Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
qui nessuno fa polemiche inutili, e le opinioni di tutte vanno rispettate, purché non condivise, mi sento chiamato in causa perché ho lamentato ciò a cui accennavi, ma ho ammesso e premesso che non mi piace il genere, e stai ben certo che se si fosse chiamato "dynasty warriors qualcosa" non sarei neppure qui a parlarne, perché non vedresti mai un mio intervento, ma siccome, come hai precisato, è legato ad una delle mie serie preferite, speravo che si discostasse un pò dai soliti canoni, perchè so che anche se non lo amo lo giocherò tutto qui, esattamente come ho fatto con Ken's Rage 2 e con (oddiomio) Berserk
Non ho detto che la tua polemica era inutile, ma stai certo che di polemiche inutili ce ne sono state eccome. In ogni caso questo gioco si discosta dai soliti canoni, rispetto per esempio a Berserk musou c'è proprio un ABISSO qualitativo; posto che stiamo facendo tutte queste considerazioni sulla base di una demo e non del gioco completo.
Però ragazzi.. Leggete i messaggi prima di rispondere un po' a caso.
Leggete bene le critiche al gioco.
Per quanto mi riguarda il gioco è divertentissimo (prima cosa che ho scritto) e l'ho anche già preordinato..
PERÒ l'aspetto tecnico PER ME è non all'altezza.
Non me ne frega nulla che anche il primo HW era uno schifo
Ed allora?
Questo non può ambire ad essere migliore perché il primo era scarso tecnicamente?
Anche il genere mi sta bene.. Mai criticato il fatto che sia un musou..
Cioè.. Qua le critiche devono essere solo positive?
Nessuna risposta a caso, hai giocato in coop e sei entrato a gamba tesa a dire che l'aspetto tecnico fa stracagare, senza tenere conto del fatto che in coop il peggioramento delle prestazioni grafiche è sensibile ed evidente. Inoltre questo E' migliore del primo HW, ma anche di tanto.
Per il resto magari ci fossero delle critiche positive, sto topic per la maggior parte è un ammasso di lagne
Sicuramente negli anni hanno di gran lunga affinato il genere inserendo una grande componente strategica agli scontri ed al combat sistem, poi come dici te, i minions servono solo a preparare la strategia per la battaglia con i boss/midboss di turno, ne ho giocati approfondatimente 2 Ken2 2 Berserk (ehm.. solo Ken 2 Berserk è fatto troppo male, finito solo perchè è berserk è solo ed esclusivamente con Gatsu/Guts) quindi sapevo cosa aspettarmi da questo HW. infatti ho precisato più volte che non sono deluso, ma che proprio il genere non riesco a digerirlo, così come ho precisato che lo giocherò comunque solo lo recupero più in là
Mannaggia la mia malattia per the legend of Zelda, seconda solo a quella per Castlevania
Però ragazzi.. Leggete i messaggi prima di rispondere un po' a caso.
Leggete bene le critiche al gioco.
Per quanto mi riguarda il gioco è divertentissimo (prima cosa che ho scritto) e l'ho anche già preordinato..
PERÒ l'aspetto tecnico PER ME è non all'altezza.
Non me ne frega nulla che anche il primo HW era uno schifo
Ed allora?
Questo non può ambire ad essere migliore perché il primo era scarso tecnicamente?
Anche il genere mi sta bene.. Mai criticato il fatto che sia un musou..
Cioè.. Qua le critiche devono essere solo positive?
Non si tratta di leggere meglio i messaggi o il fatto che le critiche debbano essere solo positive... anche se sinceramente mi sto stancando pure io di leggere in questo topic solo discussioni del tipo "E' un musou... genere di serie B... Tecnicamente pietoso..." cioè e che cavolo, posto anche commenti relativi al gameplay, teorie su come potrebbero svolgersi alcuni eventi, compoarazioni, ecc.... ma no, lamentiamoci ancora sul comprato tecnico
Ho postato pure una guida per aiutare i novizi al genere a capire meglio il gameplay e la sua profondità... eppure girano sempre le solite frasi...
Però non mi dire che entrando nel topic dicendo che lo hai giocato in Co-Op (dove obbligatoriamente il titolo girerà peggio del normale) e che è "LAMMERDA" scritto pari pari, sia un commento costruttivo e pregno di criticità.
Non ho detto che la tua polemica era inutile, ma stai certo che di polemiche inutili ce ne sono state eccome. In ogni caso questo gioco si discosta dai soliti canoni, rispetto per esempio a Berserk musou c'è proprio un ABISSO qualitativo; posto che stiamo facendo tutte queste considerazioni sulla base di una demo e non del gioco completo.
Nessuna risposta a caso, hai giocato in coop e sei entrato a gamba tesa a dire che l'aspetto tecnico fa stracagare, senza tenere conto del fatto che in coop il peggioramento delle prestazioni grafiche è sensibile ed evidente. Inoltre questo E' migliore del primo HW, ma anche di tanto.
Per il resto magari ci fossero delle critiche positive, sto topic per la maggior parte è un ammasso di lagne
Ho giocato in co op.. Ma anche in solo..
Migliora in solo ovviamente.. Ma la prima battaglia è davvero ai limiti del giocabile eh..
La seconda invece va già meglio.
Poi oh.. Io spero che il gioco sia migliore eh..
Però ecco.. Sta demo ha un pelo smorzato l'entusiasmo..
Somma
E non mi riferisco a te, se a uno non piace il genere ha tutto il diritto che il gioco non gli possa piacere.
Guardando su Internet in generale su internet, tipo nelle recensioni o nei video del perchè non gli è piaciuto tale gioco, spesso mi accorgo che nessuno ha capito nel dettaglio le potenzialità del gioco che non si tratta banalmente di uccidere orde di nemici in maniera ignorante.
E sotto questo aspetto, mi verrebbe da dire che con i titoli Action quali gli Automata, i Bayonetta o i DMC, i musou non ci azzeccano nulla
Perchè si, ha una base di gioco action e una scenografia nelle azioni, ma ha anche una base strategica, basata sul controllo della mappa stile strategico, soprattutto il primo HW con il controllo degli avamposti, spesso mi sono ritrovato a dover gestire i personaggi in tempo reale alternando più missioni contemporaneamente, cosa che nei titoli sopracitati non avviene e non per questo è un difetto per loro.
Ma poi cavoli, il genere Musou è perfetto per narrare una vicenda di guerra e proprio nel contesto del risveglio di Ganon è perfetto
Sotto questo aspetto trovo davvero difficile trovare genere che vi si addicono di più
vabbè l'internet è pieno di polemiche inutili basta seguire l'andamento della pandemia
ma qui si parla di videogames e di una serie storica che mio malgrado mi accompagna da quando ero ragazzino e sto parlando di troppi anni fa
e cmq un action con i personaggi di zelda io ce lo vedo alla grande mia opinione personale
Non si tratta di leggere meglio i messaggi o il fatto che le critiche debbano essere solo positive... anche se sinceramente mi sto stancando pure io di leggere in questo topic solo discussioni del tipo "E' un musou... genere di serie B... Tecnicamente pietoso..." cioè e che cavolo, posto anche commenti relativi al gameplay, teorie su come potrebbero svolgersi alcuni eventi, compoarazioni, ecc.... ma no, lamentiamoci ancora sul comprato tecnico
Ho postato pure una guida per aiutare i novizi al genere a capire meglio il gameplay e la sua profondità... eppure girano sempre le solite frasi...
Però non mi dire che entrando nel topic dicendo che lo hai giocato in Co-Op (dove obbligatoriamente il titolo girerà peggio del normale) e che è "LAMMERDA" scritto pari pari, sia un commento costruttivo e pregno di criticità.
Purtroppo il topic originale del primo HW non c'è più, altrimenti vi farei vedere com'era l'andazzo all'annuncio gente che dichiarava nintendo impazzita, il gioco letame e un flop annunciato, roba kitsch che non aveva senso ecc., eppure è venuto fuori uno dei migliori titoli del genere e un capitolo molto supportato e molto apprezzabile.
Comunque non sarà un action ma dal punto di vista del gameplay mi sembra che siamo a un altro livello rispetto agli standard storici dei giochi Omega Force, fortunatamente hanno scelto ancora una volta la via di meno personaggi ma differenziati sostanzialmente, ciascuno con meccaniche inedite. Io mi sono fermato volutamente prima e non ho giocato Zelda, ma già Link e Impa hanno tra loro differenze radicali. Giocando in casa, rispetto al roster di FE Warriors che sostanzialmente è impestato di moveset simili (quando non proprio di cloni) fidatevi che è una differenza non da poco.
Sicuramente negli anni hanno di gran lunga affinato il genere inserendo una grande componente strategica agli scontri ed al combat sistem, poi come dici te, i minions servono solo a preparare la strategia per la battaglia con i boss/midboss di turno, ne ho giocati approfondatimente 2 Ken2 2 Berserk (ehm.. solo Ken 2 Berserk è fatto troppo male, finito solo perchè è berserk è solo ed esclusivamente con Gatsu/Guts) quindi sapevo cosa aspettarmi da questo HW. infatti ho precisato più volte che non sono deluso, ma che proprio il genere non riesco a digerirlo, così come ho precisato che lo giocherò comunque solo lo recupero più in là
Mannaggia la mia malattia per the legend of Zelda, seconda solo a quella per Castlevania
in realtà i warriors sono decisamente migliori dei classici musou tipo ken rage (giocato il primo, mollato il 2 per noia) e questo è migliore dei due precedenti
un altro molto bello è fate extella su switch (il primo) ha una storia proprio bella...da jrpg classico
il secondo invece è piu noioso con una struttura troppo classica e storia risicata
come vedi pure all'interno del genere ci sono di piu riusciti e di meno
Sinceramente ho giocato (e finito) abbastanza musou per poter parlare ed esprimere la mia opinione con cognizione di causa.
Troppe volte ho visto gente difendere titoli scadenti dietro la scusa del "è il genere che è così, le vostre sono analisi superficiali".
Vi sembrerà ormai ovvio che io non sia per niente d'accordo con questo tipo di affermazioni, ma non tutti sanno che ciò è proprio dovuto al fatto che tutto sommato ho provato tanti musou nel corso degli anni. Se vi ricordate bene, una volta non tutti i musou erano tutti così! Tempo fa Tecmo Koei sperimentava molto, specialmente con i giochi su licenza. Infatti giochi come Ken's Rage o il primissimo Pirate Warriors, cercavano di proporre un tipo di musou alternativo, che non si focalizzava solo sul gameplay tipico della serie, ma offriva anche delle fasi alternative incentrate sul platforming, il risolvimento di puzzle ambientali, boss fight vere, quick time events ed altre soluzioni di gameplay che smorzavano un po' dalla monotonia del genere. Insomma, erano dei musou molto sperimentali.
Quello che ho constatato nelle produzioni recenti è un appiattimento totale del genere, che propone la stessa identica formula con l'aggiunta di una o due gimmick esclusive per ogni serie. E ciò mi dispiace molto, perché il genere si è stagnato e non è più in grado di evolvere, quando in passato c'era molto amore e cura nei musou su licenza.
Ma poi io dico... Volete focalizzarvi solo sulla guerra e la conquista di territori? E allora potenziate al massimo quella, perdinci!!! Rendete utile ed interessante la conquista di basi ed avamposti. Inserite una gestione delle proprie truppe, invece che lasciarli a fare i birilli per la mappa (che occupano solo memoria di ram inutilmente). Ci sarebbero tanti modi per rendere più interessante il genere mantenendo quel tipo di gameplay.
Insomma, queste sono le mie critiche generali ad un genere che per troppo tempo è rimasto immutato, ma che in passato aveva sperimentato.
Andando nello specifico di Hyrule Warriors, il fatto che tecnicamente sia così scadente va a toglie pure "l'effetto frenesia", che è una delle componenti di punta del genere imho. Sinceramente la cosa mi ha lasciato abbastanza basito e mi ha smorzato l'interesse. Prima di provare la demo ero abbastanza sicuro di recuperarlo quando l'avrei trovato tra i 30 e i 40 euro, ma per un musou messo in queste condizioni spenderei massimo 20.
Ho capito che volevano mantenere il feeling del primo BotW, ma qua vedo proprio delle scelte sbagliate. Che me ne faccio dell'erba dinamica se poi si muove tutto a rallentatore? Cosa mi servono tutti quei nemici a schermo, se poi possono vederne la metà per via dei pop up? La Switch non è una console adatta ai giochi che puntano alla quantità rispetto alla qualità proprio per via dei suoi limiti tecnici.
Mi spiace che adesso il topic sia invaso da commenti negativi e che io ne abbia aggiunto un altro alla lista. Ma penso che il numero sia rappresentativo del dispiacere generale dell'utenza dopo aver provato il gioco.
in realtà i warriors sono decisamente migliori dei classici musou tipo ken rage (giocato il primo, mollato il 2 per noia) e questo è migliore dei due precedenti
un altro molto bello è fate extella su switch (il primo) ha una storia proprio bella...da jrpg classico
il secondo invece è piu noioso con una struttura troppo classica e storia risicata
come vedi pure all'interno del genere ci sono di piu riusciti e di meno
Lo so bene, mi bruciano ancora gli occhi per aver giocato Berserk mousou : (per non parlare di ciò che mi brucia per averlo preso al Dayone solo perchè è berserk, maledetto fanatismo ) vabbè li è colpa mia lo ammetto
Sinceramente ho giocato (e finito) abbastanza musou per poter parlare ed esprimere la mia opinione con cognizione di causa.
Troppe volte ho visto gente difendere titoli scadenti dietro la scusa del "è il genere che è così, le vostre sono analisi superficiali".
Vi sembrerà ormai ovvio che io non sia per niente d'accordo con questo tipo di affermazioni, ma non tutti sanno che ciò è proprio dovuto al fatto che tutto sommato ho provato tanti musou nel corso degli anni. Se vi ricordate bene, una volta non tutti i musou erano tutti così! Tempo fa Tecmo Koei sperimentava molto, specialmente con i giochi su licenza. Infatti giochi come Ken's Rage o il primissimo Pirate Warriors, cercavano di proporre un tipo di musou alternativo, che non si focalizzava solo sul gameplay tipico della serie, ma offriva anche delle fasi alternative incentrate sul platforming, il risolvimento di puzzle ambientali, boss fight vere, quick time events ed altre soluzioni di gameplay che smorzavano un po' dalla monotonia del genere. Insomma, erano dei musou molto sperimentali.
Quello che ho constatato nelle produzioni recenti è un appiattimento totale del genere, che propone la stessa identica formula con l'aggiunta di una o due gimmick esclusive per ogni serie. E ciò mi dispiace molto, perché il genere si è stagnato e non è più in grado di evolvere, quando in passato c'era molto amore e cura nei musou su licenza.
Ma poi io dico... Volete focalizzarvi solo sulla guerra e la conquista di territori? E allora potenziate al massimo quella, perdinci!!! Rendete utile ed interessante la conquista di basi ed avamposti. Inserite una gestione delle proprie truppe, invece che lasciarli a fare i birilli per la mappa (che occupano solo memoria di ram inutilmente). Ci sarebbero tanti modi per rendere più interessante il genere mantenendo quel tipo di gameplay.
Insomma, queste sono le mie critiche generali ad un genere che per troppo tempo è rimasto immutato, ma che in passato aveva sperimentato.
Andando nello specifico di Hyrule Warriors, il fatto che tecnicamente sia così scadente va a toglie pure "l'effetto frenesia", che è una delle componenti di punta del genere imho. Sinceramente la cosa mi ha lasciato abbastanza basito e mi ha smorzato l'interesse. Prima di provare la demo ero abbastanza sicuro di recuperarlo quando l'avrei trovato tra i 30 e i 40 euro, ma per un musou messo in queste condizioni spenderei massimo 20.
Ho capito che volevano mantenere il feeling del primo BotW, ma qua vedo proprio delle scelte sbagliate. Che me ne faccio dell'erba dinamica se poi si muove tutto a rallentatore? Cosa mi servono tutti quei nemici a schermo, se poi possono vederne la metà per via dei pop up? La Switch non è una console adatta ai giochi che puntano alla quantità rispetto alla qualità proprio per via dei suoi limiti tecnici.
Mi spiace che adesso il topic sia invaso da commenti negativi e che io ne abbia aggiunto un altro alla lista. Ma penso che il numero sia rappresentativo del dispiacere generale dell'utenza dopo aver provato il gioco.
Però lasciatelo dire Harima, te parti davvero troppo prevenuto con le cose che non ti piacciono (l'ho visto con Xeno, l'ho visto con il tuo 360° fatto con Pokémon ed ora pure qua)
Ancora prima della demo te eri qui a spammare sul perchè il gioco già di base non ti piaceva e che era identico in tutto per tutto al primo HW, quando già dal TGS avevo analizzato (e scritto nel topic) delle differenze nella struttura base del gioco che alla fine si sono rivelate vere nella demo.
Io non solo quasi Musou tu abbia giocato, io ho giocato solo ad HW (sia su Wii U che la versione Definitive su Switch) per cui limitatamente a quel gioco i confronti li faccio pure tranquillamente.
Perchè pure l'elemento che te dici di organizzare le truppe... nei titoli recenti c'è Limitatamente ai personaggi Main (ovviamente, mica devi muovere tutti i gruppi in gioco), puoi dare le indicazioni di far spostare Link e Zelda in due presidi diversi mentre te con in Impa intanto provi a sconfiggere un Grubblin, una volta fatto passi a Link che è già arrivato e distruggi il fortino, mentre magari indichi ad Impa di muoversi verso il prossimo obiettivo.
Dopo sinceramente tecnicamente non l'ho trovato così imbarazzante come lo si vuol far passare, visto che ci sono tanti elementi in gioco e un minimo di interazione ambientale che in parte giustifica alcune scelte tecniche. Ci sono alcuni drop abbastanza pesanti, ma ci sono giochi, anche più rinomati, che sono messi peggio a livello di framerate
Sinceramente ho giocato (e finito) abbastanza musou per poter parlare ed esprimere la mia opinione con cognizione di causa.
Troppe volte ho visto gente difendere titoli scadenti dietro la scusa del "è il genere che è così, le vostre sono analisi superficiali".
Vi sembrerà ormai ovvio che io non sia per niente d'accordo con questo tipo di affermazioni, ma non tutti sanno che ciò è proprio dovuto al fatto che tutto sommato ho provato tanti musou nel corso degli anni. Se vi ricordate bene, una volta non tutti i musou erano tutti così! Tempo fa Tecmo Koei sperimentava molto, specialmente con i giochi su licenza. Infatti giochi come Ken's Rage o il primissimo Pirate Warriors, cercavano di proporre un tipo di musou alternativo, che non si focalizzava solo sul gameplay tipico della serie, ma offriva anche delle fasi alternative incentrate sul platforming, il risolvimento di puzzle ambientali, boss fight vere, quick time events ed altre soluzioni di gameplay che smorzavano un po' dalla monotonia del genere. Insomma, erano dei musou molto sperimentali.
Quello che ho constatato nelle produzioni recenti è un appiattimento totale del genere, che propone la stessa identica formula con l'aggiunta di una o due gimmick esclusive per ogni serie. E ciò mi dispiace molto, perché il genere si è stagnato e non è più in grado di evolvere, quando in passato c'era molto amore e cura nei musou su licenza.
Ma poi io dico... Volete focalizzarvi solo sulla guerra e la conquista di territori? E allora potenziate al massimo quella, perdinci!!! Rendete utile ed interessante la conquista di basi ed avamposti. Inserite una gestione delle proprie truppe, invece che lasciarli a fare i birilli per la mappa (che occupano solo memoria di ram inutilmente). Ci sarebbero tanti modi per rendere più interessante il genere mantenendo quel tipo di gameplay.
Insomma, queste sono le mie critiche generali ad un genere che per troppo tempo è rimasto immutato, ma che in passato aveva sperimentato.
Senza entrare troppo nel dettaglio, la maggior parte di questi "tentativi" hanno avuto esiti a dir poco disastrosi, ed è per quello che i musou hanno lasciato perdere. Un conto sono le ibridazioni, che devono comunque essere fatte con uno spirito coerente rispetto al genere...un conto sono le innovazioni, che portano avanti il genere stesso. Io sinceramente non vedo un declino di questo tipo di giochi, anzi, trovo che si siano evoluti, e questo spirito di "rinnovamento" non lo vedo affatto venuto meno, con tutti i pro e i contro. Ricordo che l'ultimissimo Dynasty Warriors (il 9) ha cercato di implementare un ambiente open world con tanto di meccaniche da assedio, rompendo un equilibrio che andava avanti da decenni, e fallendo miseramente: questo è un caso limite di ibridazione E innovazione, ed è recente, non certo passata.
La componente tattica invece è stata potenziata ed enfatizzata negli spin-off Empires...il punto è che in realtà queste meccaniche sono ancora più indigeste al grande pubblico a cui questi giochi si rivolgono (secondo me).
Per il resto il primo OP era un gioco scialbo con un grandissimo margine di miglioramento, e lo stesso dicasi per il secondo Ken's Rage e altri gioch che nel tentativo di innovare o cambiare aria sono stati proprio quelli che hanno inserito gimmick (ne cito un altro, i battaglioni inseriti in Bladestorm o Arslan).
Il primo HW ha innovato la formula ereditata dai musou by Tecmo Koei perché appunto ha implementato meccaniche Zelda-like nel gameplay (l'uso degli accessori necessari ad uccidere i boss, infatti i boss sono tra i più riusciti del genere), come anche (come dicevo) la differenziazione di ogni singolo pg con meccaniche inedite (che nei warriors comunque non sarebbe del tutto economico e possibile visti i roster grandissimi); ci aggiungiamo poi il lock-on dei boss e il sistema di weak-point che è diventato uno standard di non so quanti giochi (non solo musou).
Nel secondo HW da quel che si vede questo aspetto è stato potenziato ulteriormente, si è aggiunta la meccanica universale degli artefatti, e negli ultimi giochi si sta cercando di sviluppare il sistema di combattimento aereo (vedere anche PW4, che però ha altri problemi) del quale qui si trova traccia, oltre che l'utilizzo di personaggi multipli testato di recente altrove che è una feature game-changing per quanto riguarda gli obiettivi sulle mappe e la loro gestione. Per il resto dobbiamo vedere il gioco completo, ma essendo uno spin-off più orientato all'action che alla battaglia campale visto il genere di appartenenza mi aspetto più annovazioni nel primo aspetto piuttosto che nel secondo (infatti ci sono stati miglioramenti nel sistema di combo, per esempio il fatto che a Link hanno "spiritosamente" dato dei colpi "link" tra combo per intenderci )
Comunque tornando a parlare del gioco in Giappone sono uscite le preview che a quanto ho capito arrivano a parlare anche del capitolo 2, relativo al reclutamento dei Campioni.
Qua sotto metto un paio di Screenshot, ce ne sono un paio anche sui Colossi!
Non mi aspetto a livello di Gameplay nulla di complicato per i colossi, visto anche che i percorsi sembrano piuttosto lineari, ma è interessante come possiamo avere sia visuali più scenografiche nei colpi, sia visuali in prima persona con scelta degli attacchi
Ci sono anche Gameplay di alcuni personaggi, Revali sembra avere combo tutte nuove quando si trova in aria e non i classici due attacchi aerei
Però lasciatelo dire Harima, te parti davvero troppo prevenuto con le cose che non ti piacciono (l'ho visto con Xeno, l'ho visto con il tuo 360° fatto con Pokémon ed ora pure qua)
Ancora prima della demo te eri qui a spammare sul perchè il gioco già di base non ti piaceva e che era identico in tutto per tutto al primo HW, quando già dal TGS avevo analizzato (e scritto nel topic) delle differenze nella struttura base del gioco che alla fine si sono rivelate vere nella demo.
Io non solo quasi Musou tu abbia giocato, io ho giocato solo ad HW (sia su Wii U che la versione Definitive su Switch) per cui limitatamente a quel gioco i confronti li faccio pure tranquillamente.
Perchè pure l'elemento che te dici di organizzare le truppe... nei titoli recenti c'è Limitatamente ai personaggi Main (ovviamente, mica devi muovere tutti i gruppi in gioco), puoi dare le indicazioni di far spostare Link e Zelda in due presidi diversi mentre te con in Impa intanto provi a sconfiggere un Grubblin, una volta fatto passi a Link che è già arrivato e distruggi il fortino, mentre magari indichi ad Impa di muoversi verso il prossimo obiettivo.
Dopo sinceramente tecnicamente non l'ho trovato così imbarazzante come lo si vuol far passare, visto che ci sono tanti elementi in gioco e un minimo di interazione ambientale che in parte giustifica alcune scelte tecniche. Ci sono alcuni drop abbastanza pesanti, ma ci sono giochi, anche più rinomati, che sono messi peggio a livello di framerate
Scusa Polmo, non ho capito Sono prevenuto o cambio idea facilmente?
Perché Pokémon, che hai citato, è proprio l'esempio perfetto di titolo che più mi ha fatto cambiare idea (e penso tu intenda proprio questo con "360°"). Dai trailer non mi convinceva, poi pad alla mano mi è piaciuta molto la cattura dei pkmn nelle fasi iniziali, le palestre mi hanno gasato molto, mentre il finale e il postgame mi hanno lasciato l'amaro in bocca. Passato un mese dall'uscita, riflettendoci a mente fredda sono giunto alla conclusione che fossero dei titoli mediocri (direi pure pessimi considerando che pkmn è il brand più forte al mondo). Non mi sembra proprio un pensiero da tipo prevenuto, anzi.
Xenoblade 2 invece l'ho provato anche se avevo dei dubbi dovuti al fatto che l'X non mi fosse piaciuto. Nonostante Xenoblade 2 mi avesse lasciato perplesso sin da subito, l'ho continuato perché mi avevate detto che poi decollava. Dopo 25 ore di noia, quando la trama sembrava finalmente andare da qualche parte, è partito un fillerone INUTILE nell'area peggiore del gioco dove anche delle battaglie super strategiche di 5 minuti giocate al meglio vengono rovinate da un mostro livello 9999 che appare a caso e shotta il team. A quel punto non ho più retto
Poi dici che ho spammato commenti negativi su questo HW. Non mi pare di aver scritto molto. Ho espresso perplessità quando vedevo qualcosa di nuovo che non mi convinceva ed ho risposto a chi mi ha quotato. Sono sempre aperto al confronto, di frecciatine ne avrò lanciate 1 o 2
Mi pare di non aver mai scritto che fosse completamente identico al primo HW. L'unico confronto tra i due che mi viene in mente e che potrei aver scritto è che almeno il primo HW poteva sbizzarrirsi con un cast di personaggi giocabili enorme preso da tutti i capitoli della saga (il che è un grosso punto a favore per un musou), mentre questo nuovo è limitato e circoscritto alla lore di BotW.
Gestire 2 personaggi extra è ben diverso dal gestire le truppe. Quest'ultime sono un vero problema che il genere si porta dietro sin dal principio. Sono solo dei birilli che stanno fermi e non servono a niente. A conti fatti è il giocatore che deve fare tutto, gli altri soldati sono messi lì solo per fare numero. Il che è un vero peccato.
I drop nel framerate hanno un peso diverso a seconda del genere imho. Per un musou è ben più grave e in questo caso specifico l'avrebbero potuto arginare con scelte di game design più sensate e tarate per l'hardware su cui gira.
Questa è la cosa mi ha lasciato più di sasso provando la demo. E ti giuro che non me l'aspettavo proprio. Anzi, pensavo che il gioco sarebbe stato un musou tutto sommato godibile e fluido.
Senza entrare troppo nel dettaglio, la maggior parte di questi "tentativi" hanno avuto esiti a dir poco disastrosi, ed è per quello che i musou hanno lasciato perdere. Un conto sono le ibridazioni, che devono comunque essere fatte con uno spirito coerente rispetto al genere...un conto sono le innovazioni, che portano avanti il genere stesso. Io sinceramente non vedo un declino di questo tipo di giochi, anzi, trovo che si siano evoluti, e questo spirito di "rinnovamento" non lo vedo affatto venuto meno, con tutti i pro e i contro. Ricordo che l'ultimissimo Dynasty Warriors (il 9) ha cercato di implementare un ambiente open world con tanto di meccaniche da assedio, rompendo un equilibrio che andava avanti da decenni, e fallendo miseramente: questo è un caso limite di ibridazione E innovazione, ed è recente, non certo passata.
La componente tattica invece è stata potenziata ed enfatizzata negli spin-off Empires...il punto è che in realtà queste meccaniche sono ancora più indigeste al grande pubblico a cui questi giochi si rivolgono (secondo me).
Per il resto il primo OP era un gioco scialbo con un grandissimo margine di miglioramento, e lo stesso dicasi per il secondo Ken's Rage e altri gioch che nel tentativo di innovare o cambiare aria sono stati proprio quelli che hanno inserito gimmick (ne cito un altro, i battaglioni inseriti in Bladestorm o Arslan).
Il primo HW ha innovato la formula ereditata dai musou by Tecmo Koei perché appunto ha implementato meccaniche Zelda-like nel gameplay (l'uso degli accessori necessari ad uccidere i boss, infatti i boss sono tra i più riusciti del genere), come anche (come dicevo) la differenziazione di ogni singolo pg con meccaniche inedite (che nei warriors comunque non sarebbe del tutto economico e possibile visti i roster grandissimi); ci aggiungiamo poi il lock-on dei boss e il sistema di weak-point che è diventato uno standard di non so quanti giochi (non solo musou).
Nel secondo HW da quel che si vede questo aspetto è stato potenziato ulteriormente, si è aggiunta la meccanica universale degli artefatti, e negli ultimi giochi si sta cercando di sviluppare il sistema di combattimento aereo (vedere anche PW4, che però ha altri problemi) del quale qui si trova traccia, oltre che l'utilizzo di personaggi multipli testato di recente altrove che è una feature game-changing per quanto riguarda gli obiettivi sulle mappe e la loro gestione. Per il resto dobbiamo vedere il gioco completo, ma essendo uno spin-off più orientato all'action che alla battaglia campale visto il genere di appartenenza mi aspetto più annovazioni nel primo aspetto piuttosto che nel secondo (infatti ci sono stati miglioramenti nel sistema di combo, per esempio il fatto che a Link hanno "spiritosamente" dato dei colpi "link" tra combo per intenderci )
Allora, per quanto riguarda la saga di Pirate Warriors, io ci rimasi troppo male. Invece che potenziare le fasi platforming, le boss fight e i puzzle; dal secondo capitolo in poi l'hanno semplicemente reso un musou nudo e crudo senza altro da offrire. Hai ragione quando dici che aveva un ampissimo margine di miglioramento, peccato che non ci hanno nemmeno provato.
E' vero che con Dynasty Warriors 9 avevano provato qualcosa di nuovo, ma hanno intrapreso la strada peggiore possibile. Cioè darsi all'open world, di quello più becero e monotono Cioè tra tutte le cose che potevano fare... Proprio l'open world vetusto dovevano mettere.
Per quanto riguarda le combo aeree, c'erano già in PW1, poi tolte misteriosamente in PW2 (assieme al tasto "salto") e poi riapparse magicamente in PW4.
Tornando a questo HW, l'unica cosa che mi sembra un minimo è interessante è proprio il fatto che i midboss richiedano delle azioni specifiche per poterli indebolire. Ma ciò viene abbastanza oscurato dal fatto che c'è un casino assurdo a schermo... Sia per colpa dei moveset esagerati dei pg giocabili, sia per la mole spropositata di nemici inutili. Cioè quando usi Impa ad esempio è IL Macello.
Credo a Polmo quando dice che la gente che ha ignorato completamente le meccaniche più profonde del combat system. Ma soprattutto, capisco perché
Era legnosissimo, ma era anche un gioco del 2010. Ti credo che adesso sia tutto più fluido. E per fortuna aggiungere.
Per i colossi, aspetterei di vedere come sono stati integrati e quanto pesano sul framerate. Sulla carta è una figata, ma a conti fatti può essere una grossa delusione.
Questi comunque sono i miei pareri sul gioco. Ho espresso anche troppo le mie perplessità e penso che si siano capiti i motivi per cui non sono convinto.
Non voglio più intasare questo topic con walltext per un po'. Quindi lascio a Polmo la tutela del thread, trattatelo bene!
Comunque tornando a parlare del gioco in Giappone sono uscite le preview che a quanto ho capito arrivano a parlare anche del capitolo 2, relativo al reclutamento dei Campioni.
Qua sotto metto un paio di Screenshot, ce ne sono un paio anche sui Colossi!
Non mi aspetto a livello di Gameplay nulla di complicato per i colossi, visto anche che i percorsi sembrano piuttosto lineari, ma è interessante come possiamo avere sia visuali più scenografiche nei colpi, sia visuali in prima persona con scelta degli attacchi
Ci sono anche Gameplay di alcuni personaggi, Revali sembra avere combo tutte nuove quando si trova in aria e non i classici due attacchi aerei