Hype Holiday's Buyers Guide 2022 | Allora, cosa dobbiamo regalare? | Listone al secondo post! | Estrazione il 31! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?


  • Votatori totali
    15
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
pXUvzfD2jtS9O5dTT6mhARVg.png


Mi ha sempre intrigato questo open world esplorativo che dicono prenda le buone lezioni apprese da Breath Of The Wild e le applichi efficacemente, con grande art style e atmosfere, è anche un titolo controverso per via dell'assenza totale di combattimenti e sicuramente con i suoi difetti, ma ciò non mi impedirà di immergermi finalmente in questo mondo desertico che tanto ricorda quello del caro e vecchio Journey.

Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
alan-wake-2_7e7d.jpg


Quì ammetto di esser stato combattuto fino all'ultimo.
Abbiamo il Final Fantasy su cui nutro più certezze qualitative: XVI, poi c'è quello con le premesse che mi attirano di più: VII Rebrith ma su cui nutro dei dubbi già da ora (che si possono riassumere con "Nomura"), c'è il remake di Resident Evil 4 che spingerà più sull'orrore dell'originale, ma alla fine ho preferito scegliere un titolo nuovo.
Visto il talento notevole dimostrato con Control in termini di atmosfera, tocchi di classe disturbanti e soprattutto scrittura, non vedo l'ora di vedere il team su un vero survival horror con tutta la maturazione professionale che hanno avuto in questi anni e al momento l'idea mi entusiasma un pelo di più degli altri, ma a dir la verità stanno tutti più o meno sullo stesso livello in termini di attesa e la cosa non può che farmi piacere.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
a4qh6rFTIYn8HJ6hQjwoI4ZC.png


Detto brevemente: è Resident Evil sci-fi con visuale dall'alto e stile cell-shading che quasi imita la pixel art, estremente stiloso, ricercato e funzionale ai toni e alle atmosfere dell'avventura.
Il fiore all'occhiello della produzione sono sicuramente i puzzle, che risultano sempre ispirati e appaganti ma soprattutto è tra i pochi a dare sempre qualcosa su cui ragionare senza far mai arrivare ad un punto morto, in pratica vanta l'intuitività e design chiaro di RE unito ad una curva di difficoltà da Silent Hill a normale.
Nonostante l'eccessiva ripetetività delle creature (vedi RE7) il level design è studiato davvero bene e tutto un crescendo.
Un ottimo horror vecchia scuola con lore intrigante e personalità da vendere.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
KmaVziC18wTB2odQNmfk3MHJ.jpg


Da amante del Giappone Feudale e dei film di Kurosawa sono stato subito colpito da questo action side scroller all'arma bianca, non sapevo cosa aspettarmi dal gameplay ma la regia e l'uso sapiente del bianco e nero appaiono subito notevoli.
Questa maestria si riconferma nel gioco finale che viene impreziosito da questi aspetti ma che purtroppo regge su un gameplay tutt'altro che solido, noioso, ripetitivo, maldestro, a tratti sleale e su cui ruota tutta l'avventura.
Passerete da un combattimento all'altro in una carneficina che lascia ben poco spazio ad altro e che grava come un macigno sulla godibilità dell'esperienza.
Con le premesse di regia e direzione artistica poteva essere decisamente una perla anche solo accompagnato da un buon gameplay, ma così risulta solo uno di quei casi in cui un regista talentuoso si mette su un media che non conosce a dovere o non sa gestire adeguatamente.
Nel complesso non dico sia pessimo, ma comunque lo consiglio solo a poco e con le dovute (basse) aspettative.


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
egs-saturnalia-santaragione-g1c-01-1920x1080-8e8dc0f8ee1c.jpg


Un horror tutto italiano, ricco di misteri e segreti, ogni sua compomente è sapientemente studiata in modo che sia radicata e valorizzi la lore di Gravoi, paesino fittizio della Sardegna dove si ambientano le vicende.
Finalmente un horror dove essere completamente indifesi non significa nascondersi in continuazione, o meglio: lo stealth è utile di rado, gran parte del gameplay verte sul conoscere la mappa della città (che viene rimescolata alla morte di tutti i personaggi), conoscere la mappa significa sapere dove sono gli edifici aperti dove di rado il mostro si avventura e anche il modo per distrarlo e cambiare percorso.
Un ritmo esplorativo che vi vedrà sempre in movimento e anche quando dovrete nascondervi non sarà quasi mai fermi immobili in un punto senza far nulla (magari cercherete risorse in quell'edificio mentre aspettate che il mostro si allontani).
Le atmosfere rendono veramente bene e riesce a spaventare molto più di quanto uno si potrebbe aspettare all'inizio, lo stile è funzionale: piacevole alla vista e non fa pesare molto la povertà tecnica, i difetti ci sono ma riesce ad essere nel complesso una piccola perla, questa è decisamente la strada giusta da seguire, bravi!

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
In-Sound-Mind-uscita.jpg


Al tempo mi innamorai di una delle mod standalone più impressionanti di Half Life 2: Nightmare House 2, praticamente un nuovo survival horror fatto e finito anche se basato sul materiale di HL2.
Lo trovai decisamente molto buono, a tratti terrificante e malgrado certe leggerezze e ingeguutà, mi sono sempre chiesto cosa avrebbero potuto fare i suoi creatori con più budget, esperienza e assets completamente nuovi.
Ecco, In Sound Mind è esattamente questo: è si un indie ma si vede chiaramente che è tremendamente più ambizioso e costoso del loro progetto precedente.
Tutto bello finchè non ho toccato con mano il gioco grazie alla demo, che però mi ha decisamente allarmato: mi è parso poco ispirato e infinitamente meno efficace nel creare atmosfera della prima parte di NH2, ebbene queste sensazioni hanno trovato fondamento anche nel gioco finale che ha ucciso l'entusiasmo che avevo e molto presto mi sono trovato ad avanzare più per inerzia che per un reale coinvolgimento, un vero peccato.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
cvnMdoVO5ZEtR6eeBv2ZxVyw.jpg


Se volete fare un salto nel passato, abbandonare l'idea che un gioco deve avere azione per funzionare a dovere, giocatevi i primi 2 Monkey Island (possibilmente i remake), se potete anche il terzo (capolavoro) e poi passate a questo.
Capirete perchè Neil Druckmann è follemente innamorato di questa saga, tanto da aver dedicato ai pirati un intero capitolo di Uncharted con mega easter egg di MI annesso.
Humor, avventura, ritmo ben congegnato e quel feel di vivere la storia a modo proprio mentre si cerca di trovare uno scopo agli oggetti nel nostro inventario, tutti elementi che troverete quì in una grande avventura che prende dai vecchi punta e clicca ma ci applica la maestria maturata nel corso degli anni, una grande avventura che unisce vecchio e nuovo.

Il Multitap (PS4/PS5)
4045570_1.jpg


Con il recente approdo dell'ultima fatica dai creatori di Journey su console Playstation, non posso che consigliare a tutti questa esperienza che evolve in grande il concetto di Journey ma portando con sè tutta l'intimità e i valori del titolo originale.
Una spiccata impronta social che però ognuno vive come meglio crede, ritagliandosi gli spazi per un viaggio intimo o taciturno a 2 o qualcosa di più classico da MMO.
Un mondo di gioco infinitamente più vasto che dopo il primo viaggio diventa open ended (anche se non open world) e ricco di sorprese a non finire.
Se avete amato Journey è assolutamente un must e in ogni caso è gratis quindi tentar non nuoce, assicuratevi solo di dedicargli abbastanza tempo per capire i suoi punti forti: quindi non fermatevi assolutamente quando vedete i titoli di coda perchè quella è solo la punta dell'iceberg dell'esperienza di Sky.

L'Immortale
HTPmcFGygxyELKsmy8cKBRHy.png


Se amate i livelli claistrofobici e la difficoltà leale ma tosta del primo Doom anni 90, quì vi sentirete subito a casa.
Mi sono sentito di consigliarlo non solo per l'indiscutibile qualità del titolo, ma anche perchè la sua remastered è passata troppo in sordina anche dagli appassionati stessi di questa saga ed essendo a conti fatti il terzo grande Doom merita decisamente più attenzione.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
bcbaffcefc86a57cc7396aa5a4369b4f_360.png


Tre film prodotti nel corso degli anni ma mai rilasciati nelle sale e un mistero che li collega, che fine ha fatto Marissa Marcel (che ha lavorato in tutti e 3)? queste sono le premesse della storia che andremo a ricostruire in questo FMV mistery game.
Per farlo ci verrà dato un programma che ricerca materiale girato dai tre film e ce lo farà visionare.
La ricerca è completamente libera e ognuno ricostruirà le vicende in modo differente.
Prima saremo intrigati dallo scoprire di cosa parlano questi film e che legame ci fosse tra i professionisti dietro le quinte, poi su cosa collega questi film l'uno con l'altro e infine l'andare a scoprire che in quel materiale c'è molto più di quello che vi potreste aspettare.
La recitazione sia nelle scene dei film che nei dietro le quinte è semplicememte fenomenale, estremamente convincente e spesso e volentieri gli sguardi e i gesti degli attori parlano da soli e trasmettono una notevole potenza emozionale anche estrapolando la scena dal suo contesto, tanto è riuscita e sentita la messa in scena.
Il gioco vanta una storia stratificata e che funziona indipendentemente dall'ordine in cui scopriremo o capiremo le vicende, una storia dalla notevole profondità e scritta in maniera eccellente, sicuramente l'apice della maturazione di Sam Barlow che già ha dimostrato la sua forte autorialità con i suoi precrdenti lavori.
Un titolo non per tutti, per via della sua natura poco giocosa in termini stretti, ma sicuramente imperdibile se accettate l'esperienza per quella che è: un viaggio in questo mistero che ognuno si vive a modo suo e che solo un medium come il videogioco può rendere possibile.

 

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
cvnMdoVO5ZEtR6eeBv2ZxVyw.jpg


Se volete fare un salto nel passato, abbandonare l'idea che un gioco deve avere azione per funzionare a dovere, giocatevi i primi 2 Monkey Island (possibilmente i remake), se potete anche il terzo (capolavoro) e poi passate a questo.
Capirete perchè Neil Druckmann è follemente innamorato di questa saga, tanto da aver dedicato ai pirati un intero capitolo di Uncharted con mega easter egg di MI annesso.
Humor, avventura, ritmo ben congegnato e quel feel di vivere la storia a modo proprio mentre si cerca di trovare uno scopo agli oggetti nel nostro inventario, tutti elementi che troverete quì in una grande avventura che prende dai vecchi punta e clicca ma ci applica la maestria maturata nel corso degli anni, una grande avventura che unisce vecchio e nuovo.

Return to Monkey Island secondo me dovrebbe essere un must per tutti (io non l'ho messo nella classifica ma l'ho sottinteso svariate volte :unsisi:).
Uno dei pochi giochi davvero all'altezza dei suoi illustri predecessori (MI 1 e 2).
 
Return to Monkey Island secondo me dovrebbe essere un must per tutti (io non l'ho messo nella classifica ma l'ho sottinteso svariate volte :unsisi:).
Uno dei pochi giochi davvero all'altezza dei suoi illustri predecessori (MI 1 e 2).
Peccato solo che abbia avuto un marketing peggipre di tanti indie non troppo famosi, anche se poi fortunatamentr è stato acclamato da critica e pubblico che l'ha giocato.
Assolutamente da recuperare, insieme ai primi 3 e se ci scappa anche Tales Of MI che male non fa :uhmsisi:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Need For Speed Unbound

Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
Marvel’s Spiderman 2

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Metal Gear Solid V The Phantom Pain

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Fifa 23

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Sifu

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Nessuno in particolare

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Red Dead Redemption 2

Il Multitap (PS4/PS5)
It Takes Two

L'Immortale (PS3)
Spec Ops The Line

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Comix Zone (Mega Drive)
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
pXUvzfD2jtS9O5dTT6mhARVg.png


Mi ha sempre intrigato questo open world esplorativo che dicono prenda le buone lezioni apprese da Breath Of The Wild e le applichi efficacemente, con grande art style e atmosfere, è anche un titolo controverso per via dell'assenza totale di combattimenti e sicuramente con i suoi difetti, ma ciò non mi impedirà di immergermi finalmente in questo mondo desertico che tanto ricorda quello del caro e vecchio Journey.

Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
alan-wake-2_7e7d.jpg


Quì ammetto di esser stato combattuto fino all'ultimo.
Abbiamo il Final Fantasy su cui nutro più certezze qualitative: XVI, poi c'è quello con le premesse che mi attirano di più: VII Rebrith ma su cui nutro dei dubbi già da ora (che si possono riassumere con "Nomura"), c'è il remake di Resident Evil 4 che spingerà più sull'orrore dell'originale, ma alla fine ho preferito scegliere un titolo nuovo.
Visto il talento notevole dimostrato con Control in termini di atmosfera, tocchi di classe disturbanti e soprattutto scrittura, non vedo l'ora di vedere il team su un vero survival horror con tutta la maturazione professionale che hanno avuto in questi anni e al momento l'idea mi entusiasma un pelo di più degli altri, ma a dir la verità stanno tutti più o meno sullo stesso livello in termini di attesa e la cosa non può che farmi piacere.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
a4qh6rFTIYn8HJ6hQjwoI4ZC.png


Detto brevemente: è Resident Evil sci-fi con visuale dall'alto e stile cell-shading che quasi imita la pixel art, estremente stiloso, ricercato e funzionale ai toni e alle atmosfere dell'avventura.
Il fiore all'occhiello della produzione sono sicuramente i puzzle, che risultano sempre ispirati e appaganti ma soprattutto è tra i pochi a dare sempre qualcosa su cui ragionare senza far mai arrivare ad un punto morto, in pratica vanta l'intuitività e design chiaro di RE unito ad una curva di difficoltà da Silent Hill a normale.
Nonostante l'eccessiva ripetetività delle creature (vedi RE7) il level design è studiato davvero bene e tutto un crescendo.
Un ottimo horror vecchia scuola con lore intrigante e personalità da vendere.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
KmaVziC18wTB2odQNmfk3MHJ.jpg


Da amante del Giappone Feudale e dei film di Kurosawa sono stato subito colpito da questo action side scroller all'arma bianca, non sapevo cosa aspettarmi dal gameplay ma la regia e l'uso sapiente del bianco e nero appaiono subito notevoli.
Questa maestria si riconferma nel gioco finale che viene impreziosito da questi aspetti ma che purtroppo regge su un gameplay tutt'altro che solido, noioso, ripetitivo, maldestro, a tratti sleale e su cui ruota tutta l'avventura.
Passerete da un combattimento all'altro in una carneficina che lascia ben poco spazio ad altro e che grava come un macigno sulla godibilità dell'esperienza.
Con le premesse di regia e direzione artistica poteva essere decisamente una perla anche solo accompagnato da un buon gameplay, ma così risulta solo uno di quei casi in cui un regista talentuoso si mette su un media che non conosce a dovere o non sa gestire adeguatamente.
Nel complesso non dico sia pessimo, ma comunque lo consiglio solo a poco e con le dovute (basse) aspettative.


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
egs-saturnalia-santaragione-g1c-01-1920x1080-8e8dc0f8ee1c.jpg


Un horror tutto italiano, ricco di misteri e segreti, ogni sua compomente è sapientemente studiata in modo che sia radicata e valorizzi la lore di Gravoi, paesino fittizio della Sardegna dove si ambientano le vicende.
Finalmente un horror dove essere completamente indifesi non significa nascondersi in continuazione, o meglio: lo stealth è utile di rado, gran parte del gameplay verte sul conoscere la mappa della città (che viene rimescolata alla morte di tutti i personaggi), conoscere la mappa significa sapere dove sono gli edifici aperti dove di rado il mostro si avventura e anche il modo per distrarlo e cambiare percorso.
Un ritmo esplorativo che vi vedrà sempre in movimento e anche quando dovrete nascondervi non sarà quasi mai fermi immobili in un punto senza far nulla (magari cercherete risorse in quell'edificio mentre aspettate che il mostro si allontani).
Le atmosfere rendono veramente bene e riesce a spaventare molto più di quanto uno si potrebbe aspettare all'inizio, lo stile è funzionale: piacevole alla vista e non fa pesare molto la povertà tecnica, i difetti ci sono ma riesce ad essere nel complesso una piccola perla, questa è decisamente la strada giusta da seguire, bravi!

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
In-Sound-Mind-uscita.jpg


Al tempo mi innamorai di una delle mod standalone più impressionanti di Half Life 2: Nightmare House 2, praticamente un nuovo survival horror fatto e finito anche se basato sul materiale di HL2.
Lo trovai decisamente molto buono, a tratti terrificante e malgrado certe leggerezze e ingeguutà, mi sono sempre chiesto cosa avrebbero potuto fare i suoi creatori con più budget, esperienza e assets completamente nuovi.
Ecco, In Sound Mind è esattamente questo: è si un indie ma si vede chiaramente che è tremendamente più ambizioso e costoso del loro progetto precedente.
Tutto bello finchè non ho toccato con mano il gioco grazie alla demo, che però mi ha decisamente allarmato: mi è parso poco ispirato e infinitamente meno efficace nel creare atmosfera della prima parte di NH2, ebbene queste sensazioni hanno trovato fondamento anche nel gioco finale che ha ucciso l'entusiasmo che avevo e molto presto mi sono trovato ad avanzare più per inerzia che per un reale coinvolgimento, un vero peccato.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
cvnMdoVO5ZEtR6eeBv2ZxVyw.jpg


Se volete fare un salto nel passato, abbandonare l'idea che un gioco deve avere azione per funzionare a dovere, giocatevi i primi 2 Monkey Island (possibilmente i remake), se potete anche il terzo (capolavoro) e poi passate a questo.
Capirete perchè Neil Druckmann è follemente innamorato di questa saga, tanto da aver dedicato ai pirati un intero capitolo di Uncharted con mega easter egg di MI annesso.
Humor, avventura, ritmo ben congegnato e quel feel di vivere la storia a modo proprio mentre si cerca di trovare uno scopo agli oggetti nel nostro inventario, tutti elementi che troverete quì in una grande avventura che prende dai vecchi punta e clicca ma ci applica la maestria maturata nel corso degli anni, una grande avventura che unisce vecchio e nuovo.

Il Multitap (PS4/PS5)
4045570_1.jpg


Con il recente approdo dell'ultima fatica dai creatori di Journey su console Playstation, non posso che consigliare a tutti questa esperienza che evolve in grande il concetto di Journey ma portando con sè tutta l'intimità e i valori del titolo originale.
Una spiccata impronta social che però ognuno vive come meglio crede, ritagliandosi gli spazi per un viaggio intimo o taciturno a 2 o qualcosa di più classico da MMO.
Un mondo di gioco infinitamente più vasto che dopo il primo viaggio diventa open ended (anche se non open world) e ricco di sorprese a non finire.
Se avete amato Journey è assolutamente un must e in ogni caso è gratis quindi tentar non nuoce, assicuratevi solo di dedicargli abbastanza tempo per capire i suoi punti forti: quindi non fermatevi assolutamente quando vedete i titoli di coda perchè quella è solo la punta dell'iceberg dell'esperienza di Sky.

L'Immortale
HTPmcFGygxyELKsmy8cKBRHy.png


Se amate i livelli claistrofobici e la difficoltà leale ma tosta del primo Doom anni 90, quì vi sentirete subito a casa.
Mi sono sentito di consigliarlo non solo per l'indiscutibile qualità del titolo, ma anche perchè la sua remastered è passata troppo in sordina anche dagli appassionati stessi di questa saga ed essendo a conti fatti il terzo grande Doom merita decisamente più attenzione.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
bcbaffcefc86a57cc7396aa5a4369b4f_360.png


Tre film prodotti nel corso degli anni ma mai rilasciati nelle sale e un mistero che li collega, che fine ha fatto Marissa Marcel (che ha lavorato in tutti e 3)? queste sono le premesse della storia che andremo a ricostruire in questo FMV mistery game.
Per farlo ci verrà dato un programma che ricerca materiale girato dai tre film e ce lo farà visionare.
La ricerca è completamente libera e ognuno ricostruirà le vicende in modo differente.
Prima saremo intrigati dallo scoprire di cosa parlano questi film e che legame ci fosse tra i professionisti dietro le quinte, poi su cosa collega questi film l'uno con l'altro e infine l'andare a scoprire che in quel materiale c'è molto più di quello che vi potreste aspettare.
La recitazione sia nelle scene dei film che nei dietro le quinte è semplicememte fenomenale, estremamente convincente e spesso e volentieri gli sguardi e i gesti degli attori parlano da soli e trasmettono una notevole potenza emozionale anche estrapolando la scena dal suo contesto, tanto è riuscita e sentita la messa in scena.
Il gioco vanta una storia stratificata e che funziona indipendentemente dall'ordine in cui scopriremo o capiremo le vicende, una storia dalla notevole profondità e scritta in maniera eccellente, sicuramente l'apice della maturazione di Sam Barlow che già ha dimostrato la sua forte autorialità con i suoi precrdenti lavori.
Un titolo non per tutti, per via della sua natura poco giocosa in termini stretti, ma sicuramente imperdibile se accettate l'esperienza per quella che è: un viaggio in questo mistero che ognuno si vive a modo suo e che solo un medium come il videogioco può rendere possibile.

Alan Wake 2 :bruniii:
 
bigocelot Signalis l'ho visto menzionato sul twitter (il suo developer mi è capitato sul feed retweetato) ma col tuo commento direi che va direttamente in wishlist.

L'horror è un genere che mi affascina dato che lo saltai a pié pari negli anni oro (ero un ragazzino pauroso :asd:), e sono sempre alla ricerca di titoli per approcciarmi al genere senza dover recuperare 1000 giochi (RE) o ritrovarmi a non poterlo fare proprio (SH). Apprezzo :sisi:

Per curiosità Immortality è paragonabile ad Her Story come impostazione? Quindi senza una fine definita ma semplicemente decidiamo noi quando porvi fine/siamo soddisfatti di quello che abbiamo imparato della nostra ricostruzione.
 
Signalis l’ho iniziato ieri e pare davvero figo, atmosfera e resa grafica dei vecchi tempi (RE).
 
Ultime ore per partecipare al sondaggio (ovviamente le liste potete ancora mandarle anche dopo le 15, ma non rientrerete nel sondaggio per vincere uno dei mini -giochi)
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

11307iQqhHKXEayng6uJUyaARHPFdumQiVFHASqT_mDPUrgQR78okaDRfG3GOSEbWQk_GWZJJctxIbXzJJDvjdeExYkBVY-8.png


Ad un prezzaccio, lo volevo da tempo, ci sta.

Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)

lgFVhRm5BfoX02pRUt3lSmLV.png


Dovendo escludere altre piattaforme, anche se non ci potrò giocare perché di sicuro ancora non prenderò PS5 nel 2023 :asd:

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

nRSax3Gvd4kwIeoeezNEQD2N5mS6EhH5.png


Immenso, battle system divertentissimo, storia di Cristo, finale perfetto e poi c'è Majima, come non lo avete mai visto.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

Niente.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

Q59puiRunRMRLdlrLAKS1saU.png


Vedendo com'era il primo...e poi niente, ti ritrovi col miglior Atelier mai fatto.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

PdM2IBfyzV7dGq6RY1nTHFfq.png


Poco da dire, adoro Digimon, la storia in se non è neanche male ma quando va più sul serio deve comunque fare a pugni con certi comportamenti al limite del cringe, aggiungiamoci che la parte tattica sta li a fare presenza e la frittata per la delusione dell'anno è fatta :asd:

Il Papà Castoro (PS4/PS5)

ch_TW_KuroNoKiseki_UltimateEdition_2160x2160_R.png


Mai goduto cosi tanto con il primo capitolo di un Kiseki, e dire che è molto Zero sotto steroidi, ma come lo fa bene e che protagonista.

Il Multitap (PS4/PS5)

Niente.

L'Immortale (PS3)

Niente stranamente, il prossimo anno invece sono intenzionato a chiudere definitivamente il backlog sulla console, spero di riuscirci...

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)

Xenoblade-Chronicles3-Expansion-Pass-SQImg-DE-1.png


E non potrebbe essere altrimenti, lo Xeno più completo e migliore nel complesso, ottimo cast di personaggi principali, bella storia, battle system eccezionale, mondo meraviglioso, colonna sonora immensa. Aspettando l'espansione che chiarisca meglio qualche punto e
chiedete scusa a Rex, maestro di vita.
 
Per curiosità Immortality è paragonabile ad Her Story come impostazione? Quindi senza una fine definita ma semplicemente decidiamo noi quando porvi fine/siamo soddisfatti di quello che abbiamo imparato della nostra ricostruzione.
Questa volta c'è un vero e proprio finale ma che lascia dei quesiti in sospeso se non si punta a vedere quasi tutte le clip, come per Her Story decidi tu quando concludere l'indagine ma c'è anche un (bellissimo) finale che è come se ti dicesse "ok, puoi fermarti quì, ma se vuoi chiarire ulterioramente punta al 100%".
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

1671623775130.png


"PROPRIO LUI!!!" direbbe un noto telecronista. Eh si, non ho saputo resistere alla tentazione di mettere le mani sul successore di quel giocone di God of War uscito nel 2018 e, approfittando di una segnalazione qui sul forum, l'ho trovato scontato su Amazon; complice un buono che avevo, l'ho pagato 40 € pochi giorni dopo l'uscita facendomi il mio autoregalo di Natale di quest'anno. Per ora che dovrei essere a metà storia ottime impressioni: ancora un viaggio per i buoni Kratos e Atreus con più sfaccettature rispetto al predecessore; ambientazioni ottime sia all'interno che all'esterno. Graficamente siamo sempre lì giocandolo su PS4, non vedo l'ora di riprovarlo su next-gen per goderne appieno.


Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)


1671624431285.png


Premetto che sono molto curioso anche di vedere cosa ne verrà fuori con Hogwarts Legacy essendo un apprezzatore del mondo di Harry Potter che ha letto e visto libri e film, tuttavia vado sul sicuro col prosieguo della storia targata Playstation dell'Uomo Ragno e di Miles Morales alle prese con nuove minacce in quel di NYC. Avendo recuperato i predecessori dopo tempo immemore grazie al Plus Extra non vedo l'ora di catapultarmi in questa nuova avventura saltando e fluttuando tra i cieli americani.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)


1671627117738.png


Probabilmente so già che avendo finito GOW Ragnarok avrei messo lui, ma facendo un resoconto del 2022 non ho dubbi a ritenere che il gioco (anzi i giochi, visto che ci aggiungo anche Miles Morales come continuazione diretta del primo) sia Marvel's Spider-Man GOTY: uno spettacolo nel vero senso della parola, dalla storia molto buona che mette in rassegna tutti i nemici dell'"Amichevole Spidey di quartiere" al vero punto forte che secondo me è la libertà di movimento sparando ragnatele come non ci fosse un domani tra i grattacieli di New York. E' un film in movimento in cui personalmente mi sono sentito proprio Spider-Man coinvolto nelle sue magagne.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

In generale non ho giochi giocati quest'anno che mi hanno fatto proprio ribrezzo, tranne uno che però metterò nelle delusioni.


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)


1671628246477.png

E fu così, che in un caldo pomeriggio estivo, grazie al Plus Extra incontrai un bel gattino perso in un mondo cyber post apocalittico che mi ha fatto tanta tenerezza e simpatia... Che dire, da amante dei mici poter per la prima volta impersonarne in un titolo a lui dedicato è stata un'esperienza stupenda. Molto bella l'interazione con un ambientazione molto particolare e con personaggi vittime dell'eccesiva tecnologia: gioco che mi ha regalato ore tra le più piacevoli quest'anno, di cui la breve durata è stata un ottima mossa per non far pesare più di tanto il tutto.


Il Gioco Delusione (PS4/PS5)


1671628557239.png


Magari tanti non saranno d'accordo, lo so. Ma a inizio anno ho voluto provare questo fantomatico titolo di cui da anni sentivo parlare e, forse perché non sono un grande amante del genere horror, non ho sinceramente apprezzato Alan Wake Remastered per le sue meccaniche, per la sua ripetitività nei boschi e per una telecamera non funzionale dove da dietro all'improvviso o di lato arrivano nemici e zombie da tutte le parti. Grossa grossa delusione: la storia l'ho finita ma poi non l'ho più ripreso in mano.



Il Papà Castoro (PS4/PS5)



1671628975073.png

Come prima, avendo finito GOW Ragnarok sicuramente l'avrei dato a lui e ripeto anche che meriterebbe pure Marvel's Spider-Man... dovendo scegliere un altro titolo tra quelli giocati quest'anno consiglio sicuramente lato trama e personaggi un titolo del 1998 se non erro rimasterizzato qualche anno fa: Grim Fandango. Anche questo era da tempo che ne sentivo parlare bene ed effettivamente è un lungo viaggio di introspezione su quella linea che separa la vita e la morte. Da provare sicuramente per chi non l'ha ancora giocato.


Il Multitap (PS4/PS5)


1671629241824.png


Il gioco a cui ho dedicato più ore in totale durante l'anno (+ di 100) senza contare anche il vecchio PES 2021: da amante del calcio è facile perdersi nel mondo del Dream Team. Gioco molto molto migliorabile, ma online divertente da giocare.

L'Immortale (PS3)

1671629425947.png


Il gioco PS3 a cui ho giocato quest'anno grazie all'abbonamento: non semplicissimo in certi punti, conto di recuperare anche gli altri prima o poi.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)

Niente, Playstation only.
 
Ultima modifica:
Scusate ma ho dovuto cambiare il mio 'papà castoro', non potevo lasciarlo fuori. Impossiburu.
 
Eccomi scusa per il ritardo anche quest'anno non potevo mancare

:rivet:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
1671631107762.jpeg

Quest'anno partiamo con un gioco più di nicchia da fan dei digimon era arrivato il momento di farmi regalare questo titolo . Molto curioso di giocarlo i tanti dialoghi non mi spaventano anzi è perfetto da giocare sotto queste vacanze natalizie.

Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
220px-Final_Fantasy_XVI_Key_Art.png


Questo capitolo di FF ha tutte le premesse di far tornare la saga grande com'era un tempo e ha tutti gli ementi che amo in un videogioco : combat action , boss assurdi, setting fantasy/ medievale , trama matura e violenta e sopratutto il cagnolone :bruniii:
Nel 2023 non c'è titolo che attendo di più e ha tutte le premesse per essere il mio goty 2023.. aspettative altissime quindi.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
-api-rest-00ed29448a7522f610cac04d7b9ea7e0-assets-2951c5f45a116814e41cb0ec441ba6ed-preview-sgmConversionBaseFormat-sgmProductFormat.jpg

Sicuramente questo è il titolo più adatto da consigliare a tutti e che vi regalerà diverse ore di divertimento riprendendo paro paro la formula vincente del primo capitolo con qualche aggiunta.( chi è in trepidante attesa per il 2 ??)




Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
1671631880368.jpeg

Gioco divertentissimo e ben curato sotto tutti gli aspetti e tosto anche al punto giusto con tanta varietà purtroppo è stato snobbato da molti ... dategli una chanche non ve ne pentirete .

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
biomutant-ps4-smartcdkeys-cheap-cd-key-cover-390x580.webp

Non che mi aspettassi chissà cosa quando l'ho preso ma si è rivelato anche al di sotto di quelle poche aspettative che avevo a metà ho cominciato proprio a sentire la pesantezza e la noia.
L'ho finito a malapena( giusto perchè mi scoccia lasciare le cose a metà ) sconsigliato lasciate perdere e passate oltre ,fra le uscite di altà qualità di quest'anno ma anche per il prossimo anno non cè spazio per un titolo del genere.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
artworks-000094336264-d8to7y-t500x500.jpg


Recuperato solo quest'anno ( per la serie meglio tardi che mai ) mi ha saputo catturare fin da subito apprezzando molto sia la trama che gli stessi personaggi diventati iconici nel corso degli anni .


Il Multitap (PS4/PS5)


81ycPlWtyAL._AC_SX425_.jpg




Quest'anno con un mio amico ci siamo sparati tutto nioh2 in coop ( anche perchè da solo sai che bestemmie ? dopo aver fatto quasi tutto elden ring da solo non ne avevo proprio voglia ):rickds:
Gran titolo sicuramente da 8 pieno e un'ottimo upgrade rispetto al primo dove ho apprezzato molto la varietà delle build , l'editor , la trasformazione in demon ecc , purtroppo è un gioco che si porta appresso alcuni difetti come mappe un pò tutte uguali e poco ispirate cosi come come molti nemici e viene un pò di noia dopo metà gioco.
L'Immortale (PS3)
SWP30951_f_99fb.jpg


Oramai per il retrogaming ho poco tempo ma qualche ricaccione anche quest'anno è stato fatto! Avevo voglia di hack and slash quindi mi è sembrato il motivo perfetto per spararmi un'altra run su mgs rising.. titolo secondo me anche un pò sottovalutato e uno spettacolo da giocare platinum una garanzia.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Xenoblade_3.png


Ebbene si chiude col botto questo è un titolo che ho letteralmente adorato e il migliore della saga .

Bisogna farlo carburare decisamente ma se avrete pazienza sarete ricompensat con una bellissima trama e personaggi trama più adulta di quello che sembra e che ci fà riflettere.
Combat system rifinito al massimo che permette di fare sfracelli provando diverse combinazioni controllando i 6 personaggi.

Sto ancora cercando di capire chi è il mio goty fra questo e ragnarok e vi ho detto tutto un titolo che mi è rimasto nel cuore e al quale sono molto affezzionato... se avete una switch o semplicemente amate i jrpg questo è un must.
 
Altra tranche di aggiornamento eseguito, e ho aperto il sondaggio che permetterà di vincere a colui che ottiene più voti uno dei 10 giochini indicati nell'OP. Ho aggiunto anche Heat nonostante la mezz'ora di ritardo per il contest, fa niente :asd:

Ora mi finisco di leggere le ultime che ho aggiunto ora al listone e poi voto :ivan:
 
Voto Koyomi Araragi :sisi:
 
Ultima modifica:
Altra tranche di aggiornamento eseguito, e ho aperto il sondaggio che permetterà di vincere a colui che ottiene più voti uno dei 10 giochini indicati nell'OP. Ho aggiunto anche Heat nonostante la mezz'ora di ritardo per il contest, fa niente :asd:

Ora mi finisco di leggere le ultime che ho aggiunto ora al listone e poi voto :ivan:
Thanks non mi ero proprio accorto che scadeva :rickds:

Comunque voto la lista di Sasuke :unsisi:.
 
Io voto Readyjack, non solo per la lista, ma anche perché, leggendolo da anni, forse è uno degli utenti con i gusti più simili ai miei :asd:
 
Eccomi scusa per il ritardo anche quest'anno non potevo mancare

:rivet:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Visualizza allegato 7202

Quest'anno partiamo con un gioco più di nicchia da fan dei digimon era arrivato il momento di farmi regalare questo titolo . Molto curioso di giocarlo i tanti dialoghi non mi spaventano anzi è perfetto da giocare sotto queste vacanze natalizie.

Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
220px-Final_Fantasy_XVI_Key_Art.png


Questo capitolo di FF ha tutte le premesse di far tornare la saga grande com'era un tempo e ha tutti gli ementi che amo in un videogioco : combat action , boss assurdi, setting fantasy/ medievale , trama matura e violenta e sopratutto il cagnolone :bruniii:
Nel 2023 non c'è titolo che attendo di più e ha tutte le premesse per essere il mio goty 2023.. aspettative altissime quindi.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
-api-rest-00ed29448a7522f610cac04d7b9ea7e0-assets-2951c5f45a116814e41cb0ec441ba6ed-preview-sgmConversionBaseFormat-sgmProductFormat.jpg

Sicuramente questo è il titolo più adatto da consigliare a tutti e che vi regalerà diverse ore di divertimento riprendendo paro paro la formula vincente del primo capitolo con qualche aggiunta.( chi è in trepidante attesa per il 2 ??)




Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Visualizza allegato 7203

Gioco divertentissimo e ben curato sotto tutti gli aspetti e tosto anche al punto giusto con tanta varietà purtroppo è stato snobbato da molti ... dategli una chanche non ve ne pentirete .

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
biomutant-ps4-smartcdkeys-cheap-cd-key-cover-390x580.webp

Non che mi aspettassi chissà cosa quando l'ho preso ma si è rivelato anche al di sotto di quelle poche aspettative che avevo a metà ho cominciato proprio a sentire la pesantezza e la noia.
L'ho finito a malapena( giusto perchè mi scoccia lasciare le cose a metà ) sconsigliato lasciate perdere e passate oltre ,fra le uscite di altà qualità di quest'anno ma anche per il prossimo anno non cè spazio per un titolo del genere.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
artworks-000094336264-d8to7y-t500x500.jpg


Recuperato solo quest'anno ( per la serie meglio tardi che mai ) mi ha saputo catturare fin da subito apprezzando molto sia la trama che gli stessi personaggi diventati iconici nel corso degli anni .


Il Multitap (PS4/PS5)


81ycPlWtyAL._AC_SX425_.jpg




Quest'anno con un mio amico ci siamo sparati tutto nioh2 in coop ( anche perchè da solo sai che bestemmie ? dopo aver fatto quasi tutto elden ring da solo non ne avevo proprio voglia ):rickds:
Gran titolo sicuramente da 8 pieno e un'ottimo upgrade rispetto al primo dove ho apprezzato molto la varietà delle build , l'editor , la trasformazione in demon ecc , purtroppo è un gioco che si porta appresso alcuni difetti come mappe un pò tutte uguali e poco ispirate cosi come come molti nemici e viene un pò di noia dopo metà gioco.
L'Immortale (PS3)
SWP30951_f_99fb.jpg


Oramai per il retrogaming ho poco tempo ma qualche ricaccione anche quest'anno è stato fatto! Avevo voglia di hack and slash quindi mi è sembrato il motivo perfetto per spararmi un'altra run su mgs rising.. titolo secondo me anche un pò sottovalutato e uno spettacolo da giocare platinum una garanzia.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Xenoblade_3.png


Ebbene si chiude col botto questo è un titolo che ho letteralmente adorato e il migliore della saga .

Bisogna farlo carburare decisamente ma se avrete pazienza sarete ricompensat con una bellissima trama e personaggi trama più adulta di quello che sembra e che ci fà riflettere.
Combat system rifinito al massimo che permette di fare sfracelli provando diverse combinazioni controllando i 6 personaggi.

Sto ancora cercando di capire chi è il mio goty fra questo e ragnarok e vi ho detto tutto un titolo che mi è rimasto nel cuore e al quale sono molto affezzionato... se avete una switch o semplicemente amate i jrpg questo è un must.
Rispetto per Nioh 2, ormai sono oltre le 200 ore in single

L'ho ripreso ancora in sti giorni :asd:
 
Volevo votare Giamast perché a parte su Elden Ring abbiamo sempre gli stessi gusti ma non vedo la lista :tristenev:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top