Udienza Preliminare Horizon Forbidden West | SpazioGames: 9,1 - OpenCritic: 89

Pubblicità
Per me la narrativa di Zelda resterà invariata.
 
Su metacritic horizon fw e dark 3 hanno lo stesso meta ?‍♂️

In base a che criterio con quasi 90 rientra solo negli ottimi giochi? ?
Ma stiamo usando OpenCritic qui sul forum poiché MC divide le reviews da piattaforma (per esempio Horizon ha una review da 10 in PS4) mentre OC no.

Immagine.png


Come vedi purtroppo Horizon è nella fascia under90. Un ottimo titolo comunque.
 
Purtroppo no: FW ha 89 di OC, DS3 e Sekiro hanno 90 di OC. Horizon è nel range degli ottimi giochi. :dsax:
Concordo, e fortunatamente aggiungerei. Già il primo titolo fu sopravvalutato in maniera a dir poco CLAMOROSA! Un gioco da 7, "open world" giusto per la quantità di mappa da percorrere a piedi (mappa vuota, immobile, intangibile, "plasticosa"), complessivamente un buon simulatore di combattimento con macchine, con mondo di gioco non interattivo, un pessimo combat melee con nemici umani, cutscene e personaggi secondari pietosi (salvo un paio) e la parte vagamente più ispirata della storia (pur nella sua banalità catastrofista) raccontata da cutscene ambientali.

Sarebbe opportuno, con l'uscita dei sequel, prendere in considerazione una rivalutazione dei giochi precedenti, a mente lucida. Ad ogni modo adesso questa ip può fregiarsi di un capitolo che probabilmente sarà quello che avrebbe voluto essere il prequel, mantenendone però ancora diversi importanti limiti (e compensando gli altri con l'aiuto di Zelda).

89 è una media ancora assurdamente alta, ma almeno non si leggono 90 a muzzo.
 
Horizon, anzi se vogliamo nessun titolo Sony, potra' mai essere sotto questa gestione innovativo come un prodotto Nintendo.
Il motivo e' semplice: Nintendo gode di una fiducia da parte del suo pubblico che gli studi Sony semplicemente non hanno se non forse Naughty Dog e Santa Monica, e comunque non nella stessa misura. ICO e SOTC sono stati alla loro prima release un flop commerciale, due dei giochi di maggior spessore di quel periodo!
Nintendo potrebbe permettersi letteralmente qualsiasi tipo di cambiamento alla formula e stare tranquilli del fatto che:

a) i loro aficionados li difenderanno a spada tratta da qualunque critica e massacreranno qualsiasi testata osera' dare a un nuovo Zelda(tanto per fare un esempio) meno di 9.5. I casi di TP e SS hanno fatto scuola in questo senso.

b) Gli stessi compreranno i loro prodotti anche se dovessero risultare letteralmente una pila di escrementi fumanti, a prezzo pieno e anche ad anni di distanza dalla pubblicazione. Tutti i videogame al mondo si svalutano meno quelli Nintendo, e' un fenomeno senza alcun senso.

Tenendo conto dei motivi sopra descritti, fa un po' ridere pretendere che Guerrilla, uno studio che tutti aspettano al varco e in molti considerano sopravvalutato(io in primis oltretutto) si possa permettere enormi rivoluzioni a un concept che e' piaciuto al pubblico e alla critica. Non so quale business analyst gli consentirebbe di fare di testa loro.
 
Il primo personalmente mi fece ribrezzo, iniziato 3 volte e droppato 3 volte. Un gioco veramente pessimo in tutto, solo il combat era divertente. Fu una delusione cocente. Per anni sono stato a lottare sui forum a favore della causa Guerrilla, uno studio che reputo talentuosissimo e pieno di visione. Killzone 2 e 3 sono ancora nell'olimpo degli sparatutto per me. Quando giocai invece a Horizon non volevo crederci, mi pareva ogni minuto che passava un incubo. Diciamo che per sicurezza questo non lo comprerò, però mi pare di aver visto netti miglioramenti in tutto.

I voti sono pompati da sempre e vale per tutti i grandi titoli di punta delle major. Poche volte sono stato d'accordo con un ranking complessivo di un titolo. L'anomalia è stata il primo Horizon, personalmente avrei scambiato l'89 di Zero Dawn con l'83 di Ghost of Tsushima che meritava moltissimo e molti critici non l'avevano capito all'epoca (MARRANI).
 
Horizon, anzi se vogliamo nessun titolo Sony, potra' mai essere sotto questa gestione innovativo come un prodotto Nintendo.
Il motivo e' semplice: Nintendo gode di una fiducia da parte del suo pubblico che gli studi Sony semplicemente non hanno se non forse Naughty Dog e Santa Monica, e comunque non nella stessa misura. ICO e SOTC sono stati alla loro prima release un flop commerciale, due dei giochi di maggior spessore di quel periodo!
Nintendo potrebbe permettersi letteralmente qualsiasi tipo di cambiamento alla formula e stare tranquilli del fatto che:

a) i loro aficionados li difenderanno a spada tratta da qualunque critica e massacreranno qualsiasi testata osera' dare a un nuovo Zelda(tanto per fare un esempio) meno di 9.5. I casi di TP e SS hanno fatto scuola in questo senso.

b) Gli stessi compreranno i loro prodotti anche se dovessero risultare letteralmente una pila di escrementi fumanti, a prezzo pieno e anche ad anni di distanza dalla pubblicazione. Tutti i videogame al mondo si svalutano meno quelli Nintendo, e' un fenomeno senza alcun senso.

Tenendo conto dei motivi sopra descritti, fa un po' ridere pretendere che Guerrilla, uno studio che tutti aspettano al varco e in molti considerano sopravvalutato(io in primis oltretutto) si possano permettere enormi rivoluzioni a un concept che e' piaciuto al pubblico e alla critica. Non so quale business analyst gli consentirebbe di fare di testa loro.
Analisi molto comoda, mi ricorda le pacche sulle spalle ai GameFreaks: "capiamoli, loro sono una categoria speciale, non si valutano come gli altri".

La tranquillità che uno sviluppatore ha rispetto alla riuscita della sua formula non ha niente a che fare con la qualità vera e propria della sua realizzazione concreta; il primo Horizon è un gioco al massimo discreto perché ha dei limiti oggettivi, che diciamocelo pure: senza quell'impatto visivo non sarebbero stati perdonati.
Poi Sony veramente non ha da temere nessun rischio visto che qualsiasi suo first party vende copie a palate, a prescindere da cosa propinino; se si può permettere di far crollare i prezzi dei titoli dopo qualche mese direi che non ha nulla di che lamentarsi riguardo ai "rischi".
Poi se ogni tanto si fa coraggio e toglie dai piedi qualche ciofeca tipo Days Gone lo fa anche a ragione, certo la lineup non ne esce impoverita granché.
 
Il primo personalmente mi fece ribrezzo, iniziato 3 volte e droppato 3 volte. Un gioco veramente pessimo in tutto, solo il combat era divertente. Fu una delusione cocente. Per anni sono stato a lottare sui forum a favore della causa Guerrilla, uno studio che reputo talentuosissimo e pieno di visione. Killzone 2 e 3 sono ancora nell'olimpo degli sparatutto per me. Quando giocai invece a Horizon non volevo crederci, mi pareva ogni minuto che passava un incubo. Diciamo che per sicurezza questo non lo comprerò, però mi pare di aver visto netti miglioramenti in tutto.

I voti sono pompati da sempre e vale per tutti i grandi titoli di punta delle major. Poche volte sono stato d'accordo con un ranking complessivo di un titolo. L'anomalia è stata il primo Horizon, personalmente avrei scambiato l'89 di Zero Dawn con l'83 di Ghost of Tsushima che meritava moltissimo e molti critici non l'avevano capito all'epoca (MARRANI).
89 per Ghost è esagerato quanto quello di Horizon, a Ghost 83-84 lo trovo giusto come media, Horizon 82.
 
Analisi molto comoda, mi ricorda le pacche sulle spalle ai GameFreaks: "capiamoli, loro sono una categoria speciale, non si valutano come gli altri".

La tranquillità che uno sviluppatore ha rispetto alla riuscita della sua formula non ha niente a che fare con la qualità vera e propria della sua realizzazione concreta; il primo Horizon è un gioco al massimo discreto perché ha dei limiti oggettivi, che diciamocelo pure: senza quell'impatto visivo non sarebbero stati perdonati.
Poi Sony veramente non ha da temere nessun rischio visto che qualsiasi suo first party vende copie a palate, a prescindere da cosa propinino; se si può permettere di far crollare i prezzi dei titoli dopo qualche mese direi che non ha nulla di che lamentarsi riguardo ai "rischi".
Poi se ogni tanto si fa coraggio e toglie dai piedi qualche ciofeca tipo Days Gone lo fa anche a ragione, certo la lineup non ne esce impoverita granché.
Concordo. Dire che i first Sony non vendano è un'offesa al raziocinio umano. Avranno fallito tipo in 2 dall'avvento della PS3 (prima non li conto perché praticamente ha dominato il mercato dalla PS1, sarebbe troppo facile). Ok che neanche i titoli Nintendo rischiano, ma quelli di Sony possono dormire sonni tranquilli.
 
Analisi molto comoda, mi ricorda le pacche sulle spalle ai GameFreaks: "capiamoli, loro sono una categoria speciale, non si valutano come gli altri".

La tranquillità che uno sviluppatore ha rispetto alla riuscita della sua formula non ha niente a che fare con la qualità vera e propria della sua realizzazione concreta; il primo Horizon è un gioco al massimo discreto perché ha dei limiti oggettivi, che diciamocelo pure: senza quell'impatto visivo non sarebbero stati perdonati.
Poi Sony veramente non ha da temere nessun rischio visto che qualsiasi suo first party vende copie a palate, a prescindere da cosa propinino; se si può permettere di far crollare i prezzi dei titoli dopo qualche mese direi che non ha nulla di che lamentarsi riguardo ai "rischi".
Poi se ogni tanto si fa coraggio e toglie dai piedi qualche ciofeca tipo Days Gone lo fa anche a ragione, certo la lineup non ne esce impoverita granché.

Ma a me non frega niente di Horizon: rappresenta un genere che mi fa schifo ed e' sviluppato da uno studio che a mio modo di vedere ha solo prodotto roba che non toccherei nemmeno con un dito.
Resta il fatto che il discorso che fai sui first party e' falso: Sony ha cassato Days Gone come hai detto, ma anche Japan Studios e moltissime IP per via del fatto che non rispecchiavano le loro aspettative di performance. Non mi pare che The Last Guardian sia stato un enorme successo commerciale ma stai tranquillo che se fosse stato made in Nintendo avrebbe venduto molto di piu', ma lo stesso vale per tutti i giochi di Fumito Ueda.
Horizon e' chiaramente una serie studiata con un business analyst nell'ottica di vendere il piu' possibile e proporre certe analisi significa dover scendere a compromessi, nel bene e nel male.
Perche' secondo te non e' ancora uscito Bloodborne 2?
 
Ma a me non frega niente di Horizon: rappresenta un genere che mi fa schifo ed e' sviluppato da uno studio che a mio modo di vedere ha solo prodotto roba che non toccherei nemmeno con un dito.
Resta il fatto che il discorso che fai sui first party e' falso: Sony ha cassato Days Gone come hai detto, ma anche Japan Studios e moltissime IP per via del fatto che non rispecchiavano le loro aspettative di performance. Non mi pare che The Last Guardian sia stato un enorme successo commerciale ma stai tranquillo che se fosse stato made in Nintendo avrebbe venduto molto di piu', ma lo stesso vale per tutti i giochi di Fumito Ueda.
Horizon e' chiaramente una serie studiata con un business analyst nell'ottica di vendere il piu' possibile e proporre certe analisi significa dover scendere a compromessi, nel bene e nel male.
Perche' secondo te non e' ancora uscito Bloodborne 2?
Ma sai quante serie Nintendo ha "chiuso" perché non vendevano? Stavano per droppare anche Fire Emblem, Metroid sparito dai radar per anni e così via.
Questo discorso non ha senso, le IP Sony vendono un botto (per fortuna, perché la maggior parte meritano), così come quelle Nintendo. I flop vengono gestiti da entrambi le parti allo stesso modo.
 
80 per Ghost va bene imho

Cioè per me è un gioco da 8, dopo tre run e averlo amato non ho mai cambiato il voto nella mia mente.
 
E' questo il problema, ci stanno troppi titoli che beccano l'80-83 e poi si crea questo casino alla Horizon ZD che si ritrova con 89, a me è piaciuto più Ghost of Tsushima di Horizon ZD ma mai nella vita lo considero un gioco da 85, 85 per me è Uncharted 4 per restare in casa Sony.
 
Che ZD abbia una valutazione eccessivamente alta concordo. Ma sarà l'hype, il bel CS, la novità (i Guerrilla su qualcosa di diverso dal solito), il setting (i Dinobot non sono comuni), ma capisco anche la botta di review ultrapositive per l'1... Per questo dissi (giorni fa) che difficilmente si sarebbe potuto superare quella valutazione lì... Perché i tempi cambiano, esce roba nuova, l'entusiasmo e la novità si affievolisce... I sequel tendono sempre a trovarsi in situazioni più difficili a livello di valutazione critica anche se migliorano tutto il migliorabile.
 
Ma a me non frega niente di Horizon: rappresenta un genere che mi fa schifo ed e' sviluppato da uno studio che a mio modo di vedere ha solo prodotto roba che non toccherei nemmeno con un dito.
Resta il fatto che il discorso che fai sui first party e' falso: Sony ha cassato Days Gone come hai detto, ma anche Japan Studios e moltissime IP per via del fatto che non rispecchiavano le loro aspettative di performance. Non mi pare che The Last Guardian sia stato un enorme successo commerciale ma stai tranquillo che se fosse stato made in Nintendo avrebbe venduto molto di piu', ma lo stesso vale per tutti i giochi di Fumito Ueda.
Horizon e' chiaramente una serie studiata con un business analyst nell'ottica di vendere il piu' possibile e proporre certe analisi significa dover scendere a compromessi, nel bene e nel male.
Perche' secondo te non e' ancora uscito Bloodborne 2?
Non è falso affatto, Sony ha proposto valanghe di nuove ip, non è che si rivende i soliti 4 brand da 40 anni come Nintendo, è normalissimo che nel tentativo di sperimentare qualche caduto per strada ci sia. Ma l'esistenza di questi giochi "cassati" è proprio la dimostrazione del fatto che Sony possa permettersi di sperimentare e correre "rischi", molto più di Nintendo, che l'ultima volta che ha corso un rischio per correre ai ripari e rifarsi della caduta si è rivenduta la lineup della console precedente 1:1 a prezzo maggiorato e con vendite superiori, a dir poco clamoroso.

Meglio dei giochi cassati per aspettative di performance non rispettate di giochi che non vedono la luce.

Tutto ciò tenendo sempre presente che questo FW è un gioco assolutamente commerciale e sembra l'espressione all'ennesima potenza di un OW AC-like accoppiatosi con BOTW.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top