace di prendere il giocatore, tenerlo sulle spine per tutto il tempo, e regalare momenti di pura e spettacolare adrenalina (e in alcuni casi, bestemmie :asd: ). Forse non un gioco per tutti, ma sicuramente un gioco meno "spaventoso" di quello che può sembrare: se vi attira, dategli una chance. L'ho giocato quest'estate e mi ha preso come pochi altri titoli hanno saputo fare quest'anno.

Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> a malincuore, nonostante il titolo mi sia tutt'altro che dispiaciuto, devo mettere in questo slot Samurai Shodown (2019)...il gioco ha a mio parere un bel gameplay, ed è uno splendido ritorno per il brand; faccio queste doverose premesse per sottolineare come non sia affatto un titolo che manca di qualità. Faccio inoltre un plauso a SNK per l'eccellente mossa fatta con il season pass in regalo, davvero un segno di rispetto verso i giocatori. Mi sento tuttavia di inserire qui il gioco per una serie di ragioni: per la natura stessa del gameplay, che dà il meglio di sé nello scontro tra esseri umani - essendo fortemente "mentale" - non riesco a trovare il titolo sufficientemente appassionante offline. La modalità arcade è appesantita da una serie di caricamenti che trovo talvolta davvero estenuanti, e tolta questa non c'è molto altro da fare a parte le classiche sfide. Il ghost dei giocatori che sarebbe dovuto essere utilizzabile per fare pratica si è rivelato un fiasco, e la modalità online, salvo organizzarsi con alcuni amici, è praticamente deserta. Come molti altri picchiaduro in mio possesso, purtroppo ha patito l'abbandono prematuro a causa dell'assenza di amici offline con i quali giocare di tanto in tanto, e gli occasionali incontri online che è comunque possibile fare con utenti del foro non sono purtroppo la stessa cosa. Complice l'allontanamento forzato da ps4, l'ho abbandonato da un po' di tempo; ma non so se sarà tra i primi titoli che riprenderò quando rimetterò mano alla console. Probabilmente lo avrei preso comunque, ma non a prezzo quasi pieno al d1.

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> incredibilmente anche questo spazio era conteso, nonostante abbia giocato davvero poco quest'anno; ad ogni modo, ho deciso di dare questo riconoscimento a Odin Sphere Leifthrasir , che mi guardava da un bel po' minaccioso dal backlog: non è stato il primo gioco Vanillaware da me giocato (anzi, oserei dire quasi l'ultimo), quindi pensavo di sapere già a cosa andavo incontro; e se è vero che mi aspettavano al varco alcuni difetti tipici dei loro titoli (come una certa ripetitività arrivati alle fasi avanzate), è anche vero che mi sono ritrovato un gioco incantevole, con dei personaggi che hanno saputo conquistarmi, un lavoro artistico come sempre stellare, e delle musiche che completano il tutto egregiamente. Il rifacimento del gameplay in chiave action è stato per me un altro tocco vincente, e se il gioco pecca nell'offrire una vera sfida al giocatore, il senso di soddisfazione che viene dall'inanellare abilità e tecniche gestendo i cooldown e puntando a un alto indicatore di combo è stato sufficiente a darmi il tipo di gratificazione che cerco da esperienze simili. La storia non è delle più elaborate e originali, sebbene si basi su una lore molto affascinante, e sia in grado di regalare momenti d'impatto. Alla fine, a scapito della ripetitività, ci ho giocato 50 ore che sono volate, e mi è davvero dispiaciuto riporlo nel cassetto.

Il Gioco Delusione (PS4) -> nessun gioco mi ha sorpreso così negativamente da meritare l'appellativo di "delusione".

Il Papà Castoro (PS4) -> per quanto forse parzialmente "fuori gara" visto che l'ho iniziato negli ultimi giorni del 2018, questo posto va senza ombra di dubbio a Persona 5...un gioco lungo, impegnativo, ma che una volta superate le prime ore ha saputo prendermi e portarmi nel suo mondo senza che avessi un attimo di cedimento, portandomi a fare lunghissime e frequenti sessioni di gioco, ogni volta desideroso di rintanarmi a Shibuya, di calarmi nella routine del MC, di vedere dove avrebbero condotto le vicende dei Phantom Thieves, con la regolarità e il trasporto che gli aspetti "slice of life" di questa saga mi hanno sempre dato. Nonostante i difetti e le possibili incertezze di una trama che non metto al top tra i capitoli che ho giocato, e nonostante forse anche l'aspetto "sociale" e di gruppo dei protagonisti non sia ai livelli di quanto fatto con P4, il gioco mi ha saputo davvero rapire e trasportarmi nelle sue vicende, e quando l'ho finito ho provato un profondo senso di tristezza e nostalgia, quella che ci prende quando sappiamo che dobbiamo salutare dei cari amici ai quali siamo ormai appassionati. Persona 5 è stato un bellissimo viaggio, e sicuramente l'esperienza che narrativamente ricorderò più volentieri di tutto il 2019.

Il Multitap (PS4) -> non ho giocato in multi abbastanza nessun gioco per dargli questo riconoscimento.

L'immortale (PS3) -> nessun consistente recupero ps3 purtroppo, la console è ancora sulla mensola e mi guarda, ma non ho avuto proprio tempo per lei...se vogliamo tentare un inserimento "obliquo", prima di Dmc5 ho rigiocato tutta la saga main di Dmc su ps4, incluso Devil May Cry 4 (nella sua versione remaster ma limitandomi alla storia principale), che con quella che si può qualificare come più o meno la ventesima run che faccio al gioco, si può senza ombra di dubbio definire come "l'immmortale" :asd:

Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone) -> posto che va senza ombra di dubbio a Fire Emblem: Three Houses su Nintendo Switch, gioco al quale non ho nemmeno ancora dato tutto, ma che con le oltre 190 ore che gli ho dedicato è stato in grado di fagocitare buona parte del tempo che ho dedicato ai videogiochi quest'anno. Anche qui, un gioco ben lungi dall'essere perfetto, schiavo di una tripartizione dell'avventura che per quanto riesca a far vivere un'affascinante pluralità di prospettive, finisce per peccare di ridondanza in più di un'occasione, e ha l'effetto collaterale di rendere superficiali e sciatti alcuni momenti di trama, soprattutto a livello di scrittura; senza contare che non tutte le "vicende" hanno la stessa dignità e la stessa cura. Anche la struttura "slice of life" del titolo, una novità per la serie, per quanto una gradevole idea soffre ben presto di questa dilatazione delle vicende del gioco, finendo per diventare più tediosa che altro. Di contro però abbiamo una scrittura che per quanto mi riguarda riscatta pienamente la banalità che avevo visto in Fates, dei personaggi ai quali è difficile non affezionarsi, delle musiche eccellenti e soprattutto un gameplay semplificato di inutili complicazioni e sempre molto appassionante. Il gioco forse ha sofferto di un rilascio un po' affrettato, ma resta un prodotto molto dignitoso, che consiglio di giocare alla stragrande maggioranza dei possessori di Switch.

 
Jack 95






Il Regalo di Natale (PS4)

Probabile che mi faccia regalare questo, e già che ci sono mi allargo nel discorso per parlare della VR. Io sono il primo che non credeva fosse una tecnologia cosi bella e meritevole di futuro, mi sono ritrovato davvero strabiliato da giochi come Moss o il grandioso Astro Bot, ma anche da titoli minori come Déraciné, perfino Blood and Truth che presenta il miglior script che ho visto in vita mia. Spero davvero che il caschetto e relativi giochi acquisiscano sempre più credibilità e importanza nella prossima gen, non soppiantando il gaming tradizionale ma da alternativa valida. Insomma non sottovalutatela e prendete in considerazione questa nuova possibilità di gaming.






Il Più Atteso del 2020 (PS4)

Anno pieno il prossimo, tra giochi e hardware nuovi, in cui è difficile scegliere un solo gioco, tra TLOU2 o FF7 o Cyberpunk e anche GoT, però primi tra tutti stanno i primi due citati, ma non sapendo quale scegliere tra questi faccio allora una didascalia interscambiabile tra i due titoli. Un gioco di cui si attende da anni la sua uscita, finalmente vicina, in questo finale di gen, come il gustoso dolce che si attende a fine pasto a contorno di un pranzo comunque di livello, e che sicuramente sarà tra i punti più alti del pasto stesso. Manca relativamente poco, e per questo l'acquolina si fa già sentire, non vedo l'ora.






Il Gioco Consigliato (PS4)

Quest'anno è stato un anno pieno di buoni titoli, in cui non riesco però a non premiare il coraggio di Kojima, presentarsi con un AAA che se ne fotte di tutto, del tutto mainstream eppure cosi di nicchia, un ossimoro possibile con Kojima, in cui il tutto si riduce a un Bartolini simulator, eppure che pad alla mano è tutto cosi soddisfacente e pieno di meccaniche ludiche, con un game design quasi avveniristico anche solo del level design del mondo, e anche nel multi e nel suo messaggio, con a corredo una componente narrativa almeno curiosa. Tutto perfetto? No, e neanche consigliato a tutti, perché particolare, ma sicuramente da premiare in questo panorama video-ludico. Questo perché prima di tutto Kojima è un game designer con le palle, e poi regista e resto delle menate.





Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Semplicemente un gioco inconcludente, che una volta arrivato al finale semplicemente non ti lascia... niente, e che ti da una sensazione di vuoto, con un'unica domanda in testa ovvero "Tutto qui?". Non lascia niente per i personaggi, che vorrebbero essere reali nella loro caratterizzazione e rapporti tra loro ma che mi sono parsi molto freddi, cosi come storia che sembra quasi un prologo a qualcosa che non ci sarà mai, e che poteva evitare di finire cosi. Insomma calcolando che è un walking simulator, che quindi si fonda sulle cose di cui sopra insieme all'atmosfera e forse ambientazione, direi che ci sono pochi motivi per consigliarlo. Volete un esponente ottimo del genere ? Prendetevi quel gioco fottuto di What Remains of Edith Finch, o perfino Last Days of June.






Il Gioco Sorpresa (PS4)

Quest'anno ho avuto molto sorprese, da KH3 a A Plague Tale, passando per The Sexy Brutale e saltando Star Wars che non ho ancora preso, perfino MediEvil, però do la palma al titolo Bend perché del tutto svestito da qualsiasi aspettativa da parte mia, a partire dalla trama e personaggi e personalità, invece ben presente. Diciamo un gioco migliore della somma delle sue parti, in cui si vede l'inesperienza degli sviluppatori lato gameplay e tecnica, ma che ti rimane dentro arrivato al finale. Voglio un seguito con le migliorie del caso. Merita una possibilità. 






Il Gioco Delusione (PS4)

Non mi vergogno a dire, tutt'altro, che la saga mi è sempre piaciuta e mi consideravo un fan, anche se ho capito che lo fossi della Trilogia di Ezio anche se trovavo sempre piacevole i giochi, e quindi ero molto speranzoso su questo rilancio della saga, anche a sentire critica e commenti dell'utenza, e lo ero anch'io dopo le prima ore, ma poi è sopraggiunta la delusione, per un gioco dal gameplay migliore della saga, ma allo stesso tempo con la struttura degna di AC1, con una storia non pervenuta, come i personaggi, e missioni uguali tra loro che non si fanno ricordare, con open world esageratamente grosso. Nota positiva è che l'Egitto è la Madonna come ambientazione.





Il Papà Castoro (PS4)

Le scelte erano molte, da Death Stranding a Control, a altro come Walking Dead 4, ma premio una delle mie saghe preferite, quella con un avvocato protagonista. Una delle saghe videoludiche, per me, migliori dal punto di vista della trama, dove non tutto funziona ad orologeria, nella componente mistery, ma che presenta personaggi tridimensionali, dal primo all'ultimo dei secondari quasi, con casi cosi fantasiosi, originali e assurdi che ti stupiscono ad ogni sessione, trama del tutto umana nello sviluppo e motivazione dei personaggi, con le fasi in tribunali tra le più soddisfacenti di sempre come meccaniche ludiche, pur nella loro semplicità. Un capolavoro, e basta. 





Il Multitap (PS4)

Non sono un giocatore molto portato alla co-op , e ancora meno al multi online, un lupo solitario insomma, ma ogni tanto escono giochi che meritano di essere provati con questa componente, questo è il caso di questo gioco, che si può considerare quasi l'Uncharted della co-op come stile cinematografico. Un gioco molto originale nella sua concezione della cooperativa, che seppur estremamente facile, non potrà non inevitabilmente divertire per le situazioni proposte. Tra l'altro basta una sola copia del gioco per giocarci anche online con qualcuno che non ha il gioco, quindi dategli una possibilità.






L'Immortale (PS3)

L'ultimo grande gioco Valve, anzi ultimo gioco e basta, uno tra i migliori della scorsa gen, ma non solo, e che già all'epoca era di un brillante nella scrittura e gioco in se che aveva dell'alieno, rigiocandolo oggi non perde un grammo della sua freschezza, un gioco di cui non è importante se si è appassionato al genere no, ma che fa parte dei giochi imprescindibili che si devono giocare nella propria vita, a prescindere da qualsiasi gusto. Memorabile.






Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone)

L'indecisione era anche con Mario Rabbids che è probabilmente il titolo Ubisoft migliore della gen, ma ho scelto il nostro amato fifone per antonomasia. Il gioco è il migliore della saga, un titolo che forse doveva introdurre ancora più novità di quante non ne introduca, ma comunque un gioco che, a parte alcune sezioni allungate, funziona del tutto ad orologeria con idee sempre diverse e presenti, dall'atmosfera sempre simpatica ma che all'occorrenza riesce anche ad essere almeno un po' tesa, con una direzione artistica e ambientazione sempre riconoscibili. Voglio il 4.


 
Ultima modifica da un moderatore:
AT-33 ha detto:
Ho seguito (anche se senza commentare) tutti i tuoi post dove davvero svisceri i giochi in tutto e per tutto, é davvero un piacere leggerli e infatti li ho ritrovati nel bene e nel male tutti in classifica. Leggendo il tuo regalo di natale mi é salita una certa curiosità e vorrei chiederti: hai un backlog enorme o semplicemente giocando quei pochi titoli e sviscerandoli acquisti poco e solo quando sai di poterli giocare?
:hmm:

Direi più la seconda. Come acquisti faccio solo recuperi una volta che sono calati di prezzo, ed intendo dai 25€ in giù. :asd: Per questo è difficile che io prenda roba recente, cioè ad inizio 2019 io stavo a recuperare i giochi del 2017 e nemmeno tutti quelli che mi interessavano perciò se mi vedete indietro di un paio di anni con le uscite è normale. Comunque una volta aggiunta una dozzina di titoli nel backlog mi fermo e non prendo più niente finchè non ho smaltito perchè come hai ben capito i miei ritmi sono quelli. Quest'anno ho appunto fatto (sviscerato :hehe: ) 10 titoli, o 12 se vogliamo contare gli AC Chronicles come tre titoli diversi. Diciamo che è quasi il momento di ri-riempire lo scaffale.

Quindi credo che ci hai visto bene: acquisto solo il "quanto basta".

 
Premessa: quest'anno ho giocato poco, pochissimo, causa lavoro e tempo in generale. Nonostante questo voglio provare anche io a dare un mio parere personale sui titoli amati/odiati in questo 2019. Buona lettura.

renduz






Il Regalo di Natale (PS4)

Quest'anno per me niente regali, non ne farò e (probabilmente) non ne riceverò, se però devo scegliere un titolo che mi piacerebbe trovare sotto l'albero la scelta ricadrebbe sicuramente su Sekiro. Adoro Miyazaki, adoro l'autorialità, adoro il Giappone feudale. Già questo dovrebbe bastare per farmi spendere il classico sessantello. Perchè allora non l'ho ancora comprato? Semplice, avendo poco tempo in generale non posso permettermi di spendere tanti soldi per un gioco che potrei rischiare di non finire (tengo a specificare, non per incapacità ma per mancanza di dedizione... forse). Activsion, abbassa questo prezzo, eddai.






Il Più Atteso del 2020 (PS4)

Qui c'è poco da dire. The Last Of Us mi ha in qualche modo cambiato. Mi ha fatto capire quanto sia sottile la linea che divide l'eroe dal carnefice. I Naughty Dog sono riusciti a contestualizzare e giustificare la violenza a mio modo di vedere con una maestria impeccabile. Joel è la dimostrazione di come ogni persona nasconda al suo interno una belva. Dall'amorevole padre di famiglia si trasforma nella macchina da guerra che abbiamo imparato a conoscere. Fa cose atroci ma noi lo capiamo, sentiamo ogni colpo che riceve e ogni proiettile che evita. Comprendiamo il suo dolore, le sue scelte (anche non condividendole) e lo aiutiamo ad andare avanti. E che dire di Ellie? Poteva essere la classica bambina rompi-maroni e invece si rivela essere fin da subito un personaggio scritto divinamente, con una storia terribile alle spalle nonostante la giovane età e un destino beffardo che la attende dietro l'angolo. Il suo sguardo nel finale è qualcosa che mi ricorderò per sempre, inquisitorio e dubbioso nei confronti della persona in cui ripone tutta la sua fiducia. Per me è stato un pugno nello stomaco. A dei personaggi magistrali e ad un lato tecnico impressionante si aggiunge poi una colonna sonora da oscar. Poco da dire, per me è stato il gioco della scorsa gen ed è per questo motivo che non vedo l'ora di avere tra le mani la mia copia di The Last of Us Parte II.

P.S: il rinvio è stata una mazzata negli zebedei.






Il Gioco Consigliato (PS4)

Ammetto che è stato difficile scegliere tra questo e RDR2. Alla fine l'ha spuntata Horizon. Non fraintendetemi, ho amato il gioco di Rockstar, così come ho amato il primo capitolo: maturo, intenso, mastodontico. E forse è proprio quest'ultimo il suo più grande difetto (causa poco tempo mi ha portato via 3 mesi di gaming nonostante abbia praticamente fatto solo main quest e sconosciuti). Horizon al contrario è fresco, leggero e "nuovo". Sarà che amo i dinosauri, sarà che adoro il sci-fi, ma io trovo quest'accoppiata azzeccata e originale. I Guerrilla hanno creato un mondo meraviglioso con un background tutto da scoprire e una protagonista femminile con gli attributi. La meccanica del colpire parti specifiche delle macchine inizialmente mi è sembrata un po' complessa da padroneggiare ma con il passare del tempo e con l'aumentare dei livelli si riesce a far fuori ogni creatura in maniera impeccabile. E diciamocela tutta, tirare giù bestioni come il Divoratuono usando corde e frecce è una figata pazzesca. Aggiungiamo un comparto tecnico e artistico meraviglioso e abbiamo un giocone che tutti dovrebbero giocare. Nel sequel voglio più creature, più armi, più tutto. Ah, il main theme ve lo sognerete di notte, entra nella testa e non esce più.





Il Gioco Sconsigliato (PS4)






Il Gioco Sorpresa (PS4)

Comprato in offerta a pochi euro, spinto dalla curiosità e dalla voglia di mitologia norrena nata dal post-God of War, mi ci sono buttato e l'ho divorato in due giorni. Comparto tecnico meraviglioso, comparto artistico sublime, comparto sonoro inquietante (ed è un complimento nel senso buono che fa egregiamente quello che deve fare, inquietare). Senua è disturbata, sente delle voci nella propria testa e noi le sentiamo insieme a lei. Ci faranno compagnia per tutta la storia, ci guideranno e ci daranno consigli ma nonostante questo non mancherà mai quel senso di diffidenza nei confronti di entità che non siamo in grado di vedere e che non conosciamo. L'unico personaggio in cui potremo riporre tutta la nostra fiducia è proprio Senua che, nella sua follia, è la nostra unica ancora di salvezza all'interno di questo viaggio nei meandri oscuri della mente umana. A tutto questo si aggiunge un plot di base semplice che ricorda il mito di Orfeo ed Euridice ma che nasconde dei risvolti inaspettati riguardo al passato di Senua stessa. Chapeau ai Ninja Theory (e mannaggia a loro che mi hanno fatto il sequel esclusiva Xbox Series X). Per l'amor del cielo, giocatelo con le cuffie.






Il Gioco Delusione (PS4)

Parliamoci chiaro, Darksiders 3 ha diversi problemi, primo su tutti il lato tecnico. Ritengo inaccettabile che un titolo sviluppato con un motore leggero come l'Unreal Engine abbia dei cali di frame imbarazzanti, sia durante i combattimenti che durante la normale esplorazione. Non stiamo parlando di God of War né di Red Dead Redemption 2, stiamo parlando di un gioco tecnicamente non eccelso e a tratti anche bruttino da vedere. Gunfire Games non ci siamo.Tralasciamo il lato tecnico e concentriamoci su quello che c'è di buono, il gameplay. Lo so, non è DMC e non pretende di esserlo, però ho apprezzato molto i vari poteri di Furia e il modo in cui vengono utilizzati all'interno del gioco, ll'unica cosa che mi è mancata è stata la possibilità di passare da un potere all'altro concatenando le combo (stile passaggio da un'arma all'altra in God of War 3). La trama, l'ho trovata piuttosto semplice e banale, non mi ha colpito particolarmente ma non mi aspettavo niente di che. Parlando di Furia, è sbruffona (forse troppo) e cazzuta, non mi è dipiaciuta ma Guerra è inarrivabile. Finisco dicendo che Darksiders senza cavallo è un delitto a cui dovranno decisamente rimediare nel prossimo capitolo (se ci sarà). 






Il Papà Castoro (PS4)

Non ho mai giocato a un titolo di Cage prima di quest'anno e in una combo sola mi sono ritrovato a giocare Heavy Rain e Detroit:Become Human. Il primo mi è piaciuto, il secondo mi ha spezzato il cuore. Probabilmente sono stato sfortunato io, ma il mio finale è stato straziante, soprattutto quello di Kara e Alice. Parlando del gioco, offre tante opzioni narrative messe a disposizione del giocatore e ogni minima azione può portare a risvolti decisamente inaspettati. Le storie dei tre protagonisti, ognuno con i propri ideali e le proprie motivazioni, proseguono su rette parallele che convergono nel finale. Personalmente ho adorato la storia di Connor e il suo rapporto con Hank, una sorta di "buddie movie" in salsa sci-fi con dei risvolti drammatici (almeno la mia versione della storia). L'odissea di Kara e Alice verso il Canada mi ha appassionato tenuto con il fiato sospeso fino alla fine (e che fine), Markus invece mi è stato sui nervi dall'inizio alla fine, forse anche a causa della voce dell'attore originale, secondo me insopportabile. Vi consiglio di giocarlo per come viene, senza pensare alle possibili conseguenze delle vostre azioni, godetevi la storia.





Il Multitap (PS4)





L'Immortale (PS3)






Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone)

Quest'anno ho deciso di dare un colpo di reni alla mia vita da videogiocatore e di entrare nel mondo Nintendo. Volevo battezzare la console con Zelda ma è ancora oggi venduto a prezzi spropositati, quindi ho optato per l'idraulico nazionale trovato a 48 cucuzze. Scelta non fu più azzeccata. Divertente, leggero, longevo e soprattutto portatile. Ore ed ore di divertimento che hanno trasformato i miei viaggi in treno mattutini direzione ufficio. Tanti mondi da esplorare, tante lune da trovare, tanti contenuti da spulciare. Un titolo di altissima qualità che mi fa ben sperare per i prossimi giochi della grande N che andrò a recuperare. Se la stanno giocando Bayonetta e Zelda, accetto consigli.






Messaggio per i mod: ho messo dei link alle immagini ma non so come mettere il link dell'affiliazione, potete rimediare? 

P.S: Non so per quale motivo le immagini siano così piccole ma tant'è :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hellblade, un altro titolo che ho in wishlist, ma prontamente me lo dimentico sempre..

 
Hellblade, un altro titolo che ho in wishlist, ma prontamente me lo dimentico sempre..
Dura poco, quando hai un buco vuoto da riempire mettilo dentro. Se ti piacciono i giochi narrativi e di atmosfera non te ne pentirai ma dovrai scendere a patti con il gameplay. 

 
Dura poco, quando hai un buco vuoto da riempire mettilo dentro. Se ti piacciono i giochi narrativi e di atmosfera non te ne pentirai ma dovrai scendere a patti con il gameplay. 
Si, sapevo che sul gameplay fosse abbastanza limitato, ma mi interessa più la storia e caratterizzazione della protagonista, che, a quanto leggevo, parla di disturbi mentali.

Peccato che il secondo non vedrà luce su Playstation, dato che non prenderò Xbox.

 
Ma come fate ad intabellare e avere le immagini tutte grandi uguali  :sard:

Sto facendo un casino 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma come fate ad intabellare e avere le immagini tutte grandi uguali  :sard:

Sto facendo un casino 
guarda lascia stare, non saprei manco dove cominciare a spiegare... penso sia più semplice costruire un reattore al plasma che non sta cosa... infatti l'anno prossimo dobbiamo trovare un altro modo, mi sono diventati tutti i capelli bianchi...

https://www.spaziogames.it/su-gamesforum-apre-la-holidays-buyers-guide-2019/?fbclid=IwAR35iKeSOk25XzRkM2Z_lc2-8gD_aaExjBQ2a4oqT5AbC5Qqih-pvz_ADcI

comunque il nostro darth ha fatto la notizia anche sul sito, spammatela in giro :asd:  

dopo mi leggo tutte le liste e aggiorno :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
@renduz per i ref ce li fa appositamente darth, quindi non possiamo farlo per tutti voi utenti :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top