È una teoria molto interessante e anche nuova per me. Provo a ricapitolare in pillole, correggimi se sbaglio: il vuoto ha invaso il mondo, il re ha usato la luce per alimentare una follia collettiva in modo che il regno vivesse per sempre, così anche il cavaliere vacuo e i sognatori.
Non mi convince tanto, ti spiego perché. Dirò cose che fanno riferimento al gioco nella sua interezza però, spero di non fare spoiler, faccio riferimento a sezioni per il finale ulteriore.
Nascondi Contenuto
Effettivamente vi sono tracce nel gioco che fanno pensare che in una qualche maniera il vuoto abbia preso il sopravvento, penso alla statua nell'ancient basin o allo stesso cadavere del re, ma potrebbero essere giustificate anche in altro modo.
Il mio pensiero, non che sia solo farina del mio sacco

, è che la minaccia originale fosse proprio la luce e il re si sia servito del vuoto per annientarla. Questo lo sappiamo per via del cavaliere vacuo e tutti gli altri nati e morti nell'abisso. Il re ha usato il vuoto per tentare di sconfiggere il ritorno della precedente divinità. Anche nel palazzo reale vi sono in un certo senso tracce di esperimenti con il vuoto, pensa alla camera dove vi è una sorta di stampo per il collezionista. Non penso che il re si sarebbe potuto servire del vuoto se fosse la forza da contrastare. Magari dici, lo fa in seguito perché ha scoperto che comunque sarebbe il male minore rispetto alla luce ma l'idea comunque di usare un essere di vuoto, come il cavaliere vacuo, per permettere alla luce di continuare a esserci non ha molto senso. Anche perché lo Splendore parla del vuoto come del ''suo antico nemico''.
L'unica cosa che sappiamo dei sognatori è che il loro sforzo era per sigillare l'infezione nell'uovo, con il cavaliere vacuo. Secondo la tua teoria a cosa servirebbero?. Se avessero voluto far propagare la luce sarebbe bastato lasciarla libera, d'altronde era già la divinità prima dell'avvento del re come sappiamo dall'indovina dell'aculeo del sogno e dalle fattezze della statua distrutta sulla cima di Nidosacro