PS4/PS5 Horizon Forbidden West

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ah si? :rickds:
Non tocco un Assassin's creed dal 2014
Si, dall'Origins c'è la scalata libera, che non è liberissima alla Zelda che scali anche i personaggi a momenti, c'è qualche limitazione, ma fondamentalmente viene meno quelli degli scorsi che dovevi cercare gli appigli in qualunque cosa con uno che se non ci sono comunque scali anche le pareti verticali lisce come in Zelda, ripeto a parte qualche eccezione, ma è fondamentalmente quello. :sisi:
0*0YJ1MvLmRpD6WIPP.jpg
 
Ultima modifica:
Che poi è un paragone che non ho mai capito, due titoli che si sono forzatamente scontrati a causa di aspettative e release vicine, ma che l'un l'altro come meccaniche e obiettivi stanno proprio agli opposti.
Però ecco, una scalata libera per me sarebbe micidiale in un OW come quello di Horizon, anche senza andare a ritoccare la fisica
Alla fine non era neanche questione di pigrizia o incompetenza ma semplicemente di priorità diverse: Horizon>grafica, Zelda>fisica eccetera, che in sè non è neanche qualcosa di cui vergognarsi secondo me.
 
A loro discolpa nessuno immaginava che il team di Zelda stesse preparando il più grosso megaton della storia videoludica recente :asd: ora lo sanno e hanno giocato d'anticipo.
Ecco anche questo, non potevano proprio farci nulla, chi se la sarebbe aspettata quella roba su Wii U? Da infarto :asd:
 
Ecco anche questo, non potevano proprio farci nulla, chi se la sarebbe aspettata quella roba su Wii U? Da infarto :asd:
Nessuno infatti, dicevano tutti che i trailer di Zelda non giravano su wiiu :sard: comunque AC è dal primo capitolo che ci si può arrampicare più o meno ovunque, in origins hanno solo potenziato la cosa.
 
Avrebbe poco senso per il tipo di gioco, alla fine ricordiamo che questo è pur sempre un Action-RPG (per quanto sia Lite quest’ultima componente) e non un vero e proprio Adventure.

Secondo me un ottimo compromesso sarebbe avere una verticalità più studiata come in GOT, dove hai punti scalabili ogni due metri e il level design è pensato proprio in funzione di ciò


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quella di Got è già migliore ed è spesso usata per creare scorciatoie, ma bo, la trovo comunque molto artificiosa. Specialmente quando decidi di costruire dinamiche che ruotano attorno ad esse, come i templi.

Se la devono giocare bene, personalmente le scalate così totalmente guidate le ho sempre trovate bruttine, nonostante abbiano chiaramente un fine specifico nella progressione.

Verissimo che si tratta di un Action RPG, ma se penso a come potrebbero spingere la componente Adventure, questa potrebbe essere una direzione valida.
 
Quella di Got è già migliore ed è spesso usata per creare scorciatoie, ma bo, la trovo comunque molto artificiosa. Specialmente quando decidi di costruire dinamiche che ruotano attorno ad esse, come i templi.

Se la devono giocare bene, personalmente le scalate così totalmente guidate le ho sempre trovate bruttine, nonostante abbiano chiaramente un fine specifico nella progressione.

Verissimo che si tratta di un Action RPG, ma se penso a come potrebbero spingere la componente Adventure, questa potrebbe essere una direzione valida.

Alla fine non serve la scalata libera di OGNI superficie se il level design è di livello, ruota tutto lì :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Alla fine non era neanche questione di pigrizia o incompetenza ma semplicemente di priorità diverse: Horizon>grafica, Zelda>fisica eccetera, che in sè non è neanche qualcosa di cui vergognarsi secondo me.
Esattamente. Che poi andando a vedere in dettaglio, Horizon ha anche un certo livello di distruttibilità di alcuni elementi: io mi ricordo alcune rocce, casette e addirittura alcuni alberi venivano giù quando le bestie caricavano; ed era incredibile da vedere.
Poi nel piccolo era tutto statico e ok, li qualcosa si potrebbe fare.

HYPE per domani
 
Verissimo che si tratta di un Action RPG, ma se penso a come potrebbero spingere la componente Adventure, questa potrebbe essere una direzione valida.
Sul genere è una discussione che si porta avanti dall'uscita, ma come sempre dico che Horizon rimane un adventure e basta, RpG non ha una fava e in tal senso lo considero uguale a GOT come genere, ne più ne meno, con letteralmente 3, e dico 3, statistiche in più. :sisi:
 
Bon, siamo tutti d'accordo quindi? :asd:

Weeeeell, allora in insomniac sono dei maghi? :unsisi:
Che poi, se fossero serviti altri 2 anni, ci avrei comunque messo la firma :sisi:
cosa centra insomniac? mi riferivo al fatto di spremere ps5 per vedere roba che fa vedere la differenza cosa che è sempre successa tipo a meta-fine gen

Quindi esce nel 2021 appunto per questo.
 
Poi uno si chiede perché generalmente evito gli open world :asd:

Yes, comunque, quello potrebbe essere additabile alla questione PS4-PS5. Anche se a quel punto, uno si potrebbe chiedere, primo, se un mondo riempito su PS5 a scalabile a "vuoto" su PS4 (tipo GTAV con la città più popolata e attiva su PS4 rispetto a PS3).

L'interattività ambientale invece è un altro problema, su cui alzo bandiera bianca dato che non ho controesempi da fare :asd: Quello è un problema sì che è additabile all'hardware... diciamo che ne hai citati alcuni, ma non sono tutti, e gli altri non sono da meno a livello di importanza.
Staremo a vedere se lo riempiranno. Ma mettere 4 alberi in più se comunque non posso arrampicarmi in nessuno di questi (per dire) fa comunque rientrare il problema nel punto della mancata interattività. Poi sì, mi sarebbero piaciute più rovine, nel primo, quindi un miglior senso di esplorazione: o nel 2 versione ps5 mettono più dungeon (dubito) che nella versione ps4, oppure mettono più dungeon in generale, ma a quel punto la mappa del mondo risulterà ridotta, perché dovrà girare su ps4

Forse, ma l'unica cosa su cui sono sicuro, e che credo che tutti dovremmo essere sicuri, è che l'unica parte certa a non sembrare cross sarà la grafica, il resto da vedere anche se sono speranzoso, ma la grafica sarà senza dubbio next gen, magari non quanto poteva esserlo solo 5 (?) ma sarà una cosa che Miles e altri spostati e tra le robe migliori viste ad oggi. Davvero qui pochissimi cazz°, non voglio ne mi aspetto altrimenti.
Personalmente spero di sì, ma per loro potrebbe essere un problema, perché fare qualcosa di tanto diverso potrebbe essere pure un autogol, come qualcuno ha detto
Post automatically merged:

cosa centra insomniac? mi riferivo al fatto di spremere ps5 per vedere roba che fa vedere la differenza cosa che è sempre successa tipo a meta-fine gen

Quindi esce nel 2021 appunto per questo.
Che insomniac ha sviluppato più titoli, e Ratchet, che esce mo, fa vedere le differenze con la passata generazione. Come può mancarti il tempo di sviluppare solo su ps5, se dall'altra parte c'è gente che ha fatto un titolo cross, uno only, e un altro già in sviluppo only ps5? :hmm:
 
Alla fine non serve la scalata libera di OGNI superficie se il level design è di livello, ruota tutto lì :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma non per forza ogni superficie, comunque il concetto che volevo far trasparire è che un sistema così guidato imho è pigro e spero che ci abbiano rimesso mano.
In caso contrario sticaxxi :asd:
 
Staremo a vedere se lo riempiranno. Ma mettere 4 alberi in più se comunque non posso arrampicarmi in nessuno di questi (per dire) fa comunque rientrare il problema nel punto della mancata interattività. Poi sì, mi sarebbero piaciute più rovine, nel primo, quindi un miglior senso di esplorazione: o nel 2 versione ps5 mettono più dungeon (dubito) che nella versione ps4, oppure mettono più dungeon in generale, ma a quel punto la mappa del mondo risulterà ridotta, perché dovrà girare su ps4


Personalmente spero di sì, ma per loro potrebbe essere un problema, perché fare qualcosa di tanto diverso potrebbe essere pure un autogol, come qualcuno ha detto
Post automatically merged:


Che insomniac ha sviluppato più titoli, e Ratchet, che esce mo, fa vedere le differenze con la passata generazione. Come può mancarti il tempo di sviluppare solo su ps5, se dall'altra parte c'è gente che ha fatto un titolo cross, uno only, e un altro già in sviluppo only ps5? :hmm:
Son giochi ben diversi dai
 
Che insomniac ha sviluppato più titoli, e Ratchet, che esce mo, fa vedere le differenze con la passata generazione. Come può mancarti il tempo di sviluppare solo su ps5, se dall'altra parte c'è gente che ha fatto un titolo cross, uno only, e un altro già in sviluppo only ps5? :hmm:

Horizon rispetto a R&C è leggermente più "grosso" come gioco.
 
cosa centra insomniac? mi riferivo al fatto di spremere ps5 per vedere roba che fa vedere la differenza cosa che è sempre successa tipo a meta-fine gen

Quindi esce nel 2021 appunto per questo.
Però le cose di cerny prendiamole tutte e non solo quelle che fanno comodo, lui ha palesemente detto che il tempo che serve per imparare a usare la ps5 è zero oggigiorno, a differenza delle gen passate.
 
Però le cose di cerny prendiamole tutte e non solo quelle che fanno comodo, lui ha palesemente detto che il tempo che serve per imparare a usare la ps5 è zero oggigiorno, a differenza delle gen passate.
ha detto che i tempi di sviluppo si ridurranno perchè piu facile da sviluppare , ma ancora siamo ad inizio gen con giochi concettualizzati su ps4
 
Horizon rispetto a R&C è leggermente più "grosso" come gioco.
quindi hai già giocato sia ReC che Horizon 2.
Post automatically merged:

ha detto che i tempi di sviluppo si ridurranno perchè piu facile da sviluppare , ma ancora siamo ad inizio gen con giochi concettualizzati su ps4
Ma infatti è questa la critica peggiore che al momento si può fare a questo gioco, perché questo non è un'indie ma uno dei grossi big Sony.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top