- Iscritto dal
- 25 Set 2008
- Messaggi
- 66,977
- Reazioni
- 21,969
Offline
- Aloy will not mention her stash quite as often as before.

Ottimo comunque, con le patch si stanno muovendo davvero molto rapidamente
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
- Aloy will not mention her stash quite as often as before.
ChissàBatosta meccanica è troppo fatto bene per rimanere in mini gioco, c'è la possibilità che diventi un vero gioco da tavolo? ?
Nel guisto della gente sicuramente contenderà, ma nei giudizi che contano a fine anno non può non vincere un gioco che ha una critica di 10 punti maggioriProbabilmente GOTY del 2022 per ora, se lo contenderà con ER.
basta che vinca gli altri premi come miglior narrativa eccNel guisto della gente sicuramente contenderà, ma nei giudizi che contano a fine anno non può non vincere un gioco che ha una critica di 10 punti maggioriSarebbe clamoroso. Ok che abbiamo casi in cui un meta alto non è stato automaticamente GOTY (mi sembra) ma quest'anno a meno che GOW 2 esca prima di novembre e prende 95 o più, è impossibile non vinca ER
![]()
No,Per chi ha finito, curiosità mia: dopo aver finito il gioco e visto i titoli di coda funziona come il primo Horizon?
In altri termini il gioco finisce ma ti viene data la possibilità di tornare a prima della missione finale?
Ma anche già dai soli discorsi della stampa tra i due titoli è ormai scontatissimo che, almeno tra questi due, faranno vincere tutti Elden.Nel gusto della gente sicuramente contenderà, ma nei giudizi che contano a fine anno non può non vincere un gioco che ha una critica di 10 punti maggioriSarebbe clamoroso. Ok che abbiamo casi in cui un meta alto non è stato automaticamente GOTY (mi sembra) ma quest'anno a meno che GOW 2 esca prima di novembre e prende 95 o più, è impossibile non vinca ER
![]()
Per zona finale intendi l'ultimo pezzo di mappa?Finito adesso, sto guardando gli incredibili titoli di coda. Che dire? Ad oggi uno dei migliori OW che abbia mai giocato. Denso, variegato, gameplay incredibile, storia avvincente e per quanto "banale" è scritta e diretta veramente bene. La zona finale non mi è piaciuta tantissimo, ma in complesso rimane un gioco della madonna con dei personaggi bellissima, una soundtrack memorabile e insomma.. eccezionale. Probabilmente GOTY del 2022 per ora, se lo contenderà con ER. Lato tecnico è incredibile, ho avuto solo un bug in più di 70 ore di gioco, Guerilla deve far scuola grazie a questo Horizon, l'unico OW che non mi ha saturato o annoiato, bravi davvero.
Spoiler ZONA finale e bossfight:No,qua si resta al post finale.Post automatically merged:
Ma anche dai soli discorsi della stampa tra i due titoli è scontatissimo che, almeno tra questi due, faranno vincere tutti Elden.
Purtroppo per pochi mesi è uscito in un anno sfigato a livello di concorrenza e preferenza della critica tra Elden, GOW, Starfield e un eventuale Zelda.
Horizon purtroppo rischia di venire sempre posizionato dietro a quest'ultimi e non mi sorprenderei se tra tutti gli soffiassero ogni genere di premio.
Post automatically merged:
Per zona finale intendi l'ultimo pezzo di mappa?
Infatti ho detto PER ORA. Non ho giocato ER ma da quello che ho sentito in giro sembra veramente una Madonna di gioco, ma devo ancora provarlo. Discorso Ragnarok non sappiamo nulla purtroppo, se non un generico 2022 (anche se io credo che uscirà verso giugno/luglio ma sto andando off-topic ed è solo una mia previsione) credo proprio che sarà il primo ma con gli steroidi, soprattutto lato scrittura per quanto riguarda i personaggi. Quindi sì, sarà molto dura decidere per questo 2022.Nel guisto della gente sicuramente contenderà, ma nei giudizi che contano a fine anno non può non vincere un gioco che ha una critica di 10 punti maggioriSarebbe clamoroso. Ok che abbiamo casi in cui un meta alto non è stato automaticamente GOTY (mi sembra) ma quest'anno a meno che GOW 2 esca prima di novembre e prende 95 o più, è impossibile non vinca ER
![]()
D'accordissimo su ogni cosa, discorso longevità penso sia MOLTO personale, ad esempio io l'ho trovato lungo il giusto, ma parli con uno che ha approfondito il 98% dei dialoghi e ha esplorato abbastanza tra Contratti, Side Quest, Rovine, Droni, ecc.Dopo 55 ore di gioco (46,20% di completamento) qualche prima impressione, volevo aspettare di finirlo prima di scrivere qualcosa, ma è più lungo del previsto.
Innanzitutto proprio come il predecessore (di cui sono sempre stato sostenitore) si conferma per quanto mi riguarda uno dei pochissimi open world (solo 3 in realtà) che riesce a non annoiarmi subito a causa della sua struttura, ma che anzi grazie alla sua bellezza e varietà estetica riesce dopo 50 ore ancora a farmi sentire quella voglia di esplorare e scoprire il mondo di gioco che di solo questo genere di giochi riescono a provocarti solo nelle primissime ore prima che il senso di monotonia e la derivante perdita della voglia di scoperta ti assalgano (quanto meno per quanto mi riguarda, Ghost of Tsushima ad esempio non ha retto nemmeno 10 ore prima di cominciare a causarmi un'enorme insofferenza e perdita di interesse).
Detto questo i miglioramenti dal primo capitolo sono molti e anche notevoli, quelli che più mi hanno colpito sono:
-la netta migliorazione nella recitazione e animazioni facciali.
-Una cura davvero enorme nelle quest secondarie, oltre ad essere molto avvincenti (alcune sembrerebbero addirittura parte della main principale dalla cura riposta) molte hanno anche delle sezioni di mappa studiate apposta per quella missione in modo da darle uno sviluppo un po' più lineare e meno dispersivo (a mò di dungeon) cosa che mi piace molto. Tra le migliori secondarie viste in un open world moderno secondo me.
-Una maggior differenziazione per quanto riguarda quelle attività giudicate un po' troppo ripetitive nel primo, ovvero calderoni e collilunghi. Finora ne ho visti solo 3 ciascuno, ma quelli che ho visto erano tutti diversificati e nessuno seguiva la stessa metodologia dell'altro.
-Una maggior cura e componente ruolistica per quanto riguarda l'equipaggiamento (altro grande difetto del primo). Qui oltre ad esserci molti più equipaggiamenti, sono anche molto più diversificati, in particolare gli abiti con molte più statistiche ed abilità dedicate.
Inoltre l'ottenimento degli equipaggiamenti è molto più bilanciato rispetto al primo capitolo. Nel primo infatti appena arrivato a Meridiana (relativamente presto nel gioco) potevi già acquistare le armi viola con tutti i tipi di munizioni ed eri a posto per tutto il resto del gioco, facendo perdere un po' anche il senso di acquistare equipaggiamenti intermedi visto quanto poco gli avresti usati. Qui invece l'ottenimento di nuovi equip è molto più diluito nel tempo rendendo sensato l'impiego di risorse per potenziare anche equipaggiamenti di media rarità in quanto potresti doverli usare ancora a lungo (basti pensare che a 55 ore per quanto riguarda le armi ho ancora tutta roba di rarità blu, a parte un lancia corde viola.
Cose che mi hanno colpito un po' meno:
-I miglioramenti nel corpo a corpo ci sono stati, ma niente che faccia gridare al miracolo. Non che mi aspettassi chissà che miglioramenti, in realtà mi sta bene anche così dopotutto il focus del gameplay è sempre il cs a distanza, ma comunque il corpo a corpo rimane un'opzione di ripiego anche contro i nemici umani laddove è sempre preferibile affrontarli stealth o a distanza.
-Per quanto riguarda il minigioco batosta meccanica, si è carino...ma niente di così speciale, ho affrontato tutti gli sfidanti incontrati finora, ma devo dire che questo minigame ha già cominciato a perdere fascino (niente di minimamente paragonabile al divertentissimo Fort Condor di ffviiR intermission).
Cose che non mi hanno convinto:
-L'arrampicata è sicuramente uno degli elementi di gameplay meno riusciti, hanno ampliato le superfici arrampicabili rispetto al primo, ma il risultato è un'arrampicata terribilmente legnosa e imprecisa che spesso non risponde come dovrebbe e rende difficile andare nella direzione effettivamente voluta, inoltre a volte Aloy si incastra senza motivo, non risponde ad alcuni appigli o si blocca. Insomma piuttosto che avere un'arrampicata così poco responsiva avrei preferito che i punti di arrampicata rimanessero molto più circoscritti come nel primo.
Ultima cosa che sono sicuro andrà controcorrente rispetto all'opinione generale del forum: il gioco è un po' troppo lungo.
55 ore e una percentuale di completamento al 46% e metà mappa circa sbloccata, laddove il primo in 60/65 ore lo si finiva tranquillamente al 100% (e nota: io per 100% intendo fare tutto il fattibile a livello di attività nel gioco, i trofei per me sono esterni al gioco e non contano) e non è che stia perdendo tempo o fermandomi ore a fare nulla, semplicemente sto giocando esattamente come ho giocato il primo, ovvero mano a mano che sblocco segmenti di mappa completo tutte le attività e punti di interesse segnalati.
Probabilmente mi si dirà se per te il gioco è troppo lungo non fare tutto e vai di main...mmm no, per me il gioco deve essere ben bilanciato nella longevità comprendendo anche tutte le attività, se gioco saltando attività o missioni comincio a non godermi più il gioco e probabilmente finisco per dropparlo. Per quanto mi riguarda la durata complessiva e le dimensioni del primo Horizon erano perfette, fosse per me avrei fatto la mappa più piccola e ridotto un po' il numero di attività.
Comunque sia quest'ultimo punto non lo considero un difetto, anche perché al momento il gioco ancora non mi sta annoiando, semplicemente è una preferenza personale, considerando che sono a metà io lo avrei fatto un po' più corto tutto qui.