Ufficiale Hot takes videoludici | Thread per stomaci forti e pacifisti

  • Autore discussione Autore discussione Mogwai
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Mi sto un po' stancando di vedere giochi con grafica in "Pixel Art". Qualche volta ci può stare (qualcuno l'ho giocato pure io) ma per quel che mi riguarda è uno stile di cui si sta abusando un po' troppo.
Proprio vero, non ne posso più. :facepalm:
 
I gears of war sono in giochi moooolto sopravvalutati,con uno shooting abbastanza mediocre e hitbox dei nemici inesistente
 
MGRising non è solo il miglior metal gear, ma la summa che un action può ambire: frenesia, tecnicismo, riflessi, meme
L'ho giocato per la prima volta da pochissimo, subito dopo aver finito Bayonetta 3, e devo dire che lato gameplay mi ha un po' deluso me l'aspettavo più tecnico.
Adoro l'implementazione del parry, ma il fatto che il 50% dei colpi arrivano da offscreen mi ha fatto incazzare non poco e l'ho mollato appena visti i credits la prima volta, non ha senso per me cercare di giocare perfetto se il gioco non mi permette di farlo senza dover stare a pensare a tenere tutti i nemici su schermo contemporaneamente perché altrimenti non ho modo di difendermi:asd:
 
Ho finito Death Stranding a stento. Noia totale, gameplay imbarazzante e tutta la baracca la regge una trama giusto un pelo interessante ma che è talmente diluita che alla fine ti rompi pure i coglioni nel cercare di capirci qualcosa. Se non fosse di Kojima non se lo sarebbe cagato nessuno.

Final Fantasy Type 0 è una piccola perla sottovalutata da moltissimi. È uno dei miei preferiti e meriterebbe assolutamente un seguito.

Zack Fair > Cloud Strife :sisi:
 
The Witcher 3 è un gioco sopravvalutato, salvato da un personaggio carismatico e qualche secondaria davvero bella, che per riflesso ha creato il mito che TUTTE le secondarie sono bellissime fantastiche. Il gameplay è pessimo e l'open world, seppure apprezzabile nell'anno di uscita, presenta i classici elementi Ubi con un'esplorazione guidata dai 3000000000 punti interrogativi che spuntano sulla mappa. Le città inoltre sono piene zeppe di npc con cui non puoi parlare e non ho mai percepito quella sensazione di mondo vivo tanto sbandierata. Non un brutto gioco in senso assoluto, ma io l'ho droppato per noia e francamente non ho mai condiviso l'entusiasmo intorno ad esso.

Discorso analogo per Nier Automata, al quale riconosco alcuni elementi ottimi, diluiti però in un gioco che a un certo punto comincia a girare in tondo senza comunicarmi più nulla. Atroce la scelta di dividere il gioco in tre run, di cui le prime due praticamente uguali, realizzazione tecnica scadente e gameplay carino. Al netto degli elementi di cui sopra, non ho mai trovato questa genialità di Taro che tanto viene mitizzata.

Mr.X di Resident Evil 2 Remake, presente in entrambe le run è una roba estenuante che mi ha fatto smettere di fare la seconda run perché anche basta.
Post automatically merged:

Ma giusto per curiosità. A un certo punto ci sarà tipo il liberi tutti e potremo cominciare a offenderci per quello che stiamo dicendo? :asd: No perché io con la combo Elden Ring - The Witcher penso che faccio prima a cancellarmi dal forum.
 
Ritengo la gen di PS3-360-Wii la peggiore mai vista.
Soprattutto nei primi anni gran parte delle nuove IP erano shooters che scopiazzavano RE4 aggiungendo modalita' di rete di cui oggi non si ricorda nessuno, FPS mediocri e i seguiti delle serie del passato erano quasi tutti peggiori dei predecessori, a cominciare da quegli Oblivion e Skyrim considerati fra i piu' grandi capolavori del periodo. Ovviamente essendo stata la piu' lunga in assoluto, e' stata caratterizzata anche dalla presenza di pietre miliari ma sinceramente l'ho sempre vissuta come un passo indietro incredibile rispetto alla precedente, oltretutto con la critica del periodo che dava 9 a corridoi di 8 ore perche' "c'e' la modalita' online che garantisce longevita' infinita!" La ricerca costante della semplificazione dei controlli e il tasso di sfida a prova di ritardato per rendere il media piu' accessibile sono state per fortuna sfidate da Dark Souls.
 
Ritengo la gen di PS3-360-Wii la peggiore mai vista.
Soprattutto nei primi anni gran parte delle nuove IP erano shooters che scopiazzavano RE4 aggiungendo modalita' di rete di cui oggi non si ricorda nessuno, FPS mediocri e i seguiti delle serie del passato erano quasi tutti peggiori dei predecessori, a cominciare da quegli Oblivion e Skyrim considerati fra i piu' grandi capolavori del periodo. Ovviamente essendo stata la piu' lunga in assoluto, e' stata caratterizzata anche dalla presenza di pietre miliari ma sinceramente l'ho sempre vissuta come un passo indietro incredibile rispetto alla precedente, oltretutto con la critica del periodo che dava 9 a corridoi di 8 ore perche' "c'e' la modalita' online che garantisce longevita' infinita!" La ricerca costante della semplificazione dei controlli e il tasso di sfida a prova di ritardato per rendere il media piu' accessibile sono state per fortuna sfidate da Dark Souls.
Mi sembra un dato di fatto più che una opinione
 
La ricerca costante della semplificazione dei controlli e il tasso di sfida a prova di ritardato per rendere il media piu' accessibile sono state per fortuna sfidate da Dark Souls.

Condivido in parte quello che dici, ma riprendo questa tua frase finale per farmi odiare ancora di più.

Il maggior pregio dei Dark Souls è aver fatto leva sull'orgoglio dei giocatori e sul principio del "Git Gud". Questo ha messo From Software nelle condizioni di poter reiterare il loro gioco negli anni senza mai andare a limare certi difetti (vedi telecamera) o a migliorare più di tanto il sistema di combattimento. Trovo inoltre il modo di essere difficile dei Souls artificioso e ho trovato molto più appaganti, oneste e "Challenging" altre esperienze difficili, come ad esempio Sekiro, Hollow Knight o Sifu.
 
Condivido in parte quello che dici, ma riprendo questa tua frase finale per farmi odiare ancora di più.

Il maggior pregio dei Dark Souls è aver fatto leva sull'orgoglio dei giocatori e sul principio del "Git Gud". Questo ha messo From Software nelle condizioni di poter reiterare il loro gioco negli anni senza mai andare a limare certi difetti (vedi telecamera) o a migliorare più di tanto il sistema di combattimento. Trovo inoltre il modo di essere difficile dei Souls artificioso e ho trovato molto più appaganti, oneste e "Challenging" altre esperienze difficili, come ad esempio Sekiro, Hollow Knight o Sifu.

Al di là del merito sul quale non sono d'accordo, ti faccio solo notare che i giochi che hai citato sono stati pubblicati tutti almeno 6 anni dopo Dark Souls.
 
presenta i classici elementi Ubi con un'esplorazione guidata dai 3000000000 punti interrogativi che spuntano sulla mappa.

Nah, l'esplorazione è guidata dalla main quest e dall'andare da villaggio in villaggio per svolgere i contratti o side quests. I punti interrogativi sono irrilevanti (possono essere disattivati nelle impostazioni, e secondo me sarebbero dovuti essere disattivati da default) e non rappresentano altro che scenari di combattimento minori con un loot reward. Andare in giro per la mappa appresso ai punti interrogativi è il modo più veloce per romperti il cazzo e droppare il gioco
 
The Witcher 3 è un gioco sopravvalutato, salvato da un personaggio carismatico e qualche secondaria davvero bella, che per riflesso ha creato il mito che TUTTE le secondarie sono bellissime fantastiche. Il gameplay è pessimo e l'open world, seppure apprezzabile nell'anno di uscita, presenta i classici elementi Ubi con un'esplorazione guidata dai 3000000000 punti interrogativi che spuntano sulla mappa. Le città inoltre sono piene zeppe di npc con cui non puoi parlare e non ho mai percepito quella sensazione di mondo vivo tanto sbandierata. Non un brutto gioco in senso assoluto, ma io l'ho droppato per noia e francamente non ho mai condiviso l'entusiasmo intorno ad esso.

Discorso analogo per Nier Automata, al quale riconosco alcuni elementi ottimi, diluiti però in un gioco che a un certo punto comincia a girare in tondo senza comunicarmi più nulla. Atroce la scelta di dividere il gioco in tre run, di cui le prime due praticamente uguali, realizzazione tecnica scadente e gameplay carino. Al netto degli elementi di cui sopra, non ho mai trovato questa genialità di Taro che tanto viene mitizzata.

Mr.X di Resident Evil 2 Remake, presente in entrambe le run è una roba estenuante che mi ha fatto smettere di fare la seconda run perché anche basta.
Post automatically merged:

Ma giusto per curiosità. A un certo punto ci sarà tipo il liberi tutti e potremo cominciare a offenderci per quello che stiamo dicendo? :asd: No perché io con la combo Elden Ring - The Witcher penso che faccio prima a cancellarmi dal forum.

Nessun tipo di offesa, si dibatte. :nono:

E a proposito, sui souls e automata di darei tanti...bacini. :bip:

Ma su TW3 hai la mia ascia, lo sto rigiocando con l'update nextgen e relegando strettamente alla parte ludica, fa cagare c'è poco da fare. Punto A punto B, segui le impronte, gameplay mediocre e via, manco metterlo a marcia della morte aiuta imho.

Ovviamente il gioco vince su altro e ormai lo sappiamo tutti, tipo sulle città non sono d'accordo. Ok che non puoi parlare con gli npc in giro per villaggi/città, ma il fatto che ce ne siano moltissimi diversi, ognuno con i suoi atteggiamenti/routine, è una cosa non da poco imho. Uscire da un villaggio e trovare due npc cacciatori accovacciati davanti la preda appena uccisa, non è una cosa da poco imho.
 
Nessun tipo di offesa, si dibatte. :nono:

E a proposito, sui souls e automata di darei tanti...bacini. :bip:

Ma su TW3 hai la mia ascia, lo sto rigiocando con l'update nextgen e relegando strettamente alla parte ludica, fa cagare c'è poco da fare. Punto A punto B, segui le impronte, gameplay mediocre e via, manco metterlo a marcia della morte aiuta imho.

Ovviamente il gioco vince su altro e ormai lo sappiamo tutti, tipo sulle città non sono d'accordo. Ok che non puoi parlare con gli npc in giro per villaggi/città, ma il fatto che ce ne siano moltissimi diversi, ognuno con i suoi atteggiamenti/routine, è una cosa non da poco imho. Uscire da un villaggio e trovare due npc cacciatori accovacciati davanti la preda appena uccisa, non è una cosa da poco imho.

Vabbè i Souls comunque non è che li odio o siano brutti i giochi. Ho sviluppato un'antipatia nel tempo perché la gente ne ha fatto un culto tutto qua. Il delirio di massa per Elden Ring ha ulteriormente peggiorato la mia percezione.

Su TW3 riconosco il tuo appunto al discorso sulla città. Ma è un gioco che mi ha fiaccato così tanto che potrei aver perso di lucidità.
 
L'ho giocato per la prima volta da pochissimo, subito dopo aver finito Bayonetta 3, e devo dire che lato gameplay mi ha un po' deluso me l'aspettavo più tecnico.
Adoro l'implementazione del parry, ma il fatto che il 50% dei colpi arrivano da offscreen mi ha fatto incazzare non poco e l'ho mollato appena visti i credits la prima volta, non ha senso per me cercare di giocare perfetto se il gioco non mi permette di farlo senza dover stare a pensare a tenere tutti i nemici su schermo contemporaneamente perché altrimenti non ho modo di difendermi:asd:
Puoi usare il Zandatsu in modo smart per girarti intorno ed evitare le sorprese :asd: ma quando la difficoltà più alta e le missioni vr puniscono così tanto al punto che si raggiunge l'abilità di parryare d'istinto :morty:
 
un buon 90% dei walking sim che hanno contaminato il mondo videoludico negli ultimi anni sono mondezze e l'altro 9% sono mediocrità assolute :bip:
 
Sto leggendo molti pareri su The Witcher 3 che mi hanno anticipato di netto, francamente la cosa mi riempie di gioia.
Fa strano pensare che sono gli stessi sviluppatori di Cyperpunk che ho apprezzato moltissimo, eppure The Witcher 3 è un mattone sulle gonadi: storia lenta e poco interessante, troppe storie "filler" che disolgono l'attenzione inutilmente, un gameplay mediocre e calibrato con il sedere e un fanservice tanto apprezzato quanto esagerato. L'ho iniziato quattro volte e non sono mai riuscito a superare le 10 ore senza annoiarmi a morte.

1) Il mio hot take più recente va sicuramente ad un gioco che volevo mettere in cima alla mia "flop ten" del 2022, ma ho rinunciato perchè avevo seriamente paura di pigliarmi a parole con qualcuno: psyconauts 2 è una delle più grandi delusioni di tutta la mia carriera videludica, in più di 20 anni di videogaming non mi è mai capitato di giocare ad un titolo realizzato in modo così banale e poco coraggioso. Per un gioco che è riuscito a portarsi quasi 4 milioni di dollari sulle spalle è venuta su una bella ciofeca, ricca di lacune in termini di level design, oltre ad una durata ingiustificabile. Nonostante il gioco abbia alcuni livelli interessanti non smette mai di ricadere in meccaniche spesso banali e fin troppo lineari, che buttano alle ortiche l'idea base del gioco che nel primo trovai più interessante e divertente. Perfino il livello più interessante del gioco, quantomeno concettualmente, è farcito -per l'ennesima volta- con una meccanica della menghia che viene ripetuta fino allo sfinimento. In se per se non è un gioco a cui darei un insufficienza secca, ma allo stesso tempo non mi è mai capitato di prendere una pugnalata allo stomaco così dolorosa. Liberissimi di linciarmi, ma questa è la mia opinione :sisi:

2) Nonostante mi sia divertito molto trovai God of War Ragnarok decisamente inferiore al suo predecessore: il gioco cerca di migliorare il gameplay ma alcune volte inciampa su scelte senza senso, oltrettutto da poco spazio ad alcuni personaggi che ho trovato piuttosto importanti narrativamente parlando. Sottolineo il fatto che l'ho messo in lista fra i giochi migliori giocati l'anno scorso, però non posso negare di essere rimasto leggermente deluso quando l'ho portato a termine nonostante la storia sia intrattenimento puro e genuino.

3) La devono smettere di portare giochi sulla switch che girano peggio di un gioco della ps2, con risoluzioni orribili ed un frame rate inguardabile: o lo fate bene o non lo fate per niente, visto che alcuni di questi porting sono tutt'altro che economici. Sono stufo di preoccuparmi di comprare giochi su un'ottima console per poi giocarli a fatica mentre mi si squagliano gli occhi dall'orrore.

4) Cuphead è inutilmente frustrante e difficile: secondo me il gioco era originariamente creato per essere giocato alla difficoltà più bassa, però si son resi conto che così il gioco sarebbe passato un pò in sordina per cui hanno alzato la difficoltà per avere più visibilità ed ha funzionato alla grande. Mi son rotto di giocare a giochi che sono inutilmente ultra difficili, quand'è ovvio che ad una difficoltà più bassa il gioco stesso sarebbe potuto essere più divertente e apprezzabile.

5) I giochi rockstar sono troppo lenti e noiosi: buona parte di essi sfruttano il realismo per impressionare il giocatore sacrificando buona parte del gameplay in missioni noiose e ripetitive, RDR 2 è l'eccezione che conferma la regola ma detesto buona parte dei Gran Theft Auto proprio per i motivi citati in precedenza.

6) L'intera saga di Fallout, incluso 76, spesso non riceve il rispetto che merita.

7) I videogiocatori di questa generazione giudicano troppo spesso giochi che non hanno giocato, facendo spesso la figura degli ipocriti e degli imbecilli: al mio paese si dice che se vuoi sapere se è cioccolata o cacca l'unico modo è assaggiarla, ed è una cosa che oggi sempre meno persona fanno. Stiamo lentamente perdendo quello che è l'amore per i videogiochi stessi, limitandoci a guardare centinaia di gameplay senza mai avere il coraggio di buttarci nella mischia. Se non avete giocato un gioco evitate di sparare un giudizio che si basa sul nulla cosmico e che vale meno del mio sputo.

Meglio se la finisco qua :asd:
 
Ritengo la gen di PS3-360-Wii la peggiore mai vista.
Soprattutto nei primi anni gran parte delle nuove IP erano shooters che scopiazzavano RE4 aggiungendo modalita' di rete di cui oggi non si ricorda nessuno, FPS mediocri e i seguiti delle serie del passato erano quasi tutti peggiori dei predecessori, a cominciare da quegli Oblivion e Skyrim considerati fra i piu' grandi capolavori del periodo. Ovviamente essendo stata la piu' lunga in assoluto, e' stata caratterizzata anche dalla presenza di pietre miliari ma sinceramente l'ho sempre vissuta come un passo indietro incredibile rispetto alla precedente, oltretutto con la critica del periodo che dava 9 a corridoi di 8 ore perche' "c'e' la modalita' online che garantisce longevita' infinita!" La ricerca costante della semplificazione dei controlli e il tasso di sfida a prova di ritardato per rendere il media piu' accessibile sono state per fortuna sfidate da Dark Souls.
Concordo su tutto ed aggiungo anche che in quella gen maledetta i giochi erano pieni di QTE ed il platforming era implementato con quelle orribili arrampicate scriptate in cui bisognava semplicemente far seguire al pg una linea luminosa sul muro:facepalm:
 
un buon 90% dei walking sim che hanno contaminato il mondo videoludico negli ultimi anni sono mondezze e l'altro 9% sono mediocrità assolute :bip:
Neanche a me piacciono molto i WS, ne avrò trovati un paio realmente buoni, tra cui What Remains of Edith Finch, questo giocarlo, fallo per la tua anima, e per capire cosa potrebbe dare il genere se solo volessero o fossero tutti così bravi a fare un game design narrativo del genere. :bruniii:
 
e un fanservice tanto apprezzato quanto esagerato
Come puoi capire che c'è del fanservice se lo hai giocato 10 ore a mala pena?
6) L'intera saga di Fallout, incluso 76, spesso non riceve il rispetto che merita.
Al massimo lo puoi dire dei titoli Bethesda, visto che quelli Black Isle/Obsdian sono ritenuti volenti o nolenti tra i migliori RPG di sempre.
 
I titoli storici su Sonic mi hanno sempre fatto cagare. Non ho mai capito cosa ci trovi di bello la gente nel percorrere in quel modo quei livelli atroci :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top