Hype Holiday's Buyers Guide 2020 | Non ci resta che videogiocare | Liste al primo post! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
pensavo fosse un action che includesse alcune features da Souls, dopo anni sono ritornato su Star Wars con The Mandalorian... ci potrebbe anche stare essendo il mio genere preferito
Se ti piace lo stile Metroidvania, con un pizzico dei Souls(come ha suggerito Zaza), allora te lo consiglio.
Purtroppo per me in un titolo di SW con gli Jedi cercavo anche altro, o almeno una buona caratterizzazione dei personaggi, e invece...

The Mandalorian è una fantastica serie.
 
fermi, Jedi Fallen Order ha una struttura da Metroidvania? Se è così venduto subito!
Sì, è un metroidvania 3D moderno, tipo Rise of the Tomb Raider, non so se lo hai giocato, ma con le spade laser. Il titolo è davvero un buon prodotto, peccato per il comparto tecnico che incide negativamente su gameplay (fortunatamente non sempre, sia con cali di frame nei combattimenti, sia su precisione dei salti nelle sezioni platform che lo rendono tragicomico a volte), su impatto visivo e su immedesimazione (se ti va male ti si sfanculano i set-pieces pure).
 
Comunque davvero belle liste, me le sto spulciando tutte con calma. Quest'anno al di là di GoW tra i più attesi, è davvero incredibilmente vario in fatto di liste. :sisi:
 
DARK3N

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Il suo periodo di uscita lo rende perfetto come regalo natalizio e pur considerando il fatto che non lo inizierò ancora per diversi mesi, causa mancanza di tempo e avendo altri giochi in corso da finire, ho deciso comunque di farmi questo regalo per supportare una delle migliori software house attualmente presenti nel panorama globale. La parte più difficile sarà l'attesa di iniziarlo dato che la curiosità di vedere cosa hanno potuto tirare fuori da questo gioco è enorme, e le premesse puntano tutte nella direzione di avere tra le mani il TW3 del 2020/2021. Se a tutto ciò aggiungiamo il debole che ho sempre avuto per il cyberpunk, l'acquisto non può che essere obbligato.













Oy099RU.jpg
Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5)
Nonostante abbia ancora rimasugli di amaro in bocca per la decisione di renderlo cross-gen, il seguito delle avventure di Aloy rimane il mio gioco più atteso del prossimo anno. Il primo capitolo, pur con tutti i suoi difetti, rimane una delle più belle sorprese ed esperienze della passata generazione, e il trailer mi ha messo un hype incredibile su tutte le nuove ambientazioni che andremo a esplorare e le nuove macchine che incontreremo. Non vedo l'ora di saperne di più
















Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Il GOTY non poteva che essere lui, l'ultima fatica di quei mostri dei Naughty Dog, che ormai la maggior parte di voi avrà già giocato e, se così non fosse, ne conoscerà comunque tutte le qualità. Penso sia uno dei giochi più completi che siano mai stati fatti, dove tutte le varie componenti si amalgamano perfettamente tra loro, oltre a essere state realizzate con una cura maniacale. Voglio stressare il fatto della cura messa su veramente ogni aspetto del gioco, anche alle più piccole come il sangue che defluisce in un uno scolo dopo aver ucciso un infetto. Un gioco che rappresenta senza dubbi uno step in avanti per l'avanzamento del medium e contro il quale tutti i prossimi titoli si dovranno inevitabilmente scontrare, che sia per la parte tecnica o le animazioni, o ancora l'IA dei nemici, una delle più avanzate e soddisfacenti mai realizzate che regala un nuovo livello di esperienza per un videogioco. Da un punto di vista oggettivo è davvero una impresa trovare difetti a questo titolo, mentre soggettivamente non tutti potrebbero apprezzare certe scelte di trama. Rimane comunque uno di quei titoli che va almeno provato se i videogiochi sono la vostra passione.









404-page-not-found-456876.png
Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
I giochi di questo 2020 sono stati tutti tanto meritevoli da non sentire il bisogno di sconsigliarne uno in particolare.














Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Se non fosse stato per l'uscita di TLoU2 sarebbe stato il mio gioco dell'anno. Dopo il ritorno alla ribalta nel 2016, Doom continua a mantenere il ruolo di re di questo genere, e per una persona che ci è cresciuto con i primi capitoli su pc è veramente un sogno diventato realtà. È uno di quei giochi dove si potrebbe passare del tempo a citarne tutti i pregi, dalle ambientazioni alla lore, dalle fasi platform/puzzle divertenti e sempre ben gestite in maniera da non venirti a noia a tutte quelle aggiunte sia in termini di nemici (anche se fuck il marauder) che di gameplay, andandolo ad ampliare nettamente rispetto al precedente capitolo. La verità però è che questo gioco va assolutamente provato pad alla mano ed è proprio li che ce ne si innamora: è un puro concentrato di divertimento e frenesia, dove vi ritroverete ad ammazzare orde di demoni col sorriso stampato in faccia per tutto il tempo. Assoluto capolavoro del genere.











404-page-not-found-456876.png
Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Quest'anno fortunatamente nessuna delusione.















Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Premetto che è la prima volta che lo gioco, quindi non posso fare confronti col titolo originale, pur avendone sempre sentito parlare molto bene e ora capisco i motivi di tali lodi. Il gioco punta tutto su ambientazione e trama, e fa decisamente centro catapultandoti nella città di Lost Heaven negli anni 30, in pieno proibizionismo e guerra tra mafie. Si è fin da subito lanciati nel bel mezzo dell'azione e ci rimaniamo fino ai titoli finali, in un'avventura caratterizzata da personaggi iconici e missioni ancora più iconiche che, per certi versi, sembrano essere uscite dai migliori film del genere. Per il resto abbiamo un gameplay che in questo remake strizza pesantemente l'occhio a quello di Mafia III, quindi fa il suo dovere senza eccellere in particolar modo. Un "open world" che al giorno d'oggi si vede essere stato realizzato per un'altra epoca, privo di attività secondarie di qualsiasi tipo. Non che sia un difetto di per sé, e di sicuro per me non lo è stato dato che il susseguirsi di missioni una dopo l'altra ha reso il tutto una storia ben coesa, senza interruzioni di alcun tipo, però è giusto segnalare la cosa. In definitiva, se l'ambientazione mafiosa vi piace è un must buy, e se non vi piace consiglierei comunque di dargli una possibilità e di lasciarvi catturare da una signora storia.








91SPkSK716L._AC_SL1500_.jpg
Il Multitap (PS4/PS5)
Primo titolo dei Larian che gioco ed è stato subito amore. Premetto subito che è un gioco che può risultare frustrante dato che non ti tiene mai per mano e devi essere tu a venire a capo di dove andare o cosa fare, ti spinge a ragionare e le soddisfazioni che ricevi nel riuscire in un compito sono enormi. Il gameplay è senza dubbi il punto forte di tutta l'esperienza, con trovate che ti strappano davvero l'applauso a volte: quando per la prima volta spegni un fuoco con una magia della pioggia sai di trovarti davanti a qualcosa di grandioso. È un RPG che ti spinge veramente a ragionare sull'ambiente che ti circonda, sia che ti trovi in combattimento che semplicemente esplorando la vasta Rivellon. Se il gameplay è il piatto forte che vi conquisterà bisogna ricordarci che stiamo pur sempre parlando di un gioco di ruolo e quindi anche storia e scrittura devono fare la loro parte. La scrittura è sempre ottima, mentre la storia è buona e, pur non rivelandosi nulla di eccezionale o memorabile (un Pillars of Eternity stravince su questo aspetto), si lascia seguire fino alla conclusione. Altro piatto forte del titolo è la possibilità di giocarlo completamente in coop locale, dove il divertimento raddoppia!









404-page-not-found-456876.png
L'Immortale (PS4/PS5)
Non ho giocato titoli PS3 quest'anno.















684527-ori-and-the-will-of-the-wisps-nintendo-switch-front-cover.jpg
Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Il primo capitolo è stata una vera e propria perla e questo seguito riesce nell'impresa di migliorarlo in tutto, specialmente per quanto concerne il gameplay vero e proprio. Il combattimento è reso più vario e profondo con l'aggiunta di varie armi e abilità (anche se onestamente alcune probabilmente non le userete mai se non per provarle la prima volta dopo averle acquisite), donandogli così un nuovo strato di spessore e divertimento. Artisticamente è uno dei giochi più belli che possiate vedere, e le musiche sono perfette. Il mondo di gioco è più grande rispetto al precedente capitolo, con zone ottimamente variegate e caratteristiche, piene zeppe di collezionabili, pericoli e nemici. Infine un cenno alla storia che ho trovato davvero magnifica, con un finale bellissimo. Se vi piace il genere dovete giocarci, ovviamente dopo aver recuperato il primo capitolo se non l'avete già fatto!
















 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi unisco :uhmsisi:

Il regale di Natale: sinceramente ancora non lo so... forse Watch Dogs Legion se lo trovo in offerta (a prezzo pieno sta bene dove sta)

Il più atteso del 2021: RE: Village

Il gioco consigliato: Demon's Souls. Ero sicuro mi sarebbe piaciuto, ma non pensavo tanto. Tanti pregi e pochi difetti.

Il gioco sconsigliato: The Division 2. Inizialmente divertente e piacevole in gruppo, ma viene presto a noia per la ripetitività delle missioni e per un sistema di loot fatto letteralmente a caso.

Il gioco sorpresa: No Man's Sky. Comprato quasi per caso in offerta a poco più di 10€ ed è l'unico titolo che mi sono portato dietro da PS4.

Il gioco delusione: Nier Automata. A mio parere una grande occasione sprecata. Un gameplay molto, molto divertente, ma con ambientazioni anonime e poco ispirate (fatta eccezione per quel capolavoro del parco divertimenti) e un backtracking ripetitivo che veramente mi ha quasi fatto addormentare. Abbandonato dopo la prima run. Peccato.

Il Papà Castoro: The Last of Us Parte 2. Una trama raccontata in modo semplicemente epico.

Il MultiTap: CoD: Modern Warfare. Bello, divertente ma ahimè con troppi cheater in circolazione.

L'Immortale: Skyrim. Giocato su tutte le console ed in tutte sue versioni ed edizioni. Letteralmente.

Il Gaijin: Animal Crossing New Horizons. Mi ha salvato dalla noia durante il lockdown :asd:
 
Clyde

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Faccio un'ammissione: non ho mai giocato un titolo From Software. Sekiro è un titolo che però mi ispira molto e mi ha attirato sin dall'annuncio. Di conseguenza mi ha convinto ad approfondire i loro titoli ed ho recentemente recuperato Bloodborne e Dark Souls Trilogy (e su PS5 verrà poi il momento di Demon's Souls nonostante lì ci sia lo zampino dei Bluepoint Games). Nonostante sia stato il catalizzatore, mi manca ancora Sekiro da aggiungere al backlog ma aspettavo un calo di prezzo. Potrebbe essere il giusto regalo di Natale per me.















dVCGAof.png

Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5)
Sinceramente ho dubbi che il nuovo capitolo di God of War ce la faccia ad uscire nel 2021, a patto che non si riveli uno dei temuti crossgen ed in quel caso sì, è possibile. Detto questo un titolo di una simile importanza e plausibile qualità non posso non metterlo come titolo più atteso. Non lo considero solo il titolo più atteso del 2021 ma direi in generale ha tutte le carte in regola per essere uno dei titoli che più mi hypperà dell'intera generazione PS5 nonostante sia appena iniziata. Kratos è Kratos.















Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Probabilmente il titolo più solido che ho giocato quest'anno. Questo capitolo evolve la formula del precedente senza stravolgerla, una mossa che sinceramente condivido perché il prequel lo apprezzai molto e in contrasto con una grossa parte della fanbase lo ritengo una boccata d'aria fresca in una serie ormai stantia che giocavo molto svogliato arrivato ad Underworld. Le ambientazioni innevate sono molto piacevoli da esplorare anche grazie ai vari collezionabili ben nascosti che richiedono specifici pezzi di equipaggiamento o abilità per essere raggiunti. Male però il level design durante le sparatorie a causa di aree ristrette che limitano i possibili movimenti di Lara, quindi da questo punto di vista la serie ha molto da imparare dal rivale Uncharted, ciononostante diverte parecchio nelle fasi concitate ed adrenaliniche di questi scontri a fuoco. Per quanto riguarda la storia penso sia stato fatto un piccolissimo passo in avanti anche se risulta davvero molto prevedibile sotto ogni aspetto. Personaggi benino ma devo ammettere che mi piace questa svolta di Lara dove si avverte una maggiore consapevolezza delle sue abilità e conoscenze e sicurezza di sé a tratti da apparire più sfrontata e più badass rispetto alla spaurita ragazza del prequel. Infine vorrei fare un applauso alla spropositata quantità i contenuti extra presenti nell'edizione PS4.








3max.jpg
Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Gravity Rush è un titolo rilassante ed adatto a spezzare giochi più impegnativi, uno che scorre velocemente sia come ritmo che come durata che a conti fatti è breve. Il suo gameplay è semplice da imparare nonostante le meccaniche a prima vista originali e strambe. Sembra impossibile orientarsi mentre tutto il mondo può andare continuamente sottosopra, soprattutto in battaglia? No, è solo un'impressione che svanirà presto. Per essere un titolo PsVita non pesa troppo giocarlo su PS4, probabilmente perché la remastered ha giovato molto della natura cel-shading con cui è stato abilmente realizzato il mondo di gioco. Menzione d'onore per la protagonista Kat, candidata ad essere la waifu perfetta di chiunque ed è accompagnata da altri interessanti personaggi sulla carta. Insomma, allora perché è in questa categoria se ne ho parlato così? Perché una volta arrivati ai titoli di coda ci si rende conto che il giocatore è rimasto con un pugno di mosche in mano. Hanno creato un mondo con lore e potenzialità notevoli e lo hanno fatto appena assaggiare rimandando tutti i quesiti, e non sono pochi, al suo seguito di fatto rendendo l'esperienza di Gravity Rush 1 inutile presa a sé, come un prologo di un'opera.










Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Sembra strano avere un Atelier come titolo sorpresa dell'anno quando questo non è il primo Atelier fatto ma semplicemente questo è perché Atelier Firis non è il classico Atelier ma ha rivoluzionato la sua formula cercando di implementarla in un mondo più aperto riproponendo pure degli elementi gestionali cari ad una certa fetta di fanbase della serie. Per il resto è un Atelier con alti e bassi: la trama è un semplice pretesto, i personaggi passano dal tipo fastidioso o noioso al tipo divertente o interessante, il battle system pur nella sua semplicità è una manna dal cielo rispetto all'aborto proposto nel prequel, il crafting è facile da imparare ma complesso da masterare soprattutto per colpa di alcune scelte di game design che portano ad uno sciocco grinding di sintesi, musiche ottime. Nulla di sorprendente qui se non per le dimensioni davvero anomale per un Atelier, con zone ispirate e stimolanti da esplorare alla ricerca di forzieri ed ingredienti. Iniziare l'avventura davanti a questo mondo, con una totale libertà su dove andare, cosa fare, come, quando, e riuscire ad ottenere sufficienti elementi entro la data di scadenza in-game è stata un'esperienza che mi ha davvero stupito. Non è un caso se ho raggiunto le quasi 200 ore di gioco immerso qui dentro. Vorrei fare una menzione per la categoria ad Assassin's Creed Origins perché ha rivoluzionato la formula di gioco aumentando di molto il mio interesse nei titoli successivi della serie.








Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Ed ecco che dopo tanta anticipazione e tanta voglia di avere quelle risposte desiderate dalla fine del primo, Gravity Rush 2 svolge il suo lavoro nel peggior modo possibile. Dai titoli di testa ai titoli di coda il giocatore è lasciato in attesa di informazioni in grado di completare il puzzle della trama e della lore. Quelle informazioni arriveranno dopo i titoli di coda ed in maniera abbastanza rushata rispetto a quello che meriterebbe. Il resto del titolo il giocatore lo passa o a vivere un filler o a fare eventi che complicano ulteriormente le cose e che mai hanno ricevuto spiegazioni nel corso delle ore così facendo la serie ha mostrato un pasticcio narrativo a livelli in cui ha poca concorrenza. Se non fosse per questo il gioco è molto carino con un design delizioso e personaggi graziosi. Un gameplay che ha ricevuto una rifinitura ed anche interessanti aggiunte tipo la gravità lunare e la gravità giovana con drastiche differenze nella mobilità e nel combattimento. Ottima l'aggiunta delle missioni secondarie che danno più screentime ai vari personaggi e si rivelano spesso anche abbastanza buffe e divertenti per i tipi di incarichi. Infine una nota di merito al dlc gratuito dedicato a Raven: un peccato non averla controllata di più ma è stata un'ottima mossa offrire questo pezzetto.










Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Premettendo che quest'anno i titoli che ho giocato hanno mostrato una qualità media narrativa tragica tanto che fino all'ultimo non sapevo chi mettere ed ero tentato a lasciare la categoria vuota, alla fine ho scelto questo jrpg di Gust perché contro le mie aspettative è riuscito a sorprendermi e fuoriuscire dalla via della totale prevedibilità. La storia viaggia su premesse identiche al prequel e questo insieme al fatto che molti elementi di trama sembravano buttati lì e dimenticati, senza un giusto approfondimento, mi stavano facendo rassegnare fino al finale, rigorosamente true ending però, dove le varie stranezze sono diventate chiare e che appunto non avevo previsto. Questa sorpresa è bastata per inserirlo qui. Il gioco per il resto l'ho trovato divertente grazie ai combattimenti gasanti e molto fluidi (ma un po' button smashing), presenta buone idee anche ben implementate tipo il time management dei giorni ma è anche afflitto da problemi tipo una ripetitività della struttura non sempre digeribile ma alla quale si può soprassedere vista la durata limitata della storia principale (meno se si vogliono fare tutte le missioni secondarie, molto meno se lo si vuole platinare). In generale è una serie che ha molto potenziale ma che non è ancora riuscito a sbocciare purtroppo.










404-page-not-found-456876.png
Il Multitap (PS4/PS5)
Quest'anno non ho giocato niente in multiplayer.















404-page-not-found-456876.png
L'Immortale (PS4/PS5)
Quest'anno non ho giocato niente su PS3.















404-page-not-found-456876.png

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)

Quest'anno non ho giocato niente su piattaforme che non sia PS4.





 
Che colpo al cuore vedere i due Gravity Rush come giochi deludenti/sconsigliati :sadfrog:
Sorry, ma sono i giochi meno convincenti (per me) che ho fatto quest'anno.:sadfrog:
In generale penso che senza un personaggio come Kat che è...beh Kat sarebbero passati ancora più in sordina.
 
Clyde: "Non ho mai giocato ad un titolo From Software"

Io: :phraengo:
 
Queste liste sono sempre molto interessanti ma vedere Automata fra le delusioni è un colpo al cuore ogni volta
 
Vista tutta.
V, che intendi "alla Nintendo style"?
Sono ignorante per quanto riguarda Nintendo.. :dsax:
Diciamo che i boss a fasi, che devi capire cosa fare in ogni determinata fase, diciamo che nei giochi nintendo basta capire che fare e farlo, qui bisogna capire cosa fare e poi devi essere bravo con le mani a farlo perché sono difficili i boss :rickds:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
L'ultima fatica di Insomniac non poteva non essere il regalo perfetto di questo Natale, un titolo contenuto ma che allo stesso tempo arricchisce sempre più questo universo videoludico dedicato al Ragno, ottimo antipasto in vista del 2 che aggiunge carne al fuoco e non vedo l'ora di vedere come proseguirà l'avventura di Peter e Miles!

















AUPMnOG.jpg
Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5)
Chi mi conosce sul forum ricorderà che chiedevo a gran voce un ritorno della serie con un nuovo capitolo e post acquisizione di Insomniac questo desiderio è aumentato sempre più e finalmente mi hanno accontentato. Stiamo parlando del primo vero showcase delle nuove possibilità di design offerte da PS5 e del titolo che mi ha venduto la console, un ritorno in grande che grazie al budget tripla A tornerà a splendere più che mai.
















Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
L'ultima fatica di Sucker Punch fin dal suo annuncio è riuscita a catturarmi e a gioco uscito hanno confermato queste sensazioni, Ghost of Tsushima è una lettera d'amore che trasuda impegno e passione nel raccontare quelle vicende storiche che hanno coinvolto l'isola di Tsushima, la cura riposta nel combat system e quegli scorci magnifici uniti alla resa scenica accompagnati da musiche perfette difficilmente vi abbandoneranno tanto presto, se non lo avete recuperato fatelo che non ve ne pentirete.















Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Premetto che sapevo bene a cosa andavo incontro ma questo titolo è riuscito a battere in negativo tutte le mie già pessime impressioni. Cosa dire di Left Alive se non che è insufficiente sotto tutti i punti di vista? Un titolo vecchio e sviluppato malissimo con situazioni di gioco mal studiate unite a un level design atroce, l'unica cosa decente è la cover di Shinkawa, statene alla larga a qualsiasi prezzo. L'ho pagato 12 euro e neanche questi vale.
















Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
La vera sorpresa del 2020. Ho apprezzato da sempre la saga di Metro ma ammetto che con Exodus avevo qualche perplessità dovuta alla scelta di una deriva, seppur minimale, sand-box e invece dalle prime ore di gioco mi sono sentito a "casa". Come sempre la gestione delle risorse è il cuore pulsante del brand e qui hanno aggiunto altri aspetti come la pulizia delle armi per spingerti ancora di più a ragionare invece di fare il Rambo della situazione. Chiudo dicendo che la sezione finale l'ho trovata davvero ben realizzata sia come messa scenica che come messaggio che si vuole dare al giocatore.














Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Premesso che non sono uno che schifa i "walking simulator" ma devo ammettere di essere rimasto molto deluso da questo titolo specie dopo aver letto commenti entusiastici su plot e personaggi. Il setting è intrigante ma il gameplay del titolo è molto basilare e alcune situazioni sono anche interessanti ma purtroppo il susseguirsi di puzzle ambientali molto basilari non aiutano di certo. Molto deluso perché come detto prima mi aspettavo di più almeno da trama e personaggi che vedevo sempre elogiati in ogni dove.
















Il Papà Castoro (PS4/PS5)
La qualità quest'anno non è mancata di certo e raramente si vede una gen chiudersi con un livello qualitativo del genere ma l'ultima fatica di Druckcoso e co. setta davvero nuovi standard in quanto level design e possibilità di approccio. Non sto neanche a parlare della cura dei dettagli altrimenti potrei stare qui fino a domani ma sappiate sul serio che al netto di una trama e scelte narrative che personalmente non ho apprezzato TLOU2 è a mani basse il GOTY di questo 2020.















404-page-not-found-456876.png
Il Multitap (PS4/PS5)
Non ho giocato titoli multiplayer quest'anno.















BLES00246.jpg

L'Immortale (PS3)
La chiusura della mia saga preferita di sempre, il motivo per il quale nel 2007 decisi di prendere al D1 la nuova ammiraglia Sony, un titolo che tutt'ora mi fa venire i brividi per quello che ha rappresentato per me questa saga e universo. Avrà delle scelte forzate ma sinceramente me ne frego, per me Guns of the Patriots è e resterà sempre quel capolavoro nonché unico titolo che è riuscito a farmi piangere, grazie Old Snake vecchio amico.
















battletoads-art-min-1-e1597806484966.jpg

l Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Dopo il ritorno di Killer Instinct nel 2013, le mie speranze di rivedere il trio si erano riaccese, unite anche alla trollata di Spencer con la maglia che troneggiava il logo dei Rospi, poi finalmente all'E3 2018 è stato annunciato il loro ritorno. Inizialmente ero dubbioso vista la lentezza di gameplay mostrata ma poi i ragazzi di Dlala Studios hanno ascoltato il feedback dell'utenza e tutto si è risolto. Come da tradizione è un titolo "ostico" in alcune fasi ma le nuove aggiunte e siparietti umoristici mi hanno fatto apprezzare sempre di più questa visione moderna. Ora spero solo che non ci vogliano altri 16 anni per vedere nuovamente il trio alle prese con la Dark Queen, fa quasi spavento ma finalmente posso dirlo ad alta voce: "I Toads sono tornati!"
 
Eppure un giorno, quando lo troverò a 5 euri(per la cover), vorrei provarlo Left Alive.. :saske:
 
Su su postate, io ho giocato 3 giochi di numero ma è ottimo per vedere cosa recuperare
 
E il regalo di Natale me lo sono fatto, Miles Morales PS5 preso proprio oggi con l’offerta di amazon e mi arriva domani. Perfetto da giocare proprio in queste due settimane di lockdown natalizio dai, visto anche il setting :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top