I Cavalieri dello Zodiaco (Saint Seiya) | Saintia Sho su Crunchyroll| Remake CG su Netflix

Pubblicità
Lost Canvas mi è piaciuto l'inizio e la fine.

Mi ha dato parecchio fastidio che

I Gold, tranne un paio, morivano poco dopo il loro debutto.

Questo perchè voleva essere un prequel ufficiale ma sembrava davvero tutto troppo affrettato.

Poi quel genio di Kuramada che lo sputtana e fa ND //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
 
Lost Canvas mi è piaciuto l'inizio e la fine.Mi ha dato parecchio fastidio che

I Gold, tranne un paio, morivano poco dopo il loro debutto.

Questo perchè voleva essere un prequel ufficiale ma sembrava davvero tutto troppo affrettato.

Poi quel genio di Kuramada che lo sputtana e fa ND //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Sì, guarda, ND è stata una mossa di mer*a, poteva risparmiarsela :mah:

Lost Canvas è molte spanne sopra le altre serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Direi che Omega si commenta da sola mentre SoG ha dei disegni che fanno c****e di brutto (peggio dei miei) ma di per sè, la trama, mi ha preso...

- - - Aggiornato - - -

Io ho solo un commento da fare su questo settimo episodio:

Camus cogl.... di proporzioni titaniche, veramente un monumento di stupidità :bah!:

Meno male che il prossimo finalmente combatte Shaka, che per me resta il gold saint più forte in assoluto, altro che Saga
A sto giro è lui il mon4 di turno... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il fatto di Lifya era prevedibilissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Continuo a trovare molto carina la serie ma allo stesso tempo ancora una commercialata per vendere i nuovi myth cloth e le armature divine continuano a non piacermi, non posso negare che nel vedere la sigla con tutti quei cavalieri d'oro stupendissimi mi parte la pelle d'oca :tragic::tragic::tragic::tragic:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vediamo di commentare il sesto ep…il settimo dovrei riuscire a recuperarlo già in serata…ma partiamo da questo, seppur con tanto ritardo rispetto all'ultimo

Via il dente, via il dolore, sarà che non guardavo un ep.da un mesetto o giù di li ma…i disegni mi sembrano peggiorati parecchio rispetto all’ultima volta…o per meglio dire, sono aumentate quelle sequenze in cui i disegni sono orrendi.

Detto questo, passiamo all’ep in se, che fa da preparazione alla serie di combattimenti all’Yggdrasil. Abbandonata lo schema della scalata “classica” e che mi sarei “aspettato” viste le panoramiche esterne dell’Yggdrasil, si passa ad un tipo di canovaccio che per tipo di “divisione” forse ricorda maggiormente quanto visto nell’ultima parte di Saint Seiya Omega, sebbene ciò tolga un po’ di pepe al tutto, non essendoci più l’ansia di scoprire chi affronterà chi, giacché, almeno in questa prima fase, gli scontri paiono più o meno settati.

Ho apprezzato il fatto che le varie sale “riprendano”, i nomi dei vari mondi dell’universo mitologico nordico, con gli ovvi “esclusi”. Apprezzabili anche le varie associazione fra la singola sala ed il guardiano che la presidia.

Altro grande protagonista dell’ep. è Andreas, che finalmente ha un po’ di screen time. Il modo in cui si rapporta a Hilda nel flashback, cosi come la sua mezza espressione di stupore quando questa gli parla della sventura che l’Yggdrasil rischia di portare sembra voler indicare che sia “manipolato” da qualche forza esterna.

Le menzogne sull’alleanza fra Athena ed Hades(che poi, è abbastanza buffo parlare in quel modo ai suoi cavalieri che stanno facendo mattanza di civili a più riprese), non solo rimarcano la sua grande conoscenza della situazione attuale…ma potrebbero essere lette come un’ennesima prova del suo essere manipolato/controllato.

In questo ep. rivediamo anche Micene, sempre nei flashback lui. Il suo combattimento con Adreas è breve…ma intenso, è lascia una ferita “permanente” sul celebrante di Odino, seppur in questo modo lo si terrà fuori, ovviamente, fino a fine serie con sua apparizione finale per salvare la vita al fratello e questo è estremamente seccante…ah, sempre su Micene, riascoltandola devo dire…no, la voce del doppiatore classico è veramente troppo “anziana” capisco il voler restar fedeli,ma forse in questo caso un bel cambio ci stava.

Immagino che la freccia d’oro sia rimasta conficcata nell’Yggdrasil e che sia quella a rallentarne la crescità, non vedo la possibile esistenza di altri elementi di “disturbo” provenienti da Micene visto come ne parla Andreas, il quale fra planetari e simil scacchi sempre pronto a godersi lo spettacolo ,

A proposito di crescita le gemme che in precedenza Niddhog aveva “estratto” dagli abitanti di Asgard si rivelano essere dei “nuovi” zaffiri di Odino, volti ovviamente a pompare ancor di più i suoi cavalieri, su questi ultimi, Frodi riconferma ancora una volta il suo ruolo di primo piano.

È l’unico che arriva nuovamente a farsi delle domande su quanto accaduto, se c’è un cavaliere che riesco, in un futuro, a vedere “tradire” Andreas…è proprio lui.

Passando ad altro, Doko si riconferma come una delle poche teste “pensanti” fra i Gold, dopo la sbandata della sua prima apparizione, ancora una volta dietro la faccia da compagnone, dimostra di essere estremamente attento…è il solo a notare che c’è qualcosa di strano in Lithia nonostante questa volta mentre recitava quanto scritto nel tomo il suo cambiamento era “evidente”.

E sempre a proposito di Lithia…so che è banale, ma sembrerebbe proprio le ad attaccare Doko nella stanza di Hellheim…il che mi fa tanto, tanto pensare ad Hel visto il posto…ma si vedrà.

Sul resto, Niddhog si riconferma la pezza da piedi degli Asgardiani Mu lo colpisce e lo umilia con una facilità imbarazzante, mentre è sempre apprezzabile la risolutezza del toro dorato.

Ora come ora lontano dall’Yggdrasil ci sono Saga…Shaka…e Death Mask, che più fra tutto è lontano dall’albero, è strano ma…credo proprio che sarà la “wild card” della situazione.

Per il prossimo ep. Shura vs Camus…se quanto ho letto è giusto, finale già spoilerato dalle anticipazioni, prevedo almeno due


Edit:

…e commentiamo anche il settimo ep. bhé…ci sono diverse cose da dire.

Rispetto allo scorso ep. il numero di scene disegnate in maniera criminosa sembra diminuito il che è un bene ma…già ma…

Hanno esagerato…seriamente, hanno esagerato. Un ep. con un ritmo ed una narrazione cosi veloci non se ne possono vedere, in questo ep, più che in qualunque altro si vede il potenziale della serie che sfuma…ma andiamo con ordine, ed analizziamo l’ep. più nello specifico.

Partiamo dalla stanza di Hellheim, la figura che pregava davanti a Doko era ovviamente Lithia, ma non mi aspettavo di vedere Garm farsi avanti cosi velocemente. Il fatto che questi la difenda senza esitazione, apre a diverse speculazione. La più ovvia, è che Garm “conosca” l’entità che sta possedendo Lithia e che quindi non sia “fedele” ad Andreas. Sempre in questa “stanza” ho apprezzato molto l’uscita di Doko, sul non “giocare” con i morti, riferimento abbastanza chiaro a quanto accaduto in passato ai suoi compagni.

Andando oltre, è ovvio fin dai primi minuti dell’ep, che i nuovi zaffiri oltre a pompare…fanno anche perdere il controllo ai gold:Frodi, Herackles, Fafner e Surt, tutti dimostrano gli stessi sintomi una volta che iniziano a combattere seriamente.

Ed è proprio di combattimenti che parliamo ora, partiamo dal meglio dell’ep., il nostro Aldo. Cosa non fa Aldo in questo ep. inamovibile, determinato, risoluto come non mai, Herackles nonostante il pompaggio ricevuto non rappresenta mai una vera minaccia anzi…il momento in cui riceve quella bella cinquina è meraviglioso ed alla fine…deve andare a giocare proprio sulla nobiltà d’animo del toro dorato per metterlo “fuori uso”.

Fine frettolosa certo…ma questa volta quantomeno Aldo ne esce a testa alta, ha fatto una gran figura, sicuramente con i ritmi insostenibili che sta acquisendo la serie, è più che qualcosa. Herackles alla fine sembra rinsavire, riconosce la nobiltà di Aldo e pare ricordare un tempo in cui era un uomo migliore, ma rimane comunque sostanzialmente una macchietta.

Passando a Shura vs Camus, in pratica lo scontro non esiste. Shura punta dritto alla statua ed ignora il “duello” Camus. Scelta che seppur in linea con la frettolosità dell’ep. è in linea con il carattere risoluto e determinato del Capricorno…ma è proprio quando la statua Jothunaim cade che iniziano i problemi.

Se infatti la mancanza di una statua di Muspelheim era “sospetta” e interessante, questa parte rappresenta la più grossa pecca dell’interera serie. Camus non stava facendo il doppio gioco. Camus stava veramente mettendo i suoi interessi personali davanti alla causa.

Camus ha davvero avuto bisogno della morte di Shura davanti ai suoi occhi per tornare in se. E poi Surt oh Surt…ho sperato in un Megres fino alla fine. Ma qui abbiamo più un Luxor misto con Abadir. Il signorino voleva diventare cavaliere d’Athena(compagno d’addestramento di Camus quindi dalla poche scene mostrate), ma dopo la tragica morte della sorella…per mano proprio di Camus, che nel mondo reale forse si sarebbe salvato dal carcere solo per l’eta, si è trasformato nel basterdello che abbiamo avuto modo di conoscere.

Come lo sopra lo scontro è rapido…e non dà alcuna soddisfazione, non appassiona. Quantomeno con Aldo abbiamo avuto un’ottima resa, con Shura una resa “soddisfacente” qui nulla di tutto questo. Un peccato per Camus, che ancora una volta ai miei occhi è il cavaliere gestito in maniera peggiore e soprattutto il cavaliere più incoerente in assoluto, coerente solo nella sua incoerenza.

In sintesi si può dire che in questo ep. abbiamo l’unione di tre(volendo essere buoni due) ep.normali ed abbiamo perso due Asgardiani(vista la presenza dell’extra “Camus” ho il dubbio che vedremo un ottavo guerriero, celebrante escluso).

Andreas onestamente non mi ha convinto, devo rivedere la scena perché non mi è chiaro se fosse o meno indispettito dalla morte dei suoi asgardiani, di primo acchitto sembrava quasi soddisfatto.

Ora a Shaka, l’uomo più vicino agli Dei tocca affrontare il “***”, o l’uomo “eletto” dagli Dei secondo le il titolo del prossimo ep. Shaka è un pg difficilissimo da gestire, questo lo sappiamo…per cui speriamo bene.

A questo punto lontano dall’Yggdrasil restano solo Saga, che suppongo affronterà il fratello di Orion e DM che…che rimane a mio dire la più grossa wild card in gioco. In teoria Mu,Saga e Doko non dovrebbero perire dopo i rispettivi scontri visto che dobbiamo ancora vedere l’AE.



Sì, guarda, ND è stata una mossa di mer*a, poteva risparmiarsela :mah:Lost Canvas è molte spanne sopra le altre serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
A titolo informativo, ND nasce prima di LC e le due serie inizialmente dovevano essere parallele.

 
Ultima modifica da un moderatore:
@Geddoe: sì, lo so bene, ma questo non giustifica che ND sia fatta da schifo :none:

 
Visto l’ottavo ep.

A livello tecnico c’è una parziale ripresa rispetto all’ep. precedente, ed un ottimo utilizzo delle musiche, soprattutto al climax dell’ep…ma andiamo con ordine.

Partiamo dal breve frangente con Doko, Lithia e Utgard; in questa circostanza l’elemento più importante è la presenza della “voce” che parla con Lithia e che accenna ad una presunta “ultima” missione. Metto fra virgolette ultima perché questo significa che ve ne sono state altre prima.

Il tutto è ancora più rilevante, visto che la “voce” pare appartenere proprio ad Andreas, per cui le azioni della ragazza sarebbero da inficiare proprio al celebrante…ma andiamo con ordine, perché su quest’ultimo ci sono diverse cose da dire.

Passando ora all’argomento Baldr. Si tratta sicuramente del God warrior meglio caratterizzato fino ad ora. Nulla di trascendentale sia chiaro, ma rispetto alla piattezza dei suoi pari spicca sicuramente, sebbene alla fine “deluda”.

La cosa che più ho apprezzato, è tutto il parallelismo che si va a creare fra la sua figura e quella di Shaka. Quello a cui Baldr “rinuncia” in cambio della “divinità” è il suo cuore umano, la capacità di provare pietà ed il fatto che sia proprio Shaka; che nel suo combattimento con Ikki aveva dovuto imparare la medesima lezione…è molto, molto rilevante.

Passando un attimo al concetto di divinità, sono rimasto colpito dall’affermazione di Shaka che asserisce come gli uomini non possono divenire divinità, quando ricordavo che da continuità le divinità saintseiyane erano proprio “uomini” ascesi al rango di divinità.

Chiusa questa parentesi, è interessante notare come la figura che parla a Baldr fanciullo sia, ancora una volta, Andreas e non Odino. Questo è importante sotto diversi aspetti, innanzitutto perché dimostra come il neo celebrante fosse “attivo” già molti anni prima della sua ascesa al potere…la seconda è proprio questa sua capacità di “donare” il potere divino, attraverso le due rune che appaiono su Utgard, rune di cui sono curioso di conoscere il significato.

In coda a ciò c’è da parlare del sigillo/vaso e della “figura” che vediamo incisa. Vedendola non ho avuto dubbi, quella è una rappresentazione di Loki, è dunque il *** dell’inganno colui che Andreas serve?

Lo scontro in se fra i due è abbastanza serrato. Shaka da sfoggio di tutti i suoi colpi, e non lesina alcuni dei suoi classici come la descrizione dei sei mondi o il riferimento a Sun Wu Kong sulla mano del Buddha, il tutto mentre i suoi colpi sembrano non avere efficacia per via della presunta invulnerabilità del suo avversario, sempre “accompagnato” dalle immagini di valchirie…o almeno fino a quando non tira fuori l’armatura divina(sebbene non sia chiaro “come” faccia a tirarla fuori visto che mancano le lacrime…) e la sfida si chiude con rapidità.

L’aspetto più rilevante è sicuramente il fatto che Shaka sopravviva allo scontro e che arrivi a frenare il dolore di Baldr che senza le rune torna a sentire gli effetti del dolore sul suo corpo.

In parallelo allo scontro di Shaka si svolge quello del nostro DM; nonostante Mur avesse cominciato lo scontro, come era auspicabile è il nostro cancretto alla fine ad affrontare Fafner pronto per “chiudere” i conti con l’asgardiano.

Il primo aspetto interessante in questo frangente è la “fiducia” dimostrata da Mur nei confronti di DM, nonostante i suoi modi sempre un po’ alla mano, DM chiede ed ottiene che gli venga lasciato l’avversario…è Mur non dubita di lui neppure per un secondo.

È una scena molto rilevante dopo le occhiate di biasimo di Ioria viste in questa serie,ed ancor prima ai numerosi screzi avuti dai due in passato. Sempre in questo però si rileva un piccolo neo, la domanda è forse ovvia…ma perché Mur non distrugge la statua mente Fafner si trova nello Yomototsu?

Passando proprio allo Yomototsu è qui che la maturazione di DM continua. Questo ep. è fatto di parallelismi, dopo Shaka che arriva a spiegare cosa “manchi” a Baldr per essere un ***…DM arriva a parlare dell’importanza di avere qualcuno che ti sta a cuore…ma soprattutto arriva ad affermare l’importanza di ogni vita, piccola che sia, non importa.

E per colui che elargiva morte con tanta leggerezza, questo è ciò che mancava, il tutto si chiude con una scena forse stereotipata…ma potente, le anime dei “morti”(o quasi, come nel caso dei fratellini di Helena) che non fermano DM, ma bensì lo sostengono nella sua lotta con Fafner.

Fafner che può, contro le mie aspettative, assorbire potere anche nello Yomototsu, ma poco importa sostenuto da questa nuova forza DM ottiene la God e sfodera, finalmente un nuovo colpo che fa un po’ il verso al vecchio se stesso, condannando Fafner ad un destino peggiore della morte.

Sul finale, la statua è distrutta e DM, i cui pensieri finali vanno a Mur, sembra cadere…realisticamente parlando è stato catturato, ma una piccola speranza resta visto che non vediamo le radici catturarlo.

Altri due asgardiani sono caduti e nel prossimo ep. Saga vs Sigmun, fratello maggiore contro fratello maggiore.
 
Ottima analisi Geddoe, veramente splendida :bravo:

Ti faccio tutti i miei complimenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif [per quanto poco valgano]

 
…e commentiamo anche l’episodio nove.

Da un punto di vista prettamente tecnico, i disegni sono migliorati ancora se confrontati rispetto a quelli della puntata precedente, che era già un passo avanti (le scene nello Yomototsu per dirne alcune) ma qui la qualità…è più costante.

Ora passiamo all’ep in se e…partiamo da Saga vs Sigmund. Vi era un fattore che mi incuriosiva riguardante questo scontro, come avrebbero gestito il rapporto “investitura” fra Orion(Sigfried) e Sigmund. Per quello che conosciamo noi “essendo” fratello maggiore…l’investitura sarebbe dovuta toccare a Sigmund e fortunatamente abbiamo la nostra “risposta”.

Sigmun era accorso a soccorrere Hilda non appena questa era stata posseduta dall’anello ed avendo percepito quel cosmo malvagio…per tutta risposta era stato imprigionato da Mizar e Thor(da notare come nel mentre si sia procurato anche la cicatrice per via dello scontro con la parete di roccia) e poi “liberato” da Andreas allora medico di corte e che da quel momento lo avrà manipolato come meglio preferiva

Francamente parlando mi aspettavo un tipo di caratterizzazione diversa, purtroppo Sigmund non dà mai e dico mai l’idea di essere un avversario all’altezza di Saga ed in sincerità mi aspettavo che emergesse una sorta di “complesso” di inferiorità nei confronti del fratello minore invece Sigmund non è niente di tutto questo, anzi per lui Orion non è solo la ragione dell’odio verso gli olimpici ma anche fonte d’orgoglio.

Il legame fra fratelli è sottolineato dall’apparizione dell’armatura del drago bicefalo(da notare l’assenza dello zaffiro) che lo soccorre e sembra far rinsavire Sigmund che si libera dalla possessione…ma che non può fare nulla contro il Berserk lanciato da Andreas(e qui sorge la domanda, visto che successivamente il celebrante userà questo incantamento anche su Frodi…perché non lo ha fatto anche su Fafner e gli altri? Riemerge la teoria che vuole Andreas intenzionato a distruggere le statue, magari sono dei sigilli che ).Sebbene ancora una volta i Gold piccano perché si, e Saga umilia nuovamente Sigmund, che quantomeno sopravvive.

Passando al brevissimo frangente Doko versus Utgard bhé…è sostanzialmente un mini antipasto di quanto accadrà per il resto della puntata. Sembra proprio che gli sceneggiatori non abbiano voglia di far combattere il maestro. Utgard non è proprio il tipo da rispondere alla domande…e lascia che la statua venga distrutta…anche se questo significa mostrare il suo volto.

È con tutta probabilità un “illustre” sconosciuto, un po’ come Abadir a suo tempo ma soprattutto…anche lui è un einherjar…fattore da non sottovalutare.

Passiamo infine a Lithia, Frodi, Ioria…ed Andreas. La progressione degli eventi è un po’ confusionaria. Andreas al solito se la gira come vuole lui, Lithia non appena torna in se…sembra aver recuperato la memoria…è stata “lei” a resuscitare i Gold e sempre “lei” sta cercando di conquistare il mondo “distruggendo” l’Yggdrasil…avrei diverse cose da dire su qeusto punto, ma andiamo un attimo a Ioria.

Come era prevedibile Frodi è l’unico Asgardiano, quantomeno “ragionevole” e che oltretutto prova a combattere senza armi…sebbene i colpi di Ioria siano superiori alla velocità della luce per cui…fuffa. Scopriamo che anche lui(come la maggior parte degli asgardiani classici) appartiene ad un’antica casata e veniamo a sapere del suo legame con Lithia, che effettivamente “sembrava” conoscere.

A quanto pare i due sono cresciuti insieme, la ragazza era stata “accolta” in casa di Frodi ed ha vissuto li fino al moment in cui questa era stata chiamata a servire Hilda…Hilda che secondo Frodi aveva inutilmente “allarmato” Lithia per via delle farneticazioni dovute alla malattia.

Tornando allo scontro, nonostante Lithia al suo arrivo riveli subito la “verità” su quanto ha fatto Frodi si rifiuta di ucciderla nonostante la tradizione di Asgard lo imponga visto quello che ha “fatto” anzi…resiste anche alla maledizione del Berserk, distruggendo lo zaffiro(o presunto tale). A poco però valgono le azioni di Ioria e Frodi, Utgard arriva a random ed uccide Lithia che in punto di morte(o presunta tale) pare dichiararsi a Ioria…e qui, partono le mie ipotesi sulla ragazza.

Frodi ha detto qualcosa di molto strano…ovvero chiunque vada a resuscitare i morti…porterà grande sfortuna su Asgard…e per questo deve essere ucciso, qui sorge una domanda però…resuscitare i morti non è mica una cosa che possono fare tutti…è qualcosa che nella serie possono fare solo esclusivamente gli Dei…non è qualcosa per cui si possono condannare gli uomini…non è un qualcosa che dovrebbero poter fare.

E…si arriva a Lithia, ho sentito tante teorie su di lei…ma visto quanto è “contento” Andreas della sua dipartita l’ipotesi che sia Hel…si fa meno forte, Hel è figlia di Loki(che ormai sappiamo essere collegato ad Andreas) e sua alleata…che ragione avrebbe di ucciderlo…no è molto più probabile che sia una valchiria, per cui una serva di Odino e potenzialmente un grande pericolo per Andreas, dalle teorie che ho letto Eir(la valchiria che vive sul monte Lifia) mi sembra la più probabile).

Prossimo ep. Frodi vs Utgard(ed a proposito di Frodi, mi è piaciuto il suo atteggiamento orgoglioso che nonostante tutto non ringrazia Ioria sebbene i due non siano più avversari) e…forse l’inizio della battaglia finale…ah, da notare come Shaka è vivo e vegeto nelle anticipazioni della puntato nonostante nel riassunto all’inizio venisse detto che anche lui era “perito” nel crollo delle stanze, come DM che presumo rivedremo solo per lo scontro finale…per cui mancano quattro ep. se ricordo bene sono tredici ep. confermati.




Ottima analisi Geddoe, veramente splendida :bravo:Ti faccio tutti i miei complimenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif [per quanto poco valgano]
Tranquillo, fanno sempre piacere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
…e commentiamo anche l’episodio nove.

Da un punto di vista prettamente tecnico, i disegni sono migliorati ancora se confrontati rispetto a quelli della puntata precedente, che era già un passo avanti (le scene nello Yomototsu per dirne alcune) ma qui la qualità…è più costante.

Ora passiamo all’ep in se e…partiamo da Saga vs Sigmund. Vi era un fattore che mi incuriosiva riguardante questo scontro, come avrebbero gestito il rapporto “investitura” fra Orion(Sigfried) e Sigmund. Per quello che conosciamo noi “essendo” fratello maggiore…l’investitura sarebbe dovuta toccare a Sigmund e fortunatamente abbiamo la nostra “risposta”.

Sigmun era accorso a soccorrere Hilda non appena questa era stata posseduta dall’anello ed avendo percepito quel cosmo malvagio…per tutta risposta era stato imprigionato da Mizar e Thor(da notare come nel mentre si sia procurato anche la cicatrice per via dello scontro con la parete di roccia) e poi “liberato” da Andreas allora medico di corte e che da quel momento lo avrà manipolato come meglio preferiva

Francamente parlando mi aspettavo un tipo di caratterizzazione diversa, purtroppo Sigmund non dà mai e dico mai l’idea di essere un avversario all’altezza di Saga ed in sincerità mi aspettavo che emergesse una sorta di “complesso” di inferiorità nei confronti del fratello minore invece Sigmund non è niente di tutto questo, anzi per lui Orion non è solo la ragione dell’odio verso gli olimpici ma anche fonte d’orgoglio.

Il legame fra fratelli è sottolineato dall’apparizione dell’armatura del drago bicefalo(da notare l’assenza dello zaffiro) che lo soccorre e sembra far rinsavire Sigmund che si libera dalla possessione…ma che non può fare nulla contro il Berserk lanciato da Andreas(e qui sorge la domanda, visto che successivamente il celebrante userà questo incantamento anche su Frodi…perché non lo ha fatto anche su Fafner e gli altri? Riemerge la teoria che vuole Andreas intenzionato a distruggere le statue, magari sono dei sigilli che ).Sebbene ancora una volta i Gold piccano perché si, e Saga umilia nuovamente Sigmund, che quantomeno sopravvive.

Passando al brevissimo frangente Doko versus Utgard bhé…è sostanzialmente un mini antipasto di quanto accadrà per il resto della puntata. Sembra proprio che gli sceneggiatori non abbiano voglia di far combattere il maestro. Utgard non è proprio il tipo da rispondere alla domande…e lascia che la statua venga distrutta…anche se questo significa mostrare il suo volto.

È con tutta probabilità un “illustre” sconosciuto, un po’ come Abadir a suo tempo ma soprattutto…anche lui è un einherjar…fattore da non sottovalutare.

Passiamo infine a Lithia, Frodi, Ioria…ed Andreas. La progressione degli eventi è un po’ confusionaria. Andreas al solito se la gira come vuole lui, Lithia non appena torna in se…sembra aver recuperato la memoria…è stata “lei” a resuscitare i Gold e sempre “lei” sta cercando di conquistare il mondo “distruggendo” l’Yggdrasil…avrei diverse cose da dire su qeusto punto, ma andiamo un attimo a Ioria.

Come era prevedibile Frodi è l’unico Asgardiano, quantomeno “ragionevole” e che oltretutto prova a combattere senza armi…sebbene i colpi di Ioria siano superiori alla velocità della luce per cui…fuffa. Scopriamo che anche lui(come la maggior parte degli asgardiani classici) appartiene ad un’antica casata e veniamo a sapere del suo legame con Lithia, che effettivamente “sembrava” conoscere.

A quanto pare i due sono cresciuti insieme, la ragazza era stata “accolta” in casa di Frodi ed ha vissuto li fino al moment in cui questa era stata chiamata a servire Hilda…Hilda che secondo Frodi aveva inutilmente “allarmato” Lithia per via delle farneticazioni dovute alla malattia.

Tornando allo scontro, nonostante Lithia al suo arrivo riveli subito la “verità” su quanto ha fatto Frodi si rifiuta di ucciderla nonostante la tradizione di Asgard lo imponga visto quello che ha “fatto” anzi…resiste anche alla maledizione del Berserk, distruggendo lo zaffiro(o presunto tale). A poco però valgono le azioni di Ioria e Frodi, Utgard arriva a random ed uccide Lithia che in punto di morte(o presunta tale) pare dichiararsi a Ioria…e qui, partono le mie ipotesi sulla ragazza.

Frodi ha detto qualcosa di molto strano…ovvero chiunque vada a resuscitare i morti…porterà grande sfortuna su Asgard…e per questo deve essere ucciso, qui sorge una domanda però…resuscitare i morti non è mica una cosa che possono fare tutti…è qualcosa che nella serie possono fare solo esclusivamente gli Dei…non è qualcosa per cui si possono condannare gli uomini…non è un qualcosa che dovrebbero poter fare.

E…si arriva a Lithia, ho sentito tante teorie su di lei…ma visto quanto è “contento” Andreas della sua dipartita l’ipotesi che sia Hel…si fa meno forte, Hel è figlia di Loki(che ormai sappiamo essere collegato ad Andreas) e sua alleata…che ragione avrebbe di ucciderlo…no è molto più probabile che sia una valchiria, per cui una serva di Odino e potenzialmente un grande pericolo per Andreas, dalle teorie che ho letto Eir(la valchiria che vive sul monte Lifia) mi sembra la più probabile).

Prossimo ep. Frodi vs Utgard(ed a proposito di Frodi, mi è piaciuto il suo atteggiamento orgoglioso che nonostante tutto non ringrazia Ioria sebbene i due non siano più avversari) e…forse l’inizio della battaglia finale…ah, da notare come Shaka è vivo e vegeto nelle anticipazioni della puntato nonostante nel riassunto all’inizio venisse detto che anche lui era “perito” nel crollo delle stanze, come DM che presumo rivedremo solo per lo scontro finale…per cui mancano quattro ep. se ricordo bene sono tredici ep. confermati.
riconfermo ciò che ho detto l'altra volta, anche se coi nomi sono una frana e quindi c'ho messo un bel po' a ricollegare il tutto.

a sto punto appoggio l'ipotesi di Eir

e sì, le puntate sono 13.

Tranquillo, fanno sempre piacere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
bene:cat:

 
Visto l'ep. 10...

...tecnicamente siam tornati un pò indietro, non tanto sui disegni che, seppur non "belli", non fanno scivoloni particolarmente rilevanti quanto alle animazioni...a tratti riciclate(la GE di Saga) o pessime, si veda il primo assalto congiunto di Mur e Doko contro Andreas o il suddetto Andreas *che subisce i colpi...ma senza soluzione di continuità con quanto accaduto poco prima a schermo.

Ma andiamo con ordine...e partiamo dal duello Frodi vs Utgard. Frodi convince, si riconferma guerriero capace e viene approfondita la sua "reazione" nei confronti di quanto accaduto a Lithia, per quanto piena di immagini statiche la scena in cui dichiara di voler proteggere la "Asgard" di Lithia è molto carina. Il duello in se non è malaccio per gli standard della serie anzi risulta molto serrato e risulta interessante perché ci permette di avere altre informazioni sui due contendenti, in particolarità la contrapposizione fra le loro due casate(altra conferma verso quell'idea che vede le armature di asgard riservate per lo più alle casate nobiliare) nel modo di "difendere" Asgard, differenza accentuata anche dalle rispettive armi.

"L'agire" nell'ombra della sua famiglia, potrebbe di per già "giustificare" il perché Utgard portasse una maschera ma...se le cose restassero come sono ora, il pg risulterebbe deludente. Per questo sospendo il mio giudizio su di lui, vi sono alcuni...aspetti ancora poco chiari. Innanzitutto il machio sul suo viso è diverso da quello sui visi dei cavalieiri d'oro e non viene accennato al fatto che Lithia abbia resuscitato anche lui...secondariamente sempre che si faccia colpire di proposito e faccia distruggere, nuovamente, la statua...senza contare la forma della sua ferita ma ciò che mi interessa maggiormente è il sapere qualcosa in più sulla "sua" Asgard.

Chiusa questa parentesi passiamo a Ioria ed Andreas, questo breve frangente riconferma di nuovo che le God Cloth sono un power up temporaneo e rivela la correttezza della mia teoria riguardo al "sole" cosi come alla sua noncuranza verso la distruzione delle statue. Alla fine Andreas ha agito da perfetto master mind. Ha manipolato Lithia per farle resuscitare i Gold e gli asgardiani a combattere i suddetti, il tutto per raccogliere le Gold Cloth. La distuzione delle statue è ininfluente, cosi come la morte degli Asgardiani...dopotutto "serviva" il cosmo accumulato nelle gold, molto più efficiente nell'aiutare il frutto a "crescere" rispetto al cosmo accumulato normalmente. L'armatura di Micene è presente ma...avanti, non vi era neanche bisogno delle anticipazioni, è chiaro che sia vivo.

Messo da parte il nostro protagonista, che non può morire, arriva il momento per i gold rimanenti di combattere Andreas. Questa parte sarebbe risultata molto epica con una realizzazione tecnica adeguata, in fondo è il "climax" pre scontro finale. Gli altarini cadono e l'oramai telefonatissimo Loki si rivela, non prima che abbia estretto la freccia dall'occhi ed i capelli di Andreas iniziano a diventare blu.

Del gruppetto Shaka-Saga-Doko-Mur, ho apprezzato particolarmente Doko. Il maestro non solo fa tutti un pò felici rivedendo Sion in Mur, cosi come il suo riconoscere subito Loki che non scambia per Odino enonostante il suo essere ancora velatamente sbruffone in molte sue azioni...si comporta da maestro e da guida(la mano sulla testa di Ioria) ed anche Saga da riprova del rispetto che ha nei suoi confronti...ma non esita un'uscita epica come quella a Shaka(Sei in ritardo idiotà cit.) che sicuramente resterà negli annali.

Il gruppo agisce con intelligenza, constata l'inefficace dell'agire normalmente, Shaka fa da esca(ruolo insolito per lui) e gli altri lanciano una AE con god cloth(e quindi ad ora, con l'aggiunta di Doko e Mur, l'unico a non aver mostrato la God è Aprho) si...non ha assolutamente senso Doko in God vista l'assenza di manufatti divini o sangue ma...ehi, magari conta il "pugnale" che comunque si trova vicino a lui. Pugnale che...effettivamente poteva essere utilizzato più attivamente...è un'arma deicida dopotutto, perché non usarla e finire Andreas per tempo?

La serie è entrata nella fase finale, Shaka è stato catturato, Mur, Saga e Doko lo saranno entro i primi minuti del prossimo ep. mentre da anticipazioni sappiamo già che Ioria perderà la sua gold, che probabilmente andrà ad aggiungersi alle altre ma...tornerà anche Hilda...ed Aiolos e vedremo anche Loki in tutto il suo splendore. Le domande a questo punto sono tante, che ruolo avrà Frodi? Utgard è fuori dai giochi? Chi ha aiutato Hilda? Cosa nasconde il "frutto" dell'Yggdreasil? Ma ogni cosa a suo tempo...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Terz'ultimo ep...…siamo al climax ormai.

Breve parentesi inziale, l’ho accennato altre volte ma quella voce su Micene…proprio no…no, non va proprio per niente. Tecnicamente, i disegni stavolta si difendono egregiamente ed anche la regia complessiva dell’ep. mi è piaciuta.

Per via dell’intermezzo di Lithia, Ioria si è salvato ma…la resurrezione di Loki, ormai è inevitabile. Ho apprezzato molto il fatto che inizialmente si “manifesti” solo come spirito all’interno dell’armatura(e devo dire che questa mi piace) e solo in seguito, dopo aver risucchiato il cosmo dalle armature d’oro(che quindi lentamente “muoiono” o comunque ci vanno molto vicine) anche in forma fisica.

Non ho ben chiaro però il passaggio secondo cui avesse preparato in “anticipo” l’armatura, nell’eventuale caso fosse successo qualcosa al corpo di Andreas (In teoria dovrebbe essere stato disintegrato), come ha fatto a prepararla in “anticipo” se prima di possedere Andreas era sigillato?

Proseguendo, in aiuto del nostro leone ed in risposta alle lacrime della armature si mostra finalmente anche Micene. È la prima volta che vediamo i due fratelli combattere “fisicamente” fianco a fianco. È uno dei tanti momenti in questa serie che meritava più. Per quanto Micene risulti sempre un esempio e la sua determinazione nel combattere senza armatura un avversario molto superiore…tutto finisce troppo in fretta ma la carica che ti dà è enrome

Inoltre ci vengono fornite delle spiegazioni adeguate da Micene e da Hilda, la quale sembra essersi parzialmente ripresa. Non mi aspettavo che il frutto dell’Yggdrasil contenesse la Gungnir(che esteticamente di lancia ha ben poco in quest’incarnazione) forse perché è ironico…visto che fu proprio un dono di Loki stesso ad Odino e nel mentre che questi assorbe nutrimento, Asgard sta andando in malora. Hilda aveva già compreso il piano di Loki. Alcuni dei punti erano ben chiari anche a noi da diversi ep. Anche il fatto che Loki “scelga” l’occasione della guerra sacra per resuscitare i Gold e legarli ad Asgard.

Allo stesso tempo abbiamo anche diversi punti pochi chiari, come fa Loki a liberarsi? Possibile che il vaso(Poseidon docet) dove era sigillato fosse facilmente raggiungibile anche dal medico di corte? Cioè girando per il palazzo se lo ritrova davanti? A caso? Il vaso in cui è rinchiusa una divinità maligna? Oppure Loki si è risvegliato semplicemente perché i suoi eventuali sigilli avevano perso di potenza? In tal caso…non se ne è accorto nessuno?

Secondariamente, per quel che sappiamo…Loki è attivo da diversi anni. Dopotutto gli vediamo donare le rune a Baldr quando questi è ancora bambino o comunque ragazzo. Possibile che nessuno si fosse accorto che Andreas fosse stato posseduto? O più semplicemente che il sigillo si fosse spezzato.

Come da prassi Micene è un esempio anche in questa circostanza, e fa da scudo al fratello(ormai son convinto che sia nato sotto la stella del sacrificio come Shin dell’aquila solitaria?). Ma il momento immediatamente successivo, non solo ci dà un bel momento sul sagittario che per la prima volta parla in prima persona delle sue azioni durante la notte degli inganni(…gli era rimasta solo la fede…) cosi come per Ioria(che in questa occasione riconferma anche che i bronze stiano ancora combattendo Hades), e finalmente trova una risposta alla domanda dei primissimo ep. ovvero quale fosse il significato di questa…seconda vita.

La presenza di un artefatto come il Draupnir(l’anello magico di Odino, forgiato nella stessa occasione del Mjollnir e del Gullimbursti, simbolo di Frodi. Per la prima volta in un’inedita versione tirapugni e qui ti chiedi…la daga deicida non andava bene?) era abbastanza prevedibile. Ed il fatto che sia necessario un riconoscimento da parte dell’artefatto per poterlo usare, giustifica anche il suo mancato utilizzo nella prima schermaglia con Loki. Sebbene vedere il *** dell’inganno che dichiara bellamente che non teme nulla “tranne” i colpi diretti col Draupnir…bhé si…è un po’ deprimente.

Loki giusto per complicare un po’ le cose, getta nella mischia quelle einherjar. Quale occasione migliore per mostrarci che Sigmund è vivo ed è tornato a palazzo per proteggere Hilda cosi come per introdurre il finale con Frodi ai piedi della statua di Odino. A proposito di einherjar…Ioria li definisce guerrieri senza anima. Sono “diversi” dai Gold o da Utgard, sono più simili a zombi.

Proseguendo per gradi…mi aspettavo che Lithia fosse Odino? No ad inizio ep. ero praticamente certo che fosse una valchiria, proprio per il modo con cui porge la mano a Ioria(Tutta colpa di Valkyrie Profile…ed anche di Odin Sphere…). Anche il fatto che fosse destinata a divenire vicaria di Odino si adattava meglio ad una valchiria ma…vabe. Andando a memoria, non che sia impossibile, ma è la prima volta che una divinità maschile nella serie possiede un corpo femminile.

Su Frodi, all’inizio la vista del mini-totem dell’armatura di Odino mi ha spiazzato e la sua spiegazione…mi ha lasciato ancora più spiazzato, perché mancano dei pezzi più che altro. Finalmente viene fatta chiarezza sul personaggio di Utgard. Avendo questi compreso la natura di Andreas fin da subito(che sia poiché la sua famiglia era famosa per l’agire e proteggere Asgard nell’ombra? Quindi, poco propensa a cadere vittime delle menzogne di Loki), aveva deciso di nascondere l’armatura di Odino…dentro di se…dopo essersi ucciso ed essere divenuto un einherjar.

Tuttavia come ha fatto a trasformare l’armatura di Odino nel mini totem? Possibile che Loki non si fosse fatto due domande sulla scomparsa dell’armatura d’Odino? Come ha fatto a nascondere dentro di se l’armatura? Perché ha ucciso Lithia se era dalla sua parte? Sapeva che sarebbe resuscitata? O la sua arma non l’ha uccisa davvero magari per via di qualche caratteristica particolare ? e soprattutto…chi lo ha resuscitato?

Anche Frodi ha compreso la situazione ma… mi piace come anche sul finale;dopo che Odino stesso ha scelto Ioria come suo campione, dichiari come gli pesi il dover cedere l’armatura di Odino ad uno straniero.

Prossimo episodio botte…ah, la doratura sull’armatura d’Odino…proprio no perché l’armatura di un *** avrebbe bisogno di doratura? Per farci il myth, e che domande sono.
 
Quando ho visto l'armatura di Odino mi sono hyppato, finalmente del buon fan service ho detto, poi come ha impugnato la spada e l'armatura di un *** è diventata dorata, mi son cadute le palle al suolo. Bah.

Sta serie è insufficiente sotto ogni aspetto, manco del buon fan service riescono a fare, è stata creata per vendere dei nuovi modellini e basta.

 
Si intravede la fine ormai, penultimo episodio…

…tecnicamente un ottimo ep., i combattimenti erano una cosa che non vedamo dall’Hades Sanctuary.

I primissimi minuti dell’ep. chiariscono definitivamente il malinteso che mi avevano creato i sub sul vicaria/reincarnazione. E danno poi il via al combattimento, Ioria sostenuto da Odino, attraverso la sua vicaria in terra Lithia, riceve il cosmo necessario per combattere Loki.

I primi scambi, ci mostrano uno Ioria inedito, che combina abilmente fendenti di spada e colpi più classici, tanto da suscitare l’ammirazione di Frodi e la rabbia di Loki, che decide quindi sbarazzarsi di Ioria alla radice essendo questi un einherjar(conferma definitiva che quindi in questo universo, il termine identifica solo guerrieri del mondo dei morti, dei fantocci).

Ma, colpo di scena, avendo Odino fatto vicaria Lithia, questi sono resuscitati grazie al suo potere…non quello di Loki, e non ha potere su di loro. Il *** dell’inganno si ritrova quindi ingannato, un punto per Odino che si dimostra previdente. Sono vivi, sono davvero vivi…non sono fantocci, non sono poco più che semplici zombi come i gruppi di einherjar evocati in precedenza.A questo punto è legittimo pensare che…anche Utgard fosse stato resuscitato ma allora perché non resuscitare anche i suoi cavalieri?

Altra cosa…se i gold non sono einherjar…perché hanno i loro stessi tatuaggi? Ho poi un piccola perplessità su Lithia e su quanto ha portato alla resurrezione dei Gold. Era necessario tirare fuori la storia della “calamità” nel caso qualcuno resusciti dei morti? Perché in qualunque caso è stato un *** ha resuscitare i Gold, non Lithia almeno che questi non sia un potere del celebrante…e ne dubito fortemente.

Ioria passa quindi all’assalto sostenuto nuovamente dal cosmo di Odino. Onestamente non mi aspettavo di vedere la Balmung usata a quel modo ma se non fosse per alcuni primi piani troppo, troppo lunghi, lo scontro è dinamico ed incalzante. Mi piace la scelta di mostrare a più riprese Lithia che diviene sempre più debole (fino a cadere sfinita dopo l’assalto finiale) ed il seme che si apre gradatamente, con Micene che esorta a più riprese il fratello a fare in fretta.

Loki finisce impalato sulla Gungnir, ammetto che avrei apprezzato un po’ di sangue ma la scena riesce ad essere bella lo stesso(sebbene non cruenta), ma con Lithia sfinita e la lancia che, pare, riconoscerlo. Può tornare all’attacco scatenando tutto il suo potere, sbriciolando fra le altre cose, anche l’armatura d’Odino, la spada(ed apparentemente anche il Draupnir) il che mi ha lasciato a dir poco basito(può l’armatura di un *** andare in pezzi in quel modo?)

La potenza di Loki è immensa, Asgard è in ginocchio(apprezzabile la scelta di mostrarci diversi luoghi visti nel corso dei primi ep. in rovina, la foresta, la città, l’arena…), Hilda, Flare(che fino ad ora non ha spiccicato un parola), Sigmund, Frodi e Lithia…sono vivi ma…la situazione è delle peggiori. Hilda non incolpa Lithia per quanto accaduto ad Asgard anzi, sottolinea la sua mancanza di attenzione come causa principale di quanto accaduto.

Mentre Lithia…trova la forza di rialzarsi nuovamente grazie ad una misteriosa entità(…certo, certo)che non Odino. E con spirito rinnovato invita tutti a pregare insieme a lei…le armature d’oro iniziano a tornare in vita…cosi come la natura intorno allora(Non per niente loro sono il sole…)

Loki momentaneamente all’oscuro di questo risvolto, prosegue per eliminare Lithia e compagni ma Ioria e Micene riescono ad interferire col potere della lancia e si fanno inseguire da Loki il quale, nell’ordine: vede i suoi colpi fermati da alcuni fasci di luce tanto familiari, è costretto a schivare dei fendenti dall’aria ancora più familiare, i suoi piedi vengono congelati e si ritrova in uno spazio oscuro inconfondibile prima di liberarsi e trovarsi di fronte immagini sacre.

La fiere dei colpi segreti signori, sono tornati. Ho apprezzato tantissimo la scelta di far andare anche la Gungnir in eufonia con le armature d’ore. Non per niente, come viene detto giustamente anche dai Gold, è grazie al cosmo delle armature d’oro che è potuto rinascere, ecco perché, seppure per un brevissimo attimo, hanno potuto interferire con i suoi attacchi.

Ma se le spiegazioni dell’eufonia da parte di Doko e Mur non bastano ad un esterrefatto Loki, che non riesce a capacitarsi di aver di fronte nuovamente i Gold, che credeva morte. Ci pensano DM, Shura, Aldo…ed infine Shaka a spiegargli che…forse non sapeva che il sangue del buon Aprho è tollerante alle tossine di origine vegetale.

Per cui una volta “catturato” Aprho in modo che i suoi compagni non venissero completamente assorbiti ma che rimanessero invece in uno stato di morte apparente(da notare le “rose” che circondano le radici dell’Yddrasil nel mini flashback).

Assorbire Aprhodite per primo è stato un errore fatale, anche se, è implicito secondo me, che il gold Fish si sia fatto assorbire apposta per primo(non per niente in quel frangente invita DM a fare attenzione, quando le radici erano più vicine a lui), proprio per proteggere i suoi compagni e preparare quindi un eventuale contrattacco.

Un plauso ad Aprho quindi che questa volta ha fatto più di tutti, senza l’aiuto di dei o raccomandazioni di sorta. I Gold sono salvi grazie a lui, il mondo si salverà grazie a lui. Ed un altro gold è stato completamente riabilitato.

Prossimo ep. gran finale.
 
La puntata è stata bella, anche i disegni erano notevolmente meglio del solito...ma quante forzature!!!

le due cose che mi hanno fatto più piacere sono state la questione dell'eufonia dell'arma sacra al cosmo delle armature dorate e l'importanza di Aphrodite:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Episodio conclusivo…

…corale,nostalgico, non privo di difetti(Si vedano alcune scene di gruppo disegnate veramente male o la lunga passerella di God Gold Cloth, che occupa troppo spazio…) ed incoerenze varie, ma che intrattiene e che porta questa serie, fra le sue luci e le sue ombre finalmente alla sua conclusione…dopo quasi sei mesi.

La scena si apre…nel migliore dei modi per chi come me era rimasto profondamente deluso dalla scena finale al muro del pianto nell’Inferno, che aveva privato i cavalieri d’oro della possibilità di interagire fra di loro in un momento tanto importante per la serie.

Tutti finalmente hanno l’occasione, non solo per combattere fianco a fianco ma anche per parlare e chiarirsi. Ed ecco quindi che lo scontro si apre con un bel momento fra DM e Aphro. Due delle “rivelazioni” della serie. Il cavaliere del cancro ringrazia sentitamente l’amico per quanto fatto in città (sottintendendo Helena), Aphro infatti, nonostante la splendida performance ed il coraggio dimostrato, si sente in colpa per essersi arrivato tardi per salvare Helena, i ruoli si invertono questa volta è DM ha tentare di liberare l’amico dai dubbi che lo affliggono. Il tempo dei rimpianti e finito, bisogna andare avanti,DM combatterà anche per vendicare Helena; bella la combo fra rose e sekishiki.

Dopo di loro vengono Camus e Milo. E nonostante il tutto accada cosi…velocemente sono contento di rivedere un Milo più simile a quello classico, meno sanguigno ma sempre determinato e pronto a fare il suo dovere; che ricorda all’amico, che ora non hanno tempo per chiarirsi, possono solo avanzare. Mentre Camus fa Camus, mi sfugge ancora la logica di Camus che aveva anteposto il suo desiderio di salvare l’amico di un tempo ai suoi compagni ed alla causa ma ehi, e di Camus che stiamo parlando.A loro segue la bella combo Mur e Shaka e poi un sempre decisissimo Shura con Ioria.

Dopodiché intervengono Aldo ed il maestro. Quando quest’ultimo se ne esce con “Questa volta non potrai lesinare come al solito” riferendosi al toro dorato, stavo per scoppiare a ridere…voglio dire seriamente? Lo prende in giro fino a questo punto? Dopo averlo obbligato a battersi con Herakles? E dopo aver detto al compagno di non lesinare lancia “solo” un drago nascente?

E si arriva infine a Saga e Micene. Forse il dialogo che attendevo di più, l’eroe e l’usurpatore, di nuovo l’uno al fianco dell’altro, entrambi hanno sofferto infinitamente ma…eccoli di nuovo qui. L’uno al fianco dell’altro, l’eroe orgoglioso del suo vecchi amico.

Loki dopodiché, passa al contrattacco e decide di fare sul serio. Ma a schierarsi in prima linea sono “ovviamente” quei Gold dotati di tecniche, o capacità difensive. Quindi Camus(Un muro di ghiaccio allo zero assoluto), Mur(Crystal Wall), Shaka(Khan) e Doko(Con gli scudi). Tuttavia neanche queste difese combinate riescono a contenere completamente l’assalto di Loki; bello il modo in cui questi si ricorda di “Non avere” più bisogno di tirapiedi di alcun tipo, quindi non ha ragione di risparmiare i Gold, anche se questi decidessero di seguirlo.

…e come era prevedibile, arriva l’intervento di Athena. Direttamente dagli inferi giungono in soccorso dei gold, incongruenze apparte (Non erano al santuario l’ultima volta? Ai piedi della statua?In fondo dovrebbero essere i petali del giardino Shaka), è una scena molto intensa nella sua semplicità. Il messaggio è semplice “rialzatevi” ma è la prima volta che vediamo tutti i Gold in un momento cosi intenso(Tutti scoppiano in lacrime) solo ed esclusivamente per loro…e con rinnovato vigore(e carrellata con tutte le frasi “personalizzate” per richiamare il proprio cosmo).

Tempo di God Cloth, le quali questa volta non sono una carta in cui si gioca il tutto per tutto, come crede Sigmund(un colpo e via…), Hilda infatti precisa come queste armature forti del sangue di Athena e del loro cosmo spinto al limite, sono pari a quelle degli dei(…preannuncio già dibattiti infiniti sull’argomento) ma Loki dalla sua ha ancora la Gungnir e per i vincere i Gold dovranno combattere al massimo unendo i loro cosmi.

Segue un momento che mi ha ricordato parzialmente l’ultimo assalto dei gold contro Hades in LC oltre che ovviamente il Muro del Pianto nell’Hades Inferno. In quell’occasione i cavalieri ricordavano il motivo per cui avevano combattuto(Per la vita, per i sogni,per le nuove generazioni e cosi via…) ed ora la situazione è molto simile. Loki tenta ogni volta di riprendersi(rigenerando anche l’armatura) dagli assalti dei Gold(i quali attaccano tutti con colpi energetici, anche il Sekishiki, o almeno la forma è quella, in questo caso sembra causare danno fisico). Ma poco alla volta comincia a stancarsi.

È il loro lascito dopotutto, ed ecco quindi che Ahpro combatte per il meraviglioso sorriso di coloro che vivano sulla terra(ed è molto importante, che a dirlo sia comunque un personaggio con un lato profondamente egocentrico come lui), Milo sempre cosi deciso per la giustizia che non teme nessuno, il nostro Aldo per la generosità che anela a proteggere i più deboli, DM per il coraggio di coloro che proteggono i loro cari(Nessuna sorpresa, visto quanto Helena sia stata d’esempio per lui),Camus per il legame che rende indissolubili le amicizie(parli proprio tu…), Shura…per la fede che porta a redimersi dai propri peccati,il maestro per la forza che alberga in ognuno di loro, Mur per coloro che riescono a vedere nel cuore degli altri, Shaka per gli innocenti(ed anche qui è molto importante…)ed infine Saga per coloro che sanno amare il prossimo incondizionatamente, il colpo di Micene infine, che come già al muro del pianto “racchiude” tutti questi desideri, ferendo Loki.

Il quale ricorda a Ioria, pronto a sferrare il colpo finale(il draupnir gli è stato riconsegnato da Mur) che quest’azione gli costerà la vita, la loro nuova “vita”. Ma come noi ben sappiamo, per i Gold è un onore poter perdere la vita per ciò in cui credono e…pubblicità.

…un misto di risate, brividi e perplessità, si avvicendano nella mia mente, mentre vengo a conoscenza in pompa magna dell’annuncio ormai prossimo…di una nuova serie di Myth…”Cosa sarà mai questa nuova collezione?”…se lo chiede anche la pubblicità…bisognerà aspettare fine Ottobre…

…tornati all’azione. Lo scontro fra la Gungnir ed il Sacro Leo di Ioria, sembra giunto in una fase di stallo, Ioria riesce a resistere grazie al rinnovato aiuto dei compagni ma…è solo quando una nuova forza arriva a sostenerlo che Loki inizia ad essere sopraffatto.

La forza delle persone, di tutti gli esseri viventi e non solo…la forza della terra (che si manifesta innalzandosi con una luce verdognola, come il Lifestream appunto) si innalzano in risposta alle preghiere di Lithia. Il che è molto importante, battuta apparte, Saga dice chiaramente che il “cosmo” si sta elevando al cielo dalla terra cosi come dalle persone. Questo significa che anche la “terra” ha un suo cosmo ed è un essere vivente(…il lifestream o per dirla in termini più scientifici e generali, l’ipotesi Gaia. Collegabile nell’ambito della serie alle anime dalla natura).

La Gungnir va in pezzi(bella l’inquadratura sul Draupnir su cui compare Lithia) e Loki ormai privo di difese viene annientato e cambio di scena, una stella cadente(citazione all’inizio dell’Hades…)taglia il cielo, ed i Gold sono ai piedi della statua di Odino. Ho apprezzato vedere Ioria, nonostante la vittoria ed i ringraziamenti, dispiaciuto nel sapere Asgard destinata a piombare di nuovo nell’inverno che da sempre l’attanaglia.

Ma i Gold cominciano a scomparire, i corpi fatti rinascere da Odino torneranno a riposare, l’unico rimpianto di Ioria e compagni rimane quello di non poter soccorrere Seiya e compagni nell’Elisio…anche solo con le armature.

Ad aiutarli però, arriva una voce già anticipata dall’opening di quest’ultimo episodio. È Nettuno, una scelta fra lati molti positivi e negativi, ma andiamo con ordine. Grazie al suo potere Nettuno potrà portare le armature d’oro nell’Elisio. Hilda, restia a servirsi dell’aiuto del *** che stava portando Asgard alla rovina viene convinta da Ioria.

Per fermare Hades e salvare quindi anche Asgard, hanno bisogno del suo aiuto, ed Hilda nonostante l’esitazione accetti l’aiuto. Apprezzabile inoltre vedere Saga avvicinarsi a Micene, affinché sia il “prima” ha rispondere per tutti loro alla proposta del *** dei mari(quasi a sottolineare il suo ruolo di “vero” successore di Sion), anche Syria fa un piccolo cameo e no, Flare non la fanno parlare manco a pagarla.

Tempo di addii, essendo Mur uno dei pochi che ha interagito con Lithia ci sta che la saluti personalmente e che sia sempre lui, a chiedere a Ioria di andarsene per ultimo. Nel mentre tutti si incamminano, quasi in silenzio, DM vince tutto nella sua schiettezza, ammette che non avrebbe disprezzato divertirsi un altro po’ in città…e ci vuole un seccato Aphro a trascinarlo via, ricordandogli inoltre che gli addii, solitamente, sono solenni.

Per quanto riguarda l’addio di Ioria a Lithia ha ovviamente, quel velato romanticismo intrinseco, sia perché il leone si dichiara orgoglioso di lei e della scelta fatta da Odino per la sua nuova celebrante,sia perché non solo le dona il suo pendente ma le dice anche che avrebbe vegliato su di lei…poi vabe, la frase spezzata di Lithia sa tanto, troppo di dichiarazione.

Su quest’ultima parte dell’ep. ci sono diverse cose da dire. Innanzitutto si poteva evitare quel sole splendente, visto che la grande eclissi è ancora in corso. Questo si potrebbe dire per tutta la serie, abbiamo visto nei primi ep il sole splendere, ma adesso è molto più evidente.

Proseguendo, Ioria e compagni scompaiono con tutta l’armatura. Ma…questo non ha senso, visto che come detto in precedenza loro erano resuscitati completamente ed essendo le armature ora bagnate di sangue divino…non dovrebbe esserci bisogno dell’aiuto di Nettuno, per fare arrivare la Gold ai bronze nell’Elisio. Ora, si può ipotizzare visto il bagliore che circonda l’armatura del leone prima dell’esplosione finale, che i Gold siano effettivamente “morti” nuovamente con l’assalto finale a Loki e che quindi fossero solo degli spiriti ai piedi della statua di Odino. Ma questo non spiega il fatto che scompaiono con tutte le armature d’oro ne tantomeno l’aiuto di Nettuno o il fatto che Thanatos le faccia a pezzi a quel modo.

Si sto volutamente evitando o almeno cercando di evitare le tempistiche dell’Elisio e di questa serie, perché quelle non hanno senso. Anche se saltasse fuori che per attraversare la super dimensione ci vogliono dei giorni.

Il risveglio di Nettuno, preso a se però mi piace tanto. È una scelta che dona al *** dei mari una motivazione più concreta(il cosmo dei gold) per risvegliarsi ed allo stesso tempo gli permette di saldare il debito che aveva con Asgard.

Concludendo con l’epilogo, mi piace come vengano nuovamente ripresi, i luoghi e le persone viste nella serie; il bambino salvato da Mur, i fratellini di Helena che ora gestiscono da soli(!?) il negozio di fiori in città, il bar dove giocava DM stranamente tranquillo, il palazzo reale, Frodi e Sigmund che supervisionano l’allenamento dei soldati semplici e Lithia, alla quale spetta il compito di tramandare la leggenda dei Gold…

Dovendo giudicare infine la serie…è innegabile che sia nata come pubblicità in anime per una nuova serie di Myth. Però, non posso dire di non averla seguita con interesse e questo, nonostante il comparto tecnico altalenante o, gli scivoloni o le incongruenze più o meno gravi, che la inchiodano inevitabilmente ad un certo "livello" qualitativo, che poteva essere molto,molto più grande

Il mio vero rammarico sta nella forma stessa della serie, una serie di soli tredici episodi, non può rendere giustizia ad una storia, si vedano i nuovi asgardiani, i quali sono (con le dovute eccezioni) della macchiette, o ai i combattimenti, troppo sbrigativi. Fino ad arrivare, al lato più introspettivo dei personaggi, ritengo che in relazione allo spazio a disposizione sia stato fatto un ottimo lavoro con alcuni pg, come Aldo e DM ma con una serie da ventiquattro ep. si sarebbero potuti sviluppare meglio non solo questi aspetti, ma anche altre sottotrame, si veda Camus e Surtr e personaggi, Shura ma anche Milo e Saga.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pesantuccia sta ultima puntata, è stata una sfilata di moda dei Gold God più che altro, attaccava uno, attaccavano tutti, gridava uno, gridavano tutti, e primi piani delle armor a gogo, sempre più myth-centrica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bah, la boccio quasi totalmente sta serie. Nemici insulsi e anonimi, storia inconcludente e che và pure in contrasto con la logica (visto che è ambientata durante la parte finale di Hades non ci siamo con le tempistiche) oggetti a caso come il ciondolo di Aiolia e tante altre incongruenze simili.

Disegni spesso bruttini, anche se dopo aver visto i disegni di DB Super ho rivalutato SS in meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Serie abbastanza buona nel complesso...ma in modo molto molto generico

non si può parlare di avere avuto dei veri "cattivi", in quanto solo Frodi ha avuto la sua formazione, mentre per alcuni altri si è fatto su qualcosa basta; Loki, inoltre, è solo un "Hades" asgardiano che spamma sfere di energia, niente di più.

Nota positiva è che i disegni sono migliorati andando avanti.

Il combattimento finale, in compenso, è stato abbastanza ben fatto, con tutte le grida e la passerella di armature, per poi arrivare alla fine, in cui tutti i cavalieri sono tornati nel "sonno eterno" e si è capito che Ioria e Lithia ricambiavano i sentimenti l'uno dell'altro ma, essendo uno shonen, abbiamo fortunatamente evitato tutte le smancerie.

Ho gradito i richiami a Poseidone e l'invio delle armature nell'elisio, anche se sono rimasto così scocciato che siano state distrutte (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png).

Diciamo che è una serie godibile che avrebbe necessitato, però, più episodi.

Tirando le somme, la cosa migliore è stato l'insieme di "conti in sospeso" che si sono risolti, quella peggiore è stata vedere l'armatura di Odino diventare dorata (spettacolo a dir poco osceno).

Ciò che mi mancherà di più saranno i commenti di Geddoe per ogni puntata:asd:

 
Avete letto il #4?

Perchè il grande sacerdote (saga) per tutto il volume ha i capelli scuri mentre nell'ultima pagina li ha bianchi (e quindi dovrebbe essere cattivo) e invece sta piangendo?
 
io avevo preso il primo volume nel periodo dell'uscita, però mi sono perso gli annunci del secondo e terzo, è stata una sorpresa leggere qualche giorno fa del quarto, dovrò recuperare un po' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il topic principale de I Cavalieri dello Zodiaco è stato mangiato dal forum //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif perciò ho deciso di trasformare questo, che era solo per lo spinoff, come topic generale di tutta la saga dei cavalieri (principale, spinoff, manga, anime......).

Spero vi piaccia la mia idea!

Intanto vi faccio notare nel primo topic il bellissimo open post che vedrete presto in tutta la sezione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top