Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
Soul Calibur III(spoiler)


è completamente "rotto", ma la sorpresa nel "trovarlo" alla fine di una campagna perfetta e la soddisfazione che ti da sconfiggerlo, non hanno prezzo.

Ormai penso che sia Retrogame anche questo, se vuoi un altro veramente rotto a parer mio c'è Shao Kahn di Mortal Kombat 9, madonna le bestemmi quando ti stroncava con 2 mosse :rickds:
 
Non sono riuscito a trovare un video con la versione italiana, per cui accontentiamoci del inglese.
Syphon filter(spoiler early game)...

ho sottolineato la questione doppiaggio, perché il memorabile doppiaggio del boss(in un titolo mediamente doppiato molto bene), rende una fight tutto sommato lineare e tranquilla a dir poco memorabile. A dimostrare ancora una volta quanto ci sono "tante" cose che possono rendere uno scontro memorabile.


Ormai penso che sia Retrogame anche questo, se vuoi un altro veramente rotto a parer mio c'è Shao Kahn di Mortal Kombat 9, madonna le bestemmi quando ti stroncava con 2 mosse :rickds:

Ha avuto anche una versione 360/PS3, quindi direi di si :ahsisi:
 
Lo scontro finale di Super Mario Land 2 con un nuovo nemico...



il mitico Wario. :)


Non sono riuscito a trovare un video con la versione italiana, per cui accontentiamoci del inglese.
Syphon filter(spoiler early game)...

ho sottolineato la questione doppiaggio, perché il memorabile doppiaggio del boss(in un titolo mediamente doppiato molto bene), rende una fight tutto sommato lineare e tranquilla a dir poco memorabile. A dimostrare ancora una volta quanto ci sono "tante" cose che possono rendere uno scontro memorabile.

Il doppiaggio in italiano è fantastico: "Questo mossaico rappresenta i secoli di soprussi che la tua gente ha subito. Stiamo per aggiungere una nuova tessera". :asd: Gabe che dopo averlo sconfitto si allontana come se niente fosse, un vero duro. :asd:
 
Visto che oggi è tutto in tema.
Persona 4(la versione è indifferente), spoiler midgame


Shadow Mitsuo è un Boss impegnativo,come pochi altri e rappresenta un'ideale giro di boa al interno di Persona 4.
Il "primo" falso finale, tutto da rifare, tutto da ridiscutere e lo si affrontando un boss che dietro la deliziosa estetica 8-bit(accompagnato da un memorabile riarrangiamento del battle theme) nasconde un cuore di paure ed insicurezze. Il fatto che tutti gli attacchi del "eroe" sia almighty, gli status alterati che il "vero" Boss infligge...sono tutte scelte oculate e curate per rappresentare al meglio il reverse Hermit cosi come il disagio e la pochezza di Mitsuo stesso.
 
Sly Cooper(spoiler midgame)

Cosa c'è di più inquietantemente esilarante di una sciamana alligatore voodoo ladra per hobby?
Una sciamana alligatore voodoo ladra per hobby e ballerina per passione.
...e attenzione, perché ridendo e scherzando se non si ha senso del ritmo, questo è un picco di difficoltà bello importante.
 
Chi ha giocato a Tales of Symphonia non può dimenticare questo confronto uno contro uno:

 
Visto che ieri l'hype train di qualcuno ha deragliato.
Boss a tema, FFVI

A livello emotivo? é forse lo scontro più coinvolgente che il giocatore si trova ad affrontare arrivati a quel punto.
Costringere il treno ha fermarsi è...né più né meno che una semplice formalità: è pur sempre un non morto, chiunque ha un minimo di esperienza "sa" come disporre facilmente.
Ad essere davvero protagoniste sono le emozioni, di paura e ansia nel raggiungere presto la testa e poi nel assistere l'addio definitivo di Cyan ai suoi cari.
...e nonostante tutte queste emozioni, la serie è riuscita comunque a regalare uno dei suoi momenti più "leggeri" e memorabili proprio grazie a questo scontro.
ay5j9nq.png

cosi famoso da diventare un meme^^
 
Dopo il video su Valkyria Chronicles, mi sono ricordato di un altro bastardo con la brama di potere decisamente molto soddisfacente da prendere a calci. Da Suikoden V:

 
Il boss finale di Gremlins 2 per NES:



Gizmo è piccolo, ma sa difendersi bene. Per batterlo ho dovuto provare più volte e per fortuna il gioco consente di utilizzare delle password per ripartire dall'ultimo livello. :asd:
 
Oggi è tutto in tema, per cui Spoiler P3
non potendo scegliere niente del FES(si parla pur sempre del anniversario della versione liscia) o di menzioni "ovvie" come il Final Boss ho deciso di puntare su uno dei boss più memorabili del titolo.
I guardiani del Tartarus nonostante sulla carta siano "mini boss" riescono in alcune occasione a trasformarsi in avversari formidabili ma questo gentiluomo

è forse quello di cui TUTTI si ricordano.
Lo Sleeping Table rappresenta un improvviso picco di difficoltà che vuol dire solo una cosa: ora si fa sul serio.
Siamo pur sempre al centrancinquesimo piano e come si traduce questo? In un boss altamente resistente al danno fisico(immune totalmente solo al pierce), privo di debolezze exploitabili e che ha nel suo arsenale tutto quello che serve per fare a pezzi i ragazzi del SEES.
La sua vera potenza però non risiede nel potentissimo Megidoloan o nelle sempre irritanti Istant Death.
Quello per cui TUTTI ricordano dello Sleeping Table è il suo essere uno dei più illustri utilizzatori della leggendaria combo: evil touch +ghastly wail, boostata inoltre da un pericolosissimo fear boost.
 
Non ci vuole molto per creare qualcosa che si faccia ricordare.
RE2(mid game circa, Leon)...

la "fuga" dal alligatore è una sequenza breve ma memorabile.
Ha tutto il fascino e il feeling da B Movie che caratterizzava un casino i primi RE e che è andato un po' perso con il proseguire dei capitoli.
 
Oggi è tutto in tema, per cui Spoiler P3
non potendo scegliere niente del FES(si parla pur sempre del anniversario della versione liscia) o di menzioni "ovvie" come il Final Boss ho deciso di puntare su uno dei boss più memorabili del titolo.
I guardiani del Tartarus nonostante sulla carta siano "mini boss" riescono in alcune occasione a trasformarsi in avversari formidabili ma questo gentiluomo

è forse quello di cui TUTTI si ricordano.
Lo Sleeping Table rappresenta un improvviso picco di difficoltà che vuol dire solo una cosa: ora si fa sul serio.
Siamo pur sempre al centrancinquesimo piano e come si traduce questo? In un boss altamente resistente al danno fisico(immune totalmente solo al pierce), privo di debolezze exploitabili e che ha nel suo arsenale tutto quello che serve per fare a pezzi i ragazzi del SEES.
La sua vera potenza però non risiede nel potentissimo Megidoloan o nelle sempre irritanti Istant Death.
Quello per cui TUTTI ricordano dello Sleeping Table è il suo essere uno dei più illustri utilizzatori della leggendaria combo: evil touch +ghastly wail, boostata inoltre da un pericolosissimo fear boost.


Le migliori bestemmie dei Retrogame! :rickds:
 
Apprezzo sempre quando i Boss hanno gimmick uniche che"funzionano".
Spoiler FFV

anche quando quella gimmick consiste nel NON fare niente.
Gogo non è un boss invincibile, "può" essere sconfitto anche utilizzando le maniere forti però è lui stesso a suggerirci come fare.
Come si sconfigge un mimo? Imitandolo ed in questo caso imitarlo in cosa consiste? Nel non fare niente.
 
Tutti gli scontri di Shadow of the Colossus sono avvincenti e questo rimane uno dei miei preferiti:

 
Oggi sono in vena Horror.
Dead Space spoiler cap.5

Nel capostipite di quella che aveva tutte le carte in regola per divenire una GRANDE serie, il "primo" incontro con l'Hunter è un momento da ricordare.
Avversari apparentemente imbattimbili che inseguono il giocatore sono la norma nei Survival Horror, però questa sequenza(che copre pressoché tutto il capitolo 5) fa tutto bene.
L'Hunter è un avversario forte, veloce ed estremamente resistente. Più lo si fa a pezzi, più si rigenera mentre Isaac(ed il giocatore) viene costantemente deriso via radio dal di lui creatore...che però nei suoi deliri, ci offre anche gli indizi giusti per sbarazzarci di lui.
Aggiungo che vederlo rigenerarsi in "real" giocando la prima volta, è una cosa che lascia il segno.
 
Il King Bomb-omb di Mario 64, il primo boss del primo Mario 3D:

 
In un titolo che apprezzo molto, pur con i suoi difetti(Telecamera, lock on...) uno scontro che si lascia sicuramente ricordare è il seguente.
Shinobi(PS2), spoiler sul sesto stage...

non una fight "lunga" se si come fare, ma sicuramente una delle più originali.
Il mito dello spadaccino "cieco" è parecchio diffuso nel folklore e nel cinema nippico di genere(vedi personaggi come zatoichi, che hanno ispirato fra gli altri l'ammiraglio Fujitora di One Piece)e Shinobi fa il suo lavoro con i suoi mezzi per rendere giustizia a questo classico. Il nostro avversario è formidabile e l'arena lo avvantaggia. Un corridoio piccolo e stretto, pieno d'acqua. Dove ogni movimento viene notato.
Bisogna sfruttare a dovere l'abilità di Hotsuma di camminare sui muri, "buildando" la tate, con il giusto tempismo e colpendo il nostro avversario quando non riesce a percepirci.
 
Altro titolo ninja, Ninja Gaiden Black. Questo boss è un assaggio di quello che il gioco è in grado di offrire a livello di sfida:

 
Per questa domenica voglio proporvi un NON-Boss.
Breath of Fire II, spoiler sul early game...

definire Barubary un Boss è scorretto, è uno scontro che il piccolo Ryu non potrà mai vincere, nonostante a livello di programmazione(come prova il video che ho postato) non sia un canonico scontro "impossibile".
Cosa rende allora cosa memorabile questo "primo" incontro con questa creatura? è il suo ruolo.
Il prologo di Breath of Fire II è uno dei più semplici ed efficaci della storia del genere, la quotidiana ed innocente infanzia di Ryu viene spazzata via senza mezzi termini.
Quella innocenza era solo un'illusione o forse un sogno? Perché quello che si ritrova a vivere Ryu, divenuto orfano e solo al mondo da un momento al altro...è un vero incubo.
Barubary è la manifestazione fisica di tutte quelle parole, un'ombra nera che schiaccia e deride il piccolo Ryu, invitandolo a seguire il suo destino, in attesa del loro "prossimo incontro".
Uno spettro che lo tormenterà nei suo sogni per gli anni seguenti.
Da brividi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top