Ufficiale Horror - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione €do
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ultimamente mi sono letto:- Il richiamo di Cthulhu : mi ha lsciato un po' deluso, pensavo fosse diverso.

- Il caso di Charles Dexter Ward : alterna fasi inquietanti ad altre più blande, non male

- Il colore venuto dallo spazio : strano racconto, non saprei classificarlo

- La maledizione di Yig : questo mi è piaciuto parecchio, il finale l'ho trovato molto bello

- L'orrore di Dunwich : anche questo mi è piaciuto, anche se rispetto ad altri ha un orrore più "grossolano"

E ieri sera ho letto le prime pagine di Il tumulo
Almeno secondo me, sono molti i racconti strani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sto leggendo Tutti i racconti (1897-1922) e ho da poco oltrepassato la metà. Mi piace lo stile che utilizza Lovecraft, però francamente alcuni racconti ho fatto molta fatica a leggerli...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
volevo prendere sia questi di lovecraft che quelli di poe, quali edizioni mi consigliate?

 
volevo prendere sia questi di lovecraft che quelli di poe, quali edizioni mi consigliate?
Io ho questo, contiene tutte le opere di Lovecraft oltre a delle ottime introduzioni e note dei due curatori. Se hai il kindle ti costa solo 5 € //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Io ho questo, contiene tutte le opere di Lovecraft oltre a delle ottime introduzioni e note dei due curatori. Se hai il kindle ti costa solo 5 € //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
io volevo prendere queste edizioni ma non riesco a trovarle nei negozi, mi sa che andrò di amazon :kep88:

 
A suo tempo, mi avevano consigliato di iniziare con Tutti i racconti (1897-1922).
Per cominciare Lovecraft basta prendere il Meglio mondadoriano, curato da Lippi.

Comunque, caro Edo, di Lovecraft, che è ***
Confermo.

Non sono d'accordo. La "paura" nei racconti di Poe è qualcosa di "intimo"/psicologico mentre quella di Lovecraft nel ciclo di Cthulhu(sopratutto negli ultimi racconti) è molto più materiale.
Il termine esatto è "esterna".

Io di Lovecraft ho letto...TUTTO :3 dalla sua primissima "prosa" (Lord Dunsey, Poe, Bloch, Howard)
Non si è mai ispirato a Bloch e Howard (casomai erano questi due a prendere vari spunti della sua opera). Neanche da Poe ha preso granché spunto, a ben pensare. Certe atmosfere, certe parole arcaiche...

E badate bene eh, questo lo scrisse in un epoca in cui la "massima" paura era La mummia di Bloch o "La Maschera della morte Rossa" di Poe, fate i conti di quanto era avanguardista, eccezionale, genuino.
Beh, stai citanto i racconti noti. Ma come sai Lovecraft era un palato fine e rovistava nella produzione che avveniva fuori dai limitanti palcoscenici per la massa. Machen, Blackwood (di cui Lovecraft giudicava I salici il suo racconto più spaventoso, e uno dei migliori in questo genere), Hodgson... Qualche precursore di quella paura sublime c'era, e Lovecraft li conosceva quasi tutti.

Non a caso Lovecraft è l'ispiratore di migliaia di artisti, da registi come Carpenter e Corman, alla letteraura, Lumley, Clive Barker...migliaia.
Perché era un autentico artista.

Se Lovecraft non fosse mai esistito, ora non esisterebbe Stephen King, ve l'assicuro
Non credo proprio :rickds:

King è figlio di una letteratura per le masse che proprio ai tempi di Lovecraft conosceva grande notorietà, una produzione di bassa lega che negli anni 50/60 si sarebbe trasformata da narrativa orrifica a Horror con le prime riviste a fumetti dedicate a un pubblico di adolescenti o neo maturi. King si è cibato di quelle cose e non di Lovecraft, ed è su quelle porcherie che ha imbastito la sua opera.

Quindi no, King sarebbe esistito ugualmente. Ma per fortuna, con Lovecraft, il mondo è migliore per chi sa riconoscere la vera arte e vuole cibarsene.

Che è un racconto parecchio(parecchio) ispirato a Poe.
Ma dove? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

mi sta incuriosendo e attraendo lovecraft diamineeeee... ma allora devo basarmi su quel listone di racconti su wikipedia per quanto riguarda cthulhu??? e nessuno sa se sono reperibili?
Prendi il Meglio della Mondadori e non ci pensare più.

I racconti del maestro sono tutti slegati tra loro, non c'è una trama generale nella sua opera che richieda una lettura ordinata. Non è necessario che ti leggi tutti i racconti in cui viene citato Cthulhu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non ho letto nessun saggio su Lovecraft e sinceramente per ora non mi interessa farlo ma alcune affermazioni mi sembrano eccessive //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Nella raccolta della mondadori in una lettera di LOvecraft indirizzata a nonmiricordochi riferita a nonricordoqualeracconto scrive che il suo obiettivo è semplicemente voler far provare al lettore le sensazioni che lui provava davanti a una vista mozzafiato.
Infatti Lovecraft scriveva quasi solo per fissare sulla carta delle particolari impressioni causategli da sogni, scenari, sensazioni ecc. Ma essendo stato un uomo dalla cultura smisurata e dall'ingegno ingenuo sì, ma non per questo pregiudicato nell'espressività, per forza di cose ha steso un opera pervasa da quella profondità filosofica per cui studiosi e intellettuali ancora oggi sono felici di studiarlo da qualsiasi punto di vista possibile.

Ma lui non si riteneva un artista importante e completo, per modestia e per consapevolezza. Gli bastava scrivere per quei quattro amici che avevano la sensibilità giusta per apprezzare quei racconti. I racconti che il topo Henneberger gli pubblicava venivano pagati una miseria e non si lamentava; poi quando gli venivano rifiutati, scommetto che si risentiva più per le difficltà economiche che per orgoglio e vanità.

A chi consigliereste di leggerlo?
Ai nasi fini.

Prendi il meglio mondadoriano per cominciare.

quindi mi prendo le varie raccolte, cioè:http://www.amazon.it/Tutti-racconti...=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1340789206&sr=8-3

Tutti-racconti-1897-1922

Tutti-racconti-1923-1926

Tutti-racconti-1927-1930

Tutti-racconti-1931-1936

più leggo le recensioni e più mi attira :morris82:
Prendi il meglio succitato.

Il tumulo , la maledizione di yig ecc sono roba inutile.
Ma cosa diavolo dici?

volevo prendere sia questi di lovecraft che quelli di poe, quali edizioni mi consigliate?
Di Poe io ho letto questo. Le traduzioni sono qualcosa di sublime. Sembra di leggere autentica prosa ottocentesca (almeno per quanto riguarda Baldini; Pozzi fa un lavoro di "ammodernamento").

Di Lovecraft, per cominciare, riconsiglio Il meglio dei racconti di Lovecraft.

Da qualche settimana è disponibile una specie di meglio anche presso Feltrinelli. Cura e traduzione sono di Altieri, e il titolo è Il dominatore delle tenebre. Altieri stesso ce ne parla:



Vorrei approfondire la conoscenza di questo gruppo. C'è di mezzo Guarriello (che curava una volta la versione italiana e fanzinara degli studi lovecraftiani)?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il termine esatto è "esterna".
:rickds:

Stai negando che l'estraneo non è il racconto dove l'influenza di Poe è più evidente? stai negando una cosa scritta dallo stesso Lippi? Lasciamo perdere:rickds:

Sono sicuro che per te il Sole non è bianco.

Come ho già scritto non ho voglia di leggere, per ora saggi , sulla filosofia nelle opere di Lovecraft. Prova a fare qualche esempio/nome in cui posso trovare questa filosofia così da essere più stimolato)



Ma lui non si riteneva un artista importante e completo, per modestia e per consapevolezza. Gli bastava scrivere per quei quattro amici che avevano la sensibilità giusta per apprezzare quei racconti. I racconti che il topo Henneberger gli pubblicava venivano pagati una miseria e non si lamentava; poi quando gli venivano rifiutati, scommetto che si risentiva più per le difficltà economiche che per orgoglio e vanità..
Per ora tra i testi rifiutati ricordo solo alle montagne della follia. Rifiutato perché lungo

Ma cosa diavolo dici?
Leggendo :maestro , arte penso di aver capito con chi sto parlando:rickds:

Comunque sì , per quanto mi riguarda sono due testi che si possono evitare.

Il tumulo è rovinato dalla spiegazione che Lovecraft ha dovuto inventare per i fantasmi
mentre l'unico punto veramente coinvolgente de La maledizione di Yig è la conclusione. Dimmi perché questi racconti sono fondamentali ti prego.

 
Argomenta.

Devi anche spiegarmi come fa a non essere materiale una psicologia malata se si "manifesta" nella realtà con l'uccisione o la tortura di un essere umano. Cthulhu non uccide nessuno, invece...

Stai negando che l'estraneo non è il racconto dove l'influenza di Poe è più evidente? stai negando una cosa scritta dallo stesso Lippi? Lasciamo perdere:rickds:Sono sicuro che per te il Sole non è bianco.
L'estraneo cosa prende da Poe? Il castello con la festa verso la fine. E sarebbe ispirato a Poe? Prende una cosa secondaria, un elemento che poteva essere cambiato senza vanificare l'effetto del racconto (che si basa su tematiche e stile totalmente lovecraftiani).

Leggendo :maestro , arte penso di aver capito con chi sto parlando:rickds:
Stai parlando con uno che Lovecraft lo "studia" da venticinque anni. Se vuoi ti spiego anche perché la sua opera è artistica e perché è un maestro. Poi magari la smetti di ridere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque sì , per quanto mi riguarda sono due testi che si possono evitare.
Il tumulo è rovinato dalla spiegazione che Lovecraft ha dovuto inventare per i fantasmi
Il tumulo è universalmente riconosciuto come uno dei racconti migliori di HPL. Solo tu gli dici contro. E perché? Perché dà una spiegazione "altra" ai due fantasmi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

mentre l'unico punto veramente coinvolgente de La maledizione di Yig è la conclusione. Dimmi perché questi racconti sono fondamentali ti prego.
Ma non ti dico proprio niente, visto che sei l'unico a dire che non meritano la lettura sminuendo la loro bellezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Posso dirti che Yig è un orrore "riposato" di HPL: non ha il respiro possente dei racconti maggiori, sembra una cosa semplice di quelle che uno può scrivere in due giorni. Eppure ha una perfezione e una qualità generale che non lo farebbe escludere per qualsiasi raccolta. Il finale senza dubbio lo rende migliore di quello che è, visto che lo "scienziato" Lovecraft lo ribalta al materialismo e costruisce così pure un colpo di scena di quelli che si ricordano per sempre.

 
Ultima modifica da un moderatore:
1) Ridevo perché penso di aver capito da dove hai preso quel termine. Rileggiti bene il mio post e vedrai che ho preso in considerazione sopratutto gli ultimi racconti del ciclo di cthulhu e ho scritto che sono più materiali rispetto a quelli di Poe. Ma devo veramente fare paragoni tra L'ombra calata dal tempo e il cuore rivelatore? o tra il gatto nero e il colore venuto dallo spazio?

Cthulhu non uccide nessuno ma per tutto il racconto ci sono persone controllate da lui , il suo risveglio imminente , sette , il, la comparsa di cthulhu che mette a rischio la vita del protagonista e l'umanità , la momentanea sconfitta del mostro.Sti cazzi. Io vedo una differenza sostanziale tra Poe e Lovecraft.

2)Berenice

3)mai messo in discussione le qualità di Lovecraft. E' quel tuo modo di scrivere che trovo patetico.

4)E' un racconto e per valutarlo devo anche prendere in considerazioni le varie soluzioni create nello sviluppo della storia. I fantasmi sono una forzatura e sii sincero il loro ruolo nella storia è inutile. Ma lasciamo perdere i fantasmi : il racconto cos'altro offre? Cosa lo rende superiore a tanta altra roba?.Illuminami. "E' universalmente riconosciuto"......non ti dispiace se rido vero?:rickds:

5)Sembra un racconto scritto in due giorni ma è parzialmente perfetto....il finale lo rende migliore di quello che è...E' un giro di parole per dire che alla fine è un racconto normalissimo? Ma anche in questo caso voglio spiegazioni su questa qualità generale che lo rende meritevole di essere in una raccolta.

 
Ultima modifica:
Cthulhu non uccide nessuno ma per tutto il racconto ci sono persone controllate da lui , il suo risveglio imminente , sette , il, la comparsa di cthulhu che mette a rischio la vita del protagonista e l'umanità , la momentanea sconfitta del mostro.Sti cazzi. Io vedo una differenza sostanziale tra Poe e Lovecraft.
E dove ho detto che Lovecraft è simile a Poe? Ho solo detto che i suoi orrori non sono "materiali" come pensi tu, o non sempre. Convengo con te sulle ultime cose, ma è perché allora Lovecraft stava sconfinando in una fantascienza allucinata ma non per questo meno razionale di quella ufficiale.

Ripeto: prende cose secondarie e dìimprotanza trascurabile. Berenice non me lo ricordo del tutto, ma mi sembra che una ragazza ritenuta morta ritorni per terrorizzare il protagonista. E tu ci vedi una similitudine importante con L'estraneo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

3)mai messo in discussione le qualità di Lovecraft. E' quel tuo modo di scrivere che trovo patetico.
Se dico cose vere, perché sarei patetico? Non lo esalto Lovecraft, fidati: anche se è stato un mio mito in gioventù, oggi non faccio fatica a rinonoscergli gli errori creativi e persino le idiozie comportamentali che aveva.

Che era un artista e un maestro è vero. Artista perché creava per l'arte (mai piegandosi alle leggi del mercato, delle istituzioni, persino del pudore). Maestro perché ha lasciato importanti saggi sulla narrativa fantastica che oggi sono imprescindibili per chiunque voglia affrontare il lavoro di scrittore, se però è finalizzato a una produzione artistica ed estetica. (Per tutti gli altri che vogliono solo spillare soldi al pubblico superficiale, vanno bene i workshop di scrittura creativa.)

I fantasmi sono una forzatura e sii sincero il loro ruolo nella storia è inutile. Ma lasciamo perdere i fantasmi :
Ma non è inutile manco per sbaglio. Senza di loro non ci sarebbe stato nessun racconto, perché il protagonista non avrebbe mai avuto stimoli per investigare sul tumulo :rickds:

Che poi i due personaggi "fantasmizzati" vengono trasformati per punizione.

il racconto cos'altro offre? Cosa lo rende superiore a tanta altra roba?.Illuminami.
Non ho mai detto che è superiore, ma che lo devi mettere nelle sue cose migliori.

Perché vale la pena leggerlo? Perché è un racconto avventuroso, ambientato sottoterra in un mondo allucinante e suggestivo. Mi sembra che qui Lovecraft inserisca una divinità ulteriore e spiega alcune cose del passato della Terra. ma anche se mi sbagli, in fatto di suggestioni e sensazioni non è meno intenso degli altri. Quando lo lessi la prima volta mi sembrò di vedere un incubo, e potrebbe essere la stessa cosa per altri lettori.

"E' universalmente riconosciuto"......non ti dispiace se rido vero?:rickds:
Ridi pure, ma ricordati che il riso abbonda sulle bocche dei cinesi.

Comunque sì, qui ho esagerato. Avrei dovuto dire che è universalmente ritenuto il migliore racconto fra le revisioni di HPL.

Sembra un racconto scritto in due giorni ma è parzialmente perfetto...
Spiega perché.

il finale lo rende migliore di quello che è...E' un giro di parole per dire che alla fine è un racconto normalissimo? Ma anche in questo caso voglio spiegazioni su questa qualità generale che lo rende meritevole di essere in una raccolta.
E' un racconto normale, sì. Ma scritto troppo bene e con un gran bel colpo di scena.

 
1)Hai solo confermato quello che ho scritto.

2)Berenice l'ho menzionato per lo stile . Rileggiti i due racconti e vedrai come sono simili stilisticamente.

"Prendere ispirazione" non significa copiare un intera storia. In molti racconti di Poe trovi un individuo spinto da un desiderio , una rappresentazione di uno stato d'animo . Questo non ti ricorda L'estraneo o la tomba?Anche nei racconti "più avventurosi"puoi trovare un piccolo punto in comune : un protagonista che si limita al ruolo di testimone.

3)Lasciamo perdere questo punto.

4)Nel racconto i fantasmi sono solo un pretesto per raccontare ben altro. Li trovi all'inizio del racconto , scompaiono nella parte centrale e alla fine viene data una spegazione veloce che doveva accontentare la Bishop. Più inutili di così.

5)La mia opinione non cambia.Per ora non ho mai visto Lovecraft in un libro di testo scolastico. Cosa significa? Lovecraft *****?

6)Quello lo hai scritto tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

7)Come fa qualcosa di così normale a essere così eccezionale???????

 
1)Hai solo confermato quello che ho scritto.2)Berenice l'ho menzionato per lo stile . Rileggiti i due racconti e vedrai come sono simili stilisticamente.

"Prendere ispirazione" non significa copiare un intera storia. In molti racconti di Poe trovi un individuo spinto da un desiderio , una rappresentazione di uno stato d'animo . Questo non ti ricorda L'estraneo o la tomba?Anche nei racconti "più avventurosi"puoi trovare un piccolo punto in comune : un protagonista che si limita al ruolo di testimone.

3)Lasciamo perdere questo punto.

4)Nel racconto i fantasmi sono solo un pretesto per raccontare ben altro. Li trovi all'inizio del racconto , scompaiono nella parte centrale e alla fine viene data una spegazione veloce che doveva accontentare la Bishop. Più inutili di così.

5)La mia opinione non cambia.Per ora non ho mai visto Lovecraft in un libro di testo scolastico. Cosa significa? Lovecraft *****?

6)Quello lo hai scritto tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

7)Come fa qualcosa di così normale a essere così eccezionale???????
2) Credo che tu stia ingigantendo le similitudini per avere ragione a tutti i costi. Va beh, qui possiamo anche troncare il discorso.

4) I fantasmi sapriscono perché si passa a raccontare la loro storia da vivi. Non capisco dove vuoi arrivare. La spiegazione affrettata l'hai vista solo tu. Accontentare la Bishop? Ma se la nota da cui è partito HPL era di sole tre righe, una dozzina di aprole in tutto? la nota accese la sua fantasia così tanto che compose un racconto lungo: non ti sembra che sia forzato parlare di accontentature alla svelta? No, Lovecraft ci ha lavorato diligentemente, perché stava componendo una sua cosa. E lo sanno tutti che per le sue cose ci metteva più attenzione e inventiva che nelle collaboprazioni o revisioni.

5) Ti faccio notare che nei libri scolastici trovi ancora il Manzoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ah, non ho capito cosa c'entra questo fatto con Il tumulo (il tuo punto 5 fa riferimento a quello)

6) E' molto semplice: anche nella normalità ci sono varie gradazioni qualitative. Per dirti, King ha scritto dozzine di racconti "normali", ma non tutti sono ottimi, e qualcuno è pessimo. Yig è normale, ma ottimo.

Ufff...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ultimamente mi sono letto:- Il richiamo di Cthulhu : mi ha lsciato un po' deluso, pensavo fosse diverso.

- Il caso di Charles Dexter Ward : alterna fasi inquietanti ad altre più blande, non male

- Il colore venuto dallo spazio : strano racconto, non saprei classificarlo

- La maledizione di Yig : questo mi è piaciuto parecchio, il finale l'ho trovato molto bello

- L'orrore di Dunwich : anche questo mi è piaciuto, anche se rispetto ad altri ha un orrore più "grossolano"

E ieri sera ho letto le prime pagine di Il tumulo
L'opera di Lovecraft è paragonabile ad una gigantesca macchina per sognare, diceva Houellebecq, nel suo saggio piccolo e prezioso su Lovecraft. E questa riflessione si agia perfettamente su "Il colore venuto dallo spazio"..calza a pennello.

Io ho visto in questo racconto un significato inquietante, una sorta di monito alle malattie del 20° secolo.

Ecco perché trovo Lovecraft immenso e la sua opera impagabile.

Tutti i tentativi di demistificazione falliranno sempre, e nemmeno le biografie più "agiografiche" sono riuscite a dissipare l'aura di singolarità poetica che circonda e circonderà per sempre il personaggio, lo scrittore, l'uomo.

Non sarà mai studiato nelle scuole e fin qui sono d'accordo ed è pure ovvio, la motivazione è semplice e al contempo colpisce come un brutale ceffone anche il più bendisposto pensante : il realismo per Lovecraft è mediocrità, il realismo impedisce l'accesso al suo universo, condizione preliminare per accedere alla sua Kadath, e il suo odio verso la vita è assoluto, e la vita è realismo e mediocrità. D'altronde se si ama la vita, non si legge.

"Io considero questo genere di testi ne più ne meno una indiscreta ricerca di ciò che c'è di infimo nella vita dell'uomo. La registrazione servile di vicende volgari operata con la rozzezza di sentimenti di un portinaio o di un barcaiolo.


I cosiddetti misteri del sesso sono alla portata di chiunque, basta passare mezz'ora in un campo o in un'aia e vedere come si accoppiano le bestie. Quando io guardo l'uomo, invece, guardo le caratteristiche che lo elevano dal rango di bestia e che, appunto lo rendono un essere umano..."


 
Ultima modifica da un moderatore:
Non trovo il ciclo di Chtulhu in biblioteca, qualcuno mi linkerebbe il pdf?

 
Come da regolamento è vietato postare link o files che contengono materiale protetto dai diritti d'autore.


Vi prego di apportare maggiore attenzione per non ricadre in sanzioni (cartellini e/o ban)


Oggi sono buona è ferragosto.

grazie.

 
Non ci sono (più) diritti d'autore su Lovecraft, forse e dico forse sulla traduzione, per il resto i diritti d'autore sono scaduti di sicuro!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non trovo il ciclo di Chtulhu in biblioteca, qualcuno mi linkerebbe il pdf?
La tua biblioteca non ha il servizio che ti cerca i libri anche nelle biblioteche dei paesi vicini e te li fa arrivare?

Se no vai in libreria, sono soldi ben spesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La tua biblioteca non ha il servizio che ti cerca i libri anche nelle biblioteche dei paesi vicini e te li fa arrivare?Se no vai in libreria, sono soldi ben spesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Nel paesino in cui abito, è già tanto pretendere di trovare dei libri di Poe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vedrò.

 
"Il cane" é fantastico,letto ieri

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top