Ufficiale Holiday's Buyers Guide 2023 | It's That Time of the Year Again | Listone al secondo post! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?


  • Votatori totali
    11
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Anno forse più difficile per stilare la lista, ne servirebbero almeno due :sard:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Marvel's Spider-Man 2

1c7b75d8ed9271516546560d219ad0b22ee0a263b4537bd8.png
A malincuore ho dovuto saltare il D1 perché ho preferito dare priorità a quello che poi è diventato il mio personale GOTY (AW2), ma è arrivato il momento di recuperare la seconda avventura del ragno. Questo è uno di quei casi in cui mi rendo conto sia abbastanza inutile aggiungere qualcosa sul gioco, dato che la stragrande maggioranza di voi lo ha già giocato e ne ha anche parlato in termini entusiastici. Dico solo che non vedo l’ora di unirmi al coro.

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)
Baldur's Gate 3
ba706e54d68d10a0eb6ab7c36cdad9178c58b7fb7bb03d28.png

Qui sarò un bel po’ paraculo nell’inserire BG3 nella lista dei più attesi del 2024, ma sfrutto la recente annunciata retail per piazzarcelo. La voglia di provare con le proprie mani quello che al 99% sarà il GOTY dell’anno è altissima, da amante del genere e dei Larian poi non nascondo un bel po’ di vergogna nel non averlo ancora fatto. Il fatto che sia uno di quei titoli che richiede un certo tempo e impegno, e dato che quando uscì non avevo né uno né l’altro, aggiunto al fatto che un pò mi scocciava pagare il prezzo pieno digital per non giocarci, mi avevano portato a non prenderlo subito. Fortunatamente hanno annunciato una bella edizione retail che spero arrivi il prima possibile a casa, così da iniziare questa avventura e perdermici dentro per qualche mese

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Alan Wake 2
c3daf3037feb797d9e71b81618e3b5ff3ff1f9609db5a4a2.png

Il primo capitolo lo giocai con anni di ritardo e solo grazie all’uscita della Remastered, ma fù amore a prima giocata e una delle mie più belle esperienze videoludiche. Questo seguito è semplicemente tutto quello che ho amato del primo ma pompato al massimo. Il mix di scrittura, ambientazioni, atmosfera è qualcosa di sublime per il quale sono anche in carenza di parole; va vissuto sulla propria pelle per capire la maestosità che i ragazzi di Remedy hanno tirato fuori. Una vera e propria esperienza. Ho apprezzato molto anche la scelta di avere due protagonisti con capitoli distinti, anche perché tale distinzione è netta anche nel gameplay e nel setting dei capitoli stessi. Senza essere eccessivamente prolissi perché ripeto le parole non rendono giustizia alla caratura del titolo, vi dico che AW2 è una assoluta perla del panorama attuale che sono sicuro diventerà un cult, e se lo merita tutto.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Lies of P
06b354c8015b3c71e54f43aa883aab4641285d4a91734681.png
Ero molto combattuto tra lo scegliere Lies of P oppure Sea of Stars per questa categoria, e a dirla tutta chiunque avessi scelto non avrebbe rubato niente. Alla fine ho optato per la prima opera di uno studio che ha tutte le potenzialità per regalarci grandi cose negli anni a venire. Devo dire che il sentore che ci trovassimo davanti a un ottimo titolo lo avevo avuto già dalla demo, e il gioco completo non ha fatto che confermare tale sentore e regalarmi quello che ritengo a tutti gli effetti il miglior souls-like non From (e lo metterei anche al di sopra di alcuni loro titoli, a dirla tutta). Davvero lodevole e riuscita la rivisitazione della storia di Pinocchio, che ha aiutato sia a dargli quel qualcosa in più che a distinguersi dagli altri titoli del genere. Sono contento del successo che ha ottenuto, e ho grandi aspettative per i DLC annunciati, oltre che per il seguito che può andare a limare quei pochi piccoli difetti del primo.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Hogwarts Legacy
dR9KJAKDW2izPbptHQbh3rnj.png

Con grosso dispiacere mi tocca mettere Hogwarts Legacy in questa categoria. Ed è un gran peccato perché se dovessi parlare riferendomi solamente alle prime 10-15 ore di gioco lo avrei messo in tutt’altra categoria. Perché l’inizio è bellissimo e pieno di mistero. L’arrivo al castello è da applausi, e quando inizi a girarlo puoi solo che rimanere a bocca aperta per come lo hanno ricostruito. La prima volta che esci dal castello, che vedi Hogsmeade, ecco, la bocca è ancora aperta per tutto il tempo. Poi purtroppo col proseguire delle ore iniziano a uscire tutti i difetti del gioco. Un mondo di gioco che più lo perlustri e più inizia a perdere di “bellezza”, una monotonia nelle cose da fare che porta ben presto alla noia. Un gameplay che anch’esso passa dall’essere divertente inizialmente al fare sempre la stessa cosa. Si inizia a sentire la mancanza di un sistema morale che avrebbe dato tanto a un gioco del genere. Alla fine non posso neanche dire che sia un brutto gioco, e se si è fan di HP saprà anche regalare più di una gioia. Però sì, con qualche sforzo in più poteva davvero essere un titolo di ben altra caratura, e il retrogusto di occasione sprecata rimane.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Final Fantasy XVI
lgFVhRm5BfoX02pRUt3lSmLV.png

Se c’è un titolo che rappresenti l’essenza di questa categoria direi che è proprio l’ultimo capitolo della saga di Final Fantasy. L’immenso lavoro svolto sia a livello di trama che di personaggi, che ancora di lore, è un qualcosa che chissà quando rivedremo con questa qualità. Seguiamo la storia di Clive all’interno di un contesto geopolitico di non facile lettura per via delle varie fazioni e alleanze/tradimenti. Il tutto, nonostante la difficoltà intrinseca di quando ci troviamo davanti a una tale mole di personaggi e situazioni, è reso perfettamente. In gran parte grazie al fatto che in nostro aiuto arrivano diversi strumenti per tenere traccia di tutto quello che è successo, e questa è proprio uno dei più grandi pregi del gioco. In assenza di tali strumenti, sarebbe stato davvero facile perdersi o dimenticarsi qualcosa; col sistema messo in piedi dagli sviluppatori invece il tutto è sempre a nostra disposizione, permettendoci di essere sempre sul pezzo durante gli avvenimenti. Grande plauso per quanto concerne il lavoro svolto sui personaggi, dal protagonista ai compagni di party fino a tutti coloro che incontreremo durante il tragitto; dal primo all’ultimo caratterizzati benissimo ed è impossibile non finire per affezionarcisi. Il gioco non è esente da difetti, in primis una difficoltà tarata verso il basso e, per quanto i combattimenti siano frenetici e divertenti (specialmente le cacce), devo dire che ho sentito la mancanza di avere qualche mossa/abilità in più. Rimane comunque un signor gioco per tutta la sua durata

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Resident Evil 4 Remake
EVWyZD63pahuh95eKloFaJuC.png
Ci troviamo di fronte a uno dei migliori remake mai realizzati. Il lavoro che Capcom ha effettuato per tirare a lucido un già gran bel titolo come Resident Evil 4 è qualcosa che andrebbe preso d’esempio per tutti quegli sviluppatori che si apprestano ad effettuare un remake. Indubbiamente il vero punto di forza del gioco è il gameplay, dannatamente divertente e con delle più che gradite migliorie rispetto all’originale. Il comparto audiovisivo è di alto livello, insieme a delle ambientazioni pazzesche (quanto è bello il castello?). Infine, l’aver reso apprezzabile il personaggio di Ashley è la più grande vittoria di questo remake. Sono passato dall’odiarla nell’originale al tenerci, follia solo a pensarci. Difficile non consigliarlo a qualcuno, e anche se non foste dei fan della saga dovete dargli una possibilità
 
So che non è il topic adatto, eppure a me Hogwarts Legacy ha divertito molto. Io di HP ne so meno di niente.
 
So che non è il topic adatto, eppure a me Hogwarts Legacy ha divertito molto. Io di HP ne so meno di niente.
No no ci sta discutere (in positivo o in negativo) dei giochi messi nelle liste. Il topic serve anche a questo tranquilli :sisi:
 
La mia lista quest'anno è abbastanza povera, perché ho giocato poco per motivi di lavoro (cosa che continuerà anche nel 2024 ho paura, se non peggio), ma voglio comunque proporre qualcosa dato che mi piace molto scrivere il listone per questa iniziativa. Eccomi qui:

Holiday's Buyers Guide 2023

Il Regalo di Natale: Cyberpunk 2077 Ultimate Edition

È difficile per me pensare ad un gioco che anche solo ipoteticamente vorrei questo natale per vari motivi, primo fra tutti il fatto che il regalo di natale vero dovrebbe essere una PS5 prima dei giochi per essa :asd:

Per stare al gioco però immaginerò più che altro il gioco che mi piacerebbe veramente giocare in questo periodo natalizio, se avessi il tempo e modo per farlo, e fatta una breve revisione dei giochi usciti, la scelta ricade sulla versione complete di Cyberpunk. Questo è un gioco che mi affascina fin dall'uscita, nonostante la nomea (giustamente) negativa che si è accumulata attorno al titolo a partire dal caotico D1 a fine 2020, principalmente per via dell'atmosfera che sembra permeare l'intero mondo di gioco (di cui ho avuto un assaggio grazie all'anime che uscì un anno o due fa circa). Forse questo è proprio il periodo giusto per buttarsi su questo titolo, dopo svariati update che hanno cambiato il gioco da cima a fondo e l'uscita del DLC a pagamento che è stato ben ricevuto da giocatori e critica. Senz'altro CP2077 è uno dei giochi su cui punto di più come 'accompagnatori' dell'acquisto di una PS5 - almeno per il momento.

Il Più Atteso del 2024: Death Stranding 2 (working title)

Il gioco più atteso del 2024 confermato per me non esce su console (inizia con la 'H' e finisce con '3', chi sa capisce :asd:), mentre tra gli altri che attendo ci sono parecchi giochi senza data confermata. Tra tutte le possibili scelte ho deciso di andare a colpo sicuro scegliendo DS2, ossia il sequel di uno dei giochi che più mi sono piaciuti su PS4 in modo netto rispetto a tutti gli altri titoli da me giocati su quella generazione di console. Certo, non è assolutamente detto che esca nel 2024 (ed anzi forse è meglio che esca nel 2025 per me visto che ci devo abbinare l'acquisto di console che per motivi personali non avverrà mai nel 2024 :dsax:), ma lo cito qui comunque che poi magari nel 2025 arrivano altre cose che posso citare al suo posto nel buyer's guide del 2024 (gioco d'anticipo :P).

Comunque su DS2, c'è poco da dire: rientro nella categoria di giocatori che ha finito per amare il primo gioco nel complesso, e Kojima è riuscito a dimostrare di nuovo che la sua filosofia di open-world è l'unica che riesce a far breccia anche nel mio cuore solitamente restio a giocare a giochi con questa struttura del mondo di gioco. Dal sequel non mi aspetto alto che un continuo da questo punto di vista, con una espansione a livello di meccaniche che accompagna una storia interessante e parallelamente a cambiamenti vari riguardo il gameplay stessi che rendano il gioco più difficile e complesso da affrontare, puntando ai punti deboli che tutti conosciamo. Se fanno questo, io sono già contento, anche se sicuramente la curiosità di vedere qualche sorpresa Kojima-style rimane sempre.

Il Gioco Consigliato: Call of Duty: Infinite Warfare

Questa è una scelta forse fuori tempo massimo, ma non posso non citarla riguardando i giochi giocati da me quest'anno. Facendo eco al mio post nel topic Games Vault in Gamesdome, questo è il primo CoD che recupero, gioco e finisco in single player da Black Ops 1, e a distanza di 13 anni sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo mio ritorno alla saga. Non pretendo di dire che Infinite Warfare sia un capolavoro, ma come capitolo della saga ho trovato un sacco di idee che, vecchie o nuove, mi hanno reso l'esperienza molto avvincente dall'inizio alla fine. Anche a livello di atmosfera sono stato colto di sorpresa, dato che l'ambientazione sci-fi è sorprendentemente resa bene, con uno stile che unisce in modo molto accattivante il tipico stile militaresco di CoD con quello più tipicamente sci-fi di altri giochi in questa categoria, e che porta anche a visitare delle location niente male.

Per me questo è un ottimo candidato come CoD da recuperare se si pensa di recuperare uno di questi giochi tra i tanti di questa saga, magari in nome della nostalgia - come ho fatto un po' anche io. La campagna di Infinite Warfare regge il confronto e, almeno su console dove è possibile recuperarlo usato fisico a prezzi umani (seppur non sia comunque facile), da sola merita il costo necessario per procurarselo.

Il Gioco Sconsigliato: N/A

Anche se ho giocato qualche gioco che mi è piaciuto meno del previsto, giochi da scosigliare a prescindere non mi vengono in mente. Qualcosa di carino l'ho trovato in tutti, e quindi skip :D

Il Gioco Sorpresa: Subnautica

Probabilmente il GOTY personale mio di quest'anno, Subnautica è riuscito a cattutarmi in un modo che pochi altri giochi hanno saputo fare. Questo gioco ha significato per me un vero e proprio percorso, dove sono partito con una paura incredibile dei pacioccosi lamantini velenosi e sono arrivato verso la fine ad esplorare senza esitazione con il sub gli abissi oscuri con ruggiti sinistri che risuonano in lontanza nell'acqua: capire ed ammaestrare ogni meccanica del gioco piano piano, ora dopo ora, e vincere le mie vere e proprie paure talassofobiche - guadagnando un centimetro della mappa dietro altro ed imparando a conoscere le varie creature che popolano il mondo è stata una delle soddisfazioni più grandi che abbia mai avuto con un videogioco. Contemporaneamente è stato anche bello raccogliere i cocci della storia del gioco, facendomi un'idea mia sia di come il pg è arrivato in questo mondo sia della storia di chi è arrivato lì prima di lui. Subnautica in soldoni è un connubio incredibile di tutti questi elementi che creano un esperienza avvincente ed affascinante, che mi ha tenuto con il fiato sospeso e con la volontà di continuare per ben 70 ore - un vero e proprio unicum nel mio caso dove oltre le 20 ore tendo a rushare i giochi.

Insomma, devo recuperare Subnautica Below Zero, e mi importa relativamente che sia più brutto - I need more :P

Il Gioco Delusione: Gravity Rush 2

'Delusione' è una parola grossa, però in effetti GR2 è il gioco che meglio si adatta a questa categoria. Dal sequel, molto semplicemente, mi aspettavo un deciso passo in avanti rispetto al primo gioco per certi aspetto che ho digerito di meno, ma su cui ho portato pazienza data la natura del primo gioco (primo episodio, remastered di un gioco per portatile, ecc). Gravity Rush 2 invece mi ha dato l'impressione di essere più che altro un more of the same che tende a portarsi dietro alcuni difetti già presenti nel primo e, purtroppo, esacerbandone altri. Forse avevo aspettative sbagliate, ma non posso non essere onesto con le mie impressioni.

Gravity Rush 2 mi è comunque piaciuto in toto, e ci sono stati delle novità che ho apprezzato rispetto al primo, ma il retrogusto di aver voluto qualcosa di più rispetto a quello che ho visto è comunque un po' rimasto. E in base a questo, direi che si adatta bene a questa categoria

Il Papa' Castoro: N/A

Mi ritrovo a lasciare questa categoria vuota, a malincuore. I pochi giochi che potrei piazzare in questa posizione che ho giocato quest'anno non sono mai usciti su PS4 o PS5. Ad essere onesti ci sono dei titoli ho seguito con piacere anche lato storia, ma qui preferirei inserire un gioco che mi ha colpito o lasciato qualcosa, e nel 2023 per giochi PS4/5 non riesco veramente a trovare dei candidati validi. Hence, skip anche qui.

Il Multitap: Resident Evil 5

Molti utenti non approveranno particolarmente il fatto che Resident Evil 5 è diventato sostanzialmente la mia introduzione alla saga, ma se devo essere onesto, questa cosa non mi è dispiaciuta. Ho giocato RE5 in co-op con un mio amico e ci ha divertuto ben più del previsto, una bella esperienza co-op con qualche momento assurdamente divertente che ci ha tenuto occupati per diverse ore. Sicuramente più ben pensata come esperienza rispetto ad esempio Dead Space 3 e decisamente meno 'wtf am I playing' di RE6 che stiamo portando avanti, a tentoni, nelle ultime settimane - e questi sono tutti giochi che abbiamo giocato quest'anno, quindi è un confronto che faccio con l'esperienza con tutti e tre ancora fresca. Il gioco quindi si inserisce naturalmente e perfettamente in questa categoria, anche se dopo questo buon inizio spero di poter portare avanti la saga anche per conto mio in futuro con i giochi single player e più generalmente ben accolti.

L'Immortale: Klonoa Phantasy Reverie Series

Il regalo di natale dell'edizione 2022 torna di prepotenza ad occupare questa posizione. Per dire in breve quello che ho già detto altrove, Klonoa PRS non è una rimasterizzazione completamente perfetta per vari motivi, ma è comunque un progetto che premio per aver recuperato e riproposto una serie sostanzialmente dimenticata rispetto ad altri IP simili, facendomi rigiocare in una nuova forma un gioco della mia infanzia e sopratutto facendomi recuperare il secondo capitolo, che ho potuto solo provicchiare due volte ai tempi della PS2 e che attendevo di poter giocare da più di 20 anni - e che esperienza è stata, mi viene da dire che il secondo mi sia piaciuto più del primo, che è tutto un dire considerando che il primo ha il fattore nostalgia dalla sua parte! Non posso fare altro che consigliare il pacchetto in toto a tutti coloro che possono avere un minimo interesse in un gioco del genere: non posso dire che potrà piacere a tutti tutti, ma è sufficientemente unico da meritare almeno una chance!

Il Gajin: Homeworld Emergence

Noto anche come Homeworld Cataclysm, questo gioco va anche a tenere la posizione sostanzialmente per la serie nel complesso, dato che ho giocato altri giochi del franchise quest'anno. In linea generale, Homeworld è per me l'esempio perfetto di saga che consiglierei a chiunque, anche a coloro che disdegnano il genere RTS, per via della sua impostazione che lo rende unico rispetto ad altre serie di giochi strategici in tempo reale. I titoli di questa saga non sono necessariamente soggetti agli stessi aspetti che fanno disdegnare altri RTS ai dubbiosi, e questo è uno dei suoi punti forti a mio parere. In aggiunta a questo discorso sul gameplay, Homeworld è anche una saga con tutta una sua idea di come trattare la narrativa, raccontando in poche ore delle epopee dove sono nazioni, fazioni e gruppi i protagonisti più che i personaggi in sé, inserito in un universo sci-fi affascinante e carico di stile sia come presentazione visiva che sonora.

Homeworld Emergence per me è il mio pic in questo senso, sia perché dimostra molto bene il fascino che questa serie e la sua ambientazione possono avere, mostrandone anche le potenzialità a livello di storia, presentando una atmosfera unica ed originale all'interno della serie stessa, con tinte vagamente horror e con novità a livello di gameplay quali roster di unità e meccaniche uniche che me lo hanno fatto apprezzare particolarmente.

Mezioni d'onore:
Il Gajin: The Curse of Monkey Island
Andato a chiudere la mia breve fase di recupero dei Monkey Island, che ora è in una momentanea pausa (intendo recuperare il 4° gioco e sopratutto l'ultimo prima o poi, meglio prima che poi). Rientro ufficialmente nel gruppo di persone che ha questo gioco come suo preferito nella saga per il momento (qualche utente forse mi odierà per questo, lo so :asd:).

Il Gajin: Homeworld Remastered Collection
La scelta come stand-in della saga di Homeworld era tra questo e Emergence (escludendo Deserts of Kharak che sto giocando in questo periodo e devo ancora finire). Ho preferito scegliere Emergence anche per via del fatto che la Remastered Collection ha qualche inciampo lato realizzazione e qualità generale dell'operazione di remastering, anche se rimane comunque un pacchetto più che ottimo di giochi storici ed unici.

Il Gajin: Total War Shogun 2: Fall of the Samurai

Un gioco che avevo tecnicamente in backlog da anni, le due campagne che ho fatto quest'anno su di questo per me sono significative che sono state le prime che sono riuscito a finire per questo gioco, che è risultato essere più complesso da gestire rispetto ai precedenti giochi TW che ho giocato a fondo - compreso il gioco base Shogun 2. È stata una bella sfida riuscire a finirlo a Molto Difficile almeno una volta; così, posso dire di essere sono in pace con me stesso, avendo giocato a fondo tutti e 3 i giochi di questa serie che mi stanno più cari.

Il Gioco Delusione: Cities Skylines
Gioco con cui ho avuto un rapporto strano, penso che sia il titolo a cui ho cercato di dare più chance in assoluto, riprendendolo in mano e reiniziando partite più volte per cercare di far scoccare una scintilla che non è mai arrivata. Ufficialmente posso dire che Cities Skylines non è riuscito a farmi cambiare idea sui city builder cittadini, cosa che mi dispiace non poco, e in questo senso è una 'delusione' dato che mi aspettavo di riuscirci con quello che è considerato il top del genere. Questa però è veramente una preferenza molto personale (tra l'altro che non saprei bene come giustificare dato che i giochi manageriali di logistica sono simili a CS e quelli mi piacciono non poco invece :asd:), quindi rimane una menzione a pié di pagina più che una delusione vera e propria.
 
Il regalo di Natale

Lost Judgment: The Kaito Files


MV5BZGVjYmQ5ZWQtMmE0ZC00N2U2LWIwNTQtZTE5ZmVlYzEyNzYzXkEyXkFqcGdeQXVyNjc2MTUyMDA@._V1_FMjpg_UX1000_.jpg


Ho rimandato per troppo tempo, quindi verosimilmente con gli sconti natalizi sarà la volta buona.

Il più atteso del 2024

Metaphor: ReFantazio

5b3cb5d3-99a3-406f-8cb1-2ed1a0ba4341.jpg


Bramo questo titolo fin dalla primissima immagine, con quella che oggi sarebbe diventata Hulkenberg, il silenzio durato anni, la sofferenza, la magia nel rivederlo, più in forma che mai e le lacrime che scendono di conseguenza. Iniettatemelo nelle vene.

Il gioco consigliato

God of War Ragnarok


8jHGChKiNVguguezuyE35X2n.png


Prende tutto quello che faceva bene il primo e lo espande, per non parlare della meraviglia fatta con la caratterizzazione di Kratos. Aggiungeteci un finale veramente bello ed ecco il titolo che consiglierei a tutti senza riserve.

Il gioco sconsigliato

Ninja Gaiden 3: Razor's Edge

ninja-gaiden-3-razors-edge-button-1642583511181.jpg


Giocato con la Collection, se volete bene al franchise fate finta che non esista.

Il gioco sorpresa

Ghost of Tsushima Director's Cut

2paRgK4N77evYfN8SL8Jn8ii.png


Dire che sono fan del periodo storico e del Giappone in generale è dire poco, dire che Jin, l'atmosfera generale ed il finale mi sono rimasti nel cuore è il sunto di cosa è stato per me GoT. Mi aspettavo un buon gioco, ho avuto una lettera piena d'amore da parte di Sucker Punch.

Il gioco delusione

Control

1200x1600_CUE_OfferAsset-1200x1600-3c855cea4b117462d074ceb2c7b9f83e.jpg


Ho faticato per arrivare alla fine, lo avevo già droppato anni fa, gli ho dato una seconda chance ma niente, non ho trovato nulla di mio interesse in questo titolo, e considerando che mi sono piaciute trama ed atmosfere di Alan Wake sta cosa mi ha fatto male più del previsto.

Il Papà Castoro

Final Fantasy XVI

lgFVhRm5BfoX02pRUt3lSmLV.png


Se guardo agli elementi richiesti tra parentesi FFXVI risponde a tutto e va anche oltre, va dritto al cuore e questo è quanto.

Il Multitap

Death Standing Director's Cut

Trdth4yKbz45CVH7VGCT1INp.png

Fermo restando che da solo rientrerebbe in più categorie, vista la meccanica direi che qua ci sta benone ed almeno per una volta posso ricoprirla. Poco da dire, è un'esperienza da fare, un gioco che tratta temi importantissimi con tutta l'estrosità di Kojima, che ci rende tutti partecipi.
Ritrovarsi all'ultima consegna con tutto un percorso possibile ideato da più giocatori con quella musica in sottofondo non ha prezzo.


L'immortale

The Legend of Heroes: Trails to Azure

trailsazureheroes-1651613422412.jpg


Il capolavoro di Falcom, un capolavoro di JRPG, trama, personaggi, musiche, tutto.

Il Gaijin

Hi-Fi Rush


hifirush-1674680068070.jpg


Giocatelo.

 
-Il regalo di Natale-
ALAN WAKE 2

Beh, sicuramente è il titolo che più vorrei giocare in assoluto. Fin dal primo trailer, il sequel di Alan Wake è riuscito a farmi salire l’hype alle stelle. Sono contento che sia andato bene e che sia stato molto apprezzato, sicuramente Remedy svilupperà pure un terzo capitolo.
Rispetto al primo capitolo, ho notato un’atmosfera più cupa e malata, più vicina a un Silent Hill e, quando prenderò una PS5 (sì, ancora mi manca), sarà sicuramente il mio primo acquisto!


-Il più atteso del 2024-
SILENT HILL 2

Silent Hill F in realtà è molto più atteso, ma sicuramente non vedrà la luce molto presto. In alternativa, il remake di Silent Hill 2 dovrebbe essere uno dei giochi più importanti del 2024. La curiosità riguardo questo progetto è estremamente elevata e la voglia di rigiocare uno dei migliori horror della storia in versione rivisitata è tanta. I Bloober Team non possono sbagliare, ma sono fiducioso. Dal trailer che ho visto, il gioco non è stato stravolto e rivivere nuovamente le gesta di James Sunderland sarà un vero e proprio “piacere”.
Non vedo l’ora di ritrovarmi davanti Pyramid Head in una nuova veste grafica!


-Il gioco consigliato-
RESIDENT EVIL 4 (Remake)

Tra i (pochi) titoli giocati quest’anno, RE4 Remake non poteva che risultare il migliore. Probabilmente una delle migliori rivisitazioni videoludiche mai realizzate.
RE4 diverte, spaventa, stupisce e appassiona grazie a una grafica pulita e a un’atmosfera molto più tetra dell’originale.
Le nuove aggiunte sono state apprezzate, così come il bel DLC di Ada Wong.
Un altro, grande, applauso per Capcom per il lavoro svolto.


-Il gioco sconsigliato-
DAYMARE 1998

Allora, il gioco era partito discretamente bene, grazie alle belle ambientazioni e alla sua atmosfera tutto sommato niente male. Ma col passare dei capitoli, purtroppo, ho notato un certo peggioramento di alcune situazioni di gioco, che personalmente mi hanno reso l’esperienza un po’ frustrante e poco divertente.
I controlli sono terrificanti, purtroppo. Graficamente siamo in era PS3, mentre le sparatorie sono realizzate male, tant’è che nella maggior parte dei casi ho preferito fuggire piuttosto che affrontare il nemico.
Non è affatto un gioco brutto, sia chiaro, ma sicuramente mi aspettavo molto di più.


-Il gioco sorpresa-
THE CALLISTO PROTOCOL

Il caso dell’anno. Tutto ne parlavano male, tutti si aspettavano un capolavoro, tutti pensavano si trattasse dell’esperienza horror spaziale definitiva.
Quindi era logico aspettarsi un titolo deludente sotto tutti i punti di vista. Sono partito con aspettative basse ma invece, pad alla mano, il gioco è riuscito a sorprendermi in positivo. Tutti a criticare il gameplay, che invece ho trovato diverso e appagante. Il gioco non mi ha annoiato per nulla, le ambientazioni sono ben realizzate, suggestive e belle da vedere. La trama è quella che è, certo, e i difetti non sono assenti, ma The Callisto Protocol è riuscito a stupirmi e a regalarmi ore di sano divertimento.


-Il gioco delusione-
OBSERVER: SYSTEM REDUX

Ho sempre detto di essere un fan dei Bloober Team. I Layers of Fear li ho trovati degli ottimi horror, così come Blair Witch Project. Quindi ho voluto dare una possibilità anche ad Observer.
Nonostante non sia affatto un gioco brutto, mi aspettavo un titolo completamente diverso. Non sono stato coinvolto dalla trama e dal mondo di gioco, che ho trovato un po’ noioso e ripetitivo. Le ambientazioni sono sempre quelle e girare per le stesse stanze per buona parte dell’avventura non mi è sembrato il massimo.
Resta comunque un titolo abbastanza originale per certi versi.


-Il papà castoro-
DRAUGEN

Un’avventura narrativa che ti prende per via di una trama raccontata bene, fino ad arrivare al bellissimo, inaspettato ed emozionante finale. Ho seguito lo sviluppo di questo titolo per molto tempo e, una volta acquistato, sono stato catapultato in questo mondo di gioco in apparenza gioioso e allegro, per poi trasformarsi in qualcosa di molto più oscuro.
Uno dei walking simulator più riusciti, molto bello da vedere grazie a una grafica tutto sommato niente male.


-Il Multitap-
-


-L’immortale-
FATAL FRAME: MASK OF LUNAR ECLYPSE

Dopo il deludente quinto capitolo, ho acquistato questo quarto episodio di una delle mie serie preferite. Che dire, di gran lunga superiore al successore. Qui i fantasmi non spuntano ogni secondo a random, in questo capitolo c’è molta più esplorazione e più atmosfera. Bella al solito la trama, contorta e ben narrata e ben caratterizzati i protagonisti.
Ora posso dire di aver giocato tutti i capitoli della serie.


-Il Gajin
-
 
Ultima modifica:
Se avessi fatto la lista ora il MW, non per demeriti di DD eh, sarebbe stato o Ronin o Wukong :asd:
 
Premessa fondamentale:
2023 anno che non si è ancora concluso, dove un paio di cartucce belle pesanti ancora le ho in serbo prima della sua conclusione. Paragonandolo al 2022, ma soprattutto al 2021, ho giocato parecchio di più e per lo più titoli di ottima caratura con in quali mi sono divertito veramente molto. Di questo sono piuttosto contento, considerando che un po' nel biennio precedente la voglia di videogiocare si era affievolita, ma a quanto pare solo in maniera provvisoria :asd:

Non sono riuscito a stare al passo di tutti i titoloni che quest'anno sono usciti (anno videoludicamente parlando, davvero allucinante), alternando titoli "freschi" a recuperi più o meno recenti, nonché un paio di run extra a robe da me amate.

Bando alle ciance, cominciamo a listare:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5) - Alan Wake II
E' un testa testa con Spiderman 2, ma ho una voglia matta di esperienze lente, graficanti, intense ed impattanti (e un po' horroreggianti). AW2 sembra rispondere a questa richiesta e forse in un vortice di benevolenza natalizia potrei giocarmi anche il primo che attualmente mi manca. Onestamente Control non mi fece impazzire, ma i Remedy sono dei bravi guaglioni e sto gioco merita tutta la spinta possibile. E poi giocarlo con le cuffie sarà magnifico, impostazione audio alla quale ultimamente sto dando gran importanza.

alan-wake-2-movie-theater.png



Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5) - Shadow of the Erdtree
Vabbè che dire di questo, vista la portata presunta del titolo lo aspetto come se fosse un'uscita a se stante. Ho passato più di 200h sul gioco base (con il quale assiduamente inizio NG), ho creato la build definitiva (una specie di Jared Leto casta tutto) e non vedo l'ora di capire dove andrà a parare il carrozzone. E poi la mia fede in DS2 in uscita nel 2024 un po' comincia a scricchiolare, quindi da qualche parte bisogna guardare...
ELDENRING_SotE_art01.0.png



Il Gioco Consigliato (PS4/PS5) - Inscryption
Consigliato perchè.. bè prima di tutto è breve. Breve ed esplosivo. Entri in una specie di allucinazione mentale dalla quale non vuoi uscirne fino a quando non ne vieni a capo. Una menzione d'onore per le prime ore, che sono uno dei picchi dell'umanità. Da consigliare caldamente a tutti, non fermatevi di fronte all'etichetta "card game", per il resto anche solo parlarne rischia di spoilerare alcune cose che è fondamentale rimangano blind.
inscryption-review-a-wonderful-nightmare-and-a-vividly-memorable-game-of-cards-1634904948473.jpg



Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5) - Returnal
Che fosse un gioco valido non ne avevo dubbi, ma che mi piacesse così tanto non lo potevo immaginare, appartenendo ad genere che non mando di certo giù con scioltezza. Invece, nella sua idea di mischiare i suoi elementi roguelike con una storia ben curata, ha creato un prodotto fantastico e veramente fruibile per tutti. Oltre ad essere una goduria pad alla mano, il suo loop gameplay è una droga. Se la run viene impostata con cura e senza fretta, non è mai eccessivamente frustrante, dando grandi soddisfazioni. I boss sono stupendi ed ispiratissimi e la natura arcade degli Housemarque è presente in ogni particellare in movimento. Grandissimo gioco.
returnal12.jpg



Il Gioco Delusione (PS4/PS5) - Hogwarts legacy
Euforia iniziale che ben presto si è trasformata in un piattume generale scandito dalle...dalle prove di Merlino. Non è un pessimo gioco a 360 gradi, ma molto povero di idee e contenuti validi che lo portano ad essere di una ripetitività totale. Non basta aver ricreato un bellissimo (e staticissimo) castello per salvarlo, serviva altro, a partire da una storia che fosse quantomeno accettabile. Peccato.
hogwarts-legacy-5.jpg



Il Papà Castoro (PS4/PS5) - Final Fantasy XVI
Un gioco non riuscito al 100% ma con un cuore enorme e totalizzante nella sua componente narrativa. Immerso in un mondo cupo, senza speranza, che ti porta ad affezionarti ai personaggi, nient'altro che pedine di un destino da compiere, come pochi altri giochi. Ho trovato veramente riuscita la volontà del gioco di guidarti con i suoi tempi verso determinate scelte narrative, oltre al fatto che è una storia veramente matura e ben scritta, con un climax finale da urlo. Un ottimo esempio di un videogioco che riesce nel tenerti incollato esclusivamente per la storia, anche se non potrebbe piacere nelle sue dinamiche di gameplay.
848d9b4c0e5ccc7032ec8d40daa062b5.png



Il Multitap (PS4/PS5) - Elden Ring
Elden ring in questo 2023 l'ho giocato nelle sue new game, quindi non come la classica avventura soulsiana esplorativa, con i suoi tempi e i suoi magnifici momenti solitari tipici della prima run. Per me è letteralmente fare una run per radere al suolo, testare build endgame e chiacchierare fino a tarda notte con un amico in co-op. Lui un grandissimo esperto sulla lore, io tutto sommato meno forte. Abbiamo così ricreato la coppia dante-virgilio, in un mega recap che dovrà precedere il santissimo DLC. Certo, entrare nell'espansione in NG++ sarà spicy, ma ormai sono talmente op da non temere nessuno. Inutile dire che lo slot multiplayer se lo prende, fieramente e non ironicamente, lui.
elden-ring-review.jpg



L'Immortale - Resident Evil 4
Tre remake ho giocato quest'anno, ma RE4 è in assoluto quello che più mi ha fatto godere. Un gioco con un'identità sua, diverso, ma allo stesso tempo simile all'originale. Amplificato, limato e ottimizzato praticamente in ogni sua componente. Solo le mani esperte di chi ha concepito l'opera originale avrebbero potuto lavorare ad un'opera miliare, così delicatamente, senza snaturarla. Il gioco è divertentissimo e soprattutto è bilanciatissimo. Pad alla mano trasmette un feeling "arcade" difficile da spiegare: Resident evil al suo picco.
RE4.jpg



l Gaijin - Yu gi oh! Master Duel (iOS)
Eh si, in realtà si tratta di un avventura durata pochi giorni, ma per la prima volta ho giocato ad un titolo per Smartphone con un certo impegno. Lontano da Console e grandi connessioni, per un paio di settimane ho deciso di buttarmi su questo gioco tanto per passare un po' il tempo, tra un treno e l'altro... e bè si tratta di un grande gioco gratuito di Yu gi oh! fatto benissimo, divertente e senza grossi fronzoli. Come un fuoco di paglia mi ci sono chiuso per dei giorni e poi disinstallato. Ma sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità e passare delle ore su un gioco che tanto ho amato da pischelletto mi ha restituito bellissimi vibes nostalgici.
E9Bb5erfQFV5V2HHE9oIdfEzqLk0S9NLI-o-QoVLPcRFDRLBp4KiHfnx1C26uKj76g=w526-h296-rw
 
Ultima modifica:
Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5) - Shadow of the Erdtree
Vabbè che dire di questo, vista la portata presunta del titolo lo aspetto come se fosse un'uscita a se stante. Ho passato più di 200h sul gioco base (con il quale assiduamente inizio NG), ho creato la build definitiva (una specie di Jared Leto casta tutto) e non vedo l'ora di capire dove andrà a parare il tutto. E poi la mia fede in DS2 in uscita nel 2024 un po' comincia a scricchiolare, quindi da qualche parte bisogna guardare...
ELDENRING_SotE_art01.0.png

5333.jpg
 
Ve lo faccio in versione console anche se sono titoli che ho giocato su PC :tè:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

Screenshot 2023-12-10 224408.png

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5) - Death Stranding 2 permettendo.
Screenshot 2023-12-10 224531.png

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Screenshot 2023-12-10 230753.png

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

Screenshot 2023-12-10 225046.png

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Screenshot 2023-12-10 225159.png

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Screenshot 2023-12-10 225253.png

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Screenshot 2023-12-10 225439.png

Il Multitap (PS4/PS5)
Screenshot 2023-12-10 225521.png

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Screenshot 2023-12-10 225636.png

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Screenshot 2023-12-10 230043.png

Honorable Mentions

Screenshot 2023-12-10 230144.png Screenshot 2023-12-10 230312.png Screenshot 2023-12-10 230358.png Screenshot 2023-12-10 230457.png Screenshot 2023-12-10 230619.png
 
Premessa fondamentale:
2023 anno che non si è ancora concluso, dove un paio di cartucce belle pesanti ancora le ho in serbo prima della sua conclusione. Paragonandolo al 2022, ma soprattutto al 2021, ho giocato parecchio di più e per lo più titoli di ottima caratura con in quali mi sono divertito veramente molto. Di questo sono piuttosto contento, considerando che un po' nel biennio precedente la voglia di videogiocare si era affievolita, ma a quanto pare solo in maniera provvisoria :asd:

Non sono riuscito a stare al passo di tutti i titoloni che quest'anno sono usciti (anno videoludicamente parlando, davvero allucinate), alternando titoli "freschi" a recuperi più o meno recenti, nonché un paio di run extra a robe da me amate.

Bando alle ciance, cominciamo a listare:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5) - Alan Wake II
E' un testa testa con Spiderman 2, ma ho una voglia matta di esperienze lente, graficanti, intense ed impattanti (e un po' horroreggianti). AW2 sembra rispondere a questa richiesta e forse in un vortice di benevolenza natalizia potrei giocarmi anche il primo che attualmente mi manca. Onestamente Control non mi fece impazzire, ma i Remedy sono dei bravi guaglioni e sto gioco merita tutta la spinta possibile. E poi giocarlo con le cuffie sarà magnifico, impostazione audio alla quale ultimamente sto dando gran importanza.

alan-wake-2-movie-theater.png



Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5) - Shadow of the Erdtree
Vabbè che dire di questo, vista la portata presunta del titolo lo aspetto come se fosse un'uscita a se stante. Ho passato più di 200h sul gioco base (con il quale assiduamente inizio NG), ho creato la build definitiva (una specie di Jared Leto casta tutto) e non vedo l'ora di capire dove andrà a parare il carrozzone. E poi la mia fede in DS2 in uscita nel 2024 un po' comincia a scricchiolare, quindi da qualche parte bisogna guardare...
ELDENRING_SotE_art01.0.png



Il Gioco Consigliato (PS4/PS5) - Inscryption
Consigliato perchè.. bè prima di tutto è breve. Breve ed esplosivo. Entri in una specie di allucinazione mentale dalla quale non vuoi uscirne fino a quando non ne vieni a capo. Una menzione d'onore per le prime ore, che sono uno dei picchi dell'umanità. Da consigliare caldamente a tutti, non fermatevi di fronte all'etichetta "card game", per il resto anche solo parlarne rischia di spoilerare alcune cose che è fondamentale rimangano blind.
inscryption-review-a-wonderful-nightmare-and-a-vividly-memorable-game-of-cards-1634904948473.jpg



Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5) - Returnal
Che fosse un gioco valido non ne avevo dubbi, ma che mi piacesse così tanto non lo potevo immaginare, appartenendo ad genere che non mando di certo giù con scioltezza. Invece, nella sua idea di mischiare i suoi elementi roguelike con una storia ben curata, ha creato un prodotto fantastico e veramente fruibile per tutti. Oltre ad essere una goduria pad alla mano, il suo loop gameplay è una droga. Se la run viene impostata con cura e senza fretta, non è mai eccessivamente frustrante, dando grandi soddisfazioni. I boss sono stupendi ed ispiratissimi e la natura arcade degli Housemarque è presente in ogni particellare in movimento. Grandissimo gioco.
returnal12.jpg



Il Gioco Delusione (PS4/PS5) - Hogwarts legacy
Euforia iniziale che ben presto si è trasformata in un piattume generale scandito dalle...dalle prove di Merlino. Non è un pessimo gioco a 360 gradi, ma molto povero di idee e contenuti validi che lo portano ad essere di una ripetitività totale. Non basta aver ricreato un bellissimo (e staticissimo) castello per salvarlo, serviva altro, a partire da una storia che fosse quantomeno accettabile. Peccato.
hogwarts-legacy-5.jpg



Il Papà Castoro (PS4/PS5) - Final Fantasy XVI
Un gioco non riuscito al 100% ma con un cuore enorme e totalizzante nella sua componente narrativa. Immerso in un mondo cupo, senza speranza, che ti porta ad affezionarti ai personaggi, nient'altro che pedine di un destino da compiere, come pochi altri giochi. Ho trovato veramente riuscita la volontà del gioco di guidarti con i suoi tempi verso determinate scelte narrative, oltre al fatto che è una storia veramente matura e ben scritta, con un climax finale da urlo. Un ottimo esempio di un videogioco che riesce nel tenerti incollato esclusivamente per la storia, anche se non potrebbe piacere nelle sue dinamiche di gameplay.
848d9b4c0e5ccc7032ec8d40daa062b5.png



Il Multitap (PS4/PS5) - Elden Ring
Elden ring in questo 2023 l'ho giocato nelle sue new game, quindi non come la classica avventura soulsiana esplorativa, con i suoi tempi e i suoi magnifici momenti solitari tipici della prima run. Per me è letteralmente fare una run per radere al suolo, testare build endgame e chiacchierare fino a tarda notte con un amico in co-op. Lui un grandissimo esperto sulla lore, io tutto sommato meno forte. Abbiamo così ricreato la coppia dante-virgilio, in un mega recap che dovrà precedere il santissimo DLC. Certo, entrare nell'espansione in NG++ sarà spicy, ma ormai sono talmente op da non temere nessuno. Inutile dire che lo slot multiplayer se lo prende, fieramente e non ironicamente, lui.
elden-ring-review.jpg



L'Immortale - Resident Evil 4
Tre remake ho giocato quest'anno, ma RE4 è in assoluto quello che più mi ha fatto godere. Un gioco con un'identità sua, diverso, ma allo stesso tempo simile all'originale. Amplificato, limato e ottimizzato praticamente in ogni sua componente. Solo le mani esperte di chi ha concepito l'opera originale avrebbero potuto lavorare ad un'opera miliare, così delicatamente, senza snaturarla. Il gioco è divertentissimo e soprattutto è bilanciatissimo. Pad alla mano trasmette un feeling "arcade" difficile da spiegare: Resident evil al suo picco.
RE4.jpg



l Gaijin - Yu gi oh! Master Duel (iOS)
Eh si, in realtà si tratta di un avventura durata pochi giorni, ma per la prima volta ho giocato ad un titolo per Smartphone con un certo impegno. Lontano da Console e grandi connessioni, per un paio di settimane ho deciso di buttarmi su questo gioco tanto per passare un po' il tempo, tra un treno e l'altro... e bè si tratta di un grande gioco gratuito di Yu gi oh! fatto benissimo, divertente e senza grossi fronzoli. Come un fuoco di paglia mi ci sono chiuso per dei giorni e poi disinstallato. Ma sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità e passare delle ore su un gioco che tanto ho amato da pischelletto mi ha restituito bellissimi vibes nostalgici.
E9Bb5erfQFV5V2HHE9oIdfEzqLk0S9NLI-o-QoVLPcRFDRLBp4KiHfnx1C26uKj76g=w526-h296-rw
Ottima lista che praticamente rispecchia paro paro i miei gusti. Bravissimo per aver citato Inscryption :bruniii:

Ps: Quel drago è la versione 2023 del Drago Bianco Occhi Blu? Che figo cazzarola :rickds:
 
Regalo di Natale:

Baldur's Gate 3 deluxe edition,
che mi/ci arriverà entro marzo speriamo.
Ovviamente per chi se ne frega del fisico si può giocare subito in digitale.
Capitan ovvio... Potevo anche prenderlo in digitale ma in questo periodo natalizio ho tanto da fare e poco tempo per dargli il giusto impegno che merita così ho preferito prendere la Deluxe.
Gioco sulla bocca di tutti da mesi, Goty 2023 inutile stare a spiegare il perché.
Va giocato punto.

apps.4974.13550459053619040.81610713-4c64-470c-b543-bcffffaa6ea3.jpeg

Gioco più atteso 2024:

Final Fantasy 7 Rebirth,
il sogno bagnato di ogni fan jrpg e di final fantasy dai tempi di psx. Il continuo di una delle più belle storie e personaggi mai creati in questo media.
Il punto è che anche gameplay e tecnica saranno una bomba sulla scia del remake. Hype

_media_6276d2ae_63cd_43d8_b5b9_d642ff1e9a80_1280x720_7163c24b0d.jpg

Gioco consigliato:

Spider-Man 2

Sono parecchi che consiglierei ma sicuramente Spider-Man 2 per qualità, storia, grafica è un gioco mainstream per tutti, gioco da 9 pieno che migliora tutto del primo.
In una parola: "Spettacolare"
Chiaramente se SpiderMan vi sta sul piffero come personaggio passate oltre. In alternativa consiglio Star Wars jedi survivor che con le ultime patch è altrettanto bello e spettacolare da giocare.

marvels-spider-man-2-21-luglio_3_jpg_1600x900_crop_q85.jpg

Gioco sconsigliato:

Modern warfare 3,
un enorme presa per il culo, non solo è un dlc a prezzo pieno, ma la vera presa per il culo sono il matchmaking e il netcode dove passi da dio rambo a sacco di patate che spara pop corn quando vuole il gioco, è impostato volontariamente dagli sviluppatori così, una presa per il culo appunto.


Gioco sorpresa:

F1 23

Per un amante di giochi di guida senza troppo impegno che non pretende realtà simulata a tutti i costi ma solo la giusta via di mezzo, questo gioco è una bellissima alternativa a gran turismo 7 che gioco ormai da 2 anni.
Se volete tutte le Formula 1 ufficiali e tanti circuiti che GT7 non può offrire questo gioco fa per voi.
La versione ps5 è semplicemente micidiale: graficamente bellissimo a 120 fps, il sistema di guida ottimo e personalizzabile, gare e competizioni tutto personalizzabile con lo stile della formula 1 odierna tutto ufficiale.
Puoi anche creare la tua scuderia e la tua auto.
Prove, qualifiche, gare, obiettivi di vario tipo.
Per me una figata e grande sorpresa. Mi sto divertendo molto.

download (3).jpeg


Gioco delusione

Di quelli che ho giocato nessuno ha deluso le aspettative quest'anno, tranne il gioco sconsigliato, vedere sopra.


Il papà castoro

Final Fantasy 16, gioco memorabile, levatevi dalla testa i turni a tutti i costi e le secondarie alla the witcher 3 e godetevi sto capolavoro.
Storia, personaggi, regia, ost tra i top assoluti per il media.
Ci sono giochi che anche se imperfetti in certi aspetti sono cmq dei capolavori, Final fantasy 16 è tra questi.

20236281216348_1.jpg

Il multitap

Street fighter 6,
oso dire il miglior picchiaduro di sempre con il miglior multi di sempre per il genere.
Discriminazione assurda non averlo messo nella lista dei goty ai TGA solo perché è un picchiaduro, non ha senso.

images (3).jpeg

L'immortale

Resident evil 4 Remake, che rende un capolavoro storico un gioco eccezionale e moderno anche oggi, per gli amanti dell'horror merita menzione anche Dead Space remake.

04a13a4759cc86de0b449db3d884cb13d98dcc36.jpg


Il gaijin

Zelda tears of the kingdom,
non ha bisogno di tante presentazioni, mondo di gioco incredibile che si espande in verticalita rispetto al primo, fisica allucinante, level design da maestri, l intero mondo di gioco e non solo i sacrari sono un enorme puzzle game.
Gira su switch, un tablet del 2015...Cosa farebbe Nintendo se sviluppasse su una ps5? Non lo sapremo mai purtroppo.
Non si può non giocare.

2x1_NSwitch_TloZTearsOfTheKingdom_Gamepage_image1600w.jpg
 
Ultima modifica:
Premessa fondamentale:
2023 anno che non si è ancora concluso, dove un paio di cartucce belle pesanti ancora le ho in serbo prima della sua conclusione. Paragonandolo al 2022, ma soprattutto al 2021, ho giocato parecchio di più e per lo più titoli di ottima caratura con in quali mi sono divertito veramente molto. Di questo sono piuttosto contento, considerando che un po' nel biennio precedente la voglia di videogiocare si era affievolita, ma a quanto pare solo in maniera provvisoria :asd:

Non sono riuscito a stare al passo di tutti i titoloni che quest'anno sono usciti (anno videoludicamente parlando, davvero allucinate), alternando titoli "freschi" a recuperi più o meno recenti, nonché un paio di run extra a robe da me amate.

Bando alle ciance, cominciamo a listare:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5) - Alan Wake II
E' un testa testa con Spiderman 2, ma ho una voglia matta di esperienze lente, graficanti, intense ed impattanti (e un po' horroreggianti). AW2 sembra rispondere a questa richiesta e forse in un vortice di benevolenza natalizia potrei giocarmi anche il primo che attualmente mi manca. Onestamente Control non mi fece impazzire, ma i Remedy sono dei bravi guaglioni e sto gioco merita tutta la spinta possibile. E poi giocarlo con le cuffie sarà magnifico, impostazione audio alla quale ultimamente sto dando gran importanza.

alan-wake-2-movie-theater.png



Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5) - Shadow of the Erdtree
Vabbè che dire di questo, vista la portata presunta del titolo lo aspetto come se fosse un'uscita a se stante. Ho passato più di 200h sul gioco base (con il quale assiduamente inizio NG), ho creato la build definitiva (una specie di Jared Leto casta tutto) e non vedo l'ora di capire dove andrà a parare il carrozzone. E poi la mia fede in DS2 in uscita nel 2024 un po' comincia a scricchiolare, quindi da qualche parte bisogna guardare...
ELDENRING_SotE_art01.0.png



Il Gioco Consigliato (PS4/PS5) - Inscryption
Consigliato perchè.. bè prima di tutto è breve. Breve ed esplosivo. Entri in una specie di allucinazione mentale dalla quale non vuoi uscirne fino a quando non ne vieni a capo. Una menzione d'onore per le prime ore, che sono uno dei picchi dell'umanità. Da consigliare caldamente a tutti, non fermatevi di fronte all'etichetta "card game", per il resto anche solo parlarne rischia di spoilerare alcune cose che è fondamentale rimangano blind.
inscryption-review-a-wonderful-nightmare-and-a-vividly-memorable-game-of-cards-1634904948473.jpg



Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5) - Returnal
Che fosse un gioco valido non ne avevo dubbi, ma che mi piacesse così tanto non lo potevo immaginare, appartenendo ad genere che non mando di certo giù con scioltezza. Invece, nella sua idea di mischiare i suoi elementi roguelike con una storia ben curata, ha creato un prodotto fantastico e veramente fruibile per tutti. Oltre ad essere una goduria pad alla mano, il suo loop gameplay è una droga. Se la run viene impostata con cura e senza fretta, non è mai eccessivamente frustrante, dando grandi soddisfazioni. I boss sono stupendi ed ispiratissimi e la natura arcade degli Housemarque è presente in ogni particellare in movimento. Grandissimo gioco.
returnal12.jpg



Il Gioco Delusione (PS4/PS5) - Hogwarts legacy
Euforia iniziale che ben presto si è trasformata in un piattume generale scandito dalle...dalle prove di Merlino. Non è un pessimo gioco a 360 gradi, ma molto povero di idee e contenuti validi che lo portano ad essere di una ripetitività totale. Non basta aver ricreato un bellissimo (e staticissimo) castello per salvarlo, serviva altro, a partire da una storia che fosse quantomeno accettabile. Peccato.
hogwarts-legacy-5.jpg



Il Papà Castoro (PS4/PS5) - Final Fantasy XVI
Un gioco non riuscito al 100% ma con un cuore enorme e totalizzante nella sua componente narrativa. Immerso in un mondo cupo, senza speranza, che ti porta ad affezionarti ai personaggi, nient'altro che pedine di un destino da compiere, come pochi altri giochi. Ho trovato veramente riuscita la volontà del gioco di guidarti con i suoi tempi verso determinate scelte narrative, oltre al fatto che è una storia veramente matura e ben scritta, con un climax finale da urlo. Un ottimo esempio di un videogioco che riesce nel tenerti incollato esclusivamente per la storia, anche se non potrebbe piacere nelle sue dinamiche di gameplay.
848d9b4c0e5ccc7032ec8d40daa062b5.png



Il Multitap (PS4/PS5) - Elden Ring
Elden ring in questo 2023 l'ho giocato nelle sue new game, quindi non come la classica avventura soulsiana esplorativa, con i suoi tempi e i suoi magnifici momenti solitari tipici della prima run. Per me è letteralmente fare una run per radere al suolo, testare build endgame e chiacchierare fino a tarda notte con un amico in co-op. Lui un grandissimo esperto sulla lore, io tutto sommato meno forte. Abbiamo così ricreato la coppia dante-virgilio, in un mega recap che dovrà precedere il santissimo DLC. Certo, entrare nell'espansione in NG++ sarà spicy, ma ormai sono talmente op da non temere nessuno. Inutile dire che lo slot multiplayer se lo prende, fieramente e non ironicamente, lui.
elden-ring-review.jpg



L'Immortale - Resident Evil 4
Tre remake ho giocato quest'anno, ma RE4 è in assoluto quello che più mi ha fatto godere. Un gioco con un'identità sua, diverso, ma allo stesso tempo simile all'originale. Amplificato, limato e ottimizzato praticamente in ogni sua componente. Solo le mani esperte di chi ha concepito l'opera originale avrebbero potuto lavorare ad un'opera miliare, così delicatamente, senza snaturarla. Il gioco è divertentissimo e soprattutto è bilanciatissimo. Pad alla mano trasmette un feeling "arcade" difficile da spiegare: Resident evil al suo picco.
RE4.jpg



l Gaijin - Yu gi oh! Master Duel (iOS)
Eh si, in realtà si tratta di un avventura durata pochi giorni, ma per la prima volta ho giocato ad un titolo per Smartphone con un certo impegno. Lontano da Console e grandi connessioni, per un paio di settimane ho deciso di buttarmi su questo gioco tanto per passare un po' il tempo, tra un treno e l'altro... e bè si tratta di un grande gioco gratuito di Yu gi oh! fatto benissimo, divertente e senza grossi fronzoli. Come un fuoco di paglia mi ci sono chiuso per dei giorni e poi disinstallato. Ma sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità e passare delle ore su un gioco che tanto ho amato da pischelletto mi ha restituito bellissimi vibes nostalgici.
E9Bb5erfQFV5V2HHE9oIdfEzqLk0S9NLI-o-QoVLPcRFDRLBp4KiHfnx1C26uKj76g=w526-h296-rw
Non hai nessun gioco da sconsigliare? :asd:
 
Io anche quest’anno non avrò il gioco sconsigliato da inserire nell’apposita categoria, è stato un anno talmente assurdo che alla tutto quello che ho giocato mi è piaciuto (chi più chi meno, ma nulla da sconsigliare) :asd:
 
Ottima lista che praticamente rispecchia paro paro i miei gusti. Bravissimo per aver citato Inscryption :bruniii:

Ps: Quel drago è la versione 2023 del Drago Bianco Occhi Blu? Che figo cazzarola :rickds:
Si è diventata la cafonaggine per molti aspetti :asd: specialmente per quelli come me che si sono persi praticamente 20 anni di roba
Non hai nessun gioco da sconsigliare? :asd:
Esatto, non mi andava di riempire la categoria tanto per fare numero o di infilarci un indie sgangherato. Perché alla fine è uscita talmente tanta roba che ho avuto l'imbarazzo della scelta e bene o male sapevo già cosa stessi comprando. Ovvio che non tutto mi ha fatto impazzire, ma proprio sconsigliare non trovo nulla :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top