Holiday's Buyers Guide 2019 | In ritardo, ma più in forma che mai! | Richiedi la tua medaglia! |

Pubblicità
Vedo parecchi Star Wars come regalo natalizio :nev:

 
 ​






Il Regalo di Natale (PS4)

Mi sono pentito di non averlo preso al day one e sono stato pure tentato di prenderlo poco dopo ma ho resistito. Però ora sarà mio a tutti i costi  (spero) 






Il Più Atteso del 2020 (PS4)

Molto difficile scegliere fra la quantità infinita di titoli che arriverà il prossimo anno ma al momento direi Resident evil 3 . Anche perchè sto attualmente giocando il 2 e l'hype sale ancora di piu ma anche giochi come elder ring  e tanti altri che però al momento non hanno mostrato molto.







Il Gioco Consigliato (PS4)

Ad alcuni non è piaciuto ad altri si , io faccio parte di quest'ultimi . Mi è piaciuto nettamente di piu del primo riuscendo a sorprendermii sopratutto dal punto di vista della caratterizzazione del protagonista . Anche la trama è ben narrata seppure nella parte finale barcolla abbastanza e non solo la trama . Ma resta il fatto che mi ha divertito parecchio ed anche le cose secondarie sono fatte davvero bene quasi da sembrare far parte della main .






Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Recuperato al grazie al plus perchè mi ero gia spoilerato un po del gioco e non mi aveva entusiasmato ,cosa che poi è anche andata peggiorando giocandoci.

Partendo dal presupposto che il primo non mi era dispiaciuto , questo capitolo l'ho trovato peggiorato in quasi tutto , a partire dall'ambientazione sfruttata male , volgarità gratuite fine a se stesse , mancanza di nemici carismatici e la trama molto meh . Ed ho trovato pure che le meccaniche di gioco rispetto al primo sono peggiorate.






Il Gioco Sorpresa (PS4)

Non sapevo nulla del titolo tranne un trailer reveal che mi aveva incuriosito . Poi è uscita la demo e mi ha stregato subito da prenderlo al day one . Gioco  con vari difetti ma che per quelle 15-20 ore sa dare tante soddisfazioni con momenti indimenticabile . Ovviamente il gioco dal momento che porta  può farmi essere blaslemi molto facilmente.






Il Gioco Delusione (PS4)

Molti rimaranno perplessi ma  per me è stata una delusione . Partiamo dal fatto che l'hype sul gioco da parte di stampa ed utenza non ha aiutato , perchè quando leggi da tutte parti che è un capolavoro o quasi le aspettative si alzano e anche guardando  i trailer.

Poi pad alla mano dopo le prime ore  pensi che avevano ragione ma c'è un però  ,perchè dopo queste prime ore di meraviglia cominciano a venire fuori i difetti fra ripetività , missioni che si ripetono fin troppo , contenuti secondari la fiere del riciclo ed una storia scritta bene ma con poco mordente tranne nelle fasi finali.

Infine spiderman è un ottimo gioco ma le aspettative erano altre .






Il Papà Castoro (PS4)

Senza dubbio il primo titolo che mi viene in mente è death stranding . Gioco che mi è piaciuto abbastanza e lo ritengo uno dei migliori dell'anno senza dubbio  ma ovviamente il punto forte del titolo sono i personaggi ,la trama e l'immaginario creato da kojima davvero intrigante. Seppur non "perfetto" sotto vari punti di vista questi aspetti alla fine del gioco rimangono impressi come solo i grandi giochi sanno fare.






Il Multitap (PS4)

Nonostante sia un principiante nei picchiaduro , la serie tekken è stata una delle prime saghe ad appassionarmi sin dalla ps1 . ma all'epoca li giocavo senza davvero imparare seriamente le combo e il resto . Questa volta grazie a fighterz che mi ha disintossicato dai calcistici ed intrigato nel mondo dei picchiaduro , ho iniziato a giocarci imparando persino delle combo che mai avrei pensato di poter fare . Ieri ho guardato il contatore e sono a piu di 100 ore che dire di piu?






L'Immortale (PS3)

"Rigiocato"  perchè  all'epoca non sapevo del giochino di Taro e quindi mi ero fermato alla prima parte , nonostante comunque avessi amato la storia gia cosi . Rigiocarlo me lo ha fatto apprezzare di piu sia per una conoscenza dell'inglese superiore sia dal punto di vista del gameplay che è stato molto meglio di quanto ricordassi. Un gioco che diversi punti di vista può definirsi un capolavoro. 






Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone)

Quest'estate ho finalmente recuperato il 3ds e non posso non citare questo zelda che per certi versi è stato il mio primo "vero" zelda. Un gioco stupendo che ti colpisce dal primo momento , uno di quei giochi che fai fatica a staccarti , insomma un capolavoro .
cosi va meglio :coosaa: ?  @Vc3nZ_92

 
 ​

renduz

 ​






Il Regalo di Natale (PS4)

Quest'anno per me niente regali, non ne farò e (probabilmente) non ne riceverò, se però devo scegliere un titolo che mi piacerebbe trovare sotto l'albero la scelta ricadrebbe sicuramente su Sekiro. Adoro Miyazaki, adoro l'autorialità, adoro il Giappone feudale. Già questo dovrebbe bastare per farmi spendere il classico sessantello. Perchè allora non l'ho ancora comprato? Semplice, avendo poco tempo in generale non posso permettermi di spendere tanti soldi per un gioco che potrei rischiare di non finire (tengo a specificare, non per incapacità ma per mancanza di dedizione... forse). Activsion, abbassa questo prezzo, eddai.





Il Più Atteso del 2020 (PS4)

Qui c'è poco da dire. The Last Of Us mi ha in qualche modo cambiato. Mi ha fatto capire quanto sia sottile la linea che divide l'eroe dal carnefice. I Naughty Dog sono riusciti a contestualizzare e giustificare la violenza a mio modo di vedere con una maestria impeccabile. Joel è la dimostrazione di come ogni persona nasconda al suo interno una belva. Dall'amorevole padre di famiglia si trasforma nella macchina da guerra che abbiamo imparato a conoscere. Fa cose atroci ma noi lo capiamo, sentiamo ogni colpo che riceve e ogni proiettile che evita. Comprendiamo il suo dolore, le sue scelte (anche non condividendole) e lo aiutiamo ad andare avanti. E che dire di Ellie? Poteva essere la classica bambina rompi-maroni e invece si rivela essere fin da subito un personaggio scritto divinamente, con una storia terribile alle spalle nonostante la giovane età e un destino beffardo che la attende dietro l'angolo. Il suo sguardo nel finale è qualcosa che mi ricorderò per sempre, inquisitorio e dubbioso nei confronti della persona in cui ripone tutta la sua fiducia. Per me è stato un pugno nello stomaco. A dei personaggi magistrali e ad un lato tecnico impressionante si aggiunge poi una colonna sonora da oscar. Poco da dire, per me è stato il gioco della scorsa gen ed è per questo motivo che non vedo l'ora di avere tra le mani la mia copia di The Last of Us Parte II.

P.S: il rinvio è stata una mazzata negli zebedei.





Il Gioco Consigliato (PS4)

 Ammetto che è stato difficile scegliere tra questo e RDR2. Alla fine l'ha spuntata Horizon. Non fraintendetemi, ho amato il gioco di Rockstar, così come ho amato il primo capitolo: maturo, intenso, mastodontico. E forse è proprio quest'ultimo il suo più grande difetto (causa poco tempo mi ha portato via 3 mesi di gaming nonostante abbia praticamente fatto solo main quest e sconosciuti). Horizon al contrario è fresco, leggero e "nuovo". Sarà che amo i dinosauri, sarà che adoro il sci-fi, ma io trovo quest'accoppiata azzeccata e originale. I Guerrilla hanno creato un mondo meraviglioso con un background tutto da scoprire e una protagonista femminile con gli attributi. La meccanica del colpire parti specifiche delle macchine inizialmente mi è sembrata un po' complessa da padroneggiare ma con il passare del tempo e con l'aumentare dei livelli si riesce a far fuori ogni creatura in maniera impeccabile. E diciamocela tutta, tirare giù bestioni come il Divoratuono usando corde e frecce è una figata pazzesca. Aggiungiamo un comparto tecnico e artistico meraviglioso e abbiamo un giocone che tutti dovrebbero giocare. Nel sequel voglio più creature, più armi, più tutto. Ah, il main theme ve lo sognerete di notte, entra nella testa e non esce più.





Il Gioco Sconsigliato (PS4)





Il Gioco Sorpresa (PS4)

Comprato in offerta a pochi euro, spinto dalla curiosità e dalla voglia di mitologia norrena nata dal post-God of War, mi ci sono buttato e l'ho divorato in due giorni. Comparto tecnico meraviglioso, comparto artistico sublime, comparto sonoro inquietante (ed è un complimento nel senso buono che fa egregiamente quello che deve fare, inquietare). Senua è disturbata, sente delle voci nella propria testa e noi le sentiamo insieme a lei. Ci faranno compagnia per tutta la storia, ci guideranno e ci daranno consigli ma nonostante questo non mancherà mai quel senso di diffidenza nei confronti di entità che non siamo in grado di vedere e che non conosciamo. L'unico personaggio in cui potremo riporre tutta la nostra fiducia è proprio Senua che, nella sua follia, è la nostra unica ancora di salvezza all'interno di questo viaggio nei meandri oscuri della mente umana. A tutto questo si aggiunge un plot di base semplice che ricorda il mito di Orfeo ed Euridice ma che nasconde dei risvolti inaspettati riguardo al passato di Senua stessa. Chapeau ai Ninja Theory (e mannaggia a loro che mi hanno fatto il sequel esclusiva Xbox Series X). Per l'amor del cielo, giocatelo con le cuffie.





Il Gioco Delusione (PS4)

Parliamoci chiaro, Darksiders 3 ha diversi problemi, primo su tutti il lato tecnico. Ritengo inaccettabile che un titolo sviluppato con un motore leggero come l'Unreal Engine abbia dei cali di frame imbarazzanti, sia durante i combattimenti che durante la normale esplorazione. Non stiamo parlando di God of War né di Red Dead Redemption 2, stiamo parlando di un gioco tecnicamente non eccelso e a tratti anche bruttino da vedere. Gunfire Games non ci siamo.Tralasciamo il lato tecnico e concentriamoci su quello che c'è di buono, il gameplay. Lo so, non è DMC e non pretende di esserlo, però ho apprezzato molto i vari poteri di Furia e il modo in cui vengono utilizzati all'interno del gioco, ll'unica cosa che mi è mancata è stata la possibilità di passare da un potere all'altro concatenando le combo (stile passaggio da un'arma all'altra in God of War 3). La trama, l'ho trovata piuttosto semplice e banale, non mi ha colpito particolarmente ma non mi aspettavo niente di che. Parlando di Furia, è sbruffona (forse troppo) e cazzuta, non mi è dipiaciuta ma Guerra è inarrivabile. Finisco dicendo che Darksiders senza cavallo è un delitto a cui dovranno decisamente rimediare nel prossimo capitolo (se ci sarà).  





Il Papà Castoro (PS4)

Non ho mai giocato a un titolo di Cage prima di quest'anno e in una combo sola mi sono ritrovato a giocare Heavy Rain e Detroit:Become Human. Il primo mi è piaciuto, il secondo mi ha spezzato il cuore. Probabilmente sono stato sfortunato io, ma il mio finale è stato straziante, soprattutto quello di Kara e Alice. Parlando del gioco, offre tante opzioni narrative messe a disposizione del giocatore e ogni minima azione può portare a risvolti decisamente inaspettati. Le storie dei tre protagonisti, ognuno con i propri ideali e le proprie motivazioni, proseguono su rette parallele che convergono nel finale. Personalmente ho adorato la storia di Connor e il suo rapporto con Hank, una sorta di "buddie movie" in salsa sci-fi con dei risvolti drammatici (almeno la mia versione della storia). L'odissea di Kara e Alice verso il Canada mi ha appassionato tenuto con il fiato sospeso fino alla fine (e che fine), Markus invece mi è stato sui nervi dall'inizio alla fine, forse anche a causa della voce dell'attore originale, secondo me insopportabile. Vi consiglio di giocarlo per come viene, senza pensare alle possibili conseguenze delle vostre azioni, godetevi la storia.







Il Multitap (PS4)







L'Immortale (PS3)





Il Gaijin (PC, console non PS4-PS3 o smartphone)

Quest'anno ho deciso di dare un colpo di reni alla mia vita da videogiocatore e di entrare nel mondo Nintendo. Volevo battezzare la console con Zelda ma è ancora oggi venduto a prezzi spropositati, quindi ho optato per l'idraulico nazionale trovato a 48 cucuzze. Scelta non fu più azzeccata. Divertente, leggero, longevo e soprattutto portatile. Ore ed ore di divertimento che hanno trasformato i miei viaggi in treno mattutini direzione ufficio. Tanti mondi da esplorare, tante lune da trovare, tanti contenuti da spulciare. Un titolo di altissima qualità che mi fa ben sperare per i prossimi giochi della grande N che andrò a recuperare. Se la stanno giocando Bayonetta e Zelda, accetto consigli.




L'ho rifatta quotando un messaggio almeno le cover non sono in modalità nano :asd:  Non so perchè ma non riesco a copiarla e incollarla nel mio vecchio messaggio, è già stato un parto così  :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vedo che la categoria del più atteso del 2020 è molto eterogenea, come prevedibile :asd:

Con tutti i mega titoloni previsti per il prossimo anno, sceglierne uno che spicchi su tutti in maniera assoluta è quasi impossibile. Nessun voto per Cyberpunk però, al momento  :unsisi:

 
Outlast 2 sconsigliato :coosaa:

Questa settimana il film e settimana prossima si recupera il gioco, daje  :Gab3:
Ti piacerà molto vedrai, swooshare con la spada laser :darthgary:

@zaza50mi hai convinto a prendere KH Re Coded, mi pare dovrebbe girare sul mio 3DS :gamer:

 
Ultima modifica da un moderatore:
@zaza50mi hai convinto a prendere KH Re Coded, mi pare dovrebbe girare sul mio 3DS :gamer:
Yep è retrocompatibile :nev:  

IMHO è divertentissimo da giocare... Non aspettarti trama, se non qualche briciola (nel vero senso della parola), ma come gioco (quindi di puro gameplay) è secondo quello meglio ritagliato per l'hardware portable... Sfruttandolo a pieno con una buona dose di inventiva.

Là dove DAYS invece continuo a trovarlo troppo limitato (è praticamente un rip off di KH2 iper limitato dal DS), seppur con una trama molto più interessante...

Mentre 3D l'ho provato solo su PS4, quindi non saprei dire come fosse su 3DS ma sicuramente è un gioco più ambizioso, seppur rotto per tante ragione.

Vedo che la categoria del più atteso del 2020 è molto eterogenea, come prevedibile :asd:

Con tutti i mega titoloni previsti per il prossimo anno, sceglierne uno che spicchi su tutti in maniera assoluta è quasi impossibile. Nessun voto per Cyberpunk però, al momento  :unsisi:
Idem... E' bellissimo da vedere:

TLOU

Ghost

RE3R

Elden Ring

FFVII

(e di sicuro salterà fuori anche Cyberpunk in più di qualche lista)

E a ben pensarci è abbastanza pazzesco :asd:  

 
Io sono contento di vedere Sekiro e Dmc5 sbucare molto frequentemente  :champagne:

 
et voilà, anche quest'anno onoro una delle nostre tradizioni più risalenti con la mia personale HBG :nev:  

preciso che molta roba non l'ho finita ancora (Death Stranding) e/o non ancora giocata (Resident Evil 2), quindi non vi stupite per alcune assenze :asd:  

 
Il Regalo di Natale


Ero indeciso tra questo e Yakuza Kiwami 2 ma quest'ultimo l'ho preso qualche giorno fa in offerta su amazon, quindi la mia scelta è stata obbligata.Vorrei trovare Yooka Laylee sotto l'albero perché ne ho letto un gran bene in giro per la rete e, da fan dei platform vecchia scuola, non sarebbe male passare il Natale in compagnia di questi due simpaticoni e provare ad espugnare l' "Impossibile Lair" :)

Il più atteso del 2020

E qui c'è veramente poco da discutere.L'originale è tra i miei giochi preferiti di sempre e, ad ogni vedo che guardo, mi brillano gli occhi nel vedere Cloud e compagnia in una veste grafica che ha ben poco da invidiare ad un film in CG.Inutile dire che ho giusto qualche piccola riserva sui contenuti, ma ciò non mi fermerà dall'unirmi di nuovo agli Avalanche per combattere la Shinra.Che hype, ragazzi!!!​

 ​

Il gioco consigliato


La più grande sorpresa di questo 2019, secondo me.Un Action Adventure che prende in prestito alcune meccaniche dei Souls, qualche pizzico di Uncharted e un po' di esplorazione alla Tomb Raider, il tutto adornato da una veste grafica di tutto rispetto.Esplorare i vari pianeti è un piacere grazie alle varie scorciatoie che si scoprono poco alla volta e il sistema di combattimento dona belle soddisfazioni quando, nel marasma più totale, si fanno fuori gli avversari mischiando colpi di Lightsaber e poteri della forza.Unici nei delle animazioni un po' robotiche del personaggio principale e il loot che è composto solo da orpelli estetici.Dategli una possibilità, non ve ne pentirete.

Il gioco sconsigliato 


Riponevo parecchie speranze in questo titolo ma, purtroppo, ho subito una cocente delusione.Intendiamoci, il gunplay è ottimo(Id Style puro), ma tutto il resto è, imho, da buttare.Tecnicamente è atroce(addirittura i menu di gioco sono lentissimi), il sistema di guida è scomodissimo e l'open world è farcito di tante sub quests tutte uguali(Avalanche style puro).Dulcis in fundo, la storia dura solo 6-7 ore.Peccato... ​

 ​

Il gioco sorpresa


Mi aspettavo un buon titolo dai ragazzi di Bend Studio ma, con mia grande sorpresa, mi sono ritrovato a giocare uno dei top titoli di questa generazione.Un open world fortemente basato sulla narrativa, con un protagonista cazzuto e tanti altri personaggi secondari che vi resteranno impressi.Graficamente è un gran bel vedere, anche se il motore di gioco soffre di forti cali di frame rate, almeno su Ps4 base.Lo shooting non è niente male e i momenti più belli si raggiungono quando ci si scontra con le gigantesche orde di furiosi.Sfido chiunque a non farsi salire l'adrenalina a mille mentre si è inseguiti da centinaia di zombie affamati che corrono veloci quanto Cristiano Ronaldo... :asd:

Il gioco delusione


So che ora starete strabuzzando gli occhi, dopo aver visto la mia scelta, ma lasciatemi spiegare.Riconosco i pregi di Borderlands, per carità.Il gunplay è stato snellito ed è più veloce rispetto al secondo capitolo.Ammetto poi che l'immaginario è coloratissimo, i personaggi sono simpatici e le centinaia di bocche da fuoco fanno il loro dovere nell'offrire quante più scelta possibile al giocatore.Il problema è che, purtroppo, non mi diverte.Non ho mai capito il perché, ma tra me e questa saga, non è mai scoccata la scintilla.Potendo tornare indietro non lo acquisterei... 

Il papà castoro


Premetto che non ho ancora finito Death Stranding ma posso già dire che questo premio spetta a lui.L'immaginario creato da quel geniaccio di Kojima mi ha rapito dal primo istante in cui ho posato gli occhi sul trailer di annuncio e questa sensazione non ha fatto altro che rafforzarsi mentre il contatore delle mie ore di gioco cresceva.Ogni volta che si aggiunge una voce al "codec" corro subito a leggerla per saziare la mia fame di informazioni e devo ammettere che non mi capita spesso, anzi, negli altri giochi, leggo le nuove voci delle enciclopedie nei momenti più tranquilli.Poi, non devo certo parlare della regia di un gioco di Kojima... VERO???​


'Death'

 ​

Il Gaijin


Ho sequestrato la Nintendo Switch di mio figlio per finire questo piccolo gioiello.E' stato veramente piacevole esplorare l'Hotel Miramostri insieme a Luigi!E' stata un'avventura varia e divertente, quella che ho potuto affrontare nel corso delle 12 ore che ho speso in compagnia del fratello meno famoso di Mario.L'unico neo è rappresentato da una difficoltà inesistente ma, in fin dei conti, è un po' il difetto della maggior parte delle produzioni Nintendo, no?Quindi chissene!Acquistatelo e andate a caccia di fantasmi insieme a Luigi e il divertimento sarà assicurato ;)
 
Ok, non riesco a fare la tabella, damn, farò a modo mio. :sard:  

Aspettatevi una lista un pò diversa dalle altre  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Doc mi ha ricordato che ho anche Judgement da recuperare (e soprattutto devo trovare il tempo per giocarlo) :asd:

Mi segno anche Silver Case, pare interessante e mi manca come titolo di Suda 

 
 ​

FlareZero

ll regalo di Natale

Shantae: Risky's Revenge - Director's Cut



Personalmente ho già troppo da iniziare sullo scaffale, compresi anche alcuni giochi per PS3 :asd:  , però un gioco da comprare per natale lo devo prendere, per forza :sard:  , allora ho deciso che prenderò questo, adoro Shantae, e ho giocato i due giochi successivi e aspetto con ansia il quinto, è una serie che tutti dovrebbero giocare, WayForward è uno sviluppatore che fa titoli di qualità; questo è il secondo, volevo anche giocarmi il primissimo uscito su GB Color, ma è introvabile e su eBay sta a prezzi folli. :sard:  

Il più atteso del 2020

Final Fantasy VII Remake



E vabbè, questo era scontato :asd:  , il mio stesso nick deriva da questo gioco, l'originale personalmente lo ritengo uno dei migliori JRPG di sempre, e non solo, anche se sono sicuro che molti la pensano così :asd:  , rivedere Midgard con il motore grafico attuale sarà stupendo, anche se la sua natura episodica un pò mi spaventa :asd:  , vedremo, però ora sono fiducioso e non vedo l'ora di tornare da Cloud e soci, Marzo è sempre più vicino.

Il Gioco Consigliato

Devil May Cry 5



Qua è stata dura scegliere, non perchè dovevo scegliere il mio GOTY personale (che vedrete dopo), ma mi sembrava più giusto scegliere un titolo che sia più godibile e apprezzabile per tutti, e qual miglior titolo se non Devil May cry 5? Stile a pacchi e gameplay pazzesco, oltre a una OST spaziale, un ritorno strepitoso e in grade stile, gioco che tutti dovrebbero giocare, giocabile anche se non si è giocati i titoli precedenti , circa, oddio, forse no, almeno il primo e il terzo andrebbero giocati :asd:  , comunque, stra consigliato per tutti, DMC is back. cit.

Il Gioco Sconsigliato

Heroes Trials



Ommioddio sto gioco, santissimo cielo, ho fatto fatica a finirlo :asd:  , un indie davvero becero e povero, l'avevo preso perchè costava du spicci, mamma mia che roba brutta. :asd:  

Molti parlano di giochi AAA e di quanto magari possa far schifo un gioco, come è successo quest'anno con giochi stra blasonati (vedasi Death Stranding e altri), giocatevi questo, così poi capirete davvero cosa vuol dire giocare un gioco orribile. :ahsisi:

Il Gioco Sorpresa

Iconoclasts



Inaspettato, strabiliante e coinvolgente, queste sono le prime parole che mi vengono in mente quando penso a Iconoclasts, un metroidvania/platform coi fiocchi , di altissima levatura creato da una singola persona, che nessuno, e dico nessuno, ha considerato, me compreso, e ma ne vergogno, se non era per il PsPlus non mi sarei mai trovato davanti a una vera perla videoludica come questa, un gioco che tutti dovrebbero giocare, ottimi personaggi, trama davvero intrigante e atmosfera davvero ottima (a tratti mi ha dato feeling a la FFVII, e non esagero), quindi aprite i portafogli e giocatelo, anzi secondo me molti lo hanno anche riscattato col Plus, quindi non avete scusanti. :ahsisi:

Poteva essere il mio personale GOTY, poteva, se non era per un altro gioco. :asd:  

Il gioco delusione

The Missing: J.J. Macfield and the Island of Memories



Piccola delusione, preso esattamente nel periodo natalizio, ma giocato per bene solo nell'anno nuovo, giocato per modo di dire, dato che dopo un pò l'ho trovato abbastanza monotono e noioso e l'ho abbandonato, mi aspettavo di più, molto di più, idee geniali, ma a tratti sviluppate non benissimo, un'occasione sprecata, non un brutto gioco, ma si poteva fare molto di più.....

Il Papà castoro

The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel III



E pure qua non c'è storia :asd:  , il mio personale GOTY del 2019, a mani basse, serie strepitosa, con personaggi e mondo di gioco fuori scala, ho visto solo un altra volta un World Build così esteso in una videogioco, vale a dire la serie di Metal Gear, trama intrigante e pienissima di colpi di scena, gameplay dinamico e migliorato dai giochi precedenti, una serie che meriterebbe più spazi, e che culmina in questo.

Se ne avete il tempo e la possibilità recuperate il primo Cold Steel, il secondo e tutti i precedenti, anche perchè sono tutti connessi, non hanno trame separate, è tutto legato, e giocare solo questo non ha alcun senso, ma una volta recuperata tutta la serie, il resto dei giochi cominceranno davvero a essere solo dei "giochini"

Il Multitap

Code Vein



Ecco, se c'è un gioco che ho giocato molto volentieri in coop è proprio Code Vein :sisi:  , Souls like dai creatori di God eater che ho apprezzato, a tratti davvero ottimo, con una buonissima storia e bei personaggi, la coop funziona bene e personalmente mi ha laggato forse una o due volte in tutto il gioco, in coop è davvero un piacere affettare nemici :asd:  , da giocare. :sisi:  

L'immortale



Purtroppo non ho accesso la PS3 quest'anno :asd:  

Il Gaijin

Fate/Grand Order



Penso di non aver mai giocato così tanto sul cellulare come con questo gioco, ci avevo giocato un pò due anni fa, ma poi persi l'account e mi passò la voglia di ricominciare, anche se avevo fatto poco; l'anno scorso in un momento di vuoto l'avevo riscaricato e mi ci sono messo sotto e non ho più smesso (a parte forse un mesetto), davvero un titolo mobile free to play di ottima fattura, e per niente P2W, anzi, ci sono molte unità free, anche di rango basso che sono molto forti, anche più di tanti rank4 e rank5, se avete tempo, provatelo, e vedrete davvero come un gioco per cellulare debba essere fatto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' la mia prima partecipazione a questo evento  :Gab3:  Immagino non basti mettere solo dei titoli XD  Quindi cercherò dove posso di scrivere ciò che è giusto scriverci :sisi:  

SIRIODORIONE

Il regalo di Natale: Dunque...qui partiamo malissimo, non ho regali da farmi ma c'è un motivo positivo, ho già comprato tutto quello che volevo del 2019 e proprio in questo periodo di saldi appena passato ho finito di comprare cose vecchie che avevo messo in cantiere, quindi non ho nulla per natale. Ma, calcolando che fra gli acquisti di questo periodo ce n'è uno che staro giocando nel periodo Natalizio (credo, a meno che non lo finisco prima il che visto quanto gioco è probabilissimo  XD ) direi che il mio regalo per questo Natale è un gioco che aspettavo da più di un anno per motivi che capirete leggendo il titolo: LIFE IS STRANGE 2

Un regalo necessario, un gioco di cui ho alte aspettative perchè sono convinto mi emozionerà come il primo, confido negli scrittori del gioco, sarà un bel regalo, ne sono convinto  :Gab3:

Il più atteso del 2020: Qui c'è del ballottaggio "purtroppo" :asd:  Il più atteso era sicuramente Ghost Of Tsushima, per qualche motivo "x" temo non sia quello che voglio e che spero ma parlando con alcuni di voi alla fine probabilmente lo sarà ma poco tempo fa, è uscito un annuncio che mi ha fatto sbalzare dalla sedia (non voglio riscrivere cose volgari come fatto in quel topic  :sard: ) e non posso non avere Hype IMMENSO per lui, finalmente, nella mia lingua madre: PERSONA 5 ROYAL

Adoro il jrpg, sono di fatto il mio genere preferito (per quanto odio ormai certe meccaniche) ma per mie mancanze non ho potuto giocarlo perchè non me lo sarei potuto godere, ora posso quindi Hype al massimo, non ho altro da aggiungere  :morty:

Il gioco consigliato: Non sono uno che sa consigliare, perchè spesso non riesco ad essere critico nel modo giusto e mi faccio prendere dal soggettivismo :asd:  Però è indubbio che DEVIL MAY CRY 5 sia un gioco che va giocato. Il genere può anche non piacere ma è così ottimo nel suo genere che si possono trovare cose buone anche chi non ne ha preferenze, ovvio serve averla un minimo ma tutto sommato credo sia il gioco uscito nel 2019 che più può piacere a tutti. Pad alla mano è molto divertente quindi lo consiglio :sisi:  

Il gioco sconsigliato:  Wolfenstein: Youngblood senza obra di dubbio. Un gioco che sembrava essere ciccia ed è stato fuffa. E non centrano le aspettative che avevo (o lo mettevo nelle delusioni), semplicemente è il terzo gioco dopo il primo ed il secondo (ma va? xD) che tutto sommato anche se nel secondo perde un po' doveva e poteva essere di più. Vero, non ha il numero 3, è una specie di spinoff ma il prezzo budget non può sempre essere un pregio. Lo sconsiglio perchè semplicemente sono meglio gli altri, e di brutto, e si trovano anche a meno. Non so se davvero hanno poi migliorato certe meccaniche abbastanza "mhe" del gioco con patch ma io devo basarmi sul quando l'ho giocato e l'ho fatto prima di ogni modifica. Sono abbastanza sicuro che sia un gioco che ai fan della serie può più NON piacere che piacere ed ai nuovi inutile partire da quello, c'è di meglio.
 

Il gioco sorpresa:  qui non ho alcun dubbio, nemmeno devo stare a controllare la tag per rinfrescarmi la memoria sui titoli che ho giocato (sì, ne ho giocati un bel po' XD  ) la sorpresa dell'anno è JUDGMENT  :ivan:  Un gioco che riesce ad essere diverso dal gioco a cui si ispira o comunque copia pari pari ma nonostante questo è diverso. Sia come meccaniche sia come tipologia di storia. Molto divertente da giocare, anche nelle attività secondarie ed ha un punto di forza enorme a mio modo di vedere: la trama. Praticamente perfetta e sempre pronta a incollarti al pad. E' stata una sorpresa perchè per quanto mi aspettassi un bel gioco non pensavo mi sarebbe piaciuto così tanto :sisi:

Il gioco delusione: che dire, non posso che scegliere A PLAGUE TALE: INNOCENCE forse le aspettative mi hanno ingannato, ma la realtà è che via via che lo giocavo ho sentito ripetitività, è strano perchè ho visto molti avere piacere via via che lo giocavano, forse non è il mio genere. Anche avanzando nella trama non venivo preso. 
Non so spiegare più di tanto i motivi della mia delusione, credo sia un'insieme di cose che hanno inciso, ma chissà un giorno gli darà una seconda possibilità.

Il papà castoro: dunque, qui è complicato :asd:  Apprezzo moltissimo le trame semplici, quelle che capisci subito ed anche a cervello semi-spento sai tutto, senza stare lì a leggere robe ecc...insomma non posso metterci un death stranding, che ha di fatto una bellissima trama ma quel "mi ha colpito" che secondo me deve esserci non è lui. Quindi non posso che mettere DAYS GONE
Per molti sarà una trama vista e rivista, o altre considerazioni in negativo assolutamente legittime, ma a me è piaciuto un sacco proprio lato trama, il non aspettarmelo sicuramente incide ed è stato perfetto, anche come lunghezza spesso criticata. Una vera sorpresa, assolutamente lui il mio papà castoro  :D

Il multitap: non è il mio genere, partiamo da questo, ma di giocare li gioco questi giochi, li abbandono molto presto ma cerco di mettermici :asd:  Sicuramente THE DIVISION 2 un gioco che m'è piaciuto e ci ho passato quelle 100 e passa ore godendomelo anche. Molto molto soddisfatto. Non ho molto altro da dire :asd:  

L'immortale: non accendevo la PS3 da due anni forse? Ma il caso ha voluto scroprissi un gran bel tps BINARY DOMAIN e me ne pento, sapete perchè? Perchè voglio il secondo che so non arriverà mai  :bruniii:  Dannazione, non lo metto nei consigliati perchè per PS3 valeva solo questa categoria. Ma un grande gioco, che giocato col pad PS4 aumenta di bellezza XD  

Il Gaijin: Non ho altre piattaforme di gioco a parte quelle Sony, ho un PC dove non ci gira la dama (sto esagerando eh, ma è per farvi capire) e non ho interesse per il gioco su cellulare quindi niente :asd:  

Bene, è stato un piacere fare questo post, m'è passato il 2019 in un attimo  :dsax:
 

 
Yep è retrocompatibile :nev:  

IMHO è divertentissimo da giocare... Non aspettarti trama, se non qualche briciola (nel vero senso della parola), ma come gioco (quindi di puro gameplay) è secondo quello meglio ritagliato per l'hardware portable... Sfruttandolo a pieno con una buona dose di inventiva.

Là dove DAYS invece continuo a trovarlo troppo limitato (è praticamente un rip off di KH2 iper limitato dal DS), seppur con una trama molto più interessante...

Mentre 3D l'ho provato solo su PS4, quindi non saprei dire come fosse su 3DS ma sicuramente è un gioco più ambizioso, seppur rotto per tante ragione.

Idem... E' bellissimo da vedere:

TLOU

Ghost

RE3R

Elden Ring

FFVII

(e di sicuro salterà fuori anche Cyberpunk in più di qualche lista)

E a ben pensarci è abbastanza pazzesco :asd:  
Thanks! Domani mattino lo acquisto su eBay :nev:

358/2 Days anche quello vorrei acquistarlo, dato che è dedicato ad uno dei personaggi più belli del KH world, però ne ho sentito parlare sia bene sia male.

 
Il regalo di Natale:  YAKUZA KIWAMI II

in realtà non nego che se dovessi trovare a prezzo di saldo uno fra Control, Death Stranding e Sekiro me li porterei a casa e diventerebbero il vero regalo di Natale. Al Black Friday ho preso parecchia roba e Yakuza Kiwami II è quello che non ho giocato per cui, al netto di botte di testa e fortuna, vado sul sicuro con l'ennesimo capitolo di questa serie che sto recuperando con il tempo.

Il più atteso del 2020:  CYBERPUNK 2077 

Ora, che sia io a citare Cyberpunk è un po' grave. Non ho mai nascosto perplessità su questo titolo, non ho mai nascosto che reputo il progetto troppo ambizioso per CD Project Red e che non annovero lo stesso team tra i miei preferiti perché, ad esempio, considero The Witcher III un titolo ottimo ma non un capolavoro. Ne riconosco però il fascino dell'ambientazione o le potenzialità della narrativa. Cito Cyberpunk però perché tutto il resto, per un motivo o per un altro, non riesce a convincermi a pieno: Final Fantasy VII Remake è un progetto a mio avviso senza capo ne coda. Sarà fighissimo, sarà (se tutto va bene) un quinto del gioco originale e se lo modificano a livello narrativo probabilmente lo prenderò per quello che è, un gioco nuovo che ha poco a che spartire con il capolavoro Square. The Last of Us II semplicemente non doveva esistere a mio avviso; magari mi stupiscono ma se non vedo non credo, con tutto il bene per i ND. Ghost of Tsushima mi da l'idea di essere un titolo troppo occidentale per  il setting che ha.  Vampire è forse quello più intrigante per gli stessi motivi di Cyberpunk ma con criticità ancora maggiori e budget ridotto. Poi paradossalmente può essere un anno incredibile, semplicemente manca il quel titolo su cui non parto con qualche dubbio.

Il gioco consigliato:  PERSONA 5

Questo è il Jrpg che chiunque non sia praticamente allergico al genere deve giocare. Qui tutto è di altissimo livello; stile da vendere, tecnicamente si difende (è uscito su PS3 ricordiamoci), gameplay davvero eccezionale sotto tutti gli aspetti ed anche a livello narrativo siamo di fronte ad un gioco che difficilmente cade nei cliché del genere. La cosa più bella è che puoi gestire tu ogni aspetto del gioco; se le attività secondarie non interessano si possono svolgere le attività in compagnia degli altri personaggi, se si vuole combattere oltre ai palace, ci sono i dungeon opzionali. E poi ogni Persona con il suo design, ogni linea di dialogo può realmente far conoscere qualcosa che il giocatore completamente ignora. Si tratta anche del gioco migliore che ho giocato quest'anno, in lotta con un altro di cui parlerò fra poco.

Il gioco sconsigliato:  MARVEL'S SPIDERMAN

Non che mi aspettassi qualcosa di diverso; un open world sull'uomo ragno con il combat system degli Arkham. Bello da vedere e divertente da giocare. E tutto sommato fa il suo ma lo fa svogliatamente: spostarsi nella New York ricreata con le abilità dell'amichevole spiderman di quartiere è divertente (soprattutto perché la mappa non è troppo estesa) e qualche scontro, sebbene sappia troppo di già visto, è carino. Narrativamente però non regge, le fasi stealth sono insulse, molti combattimenti sono riempitivi, le missioni secondarie sono monotone e non aggiungono nulla all'esperienza. Si tratta di un buon gioco se avete tempo libero e poca voglia di impegnarvi, questo si. Intrattiene senza lasciare niente.

Il gioco sorpresa: SHADOW TACTIS BLADES OF THE SHOGUN 

Ecco, questo è esattamente l'opposto di Spiderman. Un gioco duro, dove si muore decine e decine di volte. Difficile persino da completare: sono abbastanza avanti ma ho un po' mollato la presa perché non in questo periodo non ho ore da buttare per superare una sezione minima di un livello. Vi assicuro però che è una goduria quando si porta a termine un quadro. Gioco tattico davvero interessante, ve lo tirano dietro, approfittatene maledetti :ahsisi:

Il gioco delusione: PREY

Non linciatemi. Lo so, è colpa mia ma dopo Doom qui ci finisce Prey. Mi rendo conto di quanto sia eccezionale il level design e di quanto, in generale, il gioco sia valido da tantissimi punti di vista ma come per l'acclamato FPS di ID, faccio una fatica enorme con i cosidetti immersive sim e se Arkhane è riuscita a farmi avvicinare al genere con Dishonored, con Prey non si è ripetuta la magia.

Il papà castoro: RED DEAD REDEMPTION II 

Sono un po' in ritardo ed è questo il titolo che si gioca per quest'anno il premio di miglior titolo a cui ho giocato. Lo metto qui perché questo è un gioco che fa del comparto narrativo il suo punto di forza. Capisco che presenta delle asperità ma non concepisco come questo secondo capitolo sia stato meno acclamato del primo: narrativamente è qualcosa di clamoroso. Potrei spendere righe e righe sull'epopea di Arthur, su come ci siano dei colpi di scena costruiti magistralmente, su come la storia non mi abbia minimamente fatto pesare un open world che raramente digerisco eppure dirò una cosa molto semplice: questo gioco è talmente ben scritto che c'è un personaggio che secondo me dovrebbe essere fatto rientrare nella stretta cerchia dei migliori che si siano mai visti in un videogioco; di quelli che trascendono il medium. Per me, inferiore solo a The Boss di MGS III

Il multitap: 

ho smesso, ho già a che fare con troppe persone ogni giorno. Quando gioco pretendo solitudine :asd:

L'immortale: THE WOLF AMONG US

L'ho recuperato per caso dall'Epic Store e iniziato quasi per caso. Più per freddo dato che volevo giocarlo al calduccio sul portatile mentre la stanza dove tengo la PS4 era gelida :asd:. Mi è piaciuto parecchio e normalmente le avventure di questo genere mi lascino indifferente. Essendo uscito per PS3, lo metto qui giusto per menzionarlo e per segnalarvi qualora non lo abbiate giocato che fino a giovedì lo potete riscattare gratuitamente.

Il gaijin: THE BINDING OF ISAAC AFTERBIRTH +

Sebbene su switch ci siano un sacco di titoli che devo recuperare e qualcuno l'ho giochicchiato devo dire che è stato il gioco, dopo Mario Odyssey e Zelda BOTW, che più mi ha tenuto incollato alla console Nintendo. Carino Mario+Rabbids, runner up della categoria, ottimo a mio avviso Pokemon Spada seppur condivida qualche critica sul gioco (su cui mi sono comunque fatto le mie 40 ore e me ne farò ancora un bel po' di sicuro) però Isaac è stato una di quelle sorprese inaspettate. Preso a 15 euro a inizio anno quasi per caso, mi sono ritrovato in mano una vera e propria droga. Ancora oggi, di tanto in tanto, mi ritrovo a farci qualche partita (la classica ultima prima di smettere)

 
Ultima modifica:
Spettacolo ragazzi. Quante belle liste. me le sono lette tutte. Dai continuate così :sisi:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top