DARK3N
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Il suo periodo di uscita lo rende perfetto come regalo natalizio e pur considerando il fatto che non lo inizierò ancora per diversi mesi, causa mancanza di tempo e avendo altri giochi in corso da finire, ho deciso comunque di farmi questo regalo per supportare una delle migliori software house attualmente presenti nel panorama globale. La parte più difficile sarà l'attesa di iniziarlo dato che la curiosità di vedere cosa hanno potuto tirare fuori da questo gioco è enorme, e le premesse puntano tutte nella direzione di avere tra le mani il TW3 del 2020/2021. Se a tutto ciò aggiungiamo il debole che ho sempre avuto per il cyberpunk, l'acquisto non può che essere obbligato.
Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5)
Nonostante abbia ancora rimasugli di amaro in bocca per la decisione di renderlo cross-gen, il seguito delle avventure di Aloy rimane il mio gioco più atteso del prossimo anno. Il primo capitolo, pur con tutti i suoi difetti, rimane una delle più belle sorprese ed esperienze della passata generazione, e il trailer mi ha messo un hype incredibile su tutte le nuove ambientazioni che andremo a esplorare e le nuove macchine che incontreremo. Non vedo l'ora di saperne di più
Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Il GOTY non poteva che essere lui, l'ultima fatica di quei mostri dei Naughty Dog, che ormai la maggior parte di voi avrà già giocato e, se così non fosse, ne conoscerà comunque tutte le qualità. Penso sia uno dei giochi più completi che siano mai stati fatti, dove tutte le varie componenti si amalgamano perfettamente tra loro, oltre a essere state realizzate con una cura maniacale. Voglio stressare il fatto della cura messa su veramente ogni aspetto del gioco, anche alle più piccole come il sangue che defluisce in un uno scolo dopo aver ucciso un infetto. Un gioco che rappresenta senza dubbi uno step in avanti per l'avanzamento del medium e contro il quale tutti i prossimi titoli si dovranno inevitabilmente scontrare, che sia per la parte tecnica o le animazioni, o ancora l'IA dei nemici, una delle più avanzate e soddisfacenti mai realizzate che regala un nuovo livello di esperienza per un videogioco. Da un punto di vista oggettivo è davvero una impresa trovare difetti a questo titolo, mentre soggettivamente non tutti potrebbero apprezzare certe scelte di trama. Rimane comunque uno di quei titoli che va almeno provato se i videogiochi sono la vostra passione.
Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
I giochi di questo 2020 sono stati tutti tanto meritevoli da non sentire il bisogno di sconsigliarne uno in particolare.
Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Se non fosse stato per l'uscita di TLoU2 sarebbe stato il mio gioco dell'anno. Dopo il ritorno alla ribalta nel 2016, Doom continua a mantenere il ruolo di re di questo genere, e per una persona che ci è cresciuto con i primi capitoli su pc è veramente un sogno diventato realtà. È uno di quei giochi dove si potrebbe passare del tempo a citarne tutti i pregi, dalle ambientazioni alla lore, dalle fasi platform/puzzle divertenti e sempre ben gestite in maniera da non venirti a noia a tutte quelle aggiunte sia in termini di nemici (anche se fuck il marauder) che di gameplay, andandolo ad ampliare nettamente rispetto al precedente capitolo. La verità però è che questo gioco va assolutamente provato pad alla mano ed è proprio li che ce ne si innamora: è un puro concentrato di divertimento e frenesia, dove vi ritroverete ad ammazzare orde di demoni col sorriso stampato in faccia per tutto il tempo. Assoluto capolavoro del genere.
Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Quest'anno fortunatamente nessuna delusione.
Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Premetto che è la prima volta che lo gioco, quindi non posso fare confronti col titolo originale, pur avendone sempre sentito parlare molto bene e ora capisco i motivi di tali lodi. Il gioco punta tutto su ambientazione e trama, e fa decisamente centro catapultandoti nella città di Lost Heaven negli anni 30, in pieno proibizionismo e guerra tra mafie. Si è fin da subito lanciati nel bel mezzo dell'azione e ci rimaniamo fino ai titoli finali, in un'avventura caratterizzata da personaggi iconici e missioni ancora più iconiche che, per certi versi, sembrano essere uscite dai migliori film del genere. Per il resto abbiamo un gameplay che in questo remake strizza pesantemente l'occhio a quello di Mafia III, quindi fa il suo dovere senza eccellere in particolar modo. Un "
open world" che al giorno d'oggi si vede essere stato realizzato per un'altra epoca, privo di attività secondarie di qualsiasi tipo. Non che sia un difetto di per sé, e di sicuro per me non lo è stato dato che il susseguirsi di missioni una dopo l'altra ha reso il tutto una storia ben coesa, senza interruzioni di alcun tipo, però è giusto segnalare la cosa. In definitiva, se l'ambientazione mafiosa vi piace è un must buy, e se non vi piace consiglierei comunque di dargli una possibilità e di lasciarvi catturare da una signora storia.
Il Multitap (PS4/PS5)
Primo titolo dei Larian che gioco ed è stato subito amore. Premetto subito che è un gioco che può risultare frustrante dato che non ti tiene mai per mano e devi essere tu a venire a capo di dove andare o cosa fare, ti spinge a ragionare e le soddisfazioni che ricevi nel riuscire in un compito sono enormi. Il gameplay è senza dubbi il punto forte di tutta l'esperienza, con trovate che ti strappano davvero l'applauso a volte: quando per la prima volta spegni un fuoco con una magia della pioggia sai di trovarti davanti a qualcosa di grandioso. È un RPG che ti spinge veramente a ragionare sull'ambiente che ti circonda, sia che ti trovi in combattimento che semplicemente esplorando la vasta Rivellon. Se il gameplay è il piatto forte che vi conquisterà bisogna ricordarci che stiamo pur sempre parlando di un gioco di ruolo e quindi anche storia e scrittura devono fare la loro parte. La scrittura è sempre ottima, mentre la storia è buona e, pur non rivelandosi nulla di eccezionale o memorabile (un Pillars of Eternity stravince su questo aspetto), si lascia seguire fino alla conclusione. Altro piatto forte del titolo è la possibilità di giocarlo completamente in coop locale, dove il divertimento raddoppia!
L'Immortale (PS4/PS5)
Non ho giocato titoli PS3 quest'anno.
Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Il primo capitolo è stata una vera e propria perla e questo seguito riesce nell'impresa di migliorarlo in tutto, specialmente per quanto concerne il gameplay vero e proprio. Il combattimento è reso più vario e profondo con l'aggiunta di varie armi e abilità (anche se onestamente alcune probabilmente non le userete mai se non per provarle la prima volta dopo averle acquisite), donandogli così un nuovo strato di spessore e divertimento. Artisticamente è uno dei giochi più belli che possiate vedere, e le musiche sono perfette. Il mondo di gioco è più grande rispetto al precedente capitolo, con zone ottimamente variegate e caratteristiche, piene zeppe di collezionabili, pericoli e nemici. Infine un cenno alla storia che ho trovato davvero magnifica, con un finale bellissimo. Se vi piace il genere dovete giocarci, ovviamente dopo aver recuperato il primo capitolo se non l'avete già fatto!