Ufficiale Hot takes videoludici | Thread per stomaci forti e pacifisti

  • Autore discussione Autore discussione Mogwai
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Se devo dire la mia, RDR2 ha un grossissimo difetto che quasi tutti ignorano
Morgan che chiede pietà e amore dopo aver letteralmente ucciso più di 2000 persone (tra cui centinaia di poliziotti o semplici persone nel luogo sbagliato) lungo l'intero corso del gioco è una delle cose più imbarazzanti che abbia mai visto. Nota che non mi sto riferendo al declino della gang, ma proprio alle missioni normali dove si vantavano di "rubare ai ricchi" e nel mentre uccidevan a persone a caso

Per me la parte peggiore è a
Guarma, quando Dutch uccide la vecchia. Non solo perchè Dutch aveva tutti i motivi per farlo (la vecchia chiedeva altro oro che non avevano, minacciandoli con un coltello), ma perchè Arthur si incazza con Dutch nonostante lui abbia fatto di peggio (e ammesso di uccidere innocenti e animali durante le conversazioni con le donne della gang). Il problema è che questa ipocrisia non è evidenziata dalla sceneggiatura, che tratta l'evento come il segno del declino di Dutch e da ragione ad Arthur.
 
L'opinione che mi farà bannare dal forum, la metto in spoiler per gli stomaci deboli
PC>Console in ogni ambito, caso e circostanza

Ma bho, dipende. La console è comunque un hub che metti il disco/installi il gioco e giochi senza cazzi e mazzi. E' qualcosa dedicato a quello e stop. In più ho riscoperto il piacere di giocare su un 65 pollici comodo sul divano che con un pc è più scomodo ahah

Sono due cose che possono coesistere insieme, non per forza uno esclude l'altro
 
3) Parlando del solo single player, mi trovo mio malgrado ad essere d'accordo con chi dice (nel web) che Starcraft 2 sia un po' deludente lato storia e scrittura dei personaggi. La trama e il modo con cui è portata avanti la storia verte un po' troppo su forze stile deus ex machina, che in realtà andrebbe bene di per sé ma cozza un po' con lo stile più terra -terra (nel contesto sci-fi si intende) che era invece presente nel primo capitolo (e che io ho apprezzato molto). Questo va a pregiudicare anche l'atmosfera, col cambio di stile grafico che non aiuta. Vedi anche la struttura della storia stessa: nel 2 c'è semplicemente un big bad sempre e comunque e ci sono gli 'eroi' che combattono per fermarlo o sconfiggerlo, nell'1 ci sono forze alterne che si contendono il controllo della galassia con te che passi da una fazione all'altra, al limite se c'è un big bad tu giochi dalla sua parte per una porzione e vedi il punto di vista di questo, che non è un semplice 'sono cattivo voglio la distruzione dell'universo deal with it'.

Questo, oltre ad ignorare la questione multiplayer (quindi anche la co-op), ignora anche l'aspetto gameplay del single player: se penso di rigiocare a Starcraft penso inesorabilmente di più al primo capitolo per i motivi che ho elencato (con un pizzico di nostalgia), ma a livello di gameplay ovviamente il miglioramento dall'1 al 2 è più che netto (ed anzi, Starcraft 2 lato single player è forse uno degli RTS più vari e avvincenti come mission ~AKA level~ design).
Però diciamo che quello che ho detto lo sento comunque nonostante tutto ciò.

Per diversi utenti forse questa hot take sarà una opinone come altre, ma so che mi attirerò le ire di diversi giocatori della sezione spazio PC così :asd:
 
Ultima modifica:
Se devo dire la mia, RDR2 ha un grossissimo difetto che quasi tutti ignorano
Morgan che chiede pietà e amore dopo aver letteralmente ucciso più di 2000 persone (tra cui centinaia di poliziotti o semplici persone nel luogo sbagliato) lungo l'intero corso del gioco è una delle cose più imbarazzanti che abbia mai visto. Nota che non mi sto riferendo al declino della gang, ma proprio alle missioni normali dove si vantavano di "rubare ai ricchi" e nel mentre uccidevan a persone a caso
Volevo scriverlo io! La piu grande dissonanza ludonarrativa mai provata.
 
Non c'è niente di male a preferire i pc alle console, però ogni volta che vedo qualcuno usare le parole "consolaro" e "scatolette" mi viene il latte alle ginocchia. Non qui, dico altrove, in altri forum.
 
Non c'è niente di male a preferire i pc alle console, però ogni volta che vedo qualcuno usare le parole "consolaro" e "scatolette" mi viene il latte alle ginocchia. Non qui, dico altrove, in altri forum.
Le scatolette e le crostate di cipolle di oldino. :bruniii:
 
Non c'è niente di male a preferire i pc alle console, però ogni volta che vedo qualcuno usare le parole "consolaro" e "scatolette" mi viene il latte alle ginocchia. Non qui, dico altrove, in altri forum.
Se i tuoi cavi non si fondono non è un vero pezzo di tecnologia.

 
Volevo scriverlo io! La piu grande dissonanza ludonarrativa mai provata.
Emblematica è la sequenza
Dove devi aiutare il figlio dello schiavista a fuggire con la fidanzata e ti ritrovi ad uccidere CINQUANTA familiari di questa senza che lei dica NULLA. Ti ha letteralmente sterminato la famiglia sorella, dì qualcosa!
 
Altre opinioni più normali
  • Mass Effect: Serie sopravvalutata, che tenta senza successo di copiare la coesione dei personaggi di Firefly, l'esplorazione di Star Control 2, il sistema di combattimento di Gears e soprattutto il sistema ruolistico dei grandi classici del passato. Una volta giocato (o visto) gli "originali" elencati sopra, si noterà la struttura derivativa della serie e tutti i suoi limiti. Ha il merito, gli va riconosciuto, di essere in assoluto la serie ruolistica più accessibile e giocabile in circolazione.
  • Sempre parlando di Mass Effect, ho trovato i due capitoli più odiati, 1 e Andromeda, come i più divertenti e stimolanti (tolta ovviamente la pessima trama dello spin-off)
  • Bioshock Infinite è un titolo salvato all'ultimo minuto e lo si vede, che se non fosse per l'ambientazione, tra le più belle della storia, sarebbe tranquillamente dimenticabile.
  • I restanti Bioshock condividono lo stesso problema di Mass Effect: una volta giocato gli originali (System Shock ecc.) ci si renderà conto di tutti i limiti e di come sia inferiore non solo rispetto a loro, ma anche dei suoi "successori" (Prey e Dishonored);
  • Deus Ex Human Revolution è invecchiato peggio del primo Deus Ex
  • Metal Gear Solid: non mi ha detto assolutamente nulla
  • Metal Gear Solid 2: L'ho trovato mille volte meglio del primo in ogni ambito, e lo considero non a caso il migliore della serie
  • Metal Gear Solid 4: Ha il miglior gameplay della serie, distrutto da una narrativa da prendere a schiaffi. Tecnicamente è meglio di molti prodotti moderni.
  • Titanfall 2 è un passo indietro rispetto al suo predecessore, purtroppo rimasto sconosciuto per non essere uscito su playstation, e deve il suo successo solo per esser stato regalato pietosamente con il ps plus. Resta un ottimo fps, ma l'impossibilità di modificare i titan e le pessime mappe multigiocatore me lo hanno fatto andare di traverso. Campagna ottima, ma soliti problemi degli fps di questa generazione (IA del menga, varietà di nemici ridotta al minimo)
  • Metro Exodus ha la struttura alla quale devono ispirarsi tutti i Tripla A story driven moderni, tutti.
  • Homefront The Revolution è uno dei videogiochi più sottovalutati della scorsa generazione (siamo sempre sul 6/7, ma non di certo sui 3 o i 4 che ho visto in giro)

Altre opinioni più estremiste
  • I videogiochi non sono arte (c'è un topic apposito)
  • Tolte una manciata di eccezioni, nessun videogioco personlamente ha eguagliato (o potrà mai eguagliare) in termini di qualità di scrittura o di messa in scena qualunque film o libro
  • I comportamenti "schizzinosi" del tipo: "questo non lo gioco perché è in prima persona";"non è doppiato? Scaffale";"Lo doppia [doppiatore che per qualche motivo astrologico gli sta sul cazzo] quindi non lo compro";"Il protagonista è donna";"Gioco solo giochi orientali";"Gioco solo giochi occidentali";"Gli spara e spara non mi piacciono" ecc. sono da imbecilli e sono sconvolto di come siano diffusi (aggiungo di aver letto queste perle solo su forum e siti italiani)
  • I titoli AA (o medi) e indie (intesi come piccoli prodotti sviluppati da una manciata di persone, anche se pubblicati da grossi distributori) mi stanno dando più soddisfazioni rispetto ai grossi prodotti, che oggi mi paiono sempre più realizzati con l'intento sbagliatissimo di simulare (e non integrare) il mondo del cinema e delle serie televisive. Aggiungo anche che i Tripla A si stanno riempendo di orpelli che considero abbastanza inutili (modalità fotografia, eventi "streaming", spin-off audiovisivi ecc.) e realizzati anche male. In sostanza: spendo 60 euro e me ne pento il giorno dopo, ne spendo 5 su un bundle a caso su Fanatical ed è come se avessi trovato un tesoro.
  • La recente moda commerciale del "prodotto d'autore" sta diventando imbarazzante e vergognosa: ritrovarsi con "Director's Cut" "A [Mario Rossi]'s game" oppure 20 persone in posa con la didascalia "il team di sviluppo di [gioco x]", quando poi nella realtà ci sono anche titoli con duemila cristiani dietro fa abbastanza ridere (anche qui, tentativo fallito di simulare il cinema)
  • Acquistare videogiochi fisici è oramai completamente inutile, ma capisco che con la struttura chiusa delle console non ci siano alternative
Madò
giphy.gif
 
I Souls son tutti titoli noiosi,a malapena arrivano alla sufficienza
Elden Ring invece e´ tutto cio´ che i souls sarebbero/avrebbero dovuto esser da anni,un capolavoro.


Aggiungo che i Persona a parte un discreto gameplay,fanno letteralmente cagare in ambito:grafico,personaggi,level design,musiche e trama.
 
Non c'è niente di male a preferire i pc alle console, però ogni volta che vedo qualcuno usare le parole "consolaro" e "scatolette" mi viene il latte alle ginocchia. Non qui, dico altrove, in altri forum.
Ovvio che non ci sia nulla di male, il problema è l'atteggiamento che molti hanno, quasi la maggior parte direi, di sentirsi stocazzo superiori degli altri utenze, mettendosi su un piedistallo, nonostante siano magari gli stessi che spesso promuovono l'uguaglianza tra i giocatori, creando un cortocircuito notevole come incoerenza, insieme ad altre incoerenze notevoli, nonostante le tengano tutte le fanbase, infatti una bella Hot Takes è il fatto che ritengo l'utenza fanboy PCara la peggiore in assoluto, non c'è Sonaro, Nintendaro o Boxaro che tenga, nonostante i peggiori di quest'ultimi sono comunque da prendere a sberle, ma non raggiungendo quei livelli neanche impegnandosi. :sisi:
 
Ovvio che non ci sia nulla di male, il problema è l'atteggiamento che molti hanno, quasi la maggior parte direi, di sentirsi stocazzo superiori degli altri utenze, mettendosi su un piedistallo, nonostante siano magari gli stessi che spesso promuovono l'uguaglianza tra i giocatori, creando un cortocircuito notevole come incoerenza, insieme ad altre incoerenze notevoli, nonostante le tengano tutte le fanbase, infatti una bella Hot Takes è il fatto che ritengo l'utenza fanboy PCara la peggiore in assoluto, non c'è Sonaro, Nintendaro o Boxaro che tenga, nonostante i peggiori di quest'ultimi sono comunque da prendere a sberle, ma non raggiungendo quei livelli neanche impegnandosi. :sisi:
Si vuole l'uguaglianza, ma siamo meglio.

ric flair GIF

Aggiungo che i Persona a parte un discreto gameplay,fanno letteralmente cagare in ambito:grafico,personaggi,level design,musiche e trama.
200.gif
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top