PS4/PS5 Horizon Zero Dawn Remastered

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Omg cosa ha firmato Ted? E cos’è il progetto zero dawn?

Ma che capolavoro è
 
Lo inizierò a breve. Qual è la difficoltà migliore per rendere godibile il tutto? Ero orientato con hard ma ho letto che a questa difficoltà è abbastanza impegnativo.
 
Lo inizierò a breve. Qual è la difficoltà migliore per rendere godibile il tutto? Ero orientato con hard ma ho letto che a questa difficoltà è abbastanza impegnativo.
Hard secondo me è una difficoltà giusta. Io ho giocato con questa; ho avuto qualche difficoltà con alcuni dei bestioni avanzati che però combattevo in modo poco efficacie (non avevo capito quali fossero i punti deboli quindi andavo di dps ignorante) e con quelli del DLC dove ce ne sono un paio abbastanza OP, ma a livello di sfida generale nel complesso i combattimenti a questa difficoltà ti danno soddisfazione ed hai un minimo di fattore di sfida che ti punisce se effettui troppi errori di fila.

Poi oh dipende anche da come vuoi giocare te nello specifico ovviamente.
 
Hard secondo me è una difficoltà giusta. Io ho giocato con questa; ho avuto qualche difficoltà con alcuni dei bestioni avanzati che però combattevo in modo poco efficacie (non avevo capito quali fossero i punti deboli quindi andavo di dps ignorante) e con quelli del DLC dove ce ne sono un paio abbastanza OP, ma a livello di sfida generale nel complesso i combattimenti a questa difficoltà ti danno soddisfazione ed hai un minimo di fattore di sfida che ti punisce se effettui troppi errori di fila.

Poi oh dipende anche da come vuoi giocare te nello specifico ovviamente.
Credo allora che opterò per hard. E' da un po' di tempo che setto la difficoltà a hard in tutti i giochi e sono soddisfatto, fino a qualche tempo fa andavo sempre di normal e dopo un po' mi annoiavo perché i giochi scorrevano senza troppe emozioni. Che sia hard, lo alternerò a Batman Arkham Knight.
 
Volevo iniziarmi il dlc Frozen Wilds che mi manca ancora da giocare. Siccome però ho giocato il gioco base diversi anni fa, c'e' un tutorial nel dlc per imparare i comandi principali oppure no?
 
Volevo iniziarmi il dlc Frozen Wilds che mi manca ancora da giocare. Siccome però ho giocato il gioco base diversi anni fa, c'e' un tutorial nel dlc per imparare i comandi principali oppure no?
No, c'era qualcosa su qualche arma nuova, ma vado a memoria
 
Postiamo anche qui:
51871427722_f45fac8b1b_h.jpg
Ottima cifra.
E questo nonostante sia stato pure regalato con l'iniziativa Play at Home.
 
Ciao ragazzi, mi sapreste spiegare come mai giocandolo su PS5 le opzioni grafiche non sono selezionabili dall'apposito menù? :hmm:
 
Lei è solo la modella da cui hanno preso i tratti del viso. Voce e mocap invece sono di Ashly Burch
Credevo che la Burch fosse solo per la voce, invece ha lavorato anche per il motion capture :hmm:
Quindi mi sa che anche in Zero Dawn hanno fatto la stessa cosa, la Hoekstra sempre per il viso e il mocap e la voce Ashly Burch :sisi: (anche se mi ricordo che in alcuni making of di ZD di aver visto pure qualche altra attrice)
 
Credevo che la Burch fosse solo per la voce, invece ha lavorato anche per il motion capture :hmm:
Quindi mi sa che anche in Zero Dawn hanno fatto la stessa cosa, la Hoekstra sempre per il viso e il mocap e la voce Ashly Burch :sisi: (anche se mi ricordo che in alcuni making of di ZD di aver visto pure qualche altra attrice)
Ho controllato meglio e hai ragione:
Hoekstra per i lineamenti - Burch per voce e face mocap - Amanda Piery mocap :unsisi:
 
Horizon Zero Dawn

L'ho iniziato da qualche giorno ed avrò fatto una decina d'ore, poco più, poco meno.
Fino ad ora esperienza molto piacevole.
La "resa" della società tribale con le sue tradizioni orali, i suoi tabù, le sue leggi, i suoi colori è una delle cose che maggiormente mi sta piacendo.
(...
Il festival prima della Prova lo dimostra...)
Soprattutto perché, sebbene sino ad ora siano state relegate per lo più ad esplorazioni opzionali, si è costantemente affiancati dai "resti" del mondo del acciaio.
Dimenticato, maledetto e temuto...ma ricco di segreti e conoscenza anche per il "presente" per chi ha l'ardire di cercare.

Molto buono tutto quello che concerne il comparto audio.
I suoni ambientali sono sempre sul pezzo, che si tratta del fruscio del erba, della pioggia che cade.
Doppiaggio italiano davvero molto buono, sebbene la parte da leone la faccia per forza di cose Martina Felli ed il sempre ottimo Mario Zucca...peccato solo che il lip sync lasci un po' a desiderare su alcuni personaggi, anche relativamente importante.

Il gameplay si sta ancora aprendo, da perfezionista quale sono sto dedicando mooolto tempo alla raccolta di risorse di ogni tipo ed a perfezionarmi.
Sono ancora molto "ingessato" nel mirare con arco e frecce, soprattutto durante una situazione concitata e mi sto esercitando su fantocci, animali(oche in particolare) e macchine più piccole.
 
Di trama non ne ho fatta in compenso mi sono dedicato tantissimo al esplorazione, raccolta ed esperimenti di vario genere con annessa roba secondaria.
Ho completato al 100% il primo set di sfide dei territori di caccia e cosi facendo ho avuto modo di testare un po' d'armi, strategie e soprattutto migliorare la mia mira con l'arco che inizia a fare sensibili progressi.

Spero di trovare proseguendo anche una mappa delle note testuali e dei collezionabili "minori", che sebbene non siano legate a trofei o ad altro, trovo davvero preziose nel loro delineare il contesto, le cause ed il conseguente collasso e rovina della civiltà di metallo. Per il momento ci sono solo informazioni sparse, quasi contraddittorie senza nessun apparente filo conduttore ad unirle.

Le varie quest che ho affrontato stanno offrendo una buona combinazione di dialoghi, esplorazione e combattimenti.
In contesti anche molto diversi, come un secodonte sul crinale di una montagna.
Una delle mie cose preferite però rimane il costante flusso di informazioni sulla società tribale.
Le cui leggi, divieti e tradizioni sono molto meno scontate rispetto alle apparenze per dire...
Aloy aveva perfettamente ragione quando ha detto che nessuno seguiva la legge come Rost.
Su cui poi ci sono un sacco di cose da scoprire, dal fato della già citata figlia naturale, alla situazione "complicata" accennata da Teersa o al rispetto che alcuni degli audaci più anziani nutrono ancora per lui.
Nessuno si sarebbe preso la briga di seppellirlo altrimenti. Non è un caso.
 
Sono a circa quindici ore, procedo a ritmo molto sostenuto.
Mi sto decisamente divertendo.

Se c'è una cosa che un titolo NON deve permettermi di fare è esplorare per conto mio, sia in senso stretto che in senso lato.
Fra le varie cose sono andato a finire fuori dai confini della mappa(cercando il percorso per un fiore di metallo) ed ho iniziato a prendere coscienza dei limiti del inventario e di come risorse diverse occupino più slot ogni "tot"(penso ai 250 della legna).

Più si prosegue più le affinità con serie come Diablo(la quantità di loot, di cui viene utilizzato anche lo "schema" di colori) e Monster Hunter.
La varietà di creature non è abnorme ma è abnorme la quantità di situazioni e scenari diversi in cui esse possono essere raggruppate.
Con avversari normalmente inoffensivi che in determinate situazioni possono trasformarsi in una vera spina nel fianco.

Il colpo d'occhio è sempre splendido anche perché il tempo cambia costantemente e non si sa mai che girandosi non si possa notare qualche "rovina" del mondo antico...
mi sono ad esempio imbattuto in quella che erano chiaramente le rovine di una centrale eolica
.
Ma distrarsi può essere fatale, mi è capitato più volte di notare per un soffio qualche creatura ostile pronta a calare dal alto o ad emergere da un lago per tentare di uccidermi.

Sotto questo punto di vista, il secondo Territorio di Caccia mi ha adeguatamente "preparato" sfruttare il più possibile i vari tipi di munizioni elementali.
Un must per rendere inoffensivi, avversari altrimenti inarrestabili. Anche quando sono "corrotti".

Più perplessità me lasciano gli scontri con i nemici umani.
I due campi di banditi con cui mi sono imbattuto fino ad ora non hanno creato particolari problemi, nonostante la buona quantità di nemici ivi presenti.
Contrariamente alle macchine che "comunicano" e si guardano alle spalle a vicenda...si ha la sensazione che vadano allo sfascio.

Parlando di macchine NON possono non menzionare...
il primo Calderone.
Calderone Sigma ad essere preciso. Un luogo preciso, affascinante.
Simbolo di tutto quello che i Nora ripudiano e rifuggono...ma Aloy anche se Cercatrice ed audace ha un punto di vista molto diverso su queste cose.
è curiosa e cerca nel suo piccolo di capire, comprendere e ricavare quanto più possibile da questa scoperta.
Cosa siano i calderoni, che scopo abbiano e cosa li controlli è un altro paio di maniche.

A livello concreto, per quanto concerne l'esplorazione mi sono spinto più a ovest possibile.
In pratica fino a...
le porte di Meridiane che per ora mi sono precluse per ragioni di trama.
I Karja hanno uno stato centrale, fanno largo uso di metallo ed hanno una storia di sangue alle spalle, sono molto curioso di conoscerli meglio.

Domani invece mi dedicherò alla parte est, a giudicare dagli indicatori credo che da quella parte possa trovarsi l'ingresso della zona del dlc.
La quale nel caso ignorerò fino alla conclusione della trama principale.

Ultima menzione? Per una cosa che mi ha decisamente sorpreso in positivo.
Cercando di acquistare un oggetto per cui mi mancava un materiale ho potuto iniziare una quest con tanto di indicatore che mi indirizzava verso la zona dove avrei potuto affrontare la macchina che droppava quel determinato oggetto.
L'arma in questione...
è la fionda delle ombre e la macchina bersaglio era niente poco di meno che un Divoratuono.
Forse il mostro più riconoscibile fra quelli pubblicizzati al epoca, il "Rathalos" di questo titolo pensando alle affinità con Monster Hunter.

Un avversario enorme, potentissimo e contro cui ho dovuto utilizzare tutte le mie risorse, l'ambiente e tutte armi a mia disposizione.
Vittoria sudata e gratificante, che mi ha anche dato tutti i drop che mi servivano.
 
Sono a circa quindici ore, procedo a ritmo molto sostenuto.
Mi sto decisamente divertendo.

Se c'è una cosa che un titolo NON deve permettermi di fare è esplorare per conto mio, sia in senso stretto che in senso lato.
Fra le varie cose sono andato a finire fuori dai confini della mappa(cercando il percorso per un fiore di metallo) ed ho iniziato a prendere coscienza dei limiti del inventario e di come risorse diverse occupino più slot ogni "tot"(penso ai 250 della legna).

Più si prosegue più le affinità con serie come Diablo(la quantità di loot, di cui viene utilizzato anche lo "schema" di colori) e Monster Hunter.
La varietà di creature non è abnorme ma è abnorme la quantità di situazioni e scenari diversi in cui esse possono essere raggruppate.
Con avversari normalmente inoffensivi che in determinate situazioni possono trasformarsi in una vera spina nel fianco.

Il colpo d'occhio è sempre splendido anche perché il tempo cambia costantemente e non si sa mai che girandosi non si possa notare qualche "rovina" del mondo antico...
mi sono ad esempio imbattuto in quella che erano chiaramente le rovine di una centrale eolica
.
Ma distrarsi può essere fatale, mi è capitato più volte di notare per un soffio qualche creatura ostile pronta a calare dal alto o ad emergere da un lago per tentare di uccidermi.

Sotto questo punto di vista, il secondo Territorio di Caccia mi ha adeguatamente "preparato" sfruttare il più possibile i vari tipi di munizioni elementali.
Un must per rendere inoffensivi, avversari altrimenti inarrestabili. Anche quando sono "corrotti".

Più perplessità me lasciano gli scontri con i nemici umani.
I due campi di banditi con cui mi sono imbattuto fino ad ora non hanno creato particolari problemi, nonostante la buona quantità di nemici ivi presenti.
Contrariamente alle macchine che "comunicano" e si guardano alle spalle a vicenda...si ha la sensazione che vadano allo sfascio.

Parlando di macchine NON possono non menzionare...
il primo Calderone.
Calderone Sigma ad essere preciso. Un luogo preciso, affascinante.
Simbolo di tutto quello che i Nora ripudiano e rifuggono...ma Aloy anche se Cercatrice ed audace ha un punto di vista molto diverso su queste cose.
è curiosa e cerca nel suo piccolo di capire, comprendere e ricavare quanto più possibile da questa scoperta.
Cosa siano i calderoni, che scopo abbiano e cosa li controlli è un altro paio di maniche.

A livello concreto, per quanto concerne l'esplorazione mi sono spinto più a ovest possibile.
In pratica fino a...
le porte di Meridiane che per ora mi sono precluse per ragioni di trama.
I Karja hanno uno stato centrale, fanno largo uso di metallo ed hanno una storia di sangue alle spalle, sono molto curioso di conoscerli meglio.

Domani invece mi dedicherò alla parte est, a giudicare dagli indicatori credo che da quella parte possa trovarsi l'ingresso della zona del dlc.
La quale nel caso ignorerò fino alla conclusione della trama principale.

Ultima menzione? Per una cosa che mi ha decisamente sorpreso in positivo.
Cercando di acquistare un oggetto per cui mi mancava un materiale ho potuto iniziare una quest con tanto di indicatore che mi indirizzava verso la zona dove avrei potuto affrontare la macchina che droppava quel determinato oggetto.
L'arma in questione...
è la fionda delle ombre e la macchina bersaglio era niente poco di meno che un Divoratuono.
Forse il mostro più riconoscibile fra quelli pubblicizzati al epoca, il "Rathalos" di questo titolo pensando alle affinità con Monster Hunter.

Un avversario enorme, potentissimo e contro cui ho dovuto utilizzare tutte le mie risorse, l'ambiente e tutte armi a mia disposizione.
Vittoria sudata e gratificante, che mi ha anche dato tutti i drop che mi servivano.

Bel post
Mi pare che sei molto in sintonia col gioco.

Ti posso chiedere come mai lo stai giocando solo ora?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top